consigliato per te

  • in

    Con i gol di Adorante le Vespe volano alto

    La Juve Stabia è la migliore neopromossa dopo due terzi di campionato. Con la salvezza ormai in tasca (ai campani basteranno 7-8 punti nelle prossime 13 partite, impensabile non riescano a ottenerli), è la scheggia impazzita con la quale tutte le big dovranno fare i conti. Perchè la Juve Stabia è ormai a sua volta una big del campionato. Con cinque punti di vantaggio sulla nona, al sesto posto in classifica al fianco del Catanzaro LEGGI TUTTO

  • in

    Lazio-Napoli a Massa, Mariani per Juve-Inter: tutti gli arbitri della Serie A

    A Chiffi Parma-Roma. Tutte le designazioni della prossima giornata

    All’esperto Mariani e Massa i due big match di giornata, in programma all’Allianz Stadium e allo stadio Olimpico. La partita dell’Atalanta contro il Cagliari è stata affidata a Marchetti. La sfida salvezza tra il Monza e il Lecce sarà diretta da Collu, mentre Chiffi dirigerà la sfida della Roma di Ranieri al “Tardini” di Parma.

    In seguito, le designazioni complete per la 25esima giornata di Serie A.

    Bologna- Torino. Venerdì 14 febbraio ore 20.45,

    Arbitro: Fabbri.

    Guardalinee: Mondin-Raspollini.

    IV: Santoro.

    VAR e A-VAR: Dionisi-Abisso.

    Atalanta-Cagliari. Sabato 15 febbraio ore.15.00.

    Arbitro: Marchetti.

    Guardalinee: Vecchi – Mokhtar.

    IV: Cosso.

    VAR e A-VAR: Guida-Manganiello.

    Lazio-Napoli. Sabato 15 febbraio ore 18.00.

    Arbitro: Massa

    Guardalinee: Perotti-Rossi L.

    IV: Pairetto

    VAR e A-VAR: Abisso-Sozza.

    Milan-Verona. Sabato 15 febbraio ore 20.45.

    Arbitro: Fourneau

    Guardalinee: Bindoni-Tegoni

    IV: Massimi.

    VAR e A-VAR: Meraviglia-Aureliano.

    Fiorentina-Como. Domenica 16 febbraio ore 12.30.

    Arbitro: Piccinini.

    Guardalinee: Zingarelli-D’Ascanio.

    IV: Rutella.

    VAR e A-VAR: Marini-Manganiello.

    Monza-Lecce. Domenica 16 febbraio ore 15.00.

    Arbitro: Collu.

    Guardalinee: Lo Cicero-Ricci.

    IV: Arena.

    VAR e A-VAR: Aureliano-Di Vuolo.

    Udinese-Empoli. Domenica 16 febbraio ore 15.00.

    Arbitro: Doveri.

    Guardalinee: Dei Giudici-Niedda.

    IV: Giua.

    VAR e A-VAR: Ghersini-Guida.

    Parma-Roma. Domenica 16 febbraio ore 18.00.

    Arbitro: Chiffi.

    Guardalinee: Del Giovane-Rossi M..

    IV: Perenzoni.

    VAR e A-VAR: Sozza-Abisso.

    Juventus-Inter. Domenica 16 febbraio ore 20.45.

    Arbitro: Mariani.

    Guardalinee: Giallatini-Colarossi.

    IV: Zufferli.

    VAR e A-VAR: Mazzoleni-Di Bello.

    Genoa-Venezia. Lunedì 17 febbraio ore 20:45.

    Arbitro: Marinelli.

    Guardalinee: Passeri-Capaldo.

    IV: Perri.

    VAR e A-VAR: Di Bello-Mazzoleni. LEGGI TUTTO

  • in

    Inter-Fiorentina, Rocchi non può restare in silenzio

    Inter-Fiorentina, da Rocchi serve chiarezza 

    I campioni d’Italia si sono presi la rivincita sulla Fiorentina che li aveva schiantati con tre gol appena giovedì scorso. L’Inter ha creato tantissimo, ma è andata in vantaggio con un gol non regolare, o meglio, un gol nato da un calcio d’angolo che non c’era. E il problema è che la palla rimessa da Bastoni (e poi spedita oltre il fondo da Moreno) aveva superato la linea non di un centimetro, non di cinque, ma di una ventina almeno. Era ben visibile in tv, subito, in diretta, come non lo abbiano visto arbitro e guardalinee è un mistero. Il Var, rifugiato nel protocollo, è rimasto in silenzio, ma in silenzio non potrà rimanere Rocchi. È un momento nero per gli arbitri italiani, non si capisce più nulla. Urge chiarezza.  Per quantità e qualità di occasioni da gol, l’Inter ha meritato la vittoria. La differenza, rispetto a giovedì scorso, era tutta nella testa degli interisti che, di sicuro, hanno trascorso due o tre giorni infuocati alla Pinetina. Adrenalina fin sopra i capelli, nervosismo in panchina (hanno dovuto calmare Inzaghi), rabbia in campo. Una rabbia che ha prodotto quanto Simone chiedeva: Fiorentina schiacciata nei pressi della sua area però, contrariamente a quanto capitato a Firenze, incapace di far scattare il contropiede. L’Inter ha fatto girare la palla senza sosta, ha accerchiato i viola e li ha costretti non in difesa, ma in barricata. Le occasioni sono arrivate, anche se le più nitide (palo esterno di Carlos Augusto e traversa di Lautaro) sono nate con due angoli calciati, anzi, pennellati, da Calhanoglu. E proprio da un angolo (che, come detto, non c’era) è arrivato il gol dell’uno a zero interista. 

