consigliato per te

  • in

    Ieri top, oggi flop: cinque centrocampisti che non decollano da allenatori

    BARCELLONA (Spagna) – Quant’è dura la vita di allenatore! Soprattutto se sei un ex fuoriclasse del pallone che, durante la tua carriera di calciatore, ti eri abituato a considerare scontata la vittoria e un evento straordinario la sconfitta. E che non ci sia nulla di scontato nemmeno per loro se ne stanno accorgendo 5 dei più grandi centrocampisti del XXI secolo, campioni che hanno fatto la storia dei propri club e delle rispettive Nazionali e che ci hanno messo davvero poco a capire che per arrivare a essere anche dei grandi tecnici dovranno fare non uno, ma due passi indietro e tornare a quando hanno cominciato a giocare per ricordarsi quanto hanno dovuto masticare amaro prima di raggiungere la gloria. LEGGI TUTTO

  • in

    Bufera Ronaldo, è finita con il Manchester United? Il gesto contro Ten Hag

    MANCHESTER (Inghilterra) – Il rapporto tra Cristiano Ronaldo ed il Manchester United è arrivato al punto di non ritorno. Prima del triplice fischio del match vinto 2-0 dai Red Devils contro il Tottenham di Antonio Conte, il portoghese ha lasciato la panchina per avviarsi verso gli spogliatoi. Durante il match l’allenatore dello United Ten Hag aveva usato solo 3 cambi su 5 a disposizione facendo innervosire l’ex Juventus, nel post partita il tecnico olandese ha glissato l’argomento ma avvisando: “Ci occuperemo di questo giovedì. L’ho visto partire ma non gli ho parlato dopo. Non ci faccio caso, vogliamo concentrarci su questa squadra, è stata una magnifica prestazione di tutti e 11 i giocatori, sono stati 11 giocatori che difendono, 11 giocatori che attaccano. C’era anche molta dinamica in attacco. Stasera festeggiamo il risultato e il resto ci occuperemo giovedì”.Guarda la galleryPremier, l’abbraccio tra Cristiano Ronaldo e Henry prima di United-Tottenham
    Cristiano Ronaldo, un’annata da dimenticare
    Il CR7 bis allo United non sta andando come le parti si aspettavano, soprattutto il portoghese che ha passato più tempo in panchina che in campo. Ad oggi l’ex bianconero ha giocato solo 12 partite tra Premier Leeague (8) ed Europa League (4) realizzando 2 gol per un ammontare di 691 minuti. Il minutaggio maggiore lo ha in Europa League dove su 4 partite per 3 volte ha giocato i 90 minuti, in campionato invece si registra una sola partita intera (13 agosto nel ko per 4-0 contro il Brentford). Per 2 volte è rimasto seduto in panchina senza entrare mentre per 5 volte è entrato a partita in corso se non addirittura nel finale come successe il 22 agosto nel successo per 2-1 contro il Liverpool quando entrò a 4 minuti dalla conclusione.
    Guarda la galleryRonaldo e le incredibili smorfie contro Ten Hag in United-TottenhamIscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Liverpool, 1-0 al West Ham di Scamacca firmato Núñez e Alisson

