consigliato per te

  • in

    Adams, impossibile non amarlo ma a questo Toro serve anche Sanabria

    Per un tifoso granata è davvero impossibile non amare un giocatore così. Perché Ché Adams, al di là dei numeri importantissimi di questa sua prima stagione in Italia (già 8 gol in campionato, è il terzo miglior marcatore di origini scozzesi nella storia della Serie A), lo trovi dappertutto in campo. Come nell’occasio LEGGI TUTTO

  • in

    Il Torino fa 2-2 a Parma, tra spettacolo e rammarico. Ma quel figlio d’arte…

    Per la trasferta di Parma, Paolo Vanoli – alla centesima panchina da professionista in Italia, un ex tra l’altro – conferma la formazione tipo del momento, con Adams punta centrale alla ricerca del gol perduto, e il tridente alle sue spalle: Lazaro, Vlasic, Elmas. Casadei e Ricci in mezzo formano ormai la coppia di fatto: fisico e incursioni pericolose, nonché realizzazioni. Si cerca di allungare la striscia positiva (i granata arrivano da due successi consecutivi). I gialloblù di Chivu dalla sconfitta di Udine. Davanti il romeno se la gioca con Cancellieri, Bonny, Almqvist.

    La zampata di Elmas

    Il ritardo di avvio per colpa dei lanci dagli spalti, di carte in particolare. La giornata è splendida e i granata prendono subito in mano il gioco per la gioia dei tifosi che in trasferta sono tantissimi e si fanno sentire. Azione di Biraghi, salva Valenti in angolo. Un fallo di Vogliacco su Adams dal limite dà una punizione invitante: tiro di Biraghi, deviato dalla barriera. Al 18′ un tiro di Valeri fa spaventare Milinkovic. Al 19′ passa il Toro: Elmas fa gol per la terza volta in quattro partite. Grandissimo il macedone. Cuore e dedica speciale per il trequartista letale. Che grande acquisto invernale, con Casadei. Al 32′ altra occasione doppia per il Toro con Biraghi ed Elmas, ma niente di fatto. Al 45′ clamorosa occasione di Vogliacco con Vanja che va in tilt ma poi si salva, grazie anche ad Adams appostato sulla linea. Al 46′ lo stesso scozzese controllla e calcia a giro, di pochissimo a lato. Si chiude il primo tempo con il Toro avanti 1-0.

    Pellegrino, gol d’arte

    IlParma è più deciso alla ricerca del pari, mentre il Toro è un po’ annebbiato. Chivu mette dentro il figlio d’arte Pellegrino, Leoni e Haj Mohamed. E al 14′ è proprio Mateo Pellegrino di sinistro dopo un bel controllo a battere Milinkovic: prima rete per l’attaccante argentino su assist di Valeri. E ancora lanci dagli spalti con tanto di avviso: al prossimo, la gara sarà sospesa. Al 26′ il sigillo di Adams, improvviso, dopo la serpentina di Vlasic. Var in azione per controllare le posizioni: tutto buono e granata di nuovo avanti. Dentro anche Man per provare a riprenderla, con i granata bravi a chiudersi (Gineitis e Karamoh le forze fresche). Clamoroso passaggio indietro di Coco che va in angolo: rischiato l’autogol inimmaginabile. Ma è proprio dall’angolo regalato che arriva l’assist per il secondo gol di Pellegrino, con un grandissimo stacco di testa. Impatto devastante del gaucho sulla partita. E la squadra di Vanoli adesso soffre, eccome se soffre. Le energie sono quelle che sono. E il pari rimane. Peccato per i ragazzi di Vanoli, serviva un altro exploit per essere felici fino in fondo con i tifosi al seguito. Loro sì vittoriosi. Sempre.

    Parma-Torino, sono partiti così 

    PARMA (4-3-3): Suzuki; Delprato, Vogliacco, Valenti, Valeri; Sohm, Estevez, Keita; Cancellieri, Bonny, Almqvist. Allenatore: Cristian ChivuA disposizione: Corvi, Marcone, Balogh, Camara, Bernabe, Hainaut, Haj Mohamed, Hernani, Leoni, Lovik, Man, Ondrejka, Pellegrino, Plicco, Trabucchi.TORINO (4-2-3-1): Milinkovic-Savic; Walukiewicz, Maripan, Coco, Biraghi; Casadei, Ricci; Lazaro, Vlasic, Elmas; Adams. Allenatore: Paolo VanoliA disposizione: Paleari, Donnarumma, Masina, Karamoh, Pedersen, Dembele, Sosa, Tameze, Gineitis, Linetty, Gabellini.  LEGGI TUTTO

