consigliato per te

  • in

    Gol, mercato e rimpianti: quanto vale davvero Berardi?

    L’attaccante del Sassuolo è stato accostato a quasi tutte le big della Serie A, ma nessun affare si è concretizzato. E intanto in neroverde è diventato un simbolo

    E così, ecco – al ritorno del campionato – un altro derby per Domenico Berardi. Un derby, già, di mercato, perché non è un mistero che sia stato – nell’estate appena passata – sul punto di andare alla Lazio. Anzi, no, per meglio dire, non è un mistero che fosse al primo posto nella lista dei desideri presentata da Sarri, ma che l’affare – appena accennato tra Lotito e Carnevali – si sia interrotto all’alba. Come spesso è successo nella sua carriera. Perché Berardi, dopo essere stato accostato alla Lazio, è finito anche tra gli obiettivi della Juve. In questo caso sembrava che ci fosse qualcosa o molto di più. Invece, niente. Anche stavolta, anche quest’anno, Berardi è rimasto al Sassuolo. Esattamente come abitudine ormai consolidata. Perché ogni volta sembra davvero sul punto di cambiare maglia – piaceva alla Roma, piaceva anche al Milan, si era parlato insistentemente della Fiorentina – poi niente. Berardi ancora una volta al Sassuolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Abodi su San Siro: “Non escluderei a priori l’abbattimento”

    Il ministro dello sport a “Un giorno da pecora”: “Un conto è dire che ha un valore simbolico e sentimentale, un altro mettere il vincolo a prescindere”

    Il ministro dello Sport Andrea Abodi è intervenuto sulla questione San Siro al programma di Rai Radio1 “Un giorno da pecora”, auspicando una soluzione che non escluda a priori l’abbattimento dell’attuale impianto: “San Siro ha un vincolo che mi auguro possa esser superato, spero si possa trovare un modo per mettere in relazione la storia, il presente ed il futuro – ha detto Abodi -. È un tema molto sensibile però una cosa è dire che c’è un vincolo, ma per San Siro non ne capisco le ragioni, un’altra è dire che ha un valore simbolico. In questo caso è un vincolo di sentimenti, e quelli li lascio agli amici di Milano”.

    esempi—  “Io ho due esempi internazionali – ha poi aggiunto – quello dello stadio del Real Madrid e quello di Wembley, che è la storia per eccellenza, la storia del calcio. Lo hanno abbattuto e ricostruito perché l’obiettivo era renderlo attuale”. Con San Siro farebbe lo stesso? “Sono dell’idea che questa opportunità non andrebbe messa in discussione a priori, poi c’è il sindaco che è garante di tutta la comunità e ci sono le varie sensibilità”. LEGGI TUTTO

  • in

    Garcia: “So chi sono i miei amici e i miei nemici”

    RCS MediaGroup S.p.A.Via Angelo Rizzoli, 8 – 20132 Milano.Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati. CF, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n.12086540155. R.E.A. di Milano: 1524326 Capitale sociale € 270.000.000,00 ISSN 2499-3093 LEGGI TUTTO

  • in

    Juve e Napoli per il Milan, Lukaku ritrova l’Inter e…: la corsa scudetto si infiamma

    La sosta nazionali di ottobre si è conclusa poche ore fa, ma si intravede già la terza (e ultima)  interruzione di questo 2023. Il 12 novembre, infatti, si giocherà l’ultima giornata di Serie A prima di nuovi impegni delle nazionali. Per molte delle big del nostro campionato saranno settimane fondamentali: non mancano scontri diretti e gare complicate in campo europeo. LEGGI TUTTO

  • in

    Inzaghi: “Contro il Torino compattezza dietro senza perdere concretezza in attacco”

    Il tecnico a Inter Tv in vista della trasferta di domani sul campo dei granata: “Contro il Bologna subite due reti evitabili, dobbiamo migliorare. Tutta la squadra deve partecipare alla fase di non possesso”

    Simone Inzaghi ha parlato a Inter Tv alla vigilia della gara di domani pomeriggio sul campo del Torino, un impegno molto difficile per la sua Inter che inizia un altro ciclo terribile, quello che andrà fino alla sosta di novembre: “Il duello sulle fasce – ha iniziato il tecnico di Piacenza – sarà sicuramente  importante, ma non sarà quello l’unico settore del campo dove si deciderà la sfida contro il Torino. Ci sarà bisogno di una concentrazione e di una voglia di far bene molto alta perché ci aspetta un match molto intenso. Siamo il miglior attacco della Serie A? È vero, segniamo tanto e con giocatori diversi, ma sappiamo che possiamo migliorare ancora questo dato. Come? Allenandoci al meglio e trovando più gol anche con i nostri difensori, con i quinti di centrocampo…”. Il tutto, magari, evitando di perdere punti come successo contro Sassuolo e Bologna, due rimonte casalinghe che sono costate 5 punti: “Stiamo lavorando tanto sull’organizzazione difensiva. La classifica e il rendimento in Europa dicono che stiamo facendo bene, ma dobbiamo migliorare ancora: nell’ultima partita, per esempio, abbiamo concesso due gol chiaramente evitabili e quindi dobbiamo fare progressi ogni giorno dopo giorno. Tutta la squadra deve partecipare alla fase di non possesso”.

    LAUTARO E CICLO DI FERRO—  Inzaghi ha parlato anche dell’argentino, autore di 11 reti tra campionato e Champions: “Lauti è un giocatore con una grandissima appartenenza e in questi anni lo ha dimostrato. È in continua crescita e chiaramente la fascia lo ha responsabilizzato ancora di più. Ha la fortuna di avere compagni straordinari che cercano di metterlo nelle migliori condizioni”. Finale sul ciclo di ferro che, tra Serie A ed Europa, attende i nerazzurri: “Sappiamo che sta arrivando una serie di partite importanti, tutte difficili, avrò bisogno di tutti i ragazzi. Dovremmo avere una concentrazione e una voglia di fare molto molto alta da qui al prossimo stop per le nazionali”. LEGGI TUTTO