    La partita della Fiorentina 

    Prima del pareggio di Mandragora su rigore, si erano già alzati i dubbi sulla strategia di Palladino: troppo dietro, troppa rinuncia. Ma quella stessa impostazione iniziale (difesa a cinque per togliere la profondità a Thuram e compagni e per difendere in superiorità numerica) aveva portato al trionfo viola di giovedì scorso. Certo, con una differenza, al Franchi la Fiorentina aveva avuto l’energia e la rabbia per ripartire e colpire, a San Siro questa possibilità gliel’hanno tolta la rabbia e la forza dell’Inter. Non era una rinuncia volontaria, era l’Inter che non lo permetteva. Così come ha fatto a inizio ripresa, fino al gol di Arnautovic. È stato a quel punto che Palladino ha dato il via ai cambi, pescando fra gli acquisti dell’ultimo mercato, fino a quel momento rimasti tutti in panchina. Forse quelli di Zaniolo e Fagioli (sono entrati bene tutt’e due) sono arrivati un po’ in ritardo, sta di fatto che l’Inter ha faticato a rialzare la sua linea di gioco. Negli ultimi 20 minuti la Fiorentina poteva fare di più, ma non ci ha creduto troppo. 

    Il finale di questa partita, dopo quanto si era visto giovedì al Franchi e domenica al Maradona nell’uno a uno di Napoli-Udinese, è la conferma che in testa alla Serie A ci sono due squadre che oggi non sono travolgenti. Due squadre forti, però con dei limiti che forse nemmeno i quattro punti di vantaggio sull’Atalanta mettono al riparo. 

    Never  LEGGI TUTTO

  • in

    Sampdoria, profumo di svolta. Ma è meglio essere cauti

    GENOVA – La Sampdoria ha un solo punto di vantaggio sulla zona retrocessione ma – dopo le due vittorie di fila con Cosenza e Modena – respira finalmente un’aria nuova. Qualcosa sta cambiando dalle parti di Bogliasco e forse, dopo le tante delusioni di stagione, c’è spazio anche per qualche rinnovata speranza nell’ambiente blucerchiato. Di sicuro le cose sono cambiate nella squad LEGGI TUTTO

  • in

    Inter-Fiorentina diretta: segui il posticipo della Serie A LIVE

    22:01

    11′ – Barella sfiora la traversa su punizione

    Il centrocampista ci prova con una conclusione dal limite che finisce alta di poco.

    21:57

    7′ – Gol di Arnautovic: Inter di nuovo in vantaggio

    L’attaccante austriaco stacca di testa in area su cross dalla sinistra di Carlos Augusto e batte De Gea. 

    21:50

    1′ – Inizia il secondo tempo: entra Zielinski

    Un cambio per l’Inter: Inzaghi fa uscire Calhanoglu, ammonito nel primo tempo.

    21:45

    Il calcio d’angolo che porta al vantaggio dell’Inter non c’era: Fiorentina furiosa

    Bastoni dialoga con Thuram, ma il passaggio è troppo lungo: l’arbitro assegna comunque il corner da cui nasce poi il vantaggio nerazzurro. GUARDA LE FOTO.

    21:32

    47′ – Finisce il primo tempo: Inter-Fiorentina 1-1

    Dopo 2′ di recupero, l’arbitro fischia la fine dei primi 45′. Nerazzurri in vantaggio con un autogol di Pongracic, poi risponde la squadra di Palladino con il rigore trasformato da Mandragora.

    21:29

    44′ – Rigore per la Fiorentina: gol di Mandragora

    Dopo un controllo al Var, l’arbitro assegna un calcio di rigore per i viola per un tocco di mano di Darmian in area. Il centrocampista spiazza Sommer e firma il pareggio.

    21:13

    28′ – Autogol di Pongracic, Inter in vantaggio

    Sugli sviluppi di un angolo, per evitare il colpo di testa di Lautaro, il difensore spinge la palla in rete. I viola protestano a lungo con l’arbitro per la concessione del calcio d’angolo: la palla sembrava già uscita.

    21:13

    28′ – Thuram esce per infortunio

    L’attaccante francese costretto a uscire per un problema muscolare. Al suo posto Arnautovic.

    21:09

    24′ – Traversa di Lautaro

    Su calcio d’angolo dalla sinistra, l’attaccante argentino di testa colpisce la traversa.

    20:58

    13′ – Barella, che numero in rovesciata

    Su assist dalla sinistra di Carlos Augusto, la mezzala colpisce al volo in acrobazia sfiorando il palo tra gli applausi del pubblico.

    20:52

    7′ – Calhanoglu ci prova da fuori area

    Il centrocampista turco prende la mira e dai venti metri lascia partire un gran destro potente ma centrale, che De Gea controlla.

    20:46

    1′ – Lautaro subito pericoloso

    Su cross dalla destra, girata al volo dell’attaccante argentino che sfiora il palo dopo 50 secondi di gioco.

    20:45

    1′ – Inizia Inter-Fiorentina

    Calcio d’inizio battuto dalla squadra di Palladino. 

