IN EVIDENZA
Juve, Kaio Jorge con Ronaldo e Locatelli
TORINO – Il mercato europeo è abbastanza fermo, ma la Juventus si muove. Aspettando l’imminente vertice bis con il Sassuolo per provare a chiudere l’affare Manuel Locatelli, da settimane in cima alla lista dei desideri del dg Federico Cherubinie dell’allenatore Massimiliano Allegri, alla Continassa si ragiona anche su come rifinire l’attacco. Tutto dipende da Cristiano Ronaldo e dalla sua decisione finale: restare a Torino (il contratto scade nel 2022) o provare una nuova esperienza (Psg)? Fino a una decina di giorni fa i dirigenti bianconeri non sarebbero rimasti troppo sorpresi da un addio del cinque volte Pallone d’Oro. La partita è ancora in bilico ed è nelle mani di Jorge Mendes, potente manager di CR7. Gli indizi che inducono all’ottimismo e alla permanenza di Cristiano nella Juventus, però, sono segnalati in aumento. A confermarlo, oltre alle dichiarazioni pubbliche di Cherubini («Crediamo che Ronaldo possa restare con noi»), sono gli spifferi che filtrano dai salotti del mercato. Da qualche tempo i dirigenti bianconeri stanno ragionando con maggiore fiducia e concretezza al piano A (cioè a una Juve con Cristiano Ronaldo). I piani B (cioè i sostituti Gabriel Jesus, Icardi e Vlahovic) sono tuttora vivi, però sembrano un po’ meno caldi. In attesa di incontrare Mendes, che sarà in Italia tra questa settimana e l’inizio della prossima per mettere fine al tormentone CR7 in un senso o nell’altro, il piano A avanza. Un nuovo attaccante potrebbe arrivare anche in caso di conferma del 36enne portoghese accanto a Paulo Dybala e Alvaro Morata. Diverso, però, sarebbe il profilo. Non un possibile erede di CR7, bensì un giovane talento da far crescere alla scuola di Ronaldo per completare il reparto ed evitare di trovarsi con la coperta troppo corta come nell’ultima stagione.Guarda la galleryJuve, rebus Allegri: le quattro possibili formazioni
Kaio Jorge in pole per l’attacco della Juve
Da questo punto di vista, stando a quanto filtra dal Brasile le idee sono chiarissime: è Kaio Jorge, 19enne punta del Santos con il contratto in scadenza a dicembre, il giocatore che più intriga Cherubini (tra le opzioni under 23 resiste Scamacca, già trattato a gennaio). C’è mezza Europa in corsa per il brasiliano, a partire da Milan e Bayer Leverkusen. I rossoneri e i tedeschi hanno mosso passi impor-tanti in vista di gennaio, quando Kaio Jorge sarà svincolato. La Juventus, in caso di permanenza di Ronaldo e di acquisto di Locatelli, è tentata dal provare una sorta di gioco d’anticipo sulla concorrenza per riuscire a compiere il sorpasso.
Tutti gli approfondimenti sull’edizione di Tuttosport LEGGI TUTTO
Milik liberato: la Juve tratta. C'è il nodo contropartite
Sarà che le partite sono ravvicinate, che il calendario è compresso, che non c’è tempo per respirare. Sarà, ma il mercato della Juventus non si ferma. A ventotto giorni dal via ufficiale alle trattative (chiusura fissata per il 5 ottobre) gli affari cominciano a scaldarsi ed è ora che gli obiettivi a lungo coccolati possono avvicinarsi al traguardo. Il club bianconero ha delle priorità evidenti da rispettare in chiave acquisti, oltre alle esigenze di bilancio: un attaccante che prenda il posto di Gonzalo Higuain (evidentemente cedibile, ma dove? Il River Plate non sta impazzendo pur di prenderselo un anno prima della scadenza del contratto con la Juve), un centrocampista che sappia essere incursore e magari giostrare su più mattonelle (oltre a sostituire chi è considerato a fine corsa, come Sami Khedira e fors’anche Blaise Matuidi), un terzino (ferma restando la cessione di Mattia De Sciglio, finora più oggeto di chiacchiere che non di dialoghi veri con società interessate sul serio). E un regista più sarriano rispetto al “pensatore” Miralem Pjanic non guasterebbe.
