consigliato per te

  • in

    Juve Next Gen, Brambilla non si ferma: 2-0 al Piacenza!

    La Juventus Next Gen non si ferma più, e con lei Emanuele Pecorino. I bianconeri trovano la terza vittoria consecutiva: contro il Piacenza la squadra di mister Brambilla si impone per 2-0. Contro i biancorossi, esattamente come nei due successi precedenti, decisivo con i suoi gol Pecorino, stavolta autore di una doppietta. 
    Juventus Next Gen, Pecorino stende il Piacenza
    La Juve Next Gen parte subito forte: il primo tentativo è di Huijsen, che trovandosi in zona avanzata prova la conclusione che viene però deviata in corner. Il Piacenza prova a rispondere poco dopo con la conclusione volante di Persia, ma Crespi fa sua la sfera senza problemi. I bianconeri si rifanno avanti con Sekulov, che ci prova vanamente per due volte. In mezzo, però, la grandissima occasione sciupata da Barbieri, che servito di testa da Poli calcia all’altezza del dischetto del calcio di rigore spedendo la sfera altissima. La squadra di Brambilla alza l’intensità e sfiora ancora il gol con Pecorino e soprattutto Iocolano, ma la prima frazione termina 0-0.Nella ripresa la Juve sblocca subito il risultato con il solito Pecorino: Turicchia pennella al centro per il centravanti bianconero che di testa indirizza sul secondo palo e stappa l’incontro. Il monologo juventino continua portando al raddoppio, firmato ancora da Pecorino: Sersanti allarga per il numero 31 che davanti a Nocchi non sbaglia. Gestione per il finale di gara e triplice fischio: la Juve Next Gen trova la terza vittoria di fila e il quinto risultato utile consecutivo. Dunque la squadra di Brambilla si porta al decimo posto a 37 punti, mentre il Piacenza resta fermo in penultima posizione. Ad attendere i bianconeri nel prossimo match ci sarà la capolista Pro Sesto.  LEGGI TUTTO

  • in

    Monza-Sampdoria, Stankovic: “Vogliamo cambiare la storia del campionato”

    Vigilia della partita tra Monza e Sampdoria. Match che dovrà necessariamente vedere un cambio di passo nella formazione blucerchiata se vuole provare a tenersi al passo delle squadre in lotta per la salvezza. Nel mercato di gennaio la società ha operato sul mercato, tra entrate e uscite sono arrivati diversi giocatori nuovi e che possono essere portare freschezza e nuove soluzioni a Stankovic. Il tecnico blucerchiato ci crede e in conferenza stampa ha analizzato la sfida. 
    Sampdoria, le parole di Stankovic
    Dejan Stankovic ha voluto puntare subito sul mercato concluso e sui nuovi arrivi: “I ragazzi che sono arrivati hanno lavorato alla grande. Cuisance, Gunter e Ilkhan hanno dimostrato voglia, spirito di sacrificio e motivazione. È stata una settimana positiva per tutta la squadra”. Il gruppo si è allenato bene e “siamo pronti per un’altra sfida che non sarà facile, serviranno forza, compattezza e determinazione. Con la continuità di prestazione dobbiamo sfruttare il momento positivo che arriverà, sono sicuro che arriverà”. 
    L’allenatore ha poi proseguito con un’analisi del Monza: “Hanno una società forte e sana, un allenatore bravo e giovane che si fa valere e volere bene. Hanno ottenuto ottimi risultati, potendo giocare senza guardare la classifica e concentrarsi sul gioco. Questo è quello che mi dispiace sono sicuro i nostri ragazzi hanno ancora tanto margine di dimostrare quanto valgono”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Spezia-Napoli, Lorieri: “Osimhen straordinario, ma io ho giocato con Maradona”

    Lo Spezia perde in casa contro il Napoli per 3-0. Dopo un primo tempo tranquillo, senza particolari patemi d’animo, i bianconeri cadono nella ripresa sotto i colpi di Osimhen e Kvaratskhelia. In panchina per gli spezzi non era presente mister Luca Gotti, reduce da un’operazione e impossibilitato ad arrivare fino alla panchina dello stadio Picco. Al suo posto il vice allenatore Fabrizio Lorieri.Guarda la gallerySpezia-Napoli, Osimhen non si ferma più: altra doppietta, 16 gol in A in stagione
    Spezia-Napoli, analisi e ricordi di Lorieri
    Lorieri, nel post gara, ha così analizzato la sfida: “Il lavoro in settimana è stato fatto con mister Gotti, sapevamo che tipo di avversario andavamo ad affrontare. I ragazzi hanno affrontato la sfida nel miglior modo possibile, con coraggio. La partita è andata così per gli episodi, ma abbiamo messo in difficoltà il Napoli, resta la determinazione vista in campo. Le assenze? Sappiamo Nzola quanto è importante, ma non parliamo di cosa mancava perché in rosa abbiamo a disposizione elementi di valore. Il Napoli prima del gol non aveva creato occasioni particolari, ma quando vai sotto per un calcio di rigore a inizio secondo tempo diventa tutto più difficile. Siamo stati coraggiosi, abbiamo provate a fare male. Il Napoli? Ho avuto la fortuna di giocare nel periodo di Maradona. Osimhen con la maglia azzurra sta facendo cose straordinarie, ma Maradona era Maradona”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, Spalletti: “Osimhen bravo, ma ecco cosa fa la differenza”

    LA SPEZIA – Non sbaglia la capolista che passa sul campo dello Spezia per 3-0 con Kvaratskhelia e la doppietta dello straripante Osimhen. Al termine della sfida del “Picco”, parla Luciano Spalletti: “La maturità della squadra oggi è stata fondamentale, queste partite qui, su questi campi qui, contro queste squadre e questo pubblico le vinci se le prepari dal giorno prima. Le difficoltà ci sono state, non siamo riusciti a creare molto nel primo tempo, poi nel secondo c’è stato l’episodio che ci ha spianato la strada. Poi la squadra ha continuato a fare quello che serviva per portare a casa il risultato”. Osi e Kvara, loro i due gioielli che duettano a suon di gol e assist, Spalletti li elogia e racconta: “Osimhen farà rifare il gol a Kvarastkhelia. E’ un fatto di disponiblilità, di amicizia, di valore per andare a prendere il risultato di squadra al posto di quello individuale, questo fa la differenza”. Poi un commento per il numero 9 e sul gol di testa: “Mai vista una cosa così, è una roba. Un mezzo jump da fermo, di solito fa il terzo tempo. Qui non è in corsa, è una roba incredibile. Bravo”.Guarda la gallerySpezia-Napoli, Osimhen non si ferma più: altra doppietta, 16 gol in A in stagione
    Spalletti, lo Scudetto e la scommessa di Hamsik
    “Qualcosa ci è riuscito poco, quando si entra in una difesa avversaria a 5 loro hanno facilità di accoppiarsi. Dovevamo far correre Osimhen nell’unico spazio disponibile, dove lui è bravo. Il nostro mediano lo venivano a marcare le due punte, poi però bisogna saper trovare lo spazio per fae la giocata importante. Questo non ci è riuscito, ma la squadra è rimasta compatta e ha sofferto poco”. Continua così nell’analisi del match Spalletti che sullo Scudetto non si sbliancia ancora: “Abbiamo 16 punti perchè gli altri devono giocare. All’inizio nessuno era convinto che facessimo questo cammino, ora perchè nessuno pensa che le altre squadre possano fare quello che abbiamo fatto noi? Ci sono momenti nella vita nei quali ci si accontenta o si raddoppia e noi non abbiamo dubbi su cosa fare”. Nemmeno il teglio della cresta di Hamisk lo smuove e scherza: “Ha fatto bene, era inguardabile, ma non c’entra nulla con lo Scudetto”. Infine chiosa: “Adesso il rigorista è Kvarastkhelia, ho visto che si sono parlati e lui è sempre motlo sensibile e disponibile e quindi ho insistito affinchè non lo fosse questa volta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Spezia-Napoli 0-3: ciclone Osimhen, altri gol scudetto

    LA SPEZIA – Il Napoli non si ferma più. Vince in scioltezza anche la trasferta contro lo Spezia, sale a quota 56 in campionato e fa un altro, grandissimo, passo verso il meritato scudetto. Nel tris della squadra di Spalletti le copertine sono per Kvaratskhelia e soprattutto per Osimhen. Il georgiano ha sbloccato su rigore e ha poi servito l’assist per una delle reti del nigeriano, capocannoniere del campionato con 16 centri. Da rivedere l’intera difesa di Gotti in occasione del momentaneo 2-0 azzurro, quando prima il ‘campanile’ di Ampadu e poi la brutta uscita di Dragowski hanno spalancato a Osimhen il più facile dei colpi di testa. Spalletti continua inarrestabile la sua corsa, anche se a breve dovrà far fronte al doppio impegno: la Cremonese (per la vendetta di Coppa Italia), il Sassuolo e l’andata degli ottavi di Champions contro l’Eintracht in programma per martedì 21.Guarda la gallerySpezia-Napoli, Osimhen non si ferma più: altra doppietta, 16 gol in A in stagione LEGGI TUTTO

  • in

    Monza-Sampdoria, Palladino: “Se sono da big? Vi dico cosa penso”

    Monza, le dichiarazioni di Palladino
    “Non bisogna sottovalutare la Sampdoria perchè è una squadra viva, anche se nelle ultime giornate non gli è andata molto bene. Per noi è una gara difficile, forse la più complicata. Non voglio cali di tensione, anche perchè in questo campionato le sfide sono tutte molto difficili” – ha esordito così Palladino nella conferenza alla vigilia del match. “Il segreto del Monza? “Ragionare gara dopo gara, altrimenti si rischia di rovinare quanto di buono è stato fatto. Non accetto da nessuno, tantomeno dai miei giocatori, di sottovalutare un avversario. Non vogliamo rovinare questo momento bellissimo, voglio vedere una squadra affamata, aggressiva e con la giusta mentalità. Dobbiamo giocare con la mentalità di chi lotta per salvarsi. “Per me il concetto di favorita o sfavorita non esiste. Per me il calcio è talmente equilibrato che non c’è differenza fra le squadre. Conta molto l’aspetto mentale”.
    Poi sul sogno Europa: “Noi dobbiamo mantenere la calma, siamo una neopromossa. Stiamo facendo qualcosa di meraviglioso, il nostro scudetto deve essere sempre la salvezza. Io sono concentrato su questo traguardo ed anche i miei calciatori. Una volta raggiunto il nostro scudetto proveremo ad alzare l’asticella. Se sono già da big? Non esageriamo, ancora devo crescere e imparare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Verona-Lazio, Zaffaroni: “Doig è a disposizione. Faraoni? Vi dico quando rientra”

    Il campionato del Verona è in leggera ripresa dall’arrivo di Zaffaroni, che nelle ultime due giornate ha conquistato quattro punti grazie alla vittoria contro il Lecce e al pareggio con l’Udinese. Un buon inizio anno in cui gli scaligeri hanno perso soltanto contro l’Inter. Zaffaroni in conferenza ha presentato la prossima sfida contro la Lazio.
    Hellas Verona, le dichiarazioni di Zaffaroni
    L’allenatore ha richiamato subito tutti a tenere i piedi per terra: “Bisogna stare attenti: il rischio è cominciare a guardare la classifica e i risultati delle altre. Giochiamo ancora di lunedì sera, e quindi è inevitabile farlo. Se non sei forte mentalmente queste cose ti tolgono qualche energia. Dobbiamo avere la forza di non farci condizionare”.
    Zaffaroni ha poi fatto un quadro sugli infortunati: “Doig si è ripreso ed è a disposizione. Per quanto riguarda Lasagna e Verdi devo dire che si sono allenati sempre bene e non ho percepito problemi comportamentali.Veloso ha avuto un problema muscolare la scorsa rifinitura. Ci sono tempi tecnici da rispettare, dalla prossima settimana dovrebbe cominciare a fare un po’ di lavoro sul campo. Henry e Hrustic sono out”. Poi per gli amanti del Fantacalcio, l’allenatore ha dato buone notizie su Faraoni: “Ha fatto tutto quello che doveva fare, da settimana prossima comincerà ad allenarsi insieme alla squadra”. Sui nuovi acquisti Abildgaard e Gaich: “Hanno partecipato agli allenamenti e fisicamente sono disponibili, ma devono ancora capire i concetti della squadra”. LEGGI TUTTO

  • in

    Plusvalenze Juventus, tutte le domande senza risposta di una sentenza attaccabile

    TORINO – Si chiude oggi una settimana particolarmente… motivazionale. Lunedì scorso, infatti, la Corte federale d’Appello ha emesso il documento che spiega (o quantomeno dovrebbe spiegare) il perché dei 15 punti di penalizzazione inflitti alla Juventus e il perché dell’inasprimento delle sanzioni per i tesserati bianconeri (30 mesi di inibizione per Fabio Paratici, 24 per Andrea Agnelli e Maurizio Arrivabene, 16 per Federico Cherubini etc.). A seguire esperti di diritto, avvocati (sia che operano nell’ambito della giustizia sportiva sia nell’ambito del penale), ex membri della Procura federale, docenti universitari hanno commentato le motivazioni, per lo più esprimendo perplessità e dubbi in merito a determinati punti e questioni. A seguire, una summa di tutte le criticità emerse.Sullo stesso argomentoJuve, l’avvocato Afeltra: “Nelle motivazioni contraddizioni che mettono i brividi. E sulla manovra stipendi…”Juventus

    La legge che non c’è

    Molti esperti di diritto non si capacitano del fatto che la Juventus sia stata condannata nell’ambito di una inchiesta sulle plusvalenze dal momento che una legge che vieta le plusvalenze, ancora, non c’è. Trattasi di aspetto paradossale e per certi versi inquietante, sostengono in molti, rilevando che uno dei cardine dell’ordinamento italiano è infatti il “principio di legalità” (articolo 25 della Costituzione e articoli 1 e 199 del codice penale) in virtù del quale nessuno può essere punito se un fatto non è considerato reato da un’apposita legge. Lo stesso Procuratore Federale e poi la Corte d’appello hanno loro stessi invocato che venisse fatta una legge in tal senso…

    Sullo stesso argomentoPlusvalenze Juve, l’avvocato Matera: “Le motivazioni della sentenza? Funambolismo giuridico”Juventus LEGGI TUTTO