consigliato per te

  • in

    Atalanta, Ederson esclusivo: dal consiglio della mamma al sogno nel cassetto

    BERGAMO – È stato il primo rinforzo del mercato estivo dell’Atalanta, erano i giorni in cui si parlava di nuovi attaccanti e con de Roon e Koopmeiners in rosa, il suo ingaggio sembrava potesse concretizzarsi un po’ più avanti. Arrivato dalla Salernitana con una valutazione di circa 25 milioni di euro dopo appena sei mesi in Italia (bravo Sabatini a scovarlo in Sudamerica e acquistarlo per 6,5 milioni), il centrocampista brasiliano Ederson si sta pian piano ritagliando uno spazio sempre più importante a Bergamo. Lo abbiamo incontrato a Zingonia, ci ha accolto con tanti sorrisi, la voglia di raccontare un po’ chi è e la semplicità di chi ha avverato il suo sogno. Lo stesso che, a mamma Edilene, confessò quando aveva appena sei anni.

    Ederson, partiamo dalle radici: se le diciamo Campo Grande, qual è il primo ricordo?

    «La mia casa, la mia famiglia, i miei amici. Vicino c’era un campetto dove giocavamo tutti insieme. Campo Grande è la capitale del Mato Grosso, sono rimasto lì fino ai 13 anni quando sono andato a San Paolo per giocare nel Desportivo Brasil. A 18 sono passato al Cruzeiro e poi al Corinthians e alla Salernitana. Ora sono a Bergamo».

    Lei e Toloi alla Dea, due brasiliani del Mato Grosso compagni di squadra. Parlate mai di casa vostra?

    «Sempre. Parliamo della fazenda di Rafa, del caldo che c’è, delle nostre famiglie. Anche quando giochiamo alla PlayStation, spesso la sera collegati da casa».

    Andiamo in campo. Trequartista, mezzala o mediano: chi è Ederson?

    «Sono sempre stato abituato a giocare da mediano o mezzala, per me il ruolo da trequartista è una novità ma sono a disposizione del mister per adattarmi. Gioco dove serve, posso farlo senza problemi».

    Guarda la galleryAtalanta, Gasperini sindaco per un giorno nella “sua” Grugliasco

    Ma c’è un momento in cui ha capito che voleva fare il calciatore?

    «Lo ricordo perfettamente. Avevo sei anni, con mia mamma Edilene stavo andando a scuola e siamo passati vicini ad un campo da calcio. “Mamma, io voglio fare il calciatore”, le ho detto. Lei mi ha risposto: “Ma come facciamo?”. “Portami in quel campo e io diventerò calciatore”. È andata così. Ho capito poi che potevo davvero diventarlo intorno ai 15 anni, vedevo compagni più grandi che giocavano ad alto livello e venivano anche chiamati in nazionale. Allora mi dicevo “voglio farcela anche io”. Per i brasiliani, tra i ragazzini, è il sogno più grande».

    Esther e Myckaela, sua figlia e sua moglie, sono le donne di casa. Avete appena festeggiato il matrimonio. Emozioni?

    «Sono la mia forza, la mia famiglia. Qui a Bergamo, Myckaela si trova meglio di me perché apprezza anche il freddo, io sto un po’ meglio al caldo (ride, ndr). Però sono felicissimo. Mia moglie è sempre al mio fianco, siamo amici da tanto tempo e poi quando è nata Esther, che ha due anni e presto andrà all’asilo in città, il nostro amore è diventato ancora più grande».

    Più difficile allenarsi con Gasperini o fare il papà della piccola Esther?

    «Con il mister si lavora tantissimo, arriviamo in campo sempre con grande voglia e con la convinzione di poter fare qualcosa di importante. Per me non ci sono problemi, ogni giorno si cerca di spingere al massimo».

    Sullo stesso argomentoAtalanta, profeta Lookman: perché è già nella storiaAtalanta

    Un anno fa a Salerno, in estate a Bergamo: cosa è cambiato?

    «A parte il mare e, come ho detto, il freddo, credo che Salerno sia un po’ più tranquilla e meno trafficata di Bergamo. Mi piace stare qui all’Atalanta e mi ha fatto molto bene stare qualche mese a Salerno. Sono in Italia da un anno, in Campania ho vissuto poco tempo, ma si tratta di due tappe importanti della mia carriera».