Fatta la premessa, i nomi che interessano al dg Fabio Paratici non sono un mistero: Arkadiusz Milik è in pole rispetto a Raul Jimenez ed Edin Dzeko, ma per motivi che non escludono un sorpasso a destra da parte dei concorrenti del polacco in uscita dal Napoli; Nicolò Zaniolo, considerato il prototipo perfetto del centrocampista totale, in grado di frantumare i sistemi difensivi altrui come visto e rivisto contro Spal e Juventus; Emerson Palmieri, adocchiato da anni eppure sempre lì, nel Chelsea dove Frank Lampard ha chiesto più volte nuovi innesti sulle fasce laterali difensive. Quanto al regista di cui sopra, Jorginho continua a riscuotere consensi alla Continassa nonostante le voci sul futuro di Maurizio Sarri legato all’esito del cammino bianconero in Champions rischino di ribaltare più di una situazione di mercato.
Soffermandosi su Milik, non c’era bisogno del recente via libera presidenziale firmato da Aurelio De Laurentiis («Andrà via al miglior offerente, ma non farò sconti a nessuno. Altrimenti rischia di rimanere e non rientrare nelle scelte dell’allenatore») per comprendere il burrone che separa l’attaccante polacco e la società. La conclusione del campionato in corso, in fondo, ha testimoniato quanto lo stesso giocatore non avesse chissà quali stimoli («Mi aspettavo di più, non ha fatto una grandissima partita», ha detto Rino Gattuso della punta dopo la partita contro l’Inter). Il problema è che il Napoli chiede sempre la luna per un giocatore in scadenza nel 2021 e per ora non si scalda di fronte all’offerta di contropartite quali i giovani Cristian Romero o Luca Pellegrini. Altra risposta da parte degli azzurri su Federico Bernardeschi, che al momento prende tempo. La sensazione è che l’eventuale sì del carrarino possa sbloccare la situazione di stallo in cui i bianconeri non riescono a sferrare l’attacco finale e il Napoli si ritrova “costretto” a tenersi un elemento palesemente in rotta con i piani di Gattuso.
Detto che le alternative a Milik restano il messicano Jimenez (valutato oltre 50 milioni dal Wolverhampton: troppi) e Dzeko, attenzione agli ulteriori incroci tra Juve e Roma. Occhi su Zaniolo, oltre all’esperto bomber bosniaco, ma anche su Cengiz Under, potenzialmente un “nuovo Douglas Costa”: da Trigoria, però, replicano che se c’è un giocatore da non cedere, quello è l’azzurro ex Inter ed Entella. Pillola su Jorginho: sabato ha giocato titolare contro l’Arsenal in finale di FA Cup, ma il suo destino resta in bilico. Problemino: il Chelsea non vuole rimetterci nemmeno un pound rispetto ai 57 milioni più bonus due anni fa. LEGGI TUTTOMarotta: “Icardi? Nessun dubbio sulle qualità, è ancora dell’Inter”
L’ad nerazzurro prima della sfida contro il Dortmund: “Lo seguiamo con particolare attenzione, abbiamo fatto soltanto una scelta strategica” Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/calcio/serie-a LEGGI TUTTO
Riso: “Operazione Tonali nella storia. Frattesi? Voleva l’Inter”
Protagonista degli ultimi giorni di mercato, con le ufficialità dei “suoi” Tonali e Frattesi, Giuseppe Riso ha commentato le ultime operazioni di mercato. In particolare, ha svelato il retroscena sul pranzo tra Milan e Sassuolo, con l’Inter che aveva fretta di chiudere (dal nostro inviato Francesco Calvi) LEGGI TUTTO
Chievo, Semper è tutto gialloblù: riscattato dalla Dinamo Zagabria
VERONA – Adrian Semper continuerà la sua avventura nel Chievo: il giovane portiere diventa di proprietà dei gialloblù dopo il prestito dalla Dinamo Zagabria. Ecco il comunicato ufficiale: “L’A.C. ChievoVerona comunica di aver aver acquisito a titolo definitivo dalla Dinamo Zagabria le prestazioni sportive del portiere Adrian Semper, nato a Zagabria il 12/01/1998. Il nuovo […] LEGGI TUTTO