Il nuovo provvedimento approvato dal Consiglio dei Ministri aprirà le celle ai minori. Ma serve educazione più che repressione. E lo sport può dare un contributo decisivo
Venerdì, in Georgia, davanti al napoletano Kvaratskhelia, Lamine Yamal, figlio di emigrati africani, ha segnato il gol più giovane nella storia della Spagna, a 16 anni e 5 giorni, abbassando il limite di Ansu Fati (16 anni e 311 giorni). Da noi si discute per limare un altro tipo di precocità, quello dell’ingresso in carcere. Il Decreto Caivano, approvato dal Consiglio dei ministri, per combattere la criminalità giovanile, prevede, tra l’altro, l’abbassamento della soglia della pena da 9 a 6 anni che consente la misura della custodia cautelare. In due parole: più facile ora, per i ragazzi oltre i 14 anni, finire in carcere. Si era pensato anche di abbassare l’età della punibilità a 12 anni, ma non si è scesi a tanto. Provvedimenti speciali, per rispondere alla pancia del Paese, dopo le recenti violenze a Caivano, comune dell’hinterland napoletano. Che la giustizia debba riabilitare e non reprimere, da Cesare Beccaria in poi, pare un dato acquisito. Che l’esperienza in un carcere cronicamente super-affollato, con detenuti di età diversa, sia un’esperienza devastante nel percorso di riabilitazione, per quanto violento sia il giovane, è intuibile. Difficile non condividere l’analisi di don Luigi Ciotti, fondatore di Libera e conoscitore profondo del disagio delle periferie e dei giovani: “Arrestare i ragazzi non è la soluzione. Bisogna rispondere al malessere dei giovani, alle paure, alla rabbia delle periferie”. Cioè, lo Stato deve lavorare perché i ragazzi non arrivino in carcere, non per farceli andare, migliorando i contesti sociali, creando strutture ed attività che diano loro opportunità e stimolino interessi.