    LIVERPOOL (Regno Unito) – Il Liverpool dà seguito all’importante successo contro il Manchester City e continua a risalire la china in classifica. Nel turno infrasettimanale di Premier League, valido per la 12ª giornata, la squadra di Klopp batte 1-0 ad Anfield il West Ham dell’ex Sassuolo Scamacca (titolare dal 1′ e protagonista di un match abbastanza opaco) e sale al quinto posto della graduatoria. I Reds passano al 21′: bel cross dalla trequarti sinistra di Tsimikas, Núñez si infila fra Kehrer e Zouma e schiaccia in rete il pallone di testa. Al 39′ l’uruguaiano prova a ripetersi, ma il suo sinistro da centro area si infrange sul palo. Al 44′ però, al primo affondo degno di nota, gli Hammers guadagnano un rigore: fallo di Gomez in area su Bowen, il Var richiama l’arbitro che vede le immagini e consente il penalty: dal dischetto si presenta lo stesso Bowen che però si fa ipnotizzare da Alisson che si tuffa sulla sinistra e respinge il tiro. Salah e compagni salgono così al 7° posto in classifica con 16 punti, mentre gli Hammers restano tredicesimi a quota 11. 
    Liverpool-West Ham 1-0, tabellino e statistiche
    Premier League, la classifica
    Chelsea, pari senza reti contro il Brentford
    E’ mancato solo il guizzo vincente ad un arrembante Brentford per battere il Chelsea di Potter: finisce 0-0 al Brentford Community Stadium, ma i padroni di casa possono recriminare per una quantità colossale di occasioni da gol non finalizzate: nel primo tempo è Kepa a salvare i Blues respngendo un bel colpo di testa di Toney, mentre nel secondo tempo capitano due ghiotte occasioni sui piedi di Mbuembo al 51′ e al 52′ ed una si quelli di Herny al 75′: la mira, in tutti e tre i casi, è imprecisa e i londinesi possono tirare un sospiro di sollievo e confermarsi al 4° posto in classifica.

    Il Newcastle batte l’Everton, il Southampton torna al successo
    Il Newcastle centra il suo sesto risultato utile consecutivo battendo 1-0 in casa l’Everton di Frank Lampard: match che si risolve al 32′: Almiron controlla al limite dell’area un passaggio di Bruno Guimaraes e fulmina Pickford con un gran destro che si infila sotto la traversa. Tre punti che consentono ai Magpies di salire al sesto posto a quota 18 punti, mentre i Toffees (alla terza sconfitta di fila) restano bloccati al 15° con 10. Tre punti anche per il Southampton, che vince 1-0 fuori casa contro il Bornemouth privo dell’ex Bologna Hickey e dell’ex Lazio Strakosha: gli ospiti, con l’ex Torino Lyanco inizialmente in panchina e che subentra al 64′, trovano il gol del successo al 10′ con Adams che svetta di testa su un preciso cross in area di Perraud e batte l’ex Juve Neto: terzo gol in campionato per il centravanti scozzese. Tre punti che consentono alla squadra di Hasenhuttl di poter respirare dopo le 4 sconfitte nelle ultime 5 gare e di salire a quota 11 punti in classifica (due in meno degli avversari odierni.
    Newcastle-Everton 1-0, tabellino e statistiche
    Bournemouth-Southampton 0-1, tabellino e statistiche
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Qatar 2022: quanti infortunati. Chi non ci sarà e chi spera ancora

    TORINO – Quando manca praticamente un mese all’inizio del Mondiale, gli infortuni sono il peggior incubo per i giocatori in odore di convocazione e pure per i loro ct: ci sono già diversi protagonisti che salteranno la kermesse per problemi fisici, mentre molti altri sono ancora in dubbio e lottano in ogni modo per mantenere viva, accesa, la fiammella di speranza di essere presenti in Qatar. Scopriamo insieme chi si è già arreso e chi invece spera ancora.

    Sicuri assenti

    N’Golo Kanté (Francia): il pilastro del centrocampo del Chelsea non parteciperà ai Mondiali dopo aver subito un intervento chirurgico per risolvere un infortunio al tendine del ginocchio della gamba destra.

    Diogo Jota (Portogallo): l’attaccante del Liverpool è stato portato via in barella durante il match contro il Manchester City in Premier League e, sebbene non siano stati rivelati con esattezza i dettagli esatti del suo problema, Jurgen Klopp, l’allenatore dei Reds, ha confermato che non si riprenderà in tempo per la Coppa del Mondo. Il prestigioso quotidiano portoghese A Bola nelle ultime ore ha anticipato che il recupero della punta richiederà più di un mese.

    Georginio Wijnaldum (Olanda): il centrocampista olandese della Roma non potrà aggiungere un’altra Coppa del Mondo al suo palmares a causa della frattura alla tibia della gamba destra in allenamento a metà agosto.