  • in

    Toro, Adams: attaccare l’area per andare in doppia cifra 

    TORINO – Là dove in principio si ergeva Zapata adesso ambisce a salire Adams: deciso a prendersi definitivamente il Toro, a raggiungere le 10 reti in modo tale da mandare chiaro il messaggio che lui il colombiano è riuscito a sostituirlo, in definitiva. E anche bene, pure tenuto conto del fatto che quella attuale è la prima stagione disputata da Ché nel campionato italiano. Qualche volta è stato frenato da qualche accia LEGGI TUTTO

  • in

    Vanoli, il Torino e i tifosi: il manifesto

    TORINO – Disse Pizzul, col suo cuore tinto di granata fin da bambino: «Della storia del Toro conosco soprattutto questo spirito di appartenenza, questo senso di identità, questo sentirsi parte di una famiglia». Dice Vanoli, adesso: «A Parma giocheremo con questi sentimenti addosso. La società ha voluto far stampare questa bellissima frase del grande giornalista all’interno del colletto della LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Como-Venezia ore 15: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Segui Como-Venezia LIVE sul nostro sito

    Dove vedere Como-Venezia: diretta tv e streaming

    La partita tra Como e Venezia è in programma alle ore 15 e sarà visibile in diretta in esclusiva su Dazn

    Como-Venezia, probabili formazioni

    COMO (4-3-3): Butez, Smolcic, Goldaniga, Dossena, Valle; Caqueret, Perrone, Da Cunha; Strefezza, Nico Paz, Diao. All. Fabregas. A disposizione: Vigorito, Reina, Iovine, Alli, Gabrielloni, Cutrone, Douvikas, Jack, Fadera, Moreno, Ikoné, Engelhardt, Van der Brempt. Indisponibili: Sergi Roberto, Azon, Squalificati: Kempf, Vojvoda. Diffidati: Moreno, Paz.

    VENEZIA (3-5-1-1): Radu, Candé, Idzes, Schingtienne, Ellertsson, Busio, Nicolussi Caviglia, Perez, Zerbin; Oristanio, Maric. All. Di Francesco. A disposizione: Joronen, Grandi, Sagrado, Carboni, Marcandalli, El Haddad, Bjarkason, Doumbia, Condé, Gytkjaer, Fila. Indisponibili: Haps, Stankovic, Sverko, Svoboda. Squalificati: -. Diffidati: Nicolussi Caviglia, Yeboah.

    Arbitro: Ayroldi. Assistenti: Meli-Alassio. IV Uomo: Scatena. Var: Mazzoleni. Avar: Camplone. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Parma-Torino ore 15: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    PARMA – Buon momento per il Torino che a Parma va alla ricerca di altri punti per proseguire il trend positivo di questo girone di ritorno. Gli uomini di Vanoli fanno visita ai ducali di Chivu con un dato importante da tenere in considerazione. Il Toro, infatti, non vince tre partite di fila in campionato dal 2019, manco a dirlo tra febbraio e marzo: 6 anni fa. I granata sono fermi a quota 2, al momento: successi contro il Milan e a Monza. Nella stagione 2018-’19 con Walter Mazzarri in panchina (7° posto finale) il Torino mise assieme tre vittorie tra la 25ª e la 27ª giornata, superando in casa l’Atalanta per 2 a 0 e poi il Chievo per 3 a 0, prima di imporsi a Frosinone per 2 a 1 (era il 10 marzo del 2019). In 17 incontri di Serie A a Parma il Torino ha vinto solo 3 volte; 10 invece i successi per gli emiliani (4 pareggi). L’ultimo successo dei granata al Tardini risale al 3 gennaio del 2021: 3 a 0 per il Torino con reti di Singo, Izzo e Gojak. Quella fu anche l’ultima volta in cui le due formazioni si affrontarono in Serie A a Parma. Cristian Chivu non ci gira intorno alle parole. L’obiettivo è chiaro: fare punti per raggiungere l’obiettivo salvezza. L’avversario di turno è il Torino di Vanoli, non proprio il cliente più semplice da affrontare.

