consigliato per te

  • in

    Juventus-Benfica, dove vedere la partita di Champions in tv e streaming: gli orari

    Ottava giornata di Champions League: alle 21 la Juve ospita in casa il Benfica in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 252, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. E con Diretta Gol e Sky Sport Plus sarete ovunque e scoprirete minuto per minuto la classifica finale. Ampio spazio all’approfondimento pre e post partita con Champions League Show
    LIVE: JUVE-BENFICA – CLASSIFICA

    Dove vedere Juventus-Benfica in tv
    Oggi alle ore 21 la Juventus ospita in casa il Benfica, partita da seguire in diretta su in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 252, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Telecronaca Andrea Marinozzi, commento Aldo Serena, a bordocampo Giovanni Guardalà e Paolo Aghemo; Diretta Gol con Daniele Barone. Inoltre- dalle 20 e dalle 23 – appuntamento con ‘Champions League Show’. In studio: Federica Masolin in compagnia di Fabio Capello, Zvonimir Boban, Paolo Condò e Alessandro Del Piero collegato da Torino. Mario Giunta per le news.

    Un mercoledì senza precedenti: Diretta Gol con 17 partite in contemporanea!
    Il giro d’Europa in una notte su Sky! Ultimi 90 minuti della fase campionato della Champions League: le squadre già aritmeticamente qualificate alla prossima fase sono 18 su 24, con i risultati dell’ultima giornata fondamentali per stabilire la classifica finale che determinerà le partite dei playoff e il quadro delle qualificate agli ottavi di finale. Alle ore 21 appuntamento allora da non perdere con una Diretta Gol storica su Sky Sport 251 e NOW per seguire tutte le 17 partite in contemporanea, nella quale verranno implementate le grafiche con i risultati live e la classifica in continuo aggiornamento, con la voce fuori campo di Gianluigi Bagnulo che in tempo reale darà le ultime sulla posizione delle squadre e gli accoppiamenti dei play off. Inoltre, su Sky Sport 24 e NOW, Speciale Campo Aperto Champions League, uno studio sempre acceso in cui Mario Giunta, Alessandro Costacurta, Esteban Cambiasso, Paolo Di Canio e Luca Mastrorilli commenteranno live le partite. Infine, l’esperienza di visione dell’ultima giornata della League Phase potrà contare anche su Sky Sport Plus. Accedendo con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass e Sky Stream, se connessi alla rete internet, sarà possibile seguire le dirette dei 17 campi di gioco, per non perdere neanche un istante della serata che permetterà di passare da un campo all’altro per un’esperienza di visione personalizzata.

    I numeri di Juventus e Benfica
    La Juventus ha perso sei degli otto precedenti contro il Benfica nelle competizioni europee (1V, 1N), perdendo più volte in queste competizioni solo contro il Real Madrid (10). Il Benfica ha vinto tutte le sue quattro partite contro la Juventus in Coppa dei Campioni/UEFA Champions League ed è una delle tre squadre – con PSG (2/2) e Stoccarda (1/1) – che hanno vinto il 100% degli incontri con la Juve nella competizione.
    La Juventus ha vinto l’ultima partita casalinga in Champions, battendo il Manchester City 2-0 a dicembre. L’ultima volta che ha vinto e mantenuto la porta inviolata in due gare interne consecutive nella competizione è stato nel 2018-19, vincendo contro Valencia (1-0) e Atlético Madrid (3-0). Il Benfica ha vinto tre delle ultime quattro trasferte di Champions League, pur subendo gol in ciascuna di esse (3-1 vs Salisburgo, 2-1 vs Stella Rossa e 3-2 vs Monaco); si tratta dello stesso numero di vittorie ottenute nelle precedenti 21 gare esterne in cui non era riuscito a mantenere la porta inviolata nella competizione (tre successi, appunto). Il Benfica ha segnato 14 gol nelle sette partite di Champions League, con questa che è solo la seconda stagione in cui ha una media di almeno due gol a match (dopo il 2022/23 – 2.6 a partita). Tuttavia, nell’ultima gara contro il Barcellona, ​​il club lusitano è diventato solo la seconda squadra a segnare almeno quattro reti in una gara persa di Champions League (4-5), dopo il Legia Varsavia contro il Borussia Dortmund nel 2016-17 (sconfitta per 4-8). La Juventus non subisce gol da tre partite di Champions e non arriva a quattro nella competizione dalla stagione 2016/17, quando arrivò in finale con Massimiliano Allegri alla guida (sei clean sheet di fila in quell caso).

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Sporting-Bologna, le probabili formazioni

    12/13

    BOLOGNA (4-2-3-1, la probabile formazione): Ravaglia; Holm, Beukema, Casale, Miranda; Moro, Ferguson; Iling jr, Fabbian, Ndoye; Castro. All.Italiano

    Italiano ha perso Orsolini per infortunio: al suo posto pronto Ndoye
    Senza lo squalificato Freuler, a centrocampo spazio a Moro e Ferguson
    Lucumi influenzato, ieri non si è allenato: al suo posto in difesa può giocare Casale in coppia con Beukema
    Ballottaggi tra Fabbian e Pobega. Castro favorito su Dallinga LEGGI TUTTO

  • in

    Lookman, infortunio al ginocchio: out almeno un mese. Le news prima di Barça-Atalanta

    Ademola Lookman si è fermato nel corso dell’ultimo allenamento per un trauma distrattivo al ginocchio destro e salterà intanto sicuramente la trasferta di Champions contro il Barcellona, in programma mercoledì sera alle 21 (si tratta dell’ultima giornata della fase campionato, decisiva per determinare la posizione finale in classifica e accesso a ottavi o playoff). Gasperini perde dunque una pedina importantissima per una gara fondamentale per difendere il piazzamento tra le prime otto che la Dea occupa attualmente (e che la qualificherebbe direttamente agli ottavi). Fuori almeno tre o quattro settimane ma una visita specialistica aiuterà a quantificare meglio i tempi per il recupero dell’attaccante nigeriano. In queste ore il club di Percassi deciderà se tornare a guardarsi in giro sul mercato.

    Le partite che Lookman potrebbe saltare

    Lookman ha sentito una fitta al ginocchio destro nel corso dell’allenamento di ieri, fermandosi subito. E dopo l’esito degli esami deciderà ora se provare a muoversi sul mercato. Nel mese di febbraio, infatti, i nerazzurri saranno impegnati in campionato contro Torino, Verona, Cagliari ed Empoli, oltre al quarto di finale di Coppa Italia con il Bologna. Un motivo in più per cercare di evitare a tutti i costi i playoff di Champions, che aggiungerebbero un doppio impegno a un calendario già fitto. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Genoa-Monza ore 20.45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    SEGUI GENOA-MONZA IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO

    Genoa-Monza: diretta tv e streaming

    Genoa-Monza, posticipo della 22ª giornata del campionato di Serie A, è in programma alle ore 20.45 allo stadio Luigi Ferraris di Genova e sarà visibile in diretta su Sky Calcio (202), Sky Sport (251), e Dazn. Inoltre sarà disponibile anche in streaming su Now e sulla piattaforma Sky Go. 

    Le probabili formazioni di Genoa-Monza  

    GENOA (4-3-3): Leali; De Winter, Vasquez, Matturro, Martin; Frendrup, Badelj, Thorsby; Vitinha, Pinamonti, Zanoli. Allenatore: Vieira. 

    A disposizione: Sommariva, Sabelli, Norton-Cuffy, Bohinen, Marcandalli, Pereiro, Ekhator, Ekuban, Masini, Messias, Miretti, Venturino, Cornet, Balotelli. 

    MONZA (4-4-2): Turati; Pedro Pereira, Izzo, Carboni, Kyriakopoulos; Ciurria, Sensi, Bianco, Akpa Akpro; Maldini, Caprari. Allenatore: Bocchetti.

    A disposizione: Pizzignacco, Mazza, Lekovic, D’Ambrosio, Postiglione, Urbanski, Valoti, Colombo, Forson, Martins, Vignato, Maric, Petagna, Mota Carvalho. 

    ARBITRO: Doveri di Roma. ASSISTENTI: Giallatini-Colarossi. IV UFFICIALE: Crezzini. VAR: Marini. ASS. VAR: Fabbri.  LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Udinese-Roma ore 15: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    La Roma scende in campo a Udine nell’incontro valido per la 22ª giornata di campionato. I giallorossi si presentano all’appuntamento con 27 punti e un bilancio di 3 vittorie alternate a 2 pareggi. In palio c’è dunque l’occasione di dare continuità al successo rimediato contro il Genoa e di ritrovare il sorriso dopo l’indigesta sconfitta in Europa League contro l’Az Alkmaar. La classifica riporta riporta 27 punti che valgono la 9ª posizione davanti ai friulani, distanti una lunghezza. La formazione di Runjaic è invece reduce dal ko per 4-1 con il Como: l’ultima vittoria rimanda al 23 dicembre. Quanto ai prossimi impegni stagionali, l’agenda di Ranieri prevede la sfida interna con l’Eintracht valida per l’ultima giornata della fase a girone unico del torneo, in programma giovedì 30 gennaio. A seguire, la sfida con il Napoli all’Olimpico e gli ottavi di Coppa Italia contro il Milan a San Siro. Lucca e compagni ospiteranno invece il Venezia sabato 1 febbraio. 

    Gioca a FANTACUP! Parte il nuovo gioco di Tuttosport, in palio premi da urlo!

    Diretta Udinese-Roma: streaming e diretta tv

    L’incontro tra le formazioni di Runjaic e Ranieri è in programma domenica 26 gennaio alle ore 15 presso il Bluenergy Stadium. Sarà possibile assistere all’evento in diretta streaming sulla piattaforma Dazn e in pay tv sul canale Sky Dazn 1 (214).

    Segui la diretta di Udinese-Roma su Tuttosport.com

    Udinese-Roma: le probabili formazioni

    UDINESE (3-5-2): Sava; Kristensen, Bijol, Touré; Modesto, Lovric, Karlstrom, Payero, Zemura; Thauvin, Lucca. Allenatore: Runjaic.

    A disposizione: Selvik, Padelli, Piana, Palma, Kabasele, Ebosse, Kamara, Atta, Ekkelenkamp, Pafundi, Sanchez, Brenner, Bravo, Pizarro.

    ROMA (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Hummels, Ndicka; Saelemaekers, Koné, Paredes, Angelino; Dybala, Pellegrini; Dovbyk. Allenatore: Ranieri.

    A disposizione: Gollini, De Marzi, Abdhulamid, Celik, Rensch, Sangaré, Dahl, Soulé, Pisilli, Cristante, Baldanzi, Zaleweski, Shomurodov, El Shaarawy.

    Arbitro: Sozza (Seregno). Assistenti: Mondin-Bercigli. IV Uomo: Arena. Var: Serra. Avar: Maresca. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Milan-Parma ore 12.30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    MILANO – Oggi all’ora di pranzo il Milan ospiterà il Parma con il tassativo obbligo di vincere per rimanere in corsa per un posto Champions. I rossoneri a San Siro – attesi 72mila spettatori – hanno ottenuto 17 punti in 10 partite, sprecando diverse occasioni per avere oggi una posizione migliore in classifica, vedi i pareggi con Cagliari (alla prima di Conceiçao, ma anche con Torino e Genoa con Fonseca in panchina). Per superare l’ostacolo Parma – avversario che alla seconda di campionato al Tardini imponendosi per 2-1 fece subito intuire ai tifosi del Diavolo che la stagione sarebbe stata in salita -, Conceiçao si aspetta un contributo migliore dai suoi “9”. In Serie A Morata ha realizzato solo 5 gol, l’ultimo proprio nel pareggio contro il Cagliari dell’11 gennaio; mentre Abraham è fermo a 2 (non segna dal 9 novembre) e di lui si ricordano soprattutto gli errori sottoporta. A zero Jovic (in 88 minuti) e pure il giovane Camarda (7 apparizioni totali). Non giocherà oggi, ma sarà in tribuna, Kyle Walker, il primo acquisto di questo gennaio. L’inglese non potrà scendere in campo finché non avrà ottenuto il permesso di lavoro, tant’è che tornerà in Inghilterra martedì, quando la squadra rossonera volerà a Zagabria

    Milan-Parma: quote e consigli sulle puntate

    Segui la diretta di Milan-Parma su Tuttosport.com

    Dove vedere Milan-Parma streaming e diretta tv

    Milan-Parma, gara valida per il recupero della 22ª giornata di campionato e in programma alle ore 12:30 allo stadio Giuseppe Meazza in San Siro Milano e sarà visibile in diretta su Dazn. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito

    Le probabili formazioni di Milan-Parma

    MILAN (4-3-3): Maignan; Calabria, Pavlovic, Gabbia, Theo Hernandez; Bennacer, Fofana, Reijnders; Pulisic, Morata, Leao. Allenatore: Conceicao.

    A disposizione: Sportiello, Torriani, Tomori, Chukwueze, Jimenez, Terracciano, Musah, Zeroli, Omoregbe, Abraham, Camarda, Okafor, Jovic. Indisponibili: Emerson Royal, Thiaw, Florenzi, Loftus-Cheek. Squalificati: nessuno. Diffidati: Fofana.

    PARMA (4-2-3-1): Suzuki; Delprato, Vogliacco, Valenti, Valeri; Keita, Sohm; Man, Hernani, Mihaila; Djuric. Allenatore: Pecchia.

    A disposizione: Moretta, Corvi, Lovik, Leoni, Trabucchi, Ondrejka, Estevez, Camara, Hainaut, Plicco, Cancellieri, Almqvist. Indisponibili: Balogh, Benedyczak, Bernabé, Bonny, Charpentier, Circati, Kowalski, Marcone, Osorio. Squalificati: nessuno. Diffidati: Delprato, Keita.

    Arbitro: Abisso (Palermo). Assistenti: Preti e Di Iorio. IV uomo: Perri. Var: Camplone. Avar: Marini. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Empoli-Bologna ore 20.45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    EMPOLI – A chiudere il sabato di Serie A sarà la sfida in programma alle ore 20.45 allo stadio Carlo Castellani tra Empoli e Bologna. Momento complicato per gli azzurri di Roberto D’Aversa che hanno raccolto appena un punto nelle ultime sei gare (1-1 al Penzo contro il Venezia). Volano invece i rossoblu di Vincenzo Italiano che in settimana hanno battuto 2-1 in rimonta il Borussia Dortmund al Dall’Ara conquistando la prima vittoria in Champions League. Anche in campionato gli emiliani stanno facendo benissimo e hanno racimolato 33 punti in 20 gare, con la sfida interna contro il Milan da recuperare a data da destinarsi. Pareggiate per 2-2 le partite contro Roma e Inter, nell’ultimo turno è arrivato il successo per 3-1 contro il Monza. All’andata al Dall’Ara, 31 agosto, fu 1-1: successe tutto nei primi tre minuti, con Fabbian ad aprire le marcature e Gyasi a siglare il definitivo pari. 

    SEGUI EMPOLI-BOLOGNA IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO

    Empoli-Bologna: diretta tv e streaming

     Empoli-Bologna, gara valida per la 22ª giornata del campionato di Serie A, è in programma alle ore 20.45 allo stadio Renato Dall’Ara di Bologna e sarà visibile in diretta su Sky Sport Uno (201), Sky Calcio (202), Sky Sport (251) e Dazn. Inoltre sarà disponibile anche in streaming su Now e sulla piattaforma Sky Go. 

    Le probabili formazioni di Empoli-Bologna

    EMPOLI (3-4-2-1): Vasquez; Goglichidze, Ismajli, Viti; Gyasi, Grassi, Maleh, Pezzella; Se. Esposito, Fazzini; Colombo. Allenatore: D’Aversa.

    A disposizione: Perisan, Seghetti, Henderson, Sambia, Zurkowski, Tosto, Marianucci, Bacci, Bembnista, Konate. 

    BOLOGNA (4-2-3-1): Ravaglia; Posch, Beukema, Lukumi, Miranda; Freuler, Moro; Ndoye, Odgaard, Dominguez; Castro. Allenatore: Italiano. 

    A disposizione: Bagnolini, Skorupski, Casale, De Silvestri, Erlic, Holm, Lykogiannis, El Azzouzi, Fabbian, Ferguson, Pobega, Urbanski, Cambiaghi, Dallinga, Iling-Junior. 

    ARBITRO: La Penna di Roma. ASSISTENTI: Carbone-Fontani. IV UFFICIALE: Scatena. VAR: Di Paolo. ASS. VAR: Gariglio. 

    Empoli-Bologna: scopri tutte le quote LEGGI TUTTO