    Reece James (Inghilterra): il terzino destro del Chelsea ha subito uno stiramento ai legamenti nel corso del duello contro il Milan in Champions League. Starà fuori due mesi.

    Joao Rojas (Ecuador): l’attaccante del Rayados de Monterrey ha riportato la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro: il ct della Tricolor Gustavo Alfaro perde un elemento di sicura affidabilità.

    Tarik Tissoudali (Marocco): uomo chiave nel Gent e pure in Nazionale (ha trascinato il Marocco con una doppietta nell’ultima gara delle qualificazioni africane) ha riportato a fine luglio uno strappo al legamento crociato anteriore del ginocchio destro. Nemmeno un miracolo lo porterà in Qatar.

    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Il Manchester United vola senza Ronaldo: 2-0 al Tottenham di Conte

    MANCHESTER  (Regno Unito) – I gol di Fred e Bruno Fernandes regalano al Manchester United il successo contro il Tottenham di Antonio Conte: finisce 2-0 all’Old Trafford il match della 12ª giornata di Premier League, con i Red Devils di Ten Hag che, con Ronaldo in panchina per tutto il match (e che rientra negli spogliatoi prima del termine della gara), centrano il loro quarto successo nelle ultime sei gare. Gara che si sblocca al 47’, dopo un primo tempo in cui Lloris para di tutto: è Fred, con una deviazione decisiva di Davies, a battere il portiere francese con un tiro di piatto dal limite dell’area.  Al 68’ invece il portoghese ex Udinese, Samp e Novara raddoppia con uno splendido tiro di interno destro a giro: è il suo secondo gol in campionato quest’anno. Per gli Spurs, oggi senza Kulusevski e con Bentancur titolare dal 1’, arriva una sconfitta (dopo due vittorie consecutive) che pregiudica momentaneamente l’avvicinamento alla vetta presieduta dall’Arsenal: sono 23 i punti di Conte, che resta terzo, contro i 27 di Arteta.
    Manchester United-Tottenham 2-0, tabellino e statistiche
    Manchester United-Tottenham: cronaca LIVE
    90’+4 – FINE DEL MATCH: il Manchester United batte 2-0 il Tottenham
    90’+1 – Ronaldo abbandona la panchina prima della fine del match.
    88′ – Spazio per Eriksen che sostituisce Casemiro. Fuori anche Perisic e Bentancur, al loro posto Spence e Skipp.
    80′ – Annullato il gol del 3-0 di Bruno Fernandes: il portoghese mette a sedere il portiere e deposita in rete, ma è in fuorigioco sul lancio di Rashford.
    74′ – Lloris evita ancora un passivo maggiore per gli Spurs: splendida parata a mano aperta sul tiro ravvicinato di Rashford.
    68′ – RADDOPPIO MANCHESTER UNITED: De Gea fa una splendida parata su Kane e sul capovolgimento di fronte Bruno Fernandes, con un interno destro a giro, sorprende Lloris all’incroncio e fa esplodere l’Old Trafford.
    55′ – Antony va alla conclusione dal limite ma il pallone esce sfiorando il palo destro.
    49′ – Lloris nega il raddoppio allo United: ancora una grande parata del francese, stavolta su un sinistro da distanza ravvicinata di Rashford.
    47′ – GOL MANCHESTER UNITED: è Fred a portare in vantaggio i Red Devils: il centrocampista brasiliano riceve al limite da Sancho e con un piatto destro deviato da Davies supera Lloris.
    45’+3 – Fine del primo tempo: match bloccato sullo 0-0 ma non sono mancate le emozioni.
    33′- Si fa vivo nuovamente il Tottenham: tiro a giro di Son che finisce però alto.
    24′ – E’ United contro Lloris: ancora il portiere decisivo sul sinistro al volo di Shaw.
    23′ – Punizione insidiosa di Bruno Fernandes, bravo ancora Lloris a mandare il pallone in angolo.
    21′ – Ancora decisivo Lloris: fiammata United sull’asse Fred-Rashford, con l’attaccante inglese che lascia partire un gran destro respinto magnificamente in tuffo dal portiere di Conte.
    18′- Kane con un bel passaggio morbido trova Doherty all’interno dell’area, la sua conclusione si spegne però larghissima sulla sinistra.
    10′ – United all’assalto: sinistro a giro di Antony che sfiora il palo e finisce fuori.
    8′ – Altro tiro dal limite dello United, stavolta con Fred: bravo nuovamente il portiere francese a respingere.
    6′ – Antony lascia partire un gran tiro dalla lunga distanza e Lloris devìa in calcio d’angolo.
    3′ – Prima occasione per il Tottenham: è Bentancur ad andare vicino al gol con un diagonale dal vertice dell’area. Palla di poco fuori.
    1′ – Tutto pronto all’Old Trafford: Ten Hag lascia Ronaldo in panchina e si affida alla trequarti composta da Antony, Bruno Fernandes e Sancho per supportare l’unica punta Rashford. Conte invece, alle prese con le defezioni di Kulusevski e Richarlison, schiera Perisic e Son dietro Kane. Titolare al centro del campo l’ex Juve Bentancur.  LEGGI TUTTO