    20:30

    Marotta: “Felix? Non abbiamo avviato nessuna negoziazione”

    Il presidente dell’Inter a Dazn: “Con Joao Felix non abbiamo avviato nessuna negoziazione, abbiamo valutato alcuni nomi di giocatori che potevano spostarsi ma abbiamo deciso di restare con il nostro organico e non abbiamo assolutamente approfondito l’interesse da parte nostra, con tutto il rispetto del giocatore”.

    20:15

    Dove vedere Inter-Fiorentina in diretta tv

    La partita Inter-Fiorentina verrà trasmessa in diretta in esclusiva su DAZN. È possibile attivare l’app di DAZN su ogni comune smart tv, nell’apposita sezione della Home di SkyQ e su tutti i televisori collegati a dispositivi quali PlayStation, XBox e TIMVISION Box.

    20:00

    Chi è l’arbitro della sfida

    Federico La Penna di Roma è il direttore di gara designato per posticipo della ventiquattresima giornata di serie A, in programma questa sera alle 20.45.

    19:45

    Le formazioni ufficiali di Inter-Fiorentina

    INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni; Darmian, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Carlos Augusto; Lautaro, Thuram. All. Inzaghi
    FIORENTINA (4-4-1-1): De Gea; Moreno, Pongracic, Ranieri, Gosens; Dodò, Mandragora, Richardson, Parisi; Beltran; Kean. All. Palladino

    Stadio San Siro, Milano LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli-Udinese diretta: Ekkelenkamp pareggia con un gran destro LIVE

    22:01

    Oltre 50mila tifosi al Maradona

    Sono 50.938 gli spettatori stasera allo Stadio Maradona per la sfida tra Napoli e Udinese. Il match è divertente e pieno di rovesciamenti di fronte finora.

    22:00

    55′ Ammonito Lucca

    Cartellino giallo per Lucca per un fallo su Di Lorenzo.

    21:51

    46′ Meret para su Lovric

    Udinese subito pericolosa: fiondata di destro di Lovric dalla distanza e deviazione in angolo di Meret.

    21:50

    INIZIA IL SECONDO TEMPO

    Inizia la ripresa: batte Lukaku del Napoli. Nessuna sostituzione nelle due squadre.

    21:44

    I numeri dell’incontro 

    Il Napoli ha avuto il 61,1% del possesso palla finora contro il 38,9% dell’Udinese, che però è andata spesso al tiro in porta. VEDI QUI TUTTE LE STATISTICHE DELLA PARTITA

    21:34

    FINISCE IL PRIMO TEMPO: 1-1

    L’arbitro Marinelli fischia la conclusione del primo tempo: 1-1 tra Napoli e Udinese. Risultato giusto: i friulani hanno giocato a viso aperto contro i primi in classifica, creando svariate occasioni da gol.

    21:27

    40′ PAREGGIO DELL’UDINESE: 1-1

    Errore in uscita del Napoli, che regala il pallone agli avversari con Mazzocchi dopo un’interpretazione sbagliata da Juan Jesus: Ekkelenkamp ringrazia e batte Meret con un gran tiro diagonale di destro.

    21:24

    37′ NAPOLI IN VANTAGGIO 1-0

    La partita si sblocca a vantaggio del Napoli: calcio d’angolo di Politano e perentorio colpo di testa di McTominay, che batte Sava. Curiosità: l’Udinese non aveva mai subito gol di testa in questo campionato e ora è soltanto il Napoli l’unica squadra a non aver incassato reti in questo modo.

    21:21

    33′ Bijol pericoloso di testa

    Calcio d’angolo per l’Udinese e palla per la testa di Bijol che non inquadra la porta di pochissimo. Trema il Napoli.

    21:14

    27′ Scontro tra McTominay ed Ekkelenkamp

    Scontro aereo tra le teste di McTominay ed Ekkelenkamp: ha la peggio il centrocampista del Napoli che però riesce a riprendere il gioco dopo essere stato medicato dai dottori azzurri.

    21:10

    23′ Politano manca una ghiotta occasione

    Azione prolungata del Napoli conclusa da un assist di Neres per Politano, che non inquadra i pali a pochi passi dalla porta di Sava: occasione sciupata da parte del numero 21 degli azzurri, che non vede neanche Anguissa, indisturbato in area bianconera.

    21:04

    17′ Doppia occasione per l’Udinese

    L’Udinese sfiora il gol due volte in pochi secondi: prima Ekkelenkamp, servito magnificamente da Thauvin, costringe Meret alla deviazione in angolo di piede, poi, sul corner di Lovric, Bijol sfiora il bersaglio con un gran colpo di testa. 

    20:57

    10′ Udinese a un passo dalla rete con Lucca

    Ancora un’occasione per l’Udinese: spunto di Thauvin sulla destra, passaggio in mezzo per Lucca, che, da pochi passi, manca il bersaglio in acrobazia.

    20:53

    7′ Ancora Napoli pericoloso: botta di Politano

    Nuova occasione per il Napoli: sinistro dal limite di Politano e grande parata di Sava con palla in angolo.

    20:52

    6′ Occasione per il Napoli con McTominay

    Risposta del Napoli: cross da sinistra di Di Lorenzo e colpo di testa di McTominay che costringe Sava alla deviazione. 