    È alla Dea da qualche mese, c’è qualcosa che è felice di aver già fatto e qualcosa che, invece, vuole velocemente migliorare?

    «Sono contento di essermi già abituato alle nuove metodologie di allenamento, all’ambiente e alla squadra. All’allenatore. Penso che possiamo fare qualcosa di importante, stiamo bene e la fiducia che sento mi spinge a fare sempre meglio. Voglio migliorare nella partecipazione offensiva al gioco, credo che in fase di copertura le cose non stiano andando male ma davanti posso essere più incisivo. Presente. Decisivo. Non solo con i gol ma anche con qualche assist».

    Ha un portafortuna?

    «Non ho un oggetto, piuttosto un gesto e un numero. Come Rafa (Toloi, ndr) entro in campo con il piede destro per primo e poi c’è la maglia: il 13 è il giorno di nascita di mia moglie e c’è una storia divertente dietro. Io giocavo con il 15, lei mi disse “dai prendi il 13 che ti porta bene”. Ho insistito con il mio numero e ho avuto alcuni problemi, anche un infortunio. Me lo ha detto nuovamente, ho deciso di ascoltarla e le cose sono cambiate. L’avevo anche a Salerno, l’ho mantenuta a Bergamo».

    Se potesse spendere un “Grazie” speciale, a chi lo dedicherebbe?

    «Ci sono due persone, per me molto importanti: Cesar Godoy e mamma Edilene. Cesar è il mio procuratore fin da giovanissimo, ho avuto un primo momento intorno ai 14 anni in cui volevo mollare tutto perché le cose non andavano come volevo. Lui mi ha spronato, è sempre stato al mio fianco e mi ha dato fiducia. Sono tornato in campo e pian piano sono arrivato ad essere quello di oggi. La seconda volta che ho avuto un momento di scoramento e difficoltà simile, mia mamma Edilene è stata ancora più dura: “Io non ti riporto a casa, non ho soldi. Devi restare lì”. Ero al Desportivo, prima di andare al Cruzeiro. Tenere duro, grazie a loro, mi ha cambiato la vita».

    Chi era il suo idolo da bambino? In Brasile ci sono tantissimi grandi centrocampisti..

    «Tra i tanti giocatori che ho ammirato e seguito, il mio idolo è Casemiro. Gioca al top da tantissimo tempo, prima al Real Madrid e ora al Manchester United. Il miglior centrocampista brasiliano degli ultimi anni? Senza dubbio. È sul pezzo da tanto tempo, mi piacerebbe chiedergli come ha fatto a restare così ai vertici in squadre tanto importanti per tutto questo tempo. Impressionante. Quando è arrivato in Premier League ha subito giocato molto bene, come se fosse in Inghilterra da tantissimo tempo. Mi piacerebbe scambiare la maglia con lui, sarebbe davvero un sogno».

    Concludiamo con un paio di curiosità: c’è una cosa cui non può rinunciare a tavola?

    «La carne, senza dubbio. Un po’ come tutti i brasiliani anche io apprezzo molto le grigliate. Devo dire che qui in Italia non è male quello che ho trovato finora, ma in Brasile è diversa, si cucina un po’ di tutto ed è davvero molto buona».

    A Bergamo si mangia bene e il dialetto è speciale. Come siamo messi?

    «Abbiamo provato qui a Zingonia i casoncelli, con olio e formaggio quindi in una versione un po’ più leggera rispetto alla ricetta tradizionale. Sono davvero buonissimi. Il dialetto bergamasco non lo conosco ancora, ma a Bergamo ho migliorato tanto il mio italiano: non lo parlavo prima di arrivare in Italia, ora qui a Bergamo le cose vanno alla grande». LEGGI TUTTO

  • in

    Zaniolo, prima offerta ufficiale del Bournemouth. Ora il Milan…

    Il futuro di Nicolò Zaniolo è sempre più lontano da Roma, e forse anche dall’Italia. Il club giallorosso ha infatti ricevuto la prima offerta ufficiale per il classe 1999 dal Bournemouth, attualmente in zona retrocessione in Premier League. Il club inglese ha messo sul piatto 30 milioni di euro più bonus, aggiungendo anche una percentuale del 10% sull’eventuale rivendita del giocatore.
    Zaniolo, la situazione con il Milan
    Nel caso in cui la Roma dovesse accettare la proposta del Bournemouth, la scelta definitiva spetterebbe ovviamente a Zaniolo, sui cui c’è anche il Milan di Pioli (che ha già l’accordo con il giocatore). Dopo il primo contatto con il club giallorosso, i rossoneri hanno chiesto 24 ore di tempo per capire se sia possibile raggiungere le condizioni richieste dalla squadra di Mourinho e avvicinarsi alla cifra di 30 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Ilic a un passo dal Torino! Controsorpasso sul Marsiglia di Tudor

    TORINO – Cairo sta pigiando sull’acceleratore. Il presidente granata ha perfezionato le manovre anti-Marsiglia già decollate martedì. Trattativa fiume con i vertici del Verona, ieri pomeriggio, tra una serie di stop and go. E con una coda ancor più importante: altro incontro tra i vertici dei due club a cena in un ristorante milanese, prima di nuove trattative per chiudere una volta per tutte la questione (Setti, Sogliano, Cairo, Vagnati e gli agenti di Ilic e Hien). Ilic si era detto disposto ad aspettare il Torino, prima di decidere se accettare la proposta del Marsiglia. Cairo ha innestato la quinta marcia (anzi, la sesta) per piazzare un clamoroso controsorpasso ai danni dei francesi, che da domenica sera avevano sempre ostentato grande sicurezza su un esito favorevole del duello di mercato, senza però essere riusciti a scrivere la parola fine. Le trattative si sono intrecciate. Per Ilic, per Hien, ma anche per Lukic: nella pagina accanto l’approfondimento. Ed è del tutto evidente che l’emersione improvvisa dell’offerta del Fulham per Lukic (8 milioni più 2 di bonus) garantisce ora pure nuova benzina al Torino. Anche così, dunque, si possono spiegare certi attendismi granata dei giorni scorsi, diciamo tra venerdì e domenica, quando poi si era infilato a sorpresa il Marsiglia, deciso a sparigliare le carte per Ilic. E meglio si spiegano adesso anche i nuovi rilanci di Cairo: l’altro ieri già palesati ma in forme ancora ridotte, pur con la promessa di tornare in pista 24 ore dopo, e ieri per l’appunto materializzatisi nel corso del doppio summit fiume con i vertici dei gialloblù, pomeriggio e sera, fino a notte.Guarda la galleryFiorentina-Torino, le pagelle: Ricci da Champions, Vojvoda brilla

    Oggi la decisione di Ilic

    Già in mattinata dovrebbe arrivare anche il sì definitivo di Ilic al Toro: questi i patti (al più tardi oggi, comunque). Se il serbo effettivamente privilegerà la proposta granata pur di restare in Italia, continuare a giocare in un campionato più competitivo e celebrato di quello francese e soprattutto per ritrovare subito il suo vate Juric, che lo lanciò al Verona nella stagione 2020-2021 e che in questi ultimi giorni ha di nuovo intensificato il pressing telefonico per caldeggiarne il sì, la trattativa a quel punto potrà dirsi di nuovo incanalata a favore del Torino: e presumibilmente in modo decisivo, senza più speranze di risalita per i francesi. A quel punto il controsorpasso ai danni del Marsiglia, rimasto al palo, si sarebbe davvero materializzato in tutta la sua potenza. Cairo ha davvero impresso una nuova svolta alla vicenda. La volontà di Ilic (che a ieri sera non aveva ancora firmato alcun impegno formale con l’Om), la corte di Juric e i rilanci del presidente al momento giusto hanno fatto la differenza. Il Marsiglia, si sa, era arrivato a mettere sul piatto del Verona 16 milioni più 3 di bonus (con l’impegno di lasciare poi il serbo in prestito al Verona sino a giugno). Cairo, ieri, ha alzato l’offerta per avere Ilic subito (14 milioni più bonus: 3 in più rispetto alla precedente offerta formalizzata da Vagnati nella scorsa settimana). In aggiunta, almeno altri 5 o 6 milioni più bonus per il difensore Hien, tornato all’improvviso anche lui al centro della vicenda. In tutto, 19 milioni più bonus. Una cifra già ben più vicina ai 20 milioni sicuri che chiedevano Setti e Sogliano la scorsa settimana. Come da accordi preventivi, Hien comunque verrebbe lasciato in prestito ai veneti sino a giugno. 

    Sullo stesso argomentoTorino, su Shomurodov anche il Bayer Leverkusen. Praet colpo finale?Torino

    La percentuale per il City

    Se poi davvero Ilic comunicherà ufficialmente al Verona, oggi, di volere il Toro e solo il Toro, allora Cairo avrà messo nella propria faretra la freccia decisiva. Di qui anche il miglioramento dell’ingaggio offerto al serbo per pareggiare la proposta del Marsiglia (1,7 milioni netti a stagione più bonus; il Torino vuole metterlo sotto contratto sino al 2027, con opzione unilaterale per il prolungamento fino al ‘28). Da ricordare che il Verona dovrà versare una congrua percentuale al City (vecchio proprietario) per la compravendita di Ilic. Valutando il serbo un po’ di meno di quanto abbia fatto il Marsiglia e alzando invece l’offerta per Hien (tra 5 e 6 milioni almeno), Cairo garantirebbe un vantaggio significativo al club veneto (meno soldi da girare agli inglesi). Anche per questo Cairo ha voluto continuare a battere la doppia pista Ilic+Hien. Pronto però anche a scaricare in extremis lo svedese, caso mai si rivelasse necessario. Ma non era certo questo lo spartito, a ieri sera. Il contrario: 1+1, pur di andare a dama alla faccia dell’Om.  LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus Women, la filosofia non cambia: esordio per la 2005 Moretti

    Da Miretti a Moretti, la filosofia nella Juventus non cambia. Il mondo bianconero sta mettendo sempre più in risalto i giovani di talento. “Sono risparmi sul calciomercato”, aveva detto Agnelli in una delle sue ultime apparizioni da presidente. Tutte le squadre stanno seguendo questa strada, anche le Women. Contro il Chievo Montemurro ha regalato qualche minuto a Ginevra Moretti, classe 2005 dalla grandi prospettive.Guarda la galleryJuventus Women, le bianconere regolano il Chievo in Coppa: le immagini della partita
    Moretti, la prima volta con le Women
    “Giny’s joy”, così la Juventus Women ha descritto su Instagram l’esordio di Moretti. “Ciao a tutti, sono molto contenta per il mio esordio e per la vittoria portata a casa” – queste le parole della giocatrice dopo il triplice fischio. La gioia al termine di un percorso. L’inizio di una nuova corsa dopo aver tagliato solo un primo traguardo, quello dell’esordio in prima squadra. L’attaccante si è messa in mostra in Primavera con partite di livello e ha seguito i famosi “step” prima del salto di categoria. Un po’ come è accaduto anche ai ragazzi lanciati da Allegri. Un modo di pensare condiviso.
    Ginevra Moretti è stato il classico amore a prima vista. Prima di passare alle Women, già vestiva il bianconero, quello dello Spezia. Con i liguri si è presentata al mondo del calcio. Nell’estate del 2020 il suo nome era finito sull’agenda di molti grandi club, ma alla fine riuscì a spuntarla la Juventus. Le sue prestazioni hanno subito convinto Nazzarena Grilli, allora ct dell’Italia U17. La prima a convocarla in Nazionale. E ovviamente l’attaccante ha risposto con il gol (sono già tre in azzurro). Ora il debutto in bianconero: Moretti corre e non ha intenzione di fermarsi. LEGGI TUTTO

  • in

    “Juventus trattata al rovescio nella patria del diritto”

    Gentile Direttore,l’Associazione Nazionale Amici della Juventus è nata nel 2006, per difendere la dignità della Juventus, vittima di un’inchiesta e di una sentenza che puniva solo la Juventus. E che ignorava, come venne poi dichiarato dallo stesso procuratore Palazzi in una sua dettagliata relazione, il comportamento simile, e in un caso molto più grave, di numerose altre società di calcio. Ma questo venne dichiarato soltanto dopo che tutto quanto era stato prescritto. In questi giorni ci troviamo di fronte a una situazione identica. La Juventus viene subito sanzionata ed esposta al pubblico ludibrio. Per i comportamenti identici di altre squadre si ribadisce invece l’assoluzione che era stata pronunciata in precedenza, anche nei confronti della Juventus. Altre decisioni sono annunciate per febbraio, ma è facile immaginare di che tenore saranno. Per intanto la Juventus è costretta sin da ora a giocare in condizioni che oggettivamente la pongono su un piano diverso rispetto alle avversarie. La colpa della Juventus è ovviamente quella di avere vinto troppo.  Guarda la galleryJuve penalizzata, tifosi furiosi sui social: tv, istituzioni, club, non si salva nessuno

    Nel Paese che è la patria del diritto ma anche del rovescio le argomentazioni giuridiche sono soltanto esercizi di retorica, come dimostrano gli argomenti addotti per togliere la Juventus dalla circolazione; e la Juventus ci sembra un po’ ingenua nel pensare che la giustizia sia uguale per tutti. La legge magari sì, la giustizia non si direbbe proprio. Quello che noi tifosi juventini possiamo fare è andare in massa allo Stadium ad applaudire la nostra squadra e non andare mai a seguire le partite in trasferta (si evitano eventuali incidenti che verrebbero imputati alla Juve e non si contribuisce agli incassi altrui). E magari potremmo disdire gli abbonamenti televisivi. Ma dato il clima di odio – a volte esplicito, a volte mascherato – che circonda la Juventus, vogliamo rivolgere alla società qualche suggerimento su cosa può fare lei, anche tenendo conto di cosa escogiteranno Procure varie a fine febbraio e fine marzo.  

    Sullo stesso argomentoJuve, i tifosi si uniscono e preparano la rivolta con migliaia di firmeJuventus

    In primo luogo uscire dalla Borsa. In secondo luogo trasferire la sede legale in Olanda (come ha fatto la Fiat), o meglio ancora in Svizzera, così la Procura di Torino avrà il tempo per occuparsi di cose più importanti del football. In terzo luogo iscrivere la Next Gen alla Serie C francese, magari con lo stesso nome e magari come Chambery 2, e preparare il terreno a eventuali future scelte radicali. Naturalmente la Juventus non potrebbe farlo ora. Ma non sarebbe male se silenziosamente si organizzasse per farlo. Ai molti tifosi juventini indignati per il trattamento inflitto alla Vecchia Signora chiediamo di condividere questa nostra posizione. Fino alla fine! LEGGI TUTTO

  • in

    La giustizia a tappe stravolge una Serie A che è senza classifica!

    TORINO – Signore e signori, tifose e tifosi, il caos è servito. Niente di “alto”, sia chiaro, nulla a che vedere col disordine universale della materia precedente al cosmo sul quale dissertavano i filosofi antichi. Qui si parla del caos della Serie A, con annessi e connessi derivanti dalla clamorosa e pesantissima sentenza di venerdì della Corte federale d’Appello che ha stravolto la classifica. Il problema, però, è che siamo solo all’antipasto di un campionato destinato a vivere picchi emotivi da montagne russe, con inevitabile possibilità finale più che prevedibile per i deboli di stomaco… L’elenco degli appuntamenti con la giustizia, a stagione in corso, è lunghissimo. E così la credibilità di questo campionato è di fatto evaporata il 20 gennaio quando la terza in classifica è precipitata a metà graduatoria. Veniamo così all’agenda fitta di impegni di cui i tifosi di calcio dovrebbero dotarsi per rendersi conto se ciò che stanno vedendo è destinato ad essere reale a lungo o no: se insomma ciò che i loro occhi avevano magari ammirato allo stadio prendendosi un mare di freddo resisterà oppure sta per essere cancellato con un colpo di spugna tavolino. Siamo arrivati a questo punto.Sullo stesso argomentoJuve, c’è anche una carta segreta: perché Chiné si rifiuta di mostrarla?Juventus LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus Women, Girelli show: la rovesciata e il “regalo” a Cernoia

    Chi è un campione? Una domanda che ci siamo posti tante volte. Contro il Chievo Cristiana Girelli ha dato una risposta. Ha trascinato le bianconere alla vittoria, ipotecando il passaggio del turno in Coppa Italia con un secco 0-3. Il calcio è un quadro di bellezza e quello esposto dall’attaccante della Juventus Women era dai contorni impressionistici. Tante belle giocate, ma anche un supporto morale. Un vero punto di riferimento per la squadra. Guarda la galleryJuventus Women, le bianconere regolano il Chievo in Coppa: le immagini della partita
    Girelli, fantasia e generosità dei numeri 10
    I numeri 10 nel calcio rappresentano l’arte. Tutto quello che c’è di bello in un campo da calcio. Contro il Chievo Cristiana Girelli ha dipinto gioia. Prima una rovesciata, da terra, per sbloccare la partita e poi un perfetto calcio di punizione per chiuderla. Una vera e propria pennellata, per rimanere in tema. La firma sull’opera però l’ha messa con un gesto che non è passato inosservato: l’attaccante ha lasciato il rigore del definitivo 3-0 a Cernoia. Un gesto non dovuto, ma che ha messo in evidenza anche la sua capacità di fare gruppo, versando oro sulla cornice della sua partita. LEGGI TUTTO

  • in

    Torino, Lukic verso la Premier: il Fulham offre 10 milioni

    TORINO – Arriva in tarda serata dall’Inghilterra la notizia che aiuta a capire perché il Torino ha potuto presentare una nuova offerta al Verona per Ilic (e Hien) e provare il controsorpasso nei confronti del Marsiglia: il Fulham, società londinese che occupa il settimo posto in Premier, ha chiesto Sasa Lukic che, da tempo, vuole lasciare il Toro. Gli inglesi, che hanno buoni rapporti con i granata visto che due stagioni fa presero in prestito Ola Aina (non lo riscattarono perché alla fine della stagione retrocedettero), hanno offerto 8 milioni più 2 di bonus. Parallelamente, si è aperta la trattativa con il giocatore, che qualche mese fa aveva fatto capire la volontà di lasciare il Toro per un club che disputasse le Coppe. E questo, almeno per ora, non è il Fulham. Però si tratta pur sempre di una società in grado di offrirgli un ingaggio molto più alto di quello attuale in granata (che è di 750 mila euro netti) e la possibilità di essere protagonista nel campionato più interessante e seguito d’Europa. Cairo e Vagnati, ovviamente, cercheranno di monetizzare il più possibile da questa operazione, che ha concrete possibilità di andare in porto. Il contratto di Lukic scadrà nel 2024 (le tensioni con il Torino erano cominciate proprio per il mancato rinnovo) e i dirigenti non vogliono rischiare un altro caso Belotti, che poi si è liberato a parametro zero.Sullo stesso argomentoToro, si tratta col Verona: rilancio. Ecco come si può convincere IlicCalciomercato Torino

    Forse condizionata dal gran rifiuto di agosto, la stagione di Lukic non è stata all’altezza di quelle precedenti. Dopo la decisione di ammutinarsi e non partecipare alla trasferta di Monza nella prima giornata di campionato, il serbo ha perso la fascia di capitano – decisione che non ha certamente gradito – e ha faticato a ritrovare la maglia da titolare. Dopo qualche settimana, Juric è tornato a concedergli fiducia e nei suoi confronti ha sempre avuto parole molto dolci. Però la sensazione è che qualcosa si sia rotto.

    Insomma, che la sua avventura in granata fosse verso la fine era evidente a tutti. Il dubbio riguardava soltanto i tempi dell’addio: subito o in estate. E forse il momento potrebbe essere arrivato, con questa offerta del Fulham.

    Praet sullo sfondo

    A proposito di Premier, rimane la possibilità di un accordo in extremis con il Leicester per Dennis Praet. Il trequartista belga, in questo momento fermo per un infortunio, è uno dei pallini di Juric e il Toro non ha mai nascosto la volontà di riportarlo a indossare la maglia granata dopo che nello scorso mercato l’operazione era fallita all’ultimo, provocando un forte rammarico anche tra i tifosi, che in più circostanze ne hanno invocato il ritorno.

    Sullo stesso argomentoTorino, su Shomurodov anche il Bayer Leverkusen. Praet colpo finale?Torino

    In 6 per Shomurodov

    Concentrato sull’operazione Ilic (e Hien), il Torino ha per il momento congelato la questione Shomurodov. L’attaccante, d’altra parte, è conteso da diverse società, sia in Italia (Spezia e Cremonese: l’altro ieri Ballardini lo aveva chiamato personalmente per provare a convincerlo), sia in Europa (Lille, Nizza e Bayer Leverkusen). La Roma, che lo ha pagato 18 milioni, punta a venderlo con la garanzia dell’obbligo di riscatto, anche se per il momento tutte le proposte non rispettano questa volontà. Vagnati resta alla finestra nella speranza che i giallorossi non riescano a ottenere questo tipo di intesa e che dunque alla fine accettino la proposta del Torino (prestito con diritto): a rafforzare la quale c’è la volontà del giocatore, che ha espresso la propria preferenza per la società granata. LEGGI TUTTO