consigliato per te

  • in

    Juventus, il piano di Tudor per rilanciare Koopmeiners

    Portare la Juventus in Champions é l’obiettivo principale di Igor Tudor. Ma nel suo lavoro ci sono anche altre missioni, tra queste, il recupero di Teun Koopmeiners, l’acquisto più oneroso del mercato Giuntoli con una spesa totale di circa 60 milioni. Eppure le aspettative non hanno rispecchiato i numeri fin qui raccolti: 39 presenze, 2785 minuti giocati per 3 gol e altrettanti assist messi LEGGI TUTTO

  • in

    Fiorentina: insostituibili, obbligati

    C elje ha confermato ancora una volta, se mai ce ne fosse stato bisogno, che la Fiorentina ha almeno due giocatori da cui non può prescindere: Dodo e Kean. Nel momento in cui la stagione chiede la resa dei conti su tutti i fronti, la loro importanza assume un peso specifico sempre più elevato. La Fiorentina senza questi due deve adattare giocatori che fanno fatica a prenderne il posto. In attacco, teoricamente, LEGGI TUTTO

  • in

    Milan, cambiare per migliorare

    «Non sempre cambiare equivale a migliorare ma per migliorare bisogna cambiare». Può darsi che Sergio Conceiçao non abbia mai letto la citazione di Winston Churchill ma di sicuro deve averlo pensato a lungo, specie dopo le ultime due sfide, quello di Napoli e quella successiva con la Fiorentina, entrambe “macchiate” da un gol quasi lampo e da un tempo – solitamente il primo – giocato in affanno e senza una bussola calcistica. Di qui la dec LEGGI TUTTO

  • in

    La corsa dell’Inter, il bilancio di Marotta e perché aveva ragione Enzo Ferrari

    Ammoniva Enzo Ferrari: “Gli italiani perdonano tutto, ai ladri, agli assassini, ai sequestratori, a tutti. Ma non perdonano il successo”. Parole che Beppe Marotta ha riecheggiato con il Foglio, in calce all’entusiasmante primavera dell’Inter, l’unica squadra in lizza per vincere lo scudetto, la Champions League e la Coppa Italia. “Il nostro obiettivo è cercare di rispondere al concetto della sostenibilità LEGGI TUTTO

  • in

    Lapadula: “Spezia da impresa, in area di rigore ci vivrei”

    Vivono per il gol, hanno il gusto sfacciato di comandare l’istinto. La loro natura non la ingabbi in schemi. Con l’ossessione, batteranno sempre il talento. Segnare è ossigeno per loro. Per brevità chiamati bomber. Uno ha appena fatto fuori la Sampdoria, licenziato un mister e un ds, vinto un derby e rilanciato lo Spezia alla rincorsa del Pisa. Ma la storia di Gianluca Lapadula è di più, molto di più.  LEGGI TUTTO

  • in

    Fiorentina, le scelte che pagano

    Sei cambi rispetto alla partita col Milan, sei cambi quasi tutti peggiorativi, visto che Palladino aveva portato i migliori in panchina: Kean, Dodo, Fagioli, Gudmundsson e Parisi. Il sesto giocatore sostituito era Pablo Marí, escluso dalla lista Uefa. E per far riposare i suoi pezzi da novanta ha adattato Moreno e Folorunsho come esterni (e non lo sono) e Zaniolo prima punta (e non lo è). Ma a questo punto della stagione, alla 43ª partita, Palladino ha deciso di cor LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Delvecchio esclusivo: “Il derby per me è magia”

    Questa non è una semplice storia di tecnica e di destrezza. Si tratta di combinazioni fantascientifiche, di allineamenti astrali, di profezie autoavveranti. Servirebbe un pool di psicanalisti per diagnosticare la sindrome di Marco Delvecchio, capace di overperformare nei derby come nessuno mai, prima e dopo di lui. Il nostro scattava sulla fascia, o anche verticalmente, con la corsa dinoccolata e la lingua di fuori. Finta a rientrare e tutti a sedere, LEGGI TUTTO