    20:49

    3′ Udinese vicina al gol

    Lampo dell’Udinese: botta di sinistro di Thauvin e grande risposta di Meret, che devia in angolo.

    20:46

    Si gioca al Maradona

    Match iniziato tra Napoli e Udinese.

    NAPOLI-UDINESE, TABELLINO E STATISTICHE LIVE

    20:40

    Squadre nel tunnel

    I giocatori di Napoli e Udinese sono nel tunnel dello stadio Maradona: tra poco entreranno in campo per il cerimoniale di inizio gara.

    20:32

    Kamara: “Lucca ha fame di gol”
    Anche Hassane Kamara dell’Udinese è intervenuto ai microfoni di Dazn: “Ho fatto già tre assist a Lucca. Per me è più facile perché, quando arrivo sul fondo e crosso, so che lui ha fame e sa fare gol. È una grande risorsa per me e per la squadra”.

    20:30

    Neres: “Darò sempre il massimo per il Napoli”

    David Neres ha parlato a Dazn nel pre-partita: “La prima gara è stata importante per me per prendere fiducia e per avere continuità e una sequenza di partite, spero di continuare a dare il mio contributo alla squadra. Se sento maggiore responsabilità come giocatore chiave del Napoli ora che Kvara è andato via? Per me non è importante quanti minuti gioco, do sempre il massimo, vorrei sempre giocare dal primo minuto, ma darò sempre il massimo per la squadra”.

    SERIE A, LA CLASSIFICA AGGIORNATA

    20:22

    Le parole di Manna prima del match

    Giovanni Manna, direttore sportivo del Napoli, ha parlato a Dazn prima del match: “C’è sicuramente compattezza. Per ottenere risultati e costruire qualcosa che sia duraturo, bisogna essere uniti e andare nella stessa direzione. Un blocco interno ed esterno al campo, dalla dirigenza alla squadra, un’unione di intenti tra tutti che per ora sta dando dei frutti. Le parole di Conte? Quando si parla di percorso e progetto ci sono tanti aspetti. leri il mister ha fatto un percorso a 360 gradi, lo ha fatto dall’alto della sua esperienza. Per me confrontarmi con lui è un momento di arricchimento, porta conoscenze che magari non tutti hanno. Le cose non si fanno da sole, ci stiamo muovendo e per il centro sportivo e lo stadio si sta muovendo il presidente. Sono cose che serviranno al club per crescere ancora di più”.

    20:16

    Forfait di Spinazzola

    Nel Napoli non c’è Spinazzola, che ha avuto un risentimento muscolare ieri, nell’allenamento di rifinitura. LEGGI LA NOTIZIA

    20:10

    Napoli in campo: boato del pubblico

    Il Napoli entra in campo al Maradona tra le grida dei tifosi e dello speaker. Accompagna l’ingresso in campo dei padroni di casa il brano musicale “Live is life” degli Opus.

    SERIE A, IL CALENDARIO

    20:08

    Omaggio per Inler

    Il Napoli omaggia con una maglia Gökhan Inler, tra gli applausi del pubblico: l’attuale direttore tecnico svizzero dell’Udinese è stato calciatore azzurro dal 2011 al 2015.

    20:04

    Udinese in campo per il riscaldamento

    L’Udinese è entrata in campo al completo per il riscaldamento. Per il Napoli, per ora, ci sono in campo solo i portieri Meret, Scuffet e Contini. 

    20:01

    Il momento di Napoli e Udinese

    Il Napoli, primo in classifica con 3 punti di vantaggio sull’Inter, viene dal pareggio con la Roma dopo 7 vittorie consecutive. L’Udinese è tornato alla vittoria contro il Venezia dopo 3 pareggi e 2 sconfitte. 

    19:47

    La formazione ufficiale dell’Udinese

    La formazione ufficiale dell’Udinese (4-3-3): Sava; Kristensen, Bijol, Solet, Kamara; Atta, Karlstrom, Lovric; Thauvin, Ekkelenkamp; Lucca. A disposizione: Piana, Padelli, Payero, Zarraga, Sánchez, Ehizibue, Pafundi, Bravo, Kabasele, Giannetti, Zemura, Modesto.

    19:44

    La formazione ufficiale del Napoli

    Ecco la formazione ufficiale del Napoli (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Mazzocchi; Anguissa, Lobotka, McTominay; Politano, Lukaku, Neres. A disposizione: Contini, Scuffet, Buongiorno, Gilmour, Okafor, Billing, Marin, Simeone, Ngonge, Hasa, Raspadori.

    19:40

    Il Napoli sfida l’Udinese

    Napoli e Udinese si sfideranno a partire dalle 20:45, agli ordini dell’arbitro Marinelli di Tivoli

    Stadio Diego Armando Maradona, Napoli LEGGI TUTTO

  • in

    Ranieri dopo Venezia-Roma: “Per voglia la nostra migliore partita, i ragazzi sono stati splendidi”. Rivivi la diretta

    15:40

    “Europa? Vediamo quello che succede”

    Ranieri conclude: “Europa? Avevo detto di voler arrivare a questo punto per conoscere meglio i miei giocatori. Vediamo quello che succede, se queste prossime partite dovessero andare bene poi entra in campo l’artiglieria perché ci saranno grandi partite da qui alla fine”.

    15:35

    Ranieri: “Non ero preoccupato contro Napoli e Milan, sapevo che…”

    “Quella di oggi è stata la nostra miglior prestazione dal punto di vista dell’umiltà, dell’applicazione. Non ero preoccupato contro Napoli, Eintracht e Milan perché sapevo che lì la prestazione ci sarebbe stata. Li volevo vedere oggi contro una squadra così coriacea e che non molla niente fino alla fine e sono contento della risposta”.

    15:30

    “Dybala? Non volevo farlo giocare. Su Pellegrini…”

    Ranieri su Dybala e Pellegrini: “Io non lo volevo proprio far giocare, ma lui mi ha detto: ‘Voglio giocare’. Non volevo rischiarlo. Pellegrini? Scelte tecniche, non c’è altro, valuto di partita in partita cosa è meglio”.

    15:25

    “Gourna-Douath? Buon giocatore, l’ho tolto solo per il giallo”

    L’allenatore dei giallorossi continua: “Ci sono giocatori che si sono ambientati subito. Gli allenamenti fatti sono quello che sono per il poco tempo, ma li conoscevamo perché li abbiamo studiati. Gourna-Douath è un buon giocatore, l’ho sostituito per il giallo anche se mi ha detto che era tranquillo, ma così sono stato più tranquillo io”.

    15:20

    Ranieri: “La prestazione c’era stata anche contro il Milan”

    Ranieri in conferenza stampa: “Ho visto che la squadra ha riproposto la prestazione di San Siro, perché la prestazione c’è stata anche lì, ma abbiamo trovato un avversario più forte di noi. Il Venezia ha sempre vinto o perso con un gol di scarto qui, sapevamo che sarebbe stata difficile. Sapevamo tutto, avevo chiesto di dare una risposta a loro stessi e poi avremmo accettato il verdetto del campo”.

    15:10

    Roma, poco possesso palla ma tre punti

    Se i giallorossi hanno vinto la partita contro il Venezia, non è stato così nella “sfida” per il possesso palla: i dati finali registrano il 63,2% di possesso palla per la squadra di Di Francesco, mentre il 36,8% per la Roma.

    15:00

    Ranieri, la battuta in tv: “E io pago l’abbonamento…”

    Dopo la vittoria in trasferta contro il Venezia, l’allenatore dei giallorossi ha avuto uno scambio di battute divertente con i giornalisti di Dazn: ecco cosa è successo.

    14:50

    “Non prometto niente ai tifosi se non…”

    Ranieri conclude: “Sarò soddisfatto a fine stagione se la Roma ciontinuerà a fare tutto come sta facendo, questa è la cosa che mi piace di più. Non posso promettere ai tifosi facciamo questo e quello. Cerco si esssere sempre sincero, quando so qualcosa sono la bocca della verità. Non posso promettere niente se non la grossa applicazione e fare il meglio in ogni partita”.

    14:48

    “Contro il Porto non sarà facile”

    “I giocatori danno sempre il 100%, la volontà di darlo è importante. Poi sta a me capire chi non è nella condizione di darlo. Non è stata una partita magnifica sotto l’aspetto tecnico, ma sotto l’aspetto dell’applicazione sono pienamente soddisfatto. Contro il Porto ci aspetta una grande partita, non sarà facile ma ce la metteremo tutta”.

    14:46

    Le parole di Ranieri

    Ranieri ai microfoni di Dazn: “Sono soddisfatto perchè sapevo delle difficoltà della gara. Nelle ultime dieci partite qui, il Venezia aveva terminato le sue partite sempre o pari o con un gol di scarto. I ragazzi sono stati splendidi, hanno fatto tutto coem abbiamo preparato. Siamo stati attenti su ogni palla. Come determinazione cerdo che questa sia stata la notra partita più bella”.

    14:45

    Mancini tocca col braccio, il Venezia protesta

    Il difensore giallorosso ha toccato il pallone col braccio in area, forti proteste del Venezia, ma il Var non assegna il rigore.

    14:40

    N’Dicka-Di Francesco, il siparietto

    Nel finale di primo tempo, c’è stato un siparietto tra Di Francesco e N’Dicka per un tiro del difensore: cosa è successo.

    14:35

    Roma, il dato degli xG

    Roma che ha prodotto quasi 2 gol per quanto riguarda la statistica degli expected goals: la squadra di Ranieri ha chiuso la sfida con 1.88xG.

    14:30

    Ranieri, ottavo risultato utile consecutivo

    Ottavo risultato utile consecutivo in Serie A per la squadra di Ranieri: la Roma non perde in campionato dal 15 dicembre, nella trasferta contro il Como. Per trovare una striscia più lunga senza sconfitte dei giallorossi bisogna andare nel periodo tra gennaio e aprile 2022: 12 partite senza perdere, con Mourinho in panchina.

    14:25

    Dybala decisivo: tabù sfatato dai giallorossi

    Con la vittoria contro il Venezia, la Roma conquista la seconda vittoria consecutiva in trasferta in campionato dopo quella contro l’Udinese: tabù sfatato dai giallorossi. Il rendimento lontano dall’Olimpico fino a poche settimane fa ha condizionato pesantemente in maniera negativa la stagione dela squadra di Ranieri

    14:20

    La Roma vince a Venezia. A breve le parole di Ranieri

    A Venezia vince la Roma: 1-0 grazie al rigore decisivo di Dybala. A breve Claudio Ranieri arriverà ai microfoni dei giornalisti.