  • in

    Ivan Toney alla Balotelli: in Premier il miglior rigorista al mondo, tecnica e trucchi

    “Nino non aver paura di sbagliare un calcio di rigore, non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore”, così canta Francesco De Gregori ne “La leva calcistica del ’68”. Un “problema” che non sembra riguardare Ivan Toney, i cui numeri dal dischetto sono davvero impressionanti. L’attaccante del Brentford, statistiche alla mano, è stato definito il miglior rigorista del mondo: 26 trasformazioni su 27 tentativi, 96,3 % di realizzazioni. L’ultimo a ipnotizzare il classe ’96 è stato Adam Davies che, il 6 ottobre 2018, quando era ancora portiere del Barnsley, parò il penalty all’allora attaccante del Peterborough. Da quel pomeriggio di autunno di ormai quattro anni fa, Toney ha segnato 22 rigori di fila senza mai sbagliare. L’attaccante del Brentford insegue Berbatov e Yaya Touré nella classifica dei rigoristi di Premier League: attualmente è a 8 su 8 e ha messo nel mirino l’ex Tottenham, Manchester United e Fulham, a quota nove, e l’ex City (11). Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Premier, De Zerbi ancora senza successo: 0-0 del Brighton. Vince Vieira

    BRIGHTON (Regno Unito) – L’attacco di De Zerbi si inceppa ancora ed il Brighton non va oltre lo 0-0 casalingo contro il Nottingham Forest penultimo in classifica: altro pareggio per l’ex allenatore del Sassuolo (il secondo in tre partite) ancora alla ricerca del suo primo successo in Premier League. Terza gara consecutiva senza reti per i padroni di casa, che vanno vicini al gol al 32′ con Trossard che colpisce la traversa con un destro dal limite dell’area: poco altro però per Welbeck e compagni, con la squadra dell’ex Atalanta Freuler che si difende ordinatamente e porta a casa un punto che le permette di lasciare l’ultimo posto in classifica al Leicester e di salire a quota 6 punti. Brighton che invece raggiunge al sesto posto il Newcaslte con 15 punti. 
    Brighton-Nottingham Forest 0-0, tabellino e statistiche
    Premier League, la classifica
    Crystal Palace-Wolverhampton 2-1
    E’ il Wolverhampton a passare in vantaggio al Selhurst Park: al 31′ Bueno pesca libero in area con un cross Traoré, che stacca bene e incorna da distanza ravvicinata all’angolino basso di destra. In avvio di secondo tempo però la squadra di Patrick Vieira trova il pari con Eze, bravo ad arrivare per primo su un cross di Olise e trafiggere Jose Sà sul secondo palo. Al 70′ arriva la rete di Zaha che regala il successo al Crystal Palace, che raggiunge Liverpool, Brentford e Bournemouth a quota 13 in classifica.
    Crystal Palace-Wolverhampton, tabellino e statistiche

