consigliato per te

  • in

    Napoli-Cremonese, Ballardini: “Buona gara, siamo vicini a una svolta. Su Okereke e Dessers…”

    La Cremonese non riesce a bissare il successo di Coppa Italia contro la capolista Napoli. Dopo esser stata per 60′ in partita nonostante lo svantaggio firmato Kvaratskhelia, la squadra di Ballardini ha dovuto cedere alla forza dei ragazzi di Spalletti. Un risultato pesante, forse troppo, ma l’allenatore dei grigiorossi si è detto anche ottimista per la prestazione offerta al Maradona dalla sua squadra. Proprio di questo punto ha parlato in conferenza al termine della sfida.  LEGGI TUTTO

  • in

    Capello sulla Juve e i giovani, Leao come Zaniolo e Ancelotti ct del Brasile

    TORINO – Fabio Capello, intervenuto a Radio Anch’io lo sport su RadioRai, ha parlato del momento del Milan: “Contro il Torino, il Milan ha fatto vedere qualcosa nel secondo tempo, perché nel primo in campo c’erano solo i granata e i rossoneri sono rimasti a guardare. Hanno dato la colpa al cambio di modulo, ma non è così: i moduli sono tutti validi. Se scendi in campo con paura e timore, non hai serenità e giochi male, come è avvenuto nel primo tempo contro il Torino. Anche il Tottenham, nell’ultima partita a Leicester, è apparso in difficoltà: sono mancati il centrocampo e la fase difensiva. Gli inglesi, che hanno ottimi giocatori come Kane, possono creare grossi, grossi problemi al Milan, che deve stare molto attento alla fase offensiva perché, quando deve difendere, il Tottenham qualche problema ce l’ha”. LEGGI TUTTO

  • in

    Milan-Tottenham, il precedente in Champions nel 2011: chi c'era e cosa fa oggi

    Il Milan ritrova il Tottenham negli ottavi di Champions, come già allo stesso punto della competizione nel 2011. Solo 3 dei titolari di allora tra i rossoneri giocano ancora: gli altri sono diventati imprenditori, dirigenti, procuratori…e commercianti di moto! Ecco chi erano e cosa fanno i protagonisti di allora…
    MILAN, COSA SERVE CONTRO IL TOTTENHAM? L’ANALISI DEL CLUB LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus, c'è un Di Maria che esulta e fa esultare: ecco il vero Fideo

    TORINO – Di Maria c’è, oggi come non mai da quando veste la maglia della Juventus. El Fideo è tornato ad essere il fantasista devastante che si era visto con la maglia del Psg e dell’Albiceleste e lo sta facendo a suon di assist, l’ultimo ieri sera messo a pennello sulla testa di Rabiot. Sta crescendo sempre di più anche il suo attaccamento alla maglia come si può notare dall’esultanza dopo il gol del vantaggio contro la Fiorentina. Con un Di Maria così nulla è impossibile, a partire dal recupero di posizioni in classifica fino al cammino in Europa League alla ricerca di un trofeo europeo che manca da troppo tempo nella bacheca della Vecchia Signora. LEGGI TUTTO

  • in

    Milan-Tottenham, per Giroud è come un derby

    MILANO – Olivier Giroud è pronto a vivere il suo personalissimo “doppio derby”. L’uomo che ha risollevato, o meglio, salvato l’abbacchiato Milan contro il Torino, ha giocato per nove stagioni a Londra, ma per lui il Tottenham è sempre stato sinonimo di rivale cittadino. Perché il francese ha conosciuto la Premier con l’Arsenal e poi l’ha vissuta con il Chelsea. Dieci anni a Londra e il Tottenham – insieme al Manchester United – rivale contro cui ha giocato di più da avversario: ben 18 partite (7 vittorie, altrettante sconfitte e 4 pareggi). Quattro i gol segnati agli Spurs, mai affrontati però in campo europeo. E domani a San Siro il francese, che in questa edizione della Champions ha già segnato 4 gol, sarà ancora una volta il faro offensivo del Milan. Giroud non è al top della forma, la barra della benzina tende alla riserva dopo mesi in cui ha dovuto tirare la carretta. Però lui c’è sempre stato, ha risposto presente con ben 11 gol stagionali – la scorsa annata furono 14 in tutto – e ha fatto il suo anche ai Mondiali. Non è ancora arrivato il momento del riposo e domani Giroud avrà anche un ulteriore motivo per dire la sua contro il Tottenham. In panchina per gli inglesi ci sarà un allenatore che ha ridato vitalità alla sua storia. Fu Antonio Conte infatti a volerlo nel Chelsea nel gennaio 2018: a dire il vero il tecnico salentino provò a prendere Edin Dzeko, ma la Roma disse no, e così virò su Giroud che grazie agli allenamenti di Conte arrivò in formissima al Mondiale russo nel 2018, conquistato da centravanti titolare, seppur a secco di gol. Giroud poi divenne determinante nel Chelsea per Sarri (fu capocannoniere nell’Europa League vinta dal Chelsea nel ’18-19) e Tuchel (6 gol nella vittoriosa Champions ’20-21). LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Verona-Salernitana ore 18.30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    VERONA – Un match che sa tanto da dentro o fuori, quello al Bentegodi tra Verona e Salernitana. Per i padroni di casa è un’occasione importante, da non fallire. Tra le squadre che lottano per non retrocedere sono sicuramente quelli che stanno facendo meglio e un’eventuale vittoria permetterebbe loro di accorciare il gap dalla stessa compagine di Nicola, che invece dopo la sconfitta interna con la Juventus vuole provare a rialzarsi.
    Segui la diretta di Verona-Salernitana su Tuttosport.com
    Dove vedere Verona-Salernitana: streaming e diretta tv
    La partita tra Verona e Salernitana è in programma alle 18.30 allo stadio Bentegodi. Sarà trasmessa in tv e streaming da DAZN.
    Verona-Salernitana: probabili formazioni
    VERONA (3-4-2-1): Montipò; Dawidowicz, Hien, Magnani; Depaoli, Tameze, Duda, Doig; Ngonge, Lazovic; Lasagna. Allenatore: Zaffaroni. A disposizione: Berardi, Perilli, Zeefiik, Ceccherini, Faraoni, Cabal, Coppola, Terracciano, Abidgaard, Braaf, Kallon, Gaich. Indisponibili: Henry, Hrustic, Veloso, Djuric, Sulemana. Squalificati: nessuno. Diffidati: Henry, Veloso, Djuric.
    SALERNITANA (4-3-3): Ochoa; Bronn, Troost Ekong, Pirola, Bradaric; Crnigoj, Bohinen, Coulibaly; Candreva, Dia, Bonazzoli. Allenatore: Nicola. A disposizione: Sepe, Sambia, Daniluc, Lovato, Gyomber, Vilhena, Nicolussi Caviglia, Botheim, Kastanos, Valencia, Piatek. Indisponibili: Mazzocchi, Maggiore, Fazio. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno.
    ARBITRO: Valeri di Roma. Assistenti: Vivenzi, De Meo. Quarto uomo: Abisso. Var: Abbatista. Avar: Mariani.
    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM, la Serie BKT, LaLiga Santander, la UEFA Europa League e il meglio della UEFA Conference League. Attiva ora. Disdici quando vuoi. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Sampdoria-Inter ore 20:45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    SEGUI SAMPDORIA-INTER IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO
    Sampdoria-Inter: diretta tv e streaming
    Sampdoria-Inter, gara valida per la 22ª giornata del campionato di Serie A e in programma alle ore 20:45 allo stadio Ferraris di Genova, sarà visibile in diretta streaming su DAZN, oltre che su Sky Sport Calcio (numero 202 e 249 satellite) e Sky Sport (251), SkyGo e Now. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito
    Segui Sampdoria-Inter su DAZN. Attiva Ora
    Le probabili formazioni di Sampdoria-Inter
    SAMPDORIA (3-4-1-2): Audero; Murillo, Nuytinck, Amione; Zanoli, Cuisance, Winks, Augello; Djuricic; Gabbiadini, Lammers. All. Stankovic. A disp. Turk, Ravaglia, Murru, Rincon, Ilkhan, Yepes, Paoletti, Malagrida, Sabiri, Jese Rodriguez, Quagliarella. Indisponibili: Gunter, Conti, Pussetto, De Luca. Squalificati: Leris.
    INTER (3-5-2): Onana; Skriniar, Acerbi, Bastoni; Darmian, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Gosens; Lukaku, Martinez. All. Inzaghi. A disp. Handanovic, Cordaz, De Vrji, D’Ambrosio, Dimarco, Dumfries, Bellanova, Gagliardini, Asslani, Mkhitaryan, Carboni, Dzeko. Indisponibili: Correa, Dalbertc. Squalificati: -.
    Arbitro: Maresca della sezione di Napoli.Assistenti: M. Rossi e C. Rossi.IV uomo: Feliciani.Var: Doveri.Avar: Paganessi.
    Guarda la Serie A TIM è solo su DAZN. Attiva Ora LEGGI TUTTO