    Stadio Pier Luigi Penzo – Venezia LEGGI TUTTO

  • in

    Lazio, pokerissimo al Monza e sorpasso alla Juve: Baroni è quarto, che festa all’Olimpico. Rivivi la diretta

    17:53

    Monza, Bocchetti: “Una sconfitta pesante”

    L’allenatore del Monza, Salvatore Bocchetti, ha quindi commentato la partita a DAZN: “Sapevamo che sarebbe stata una partita dura. Loro sono primi in Europa League, quarti in campionato. Lavorando da poco con i ragazzi abbiamo commesso qualche errore, qualche ingenuità di troppo. Siamo stati troppo fragili. Onore a loro, bisogna accettare la sconfitta, archiviarla e andare avanti. Bisogna avere la forza di ripartire, mancano tante partite, chiedo scusa ai nostri tifosi. La forza della Lazio ci ha sovrastato. Dispiace, eravamo compatti, alcune disattenzioni avremmo potuto evitarle. Sono arrivati tanti giovani, per loro ci vuole tempo. Possiamo fare molto, molto di più. Dobbiamo trovare coraggio e personalità che al momento non abbiamo. Nel prossimo turno avremo una partita decisiva”.

    17:42

    Gli aggiornamenti sulle condizioni di Dia

    Le ultime notizie sull’infortunio di Dia: possibile distorsione alla caviglia per il giocatore della Lazio, uscito a metà del primo tempo.

    17:38

    Monza, Castrovilli: “La salvezza non è impossibile”

    Anche Castrovilli ha parlato a DAZN: “E’ tutta questione di testa. Ognuno di noi deve trovare la fiducia di trovare a calcio. La salvezza non è impossibile. Abbiamo fatto solamente tredici punti, ho trovato dei compagni giù di morale. Noi nuovi acquisti abbiamo dato una botta di entusiasmo. Dobbiamo trovare la motivazione per riempire l’area. Per stare meglio io ho bisogno di giocare”. 

    17:35

    Isaksen: “Facile giocare bene in questa squadra”

    Isaksen ha preso parola a DAZN nel post partita: “E’ facile giocare bene in questa squadra. Ci sono tanti giocatori forti, mi sento in fiducia con il mister. Mi sento sempre meglio, mi manca di segnare di più e fare più assist. Arrivo in area più volte, avendo più occasioni. Obiettivi personali? Il mister ha detto che devo fare 10 gol, ma non è molto importante per me, mi basta aiutare la squadra anche in fase difensiva e fornire assist. Ogni giorno lavoro tanto. A Provstgaard ho detto che i tifosi sono troppo belli, è un sogno per lui, non vedo l’ora di vederlo in campo, è molto forte”.

    17:25

    Rovella ci sarà con il Napoli

    Protagonista in campo, Rovella non ha ricevuto l’ammonizione nel corso della sfida con il Monza. Rimane in diffida e prenderà parte alla partita con il Napoli del prossimo turno.

    17:15

    Baroni: “Spero di allungare la carriera a Pedro”

    Baroni ai microfoni di DAZN ha parlato al termine della partita: “Ci godiamo Pedro, sono contento di allenarlo e spero di potergli allungare la carriera. Gol dei giocatori subentrati? Sono fondamentali. Io ho sempre lavorato su tutti, la mia attenzione è rivolto a chi non è protagonista. Vogliamo fare un calcio offensivo, che sia efficace. Lavoriamo su questo. La squadra mi segue, lavora. La corsa più importanti la dobbiamo fare con noi stessi. Siparietto con Rovella? Ha fatto l’assist, era contento. Guarda, quando farai gol, farò un giro di campo, anche se non ce la farò… Dovrò corrergli incontro. A parte gli scherzi, sta crescendo tantissimo, un centrocampista che gioca a tutto campo come piace a me e deve continuare così”.

    17:08

    Castellanos: “Mi hanno rubato il premio di migliore in campo”

    Castellanos ha quindi preso parola a DAZN, dando vita a un siparietto con Pedro: “Per me è importante lavorare per la squadra, poi se arriva il gol è benvenuto. Mi hanno rubato il premio di migliore in campo, lo hanno dato a Pedro (scherza,ndr)”.

    17:04

    Pedro: “Bellissima partita”

    Ai microfoni di DAZN, Pedro ha parlato: “Molto importante vincere a casa, soddisfatto per lo sforzo per ottenere i tre punti. Abbiamo fatto una bellissima partita. Avrei voluto fare tripletta”.

    16:51

    90+3′ – Termina la partita

    Termina la partita: la Lazio batte il Monza 5-1. Gol di Marusic, Castellanos, Dele-Bashiru e Pedro (doppietta). Per il Monza, gol su rigore di Sensi.

    16:48

    90′ – Tre minuti di recupero

    Il direttore di gara Aureliano assegna tre minuti di recupero.

    16:46

    87′ – Manita Lazio: segna Dele-Bashiru, 5-1

    La Lazio riporta a quattro reti la distanza con il Monza: Rovella serve Dele-Bashiru, che con il sinistro calcia prepotentemente verso la porta. Battuto Pizzignacco. Lazio-Monza 5-1.