    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Morata non basta all'Atletico: l'ex Falcao regala il pari al Rayo al 90'

    MADRID (Spagna) – Non basta all’Atletico Madrid di Simeone il 5° gol in campionato di Alvaro Morata: finisce 1-1 il derby contro il Rayo Vallecano al Wanda Metropolitano, coi Colchoneros che al 90′ si fanno sfuggire il quarto successo di fila in Liga e vengono puniti dall’ex Falcao su calcio di rigore. Al 20′ Griezmann ruba palla decentrato sulla destra e mette al centro per l’ex Juve, che è bravo a trafiggere di piatto destro Dimitrievski. Match del centravanti spagnolo che dura 61′, con Matheus Cunha che prende il suo posto: è proprio il brasiliano ad aver subito l’occasione per il raddoppio, ma il portiere avversario si fa trovare pronto sul suo destro dal limite. Brividi per la porta di Grbic al 65′, quando Camello, appena entrato e prodotto del vivaio dei biancorossi, si libera bene fuori area e calcia un diagonale che fa la barba al palo. Ancora Camello tre minuti dopo sguscia ancora via alla difesa madrilena e serve l’altro ex di giornata Falcao in area: brutto errore però in fase di tiro del colombiano che liscia parzialmente il pallone e rende semplice l’intervento di Grbic. Al 90′ però la partita prende una piega inaspettata: fallo di mani in area di Gimenez, il VAR richiama l’arbitro che fischia il rigore: Falcao dal dischetto non sbaglia e il Rayo torna a casa con un punto: finisce 1-1. 
    Atletico Madrid-Rayo Vallecano 1-1, tabellino e statistiche
    Liga, la classifica
    Lamela risponde a Cavani, Gaya sbaglia il rigore al 102′: 1-1 fra Siviglia e Valencia
    Cavani illude Gattuso ma all’86’ Lamela regala il pareggio al Siviglia, col Valencia che spreca un rigore al 102′ con Gaya: finisce 1-1 al Ramón Sánchez Pizjuán il match fra gli andalusi e la squadra del tecnico ex Milan e Napoli, col Matador (al suo terzo gol consecutivo dopo la doppietta nella scorsa giornata) che porta in vantaggio i suoi al 6′ con un preciso colpo di testa su crossi di Foulquier. La squadra del Papu Gomez recrimina per le tante occasioni non finalizzate (ottimo Mamardashvili due volte su Mir e sull’ex Roma Lamela e una traversa colpita da Gudelj) e per un gol annullato per fuorigioco (fra le proteste) nel secondo tempo allo stesso Mir, ma all’86’ trova il gol del pari grazie ad una magia di Lamela che aggancia un pallone proveniente da un calcio d’angolo battuto da Salas e infila di sinistro l’incolpevole Bono. Nei minuti di recupero succede di tutto: Gomez ferma Kluivert lanciato a rete e l’arbitro lo espelle per fallo da ultimo uomo. Il VAR nota però che nel proseguio dell’azione Salas commette fallo da rigore e dunque depenalizza l’argentino, espelle Salas e concede il penalty al Valencia: è il 102′ quando Gaya, dopo le tante proteste e la revisione del Var, si accinge a presentarsi dal dischetto: il suo tentativo è però neutralizzato da Bono, che fa esplodere lo stadio. Siviglia che sale così a 10 punti, cinque in meno del Valencia che raggiunge momentaneamente il Villarreal al settimo posto. Finisce invece 2-2 la sfida fra Getafe ed Athletic Bilbao: ospiti due volte in vantaggio prima con Inaki Williams al 2′ e poi con Ruben Garcia al 62′, padroni di casa che rispondono al 26′ con Alena e al 76′ con El Haddadi. 
    Siviglia-Valencia 1-1, tabellino e statistiche
    Getafe-Athletic Bilbao 2-2, tabellino e statistiche
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO