consigliato per te

  • in

    “Meazza, fa male demolirlo”

    Federico Jaselli Meazza è il nipote di Giuseppe. Interista, 56 anni, vive a Madrid. Domenica si giocherà il primo derby dalla cessione dello stadio a Inter e Milan. Che effetto le fa? «In teoria mi farebbe anche piacere: di per sé, era auspicabile da tempo. Se non fosse per il proposito di buttarlo giù per fare posto a un nuovo impianto: dispiace moltissimo a LEGGI TUTTO

  • in

    La Champions su Sky e Prime, dove si vedranno le altre coppe europee 

    Affare fatto: il meglio del calcio europeo andrà in onda su Sky e NOW fino al 2031. Sky ha ottenuto i diritti per la trasmissione di 184 delle 203 partite a stagione di Champions League, di 189 partite di Europa League e 153 di Conference League. L’accordo vale per il quadriennio 2027-2031. Così Andrea Duilio, amministratore delegato di Sky Italia: “Siamo davvero orgoglios LEGGI TUTTO

  • in

    Ignazio Abate esclusivo: “L’equilibrio per osare”

    Abate, come vive la condizione anomala di un club commissariato e sotto tutela giudiziaria?

    «Con grande responsabilità nei confronti di chi mi ha dato questa opportunità. E con sentimento, perché ci metto il cuore da sempre in ogni cosa che faccio».

    E poi?

    «Con equilibrio in un campionato difficile che non può essere affrontato diversamente».

    Lei ha già battuto il Palermo del suo amico Inzaghi.

    «Per carattere non riesco a godermi a fondo le cose. Sapevamo che sarebbe stata dura contro una squadra fortissima che alla fine concorrerà per la A. Ma noi dobbiamo vivere tutto come una grande occasione da cogliere e per step di crescita».

    Il prossimo sarà la Samp?

    «In casa siamo fastidiosi perché riusciamo a esprimerci con personalità. Dobbiamo migliorare in trasferta. Ma i ragazzi sanno che c’è un percorso da fare».

    Figlio d’arte, predestinato da calciatore, la vocazione da tecnico, invece, come nasce?

    «Ero proiettato verso una funzione dirigenziale (è anche direttore sportivo, ndr). Feci il corso per diventare allenatore e capii che era quella la mia strada. Sono felice perché sono partito dal settore giovanile del Milan. Ho voglia di imparare. Spero di migliorare con questo gruppo».

    Grandi maestri in campo come Reja a Napoli e Allegri al Milan. Ma anche Leonardo in rossonero e Prandelli e Conte in Nazionale.

    «Reja è stato un papà a Napoli, avevo solo 17 anni ed era la mia prima esperienza fuori casa. Ognuno mi ha lasciato qualcosa, ma serve poi metterci del tuo. Ne ho avuto tanti di allenatori che mi hanno fatto migliorare col lavoro. Ricordo con grande affetto Malesani a Empoli che mi ha insegnato tanto dal punto di vista tattico. Allegri è stato un maestro nella gestione. Ricordo anche Francesco Bertuzzo e Marino Frigerio nel settore giovanile».

    Milan sempre nel cuore?

    «Sono diventato uomo in quella società straordinaria. La mentalità e la professionalità le ho apprese lì. Come il senso del dovere e l’etica della responsabilità. Ma io sono cresciuto anche grazie ai valori che mi venivano dalla famiglia: dai miei genitori e dai miei nonni: Ignazio e Pasquale, nonna Nunzia e nonna Margherita. Una fortuna averli avuti».

    La Ternana per cosa la ricorda?

    «È stata la mia prima esperienza tra i professionisti in panchina. Me la porterò dentro sempre. Siamo ripartiti da una retrocessione tra difficoltà, con tanti che chiedevano di andare via. Poi il gruppo si è formato e abbiamo fatto un torneo di valori morali alti. Si vedevano in campo. Questo resta».

    Il suo gioco organizzato e intenso su cosa si regge?

    «Credo che esprimersi bene ti dia più possibilità di vincere. La cosa difficile è apprendere a utilizzare il sistema di gioco adottato. Poi occorre sacrificio nei duelli che dipendono dall’impegno di ogni calciatore».

    Rigidità o duttilità: cosa predilige tatticamente?

    «Non sono un integralista, ma saper riconoscere le fasi di gioco serve tanto. Nel calcio oggi bisogna saper giocare in modo relazionale, non solo posizionale. E senza mai rinunciare al coraggio».

    Come avete fatto a non risentire delle vicende che hanno riguardato il club?

    «Nelle difficoltà è necessario isolarsi e reagire. La situazione non è semplice, ma le cose in cui non puoi incidere ti portano via energie e quindi occorre non pensarci. Questo deve stimolarci. Il direttore Lovisa è stato fondamentale per impedire che nel gruppo si potessero creare alibi».

    Dopo Adorante e Floriani Mussolini, altri talenti: Cacciamani e Pierobon su tutti.

    «Io penso che i giovani si possano esprimere in un contesto positivo. C’è necessità di un gruppo sano e unito. Lo zoccolo duro della scorsa stagione ha dato una grande mano. Abbiamo potuto prendere giovani di talento, ma solo questo non basta. Serve infondere fiducia».

    Quali altri giovani ci sono da seguire in B?

    «Stabile e Reale, De Pieri e Mannini hanno potenzialità. Cisse è un talento, Berti era già forte».