    16:44

    85′ – Gol di Sensi, Lazio-Monza 4-1

    Dagli undici metri segna Stefano Sensi. Il centrocampista apre l’interno, Provedel tocca ma non riesce a parare. 

    16:42

    84′ – Calcio di rigore per il Monza

    Dopo una breve revisione al var, Aureliano assegna il calcio di rigore per il Monza.

    16:41

    83′ – Possibile rigore per il Monza

    Revisione al var. Su un cross dalla destra Ganvoula colpisce di testa. Lazzari salta con le braccia alte e respinge. Possibile calcio di rigore.

    16:38

    79′ – Anche il Monza termina i cambi

    Ultimi due cambi per Bocchetti: fuori Bianco e Mota, al loro posto Zeroli e Vignato.

    16:35

    76′ – Gol di Pedro, Lazio-Monza 4-0

    Subito in assist Noslin. Il neo entrato serve un pallone a rimorchio per Pedro, che con il sinistro batte di nuovo Pizzignacco e segna il quarto gol.

    16:34

    75′ – Ultimi due cambi per la Lazio

    Termina i cambi Baroni: fuori Zaccagni e Taty Castellanos. Al loro posto Tchaouna e Noslin.

    16:28

    69′ – Dele Bashiru vicino al gol

    Dele Bashiru recupera palla sulla trequarti, supera Izzo e calcia con il destro. La conclusione termina sull’esterno della rete.

    16:23

    65′ – Pedro Pereira tenta la conclusione

    Pedro Pereira tenta la conclusione rasoterra. Di poco fuori

    16:22

    64′ – Doppio cambio per i biancocelesti

    Doppio cambio per Baroni: fuori Nuno Tavares e Isaksen, al loro posto Lazzari e Dele-Bashiru

    16:21

    63′ – Gol di Castellanos: tris Lazio, 3-0

    Dopo due assist, Castellanos trova anche il gol. Il numero undici biancoceleste apre l’interno del destro e sfrutta l’assist di Zaccagni.

    16:18

    59′ – Doppio cambio per il Monza

    Doppio cambio per Bocchetti: fuori Urbanski e Ciurria. Al loro posto Sensi e l’ex, Castrovilli.

    16:15

    56′ – Gol di Pedro, Lazio-Monza 2-0

    Raddoppia la Lazio. Azione tutta in verticale: Romagnoli serve Castellanos, che con un passaggio filtrante trova il taglio di Pedro. Lo spangolo con il sinistor batte Castellanos. Lazio-Monza 2-0.

    16:14

    56′ – Squillo Monza: pericoloso Palacios

    Prima conclusione del Monza! Punizione di Bianco battuta verso il centro dell’area, Palacios stacca, anticipa Gila ma il tiro di testa termina fuori.

    16:13

    55′ – Marusic calcia centrale

    Altra conclusione biancoceleste: Marusic da fuori area lascia andare il destro. Pizzignacco para in due tempi.

    16:09

    50′ – Isaksen sfiora il gol

    Ancora una volta pericolosa la Lazio, Isaksen con il sinistro da dentro l’area allarga troppo la conclusione.

    16:07

    49′ – Pizzignacco blocca su Pedro

    Da fuori area Pedro trova lo spazio per calciare con il sinistro. Pizzignacco blocca senza troppi problemi.

    16:05

    47′ – Respinto il tiro di Castellanos

    Pericolosa la Lazio: il pallone di Isaksen trova Castellanos, ma Izzo compie un anticipo miracoloso. Il pallone arriva a Nuno Tavares, ma il suo tiro è respinto in calcio d’angolo.

    16:03

    46′ – Inizia il secondo tempo

    Inizia il secondo tempo della partita tra Lazio e Monza.

    16:01

    Rovella: “Dobbiamo chiuderla”

    Prima dell’inzio del secondo tempo, ha parlato Rovella: “Dobbiamo spingere come nel primo tempo e cercare di chiudere la partita”.

    15:55

    Nessun tiro per il Monza

    I dati del primo tempo: la Lazio ha calciato verso la porta del Monza sedici volte nei primi quarantacinque minuti. Nessuna conclusione da parte degli avversari.

    15:47

    45+1′ – Termina il primo tempo

    Termina il primo tempo di Lazio-Monza. Biancocelesti in vantaggio grazie al gol di Marusic.

    15:46

    45+1′ – Pedro sfiora il gol

    Recupero palla sulla trequarti da parte di Isaksen. Il pallone arriva a Pedro che calcia con il sinistro. Pallone di poco fuori.

    15:46

    45′ – Ammonito Pedro Pereira

    Altro cartellino nei confronti del Monza. Questa volta è Pedro Pereira che vede Aureliano sventolargli il giallo, dopo un fallo commesso su Pedro.

    15:43

    42′ – Zaccagni non riesce a servire Castellanos

    Contropiede condotto da Zaccagni. Il capitano biancoceleste sbaglia però il passaggio per Castellanos, piazzato al centro dell’area. 

    15:40

    39′ – Ammonito Bocchetti

    L’arbitro Aureliano ammonisce Bocchetti, allenatore del Monza. Già in precedenza era stato avvisato di non uscire troppo dall’area tecnica.

    15:35

    33′ – Dia non ce la fa. Al suo posto Pedro

    Dia rimane a terra dolorante per un colpo subito dopo una conclusione. Immediato il cambio da parte di Baroni: al suo posto Pedro.

    15:32

    31′ – Cambio per il Monza

    Cambia Bocchetti: fuori Martins, al suo posto Kyriakopoulos.

    15:31

    30′ – Gol di Marusic: Lazio-Monza 1-0

    Guendozi mette il pallone sul secondo palo trovando Castellanos, che di testa fa la sponda al centro per Marusic. Il difensore, sempre di testa, batte Pizzignacco. Lazio in vantaggio. Terzo gol in campionato per lui.

    15:30

    29′ – Palacios respinge il tiro di Zaccagni

    Dopo Bianco su Romagnoli, anche Palacios si sostituisce a Pizzignacco: il difensore di testa respinge il tiro a giro di Zaccagni.

    15:26

    25′ – Castellanos di testa: tiro poco alto sulla traversa

    Azione prolungata da Nuno Tavares sulla fascia sinistra. Il pallone messo in mezzo trova la testa di Castellanos, che di testa non riesce a dare forza. Il pallone termina poco alto rispetto alla porta del Monza.

    15:20

    19′ – Dia e Castellanos di provano in contropiede: respinge la difesa

    Ancora pericolosa la Lazio su contropiede: Castellanos e Dia ci provano, in entrambi i casi respinge la difesa.

    15:16

    16′ – Zaccagni sfiora il gol

    Isaksen mette un pallone in mezzo con il destro, Zaccagni in inserimento colpisce largo di testa. Si resta sullo 0-0.

    15:13

    12′ – Bianco salva su Romagnoli

    Palla a rimorchio rasoterra di Nuno Tavares per Romagnoli. Di prima il difensore calcia dal centro dell’area di rigore, Bianco salva a porta sguarnita.

    15:11

    10′ – Castellanos pericoloso: Pizzignacco risponde

    Castellanos raccoglie il pallone spalle alla porta, si gira e tenta la conclusione con il destro da fuori area. Pizzignacco respinge il calcio d’angolo.

    15:10

    9′ – Zaccagni dolorante

    Mattia Zaccagni chiede di attendere per la ripresa del gioco. Il capitano biancoceleste ha subito un colpo al ginocchio. Dopo qualche secondo riprende il gioco.

    15:07

    5′ – Pizzignacco respinge su Tavares

    Corsa di Tavares dalla sinistra, che mette il pallone in mezzo. Pizzignacco (che sostituisce Turati) in uscita bassa respinge il pallone.

    15:04

    3′ – Isaksen crossa, non arriva Guendouzi

    Ripartenza Lazio guidata sulla corsia di destra da Isaksen: il cross con il destro del numero 18 non trova l’inserimento di Guendouzi.

    15:04

    2′ – Punizione per il Monza

    Fallo di Dia su Mota sui trenta metri che ferma una ripartenza. Il cross di Ciurria non trova i compagni.

    15:00

    1′ – Inizia la partita

    Inizia Lazio-Monza: primo possesso palla del Monza.

    14:50

    Dia: “Siamo pronti a fare una bella gara”

    Nel pre-partita, ai microfoni di DAZN ha parlato Dia: “Abbiamo preparato bene la partita durante la settimana, siamo pronti a fare una bella gara davanti ai nostri tifosi”.

    14:45

    Monza, una vittoria per avvicinare il Venezia

    Con un successo, il Monza salirebbe a quota 16 punti, gli stessi del Venezia, sconfitto dalla Roma. 

    14:40

    Gli ultimi risultati della Lazio

    Sono solamente quattordici i punti conqusitati dalla Lazio nelle ultime dieci partite. Contro il Monza i biancocelesti sono alla ricerca di continuità.

    14:30

    Rovella cuore del centrocampo

    In mezzo al centrocampo della Lazio ci sarà Nicolò Rovella. Nell’ultima partita, contro il Cagliari, il giocatore ha completato il 98,7% dei passaggi.

    14:20

    Biancocelesti alla ricerca della zona Champions

    Con i tre punti contro il Monza, la Lazio scavalcherebbe la Juventus, attualmente al quarto posto con 43 punti, salendo a quota 45, e ritrovando così la zona Champions League.

    14:11

    La formazione ufficiale del Monza

    MONZA (3-4-2-1): Pizzignacco; Izzo, Lekovic, Palacios; Pedro Pereira, Bianco, Urbanski, Martins; Ciurria, Mota Carvalho, Ganvoula.

    14:07

    La formazione ufficiale della Lazio

    LAZIO (4-2-3-1): Provedel; Marusic, Gila, Romagnoli, Tavares; Guendouzi, Rovella; Isaksen, Dia, Zaccagni; Castellanos. All: Baroni.

    14:00

    La gioventù biancoceleste

    Dinamismo e modernità, eleganza e sacrificio, velocità di passo e di pensiero: Reda Belahyane è il volto della nuova gioventù biancoceleste, che quindi parla anche francese. 

    13:55

    Lazio-Monza, dove seguire la partita

    La partita tra Lazio e Monza sarà trasmessa in esclusiva su DAZN dalle ore 15:00. 

    13:50

    Cresce l’attesa all’Olimpico

    Tutto pronto allo Stadio Olimpico per Lazio-Monza: calcio d’inizio alle 15:00.

    Stadio Olimpico – Roma LEGGI TUTTO