    SEGUI PARMA-TORINO IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO

    Parma-Torino: diretta tv e streaming

    Parma-Torino, anticipo della 28ª giornata del campionato di Serie A, è in programma alle ore 15 al Tardini e sarà visibile in diretta esclusiva su Dazn e Sky Dazn 1 (214)

    Le probabili formazioni di Parma-Torino

    PARMA (4-3-3): Suzuki, Valeri, Balogh, Vogliacco, Delprato; Sohm, Estevez, Keita; Cancellieri, Bonny, Man. All. Chivu. A disposizione: Marcone, Corvi, Lovik, Leoni, Valenti, Trabucchi, Ondrejka, Hernani, Bernabé, Camara, Plicco, Haj, Almqvist, Pellegrino. Indisponibili: Benedyczak, Charpentier, Circati, Djuric, Kowalski, Mihaila, Osorio. Squalificati: -. Diffidati: Balogh, Hernani, Keita, Sohm, Vogliacco.TORINO (4-2-3-1): Milinkovic, Walukiewicz, Coco, Maripan, Biraghi; Ricci, Casadei; Lazaro, Vlasic, Elmas; Adams. All. Vanoli. A disposizione: Paleari, Donnarumma, Masina, Pedersen, Dembele, Sosa, Linetty, Gineitis, Ilic, Tameze, Karamoh, Sanabria, Gabellini. Indisponibili: Ilkhan, Njie, Salama, Savva, Schuurs, Zapata. Squalificati: -. Diffidati: Coco.Arbitro: Fourneau. Assistenti: Moto-Fontemurato. IV Uomo: Prontera. Var: Aureliano. Avar: Massa.  LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Inter-Monza ore 20.45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    MILANO – Vincere con il Monza e mettersi sereni a vedere cosa farà il Napoli domani, che avrebbe tutta la pressione addosso e un vento forza 4 che gli soffia addosso in direzione contraria. Quello evocato da Conte dopo la sconfitta di Como, il vento che si sente quando sei in vetta alla Serie A e la pressione arriva da tutte le parti. Un vento che, spesso e volentieri, non ti fa camminare spedito come vorresti, soprattutto se è il tuo avversario a muovere per primo sulla scacchiera. Ne sa qualcosa proprio l’Inter, che per due volte in questa stagione ha avuto modo di avvantaggiarsi sull’avversario, che aveva giocato prima e lasciato punti per strada, ma non ne ha approfittato. L’Inter vuole tre punti contro il Monza per mettere pressione agli avversari e per questo, pure contro il fanalino di coda della Serie A, Inzaghi sceglie di andare in campo con la miglior formazione possibile, ad eccezione del riposo concesso a uno tra Lautaro e Thuram, e poco turnover. Anche perché se riuscisse a mettere la partita in discesa con i giocatori migliori, è verosimile che poi il tecnico farebbe rifiatare con i cambi qualche titolare che verrà poi utilizzato in Champions martedì contro il Feyenoord.

    SEGUI INTER-MONZA IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO

    Inter-Monza: diretta tv e streaming

    inter-Monza, anticipo della 28ª giornata del campionato di Serie A, è in programma alle ore 20.45 a San Siro e sarà visibile in diretta su Dazn, Sky Sport Calcio, Sky Sport 4K, Sky Sport e in streaming su SkyGo e NowTV

    Le probabili formazioni di Inter-Monza

    INTER (3-5-2): Martinez, Pavard, De Vrij, Acerbi; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Bastoni; Thuram, Correa. All. Inzaghi. A disposizione: Sommer, Di Gennaro, Bisseck, Carlos Augusto, Aidoo, Motta, Asllani, Zielinski, Frattesi, Taremi, Lautaro, Arnautovic. Indisponibili: Darmian, Dimarco, Zalewski. Squalificati: -. Diffidati: Barella, Bastoni, Mkhitaryan.

    MONZA (3-4-2-1): Turati, D’Ambrosio, Izzo, Palacios; Birindelli, Bianco, Urbanski, Kyriakopoulos; Zeroli, Keita; Ganvoula. All. Nesta. A disposizione: Pizzignacco, Mazza, Brorsson, Lekovic, Pedro Pereira, Castrovilli, Pessina, Colombo, Martins, Caprari, Froson, Mota, Vignato, Petagna. Indisponibili: Akpa Akpro, Caldriola, Carboni, Ciurria, Gagliardini, Sensi. Squalificati: -. Diffidati: Carboni, Kyriakopoulos

    Arbitro: Zufferli. Assistenti: Berti-Cipressa. IV Uomo: Cosso. Var: Gariglio. Avar: Meraviglia. LEGGI TUTTO

  • in

    Inter e Real stregati da Paz, però il Como lo blinda: incedibile

    Nico Paz, 20 anni, è una delle rivelazioni della Serie A. Ventitrè presenze, 6 gol e 4 assist, il ragazzo nato a Santa Cruz de Tenerife e naturalizzato argentino, già chiamato da Scaloni scorso perché il 15 ottobre scorso debuttasse in Albiceleste nel 6-0 alla Bolivia dettando un assist a Messi, è un talento naturale. Alla scuola di LEGGI TUTTO