    Ma perché i tanti talenti poi non hanno opportunità?

    «Il discorso è complesso. Tutti dovremmo porci la domanda se abbiamo fatto del nostro meglio. Anche le regole dei settori giovanili non aiutano. Io andai in prestito a Napoli a 17 anni. La C è formativa. Le seconde squadre? Sono favorevole se sono funzionali alla crescita dei giovani. L’ossessione dei risultati a tutti i costi con i baby non funziona. Pio Esposito e Camarda giocavano sotto età, ma è così che sono esplosi e oggi sono in A».

    I problemi della Nazionale di Gattuso oggi, e di altri ct prima di lui, nascono anche da ciò?

    «Servono regole diverse e anche spazi più ampi. Se non siamo andati ai Mondiali il problema non è solo generazionale».

    Chi gioca il miglior calcio in B?

    «Il Frosinone e il Venezia sono squadre propositive. Stroppa è sempre alla ricerca di un gioco dominante. Alvini ribalta bene l’azione. Noi ci proviamo».

    A cosa può ambire il club con la nuova proprietà dopo l’addio di Langella e il passaggio a Solmate specializzata in cripto valute?

    «Alla salvezza. Bisogna arrivare velocemente ai 46 punti. Questo torneo è pieno di difficoltà. Meglio non farsi illusioni». LEGGI TUTTO

  • in

    Torino, Cairo: “Riscatto Asllani? Ci deve invogliare”

    TORINO – «Asllani è un giocatore che ci piace, lo abbiamo preso in prestito sta facendo bene, ora si deve confermare per invogliarci a riscattarlo. Siamo ancora a un terzo del campionato». A parlare del futuro del centrocampista è stato direttamente Urbano Cairo, a margine dello Sport Industry Talk. Il regista è arrivato ad agosto dall’Inter in prestito oneroso a 1,5 milioni, con il LEGGI TUTTO

  • in

    Adamas cambia agente: rinnovo o addio 

    Nelle scorse ore si è materializzata una importante e per certi aspetti inattesa svolta professionale per Che Adams. Una mossa quella effettuata dalla punta che potrebbe nascondere anche un pericolo all’orizzonte per il Torino in vista della riapertura delle trattative a gennaio. Ma andiamo con ordine. Nelle ultime settimane l’attaccante scozzese, fresco di qualificazione al Mondiale 2026 con la sua Nazionale, ha deciso di interrompere il r LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, Europa e Conference League su Sky anche nel quadriennio 2027-2031

    I grandi Club d’Europa continueranno a giocare su Sky e NOW fino al 2031. Sky ha acquisito anche per il quadriennio 2027/2031 i diritti in esclusiva per la trasmissione su tutte le piattaforme di 184 delle 203 partite a stagione di UEFA Champions League e di tutte le 342 partite a stagione di UEFA Europa League e di UEFA Conference League.

    La UEFA Champions League, che nella nuova formula ha incrementato lo spettacolo con più partite, più squadre e più campioni, resterà su Sky e NOW fino al 2031, quindi per altri 4 anni, che si aggiungono alla stagione in corso e alla stagione 2026-2027.

    “Siamo davvero orgogliosi di essere il main partner della UEFA e di poter offrire in esclusiva ai nostri abbonati fino al 2031 i grandi match delle competizioni europee” – commenta Andrea Duilio, amministratore delegato di Sky Italia. “Il rinnovo di UEFA Champions League, UEFA Europa League e UEFA Conference League conferma tutto il nostro impegno a rendere unica l’offerta sportiva della Casa dello Sport e a garantire ai nostri clienti la migliore esperienza possibile”.

    Si continuerà a giocare 11 mesi su 12, con ben 36 squadre partecipanti alla fase finale, tutte in un girone unico. Sky trasmetterà in esclusiva 184 delle 203 partite di UEFA Champions League compresi i Playoff, 189 partite di UEFA Europa League e 153 match di UEFA Conference League, anche grazie a Diretta Gol, incluse le tre finali, per un totale di 526 match, oltre alla UEFA Super Cup. Sky Sport continuerà così a raccontare gol e imprese delle squadre italiane e degli altri grandi club d’Europa, con la qualità di sempre, un grande racconto editoriale e le migliori tecnologie.  LEGGI TUTTO

  • in

    Torino, Biraghi resta in dubbio per il Como

    TORINO. Dopo due giorni di riposo il Torino si è ritrovato ieri al Filadelfia per preparare la sfida al Como di lunedì. Biraghi ha ancora lavorato a parte: il terzino ha un fastidio al soleo che già la scorsa settimana gli ha impedito di allenarsi regolarmente con il resto dei compagni. Le sue condizioni saranno monitorate giorno dopo giorno per valutare la possibilità che possa essere a disposizione per la partita contro la squadra di Fabregas. Terap LEGGI TUTTO

  • in

    Tameze e Lazaro alla Vojvoda

    Poche settimane fa le prestazioni in crescendo di Paleari hanno convinto il Torino a esercitare l’opzione per il rinnovo di un altro anno – fino al 2027 – del portiere. Il contratto con l’estremo difensore granata sarebbe scaduto il 30 giugno del 2026: una situazione che continua ad essere quella di altri giocatori per i quali la dirigenza granata è chiamata a una riflessio LEGGI TUTTO