consigliato per te

  • in

    Mulattieri è sicuro: “Questo Sassuolo è nato per vincere”   

    Quando lo chiami, sa sempre come rispondere sul campo Samuele Mulattieri. Il Sassuolo si giova di questo attaccante pronto a tutto, tanto che Fabio Grosso l’ha voluto trattenere a tutti i costi, ricordando la promozione in A conquistata insieme a Frosinone. Sia da titolare che da subentrato, il 24enne attaccante ligure lascia il segno, come testimoniano 8 gol e 4 assist in 27 presenze per 1.433’ giocati.    LEGGI TUTTO

  • in

    Conte, via allo sprint: il Napoli nel motore ha un Neres in più

    NAPOLI – Bentornati e adesso testa bassa per le ultime 9, infuocate partite di campionato. L’accoglienza è stata particolare ieri a Castelvolturno per i 10 calciatori del Napoli reduci dagli impegni con le rispettive nazionali. Buongiorno, Di Lorenzo, Meret, Politano, Raspadori, Rrahmani, Lobotka, Lukaku, Gilmour LEGGI TUTTO

  • in

    Nico Paz e Arda Guler, strada Inter in salita: trattative in stallo

    MILANO – Strada in salita per arrivare ai trequartisti mancini del Real Madrid. Anzi, il borsino al 26 marzo è tendente al grigio scuro, sia per quanto concerne Nico Paz, per per Arda Guler. L’Inter, come noto, ha messo nel mirino da tempo Nico Paz, oggi di proprietà del Como, ma controllato ancora dal Real che può riportarlo a Vald LEGGI TUTTO

  • in

    Mezzano: “Con Elmas e Biraghi è un Torino da Europa”

    TORINO –  “Blasone, bacino d’utenza: il Toro ha tutto per giocare in Europa”. Parole queste di Luca Mezzano, l’ultimo capitano della squadra granata prima dell’inizio dell’era Cairo. Nei suoi anni da calciatore al Torino aveva anche disputato qualche gara internazionale nell’Intertoto del 2003, ma quella era un’altra epoca. Il Torino ha ancora la possibilità di qualificarsi a una coppa?& LEGGI TUTTO

  • in

    Bayern Monaco, infortuni lunghi per Davies e Upamecano: out contro l’Inter

    Il Bayern Monaco perde pezzi molto importanti per il finale di stagione. Notizie che osserva da vicino e con attenzione l’Inter che, tra l’8 e il 16 aprile, affronterà i tedeschi nel doppio quarto di finale di Champions League. In questa sosta per le nazionali, infatti, Alphonso Davies ha rimediato la rottura del legamento crociato del ginocchio destro: operato oggi, tornerà a disposizione direttamente nella prosssima stagione. Corteggiato a lungo dal Real Madrid, il canadese aveva deciso il mese scorso di prolungare il suo contratto in scadenza con il Bayern, ma il suo bilancio quest’anno deve chiudersi dopo 3 gol e e 3 assist in 31 presenze. Infortunio pesante anche per Dayot Upamecano che, a causa di un problema al ginocchio sinistro, sarà out per diverse settimane e salterà dunque le due partite contro i nerazzurri, con Kompany che non potrà contare su mezza difesa, anche se il ds dei bavaresi, Max Eberl, non vuole alibi: “La nostra squadra è forte e compenserà queste assenze – ha detto -. Abbiamo la qualità per continuare a perseguire i nostri grandi obiettivi”.

    Out anche Neuer?

    Oltre a Davies e Upamecano, il Bayern dovrà forse fare a meno anche di Manuel Neuer contro l’Inter. Il portiere tedesco, infatti, aveva ripreso a correre qualche giorno fa dopo l’infortunio al polpaccio accusato nell’andata degli ottavi di Champions contro il Bayer Leverkusen, ma ha subito una ricaduta. La speranza dell’allenatore belga è recuperare almeno lui per il confronto con i nerazzurri. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppola, il Milan pesca a Verona. Quel talento e la sorpresa chiamata Olanda

    Oltre a decidere le gerarchie per il pacchetto arretrato in questo finale di stagione, in casa Milan monitorano diversi centrali emergenti in vista della prossima stagione. L’identikit dalle parti di via Aldo Rossi prevederebbe un giovane, possibilmente italiano di passaporto o formazione calcistica anche per la questione liste. Caratteristiche queste che si sposano, sicuramente, molto bene con il nome di Diego Coppola. Il nazion LEGGI TUTTO

  • in

    Adams, Vanoli ha un nuovo leader: con la Lazio per continuare a segnare e stupire

    TORINO – La leadership nel calciatore, la sua emersione trattandosi di ragazzi che devono esprimerla mediamente tra i 18 e i 35 anni è materia delicata, e si costruisce sia attraverso la risolutezza che la capacità di fare gruppo. Oltreché, e questa è la base sottostante vista la materia in esame, grazie alle prestazioni e al contributo offerto. In tal senso Ché A LEGGI TUTTO