Premier League, il Liverpool fa festa con Salah: City ko. Espulso Klopp
Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/calcio/calcio-estero LEGGI TUTTO
Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/calcio/calcio-estero LEGGI TUTTO
MONACO (Principato di Monaco) – Nella domenica pomeriggio dell’11ª giornata di Ligue 1 il Monaco pareggia con il Clermont per 1-1 e sale a quota 21 punti in classifica. Tra le mura casalinghe dello stadio Louis II i monegaschi passano in vantaggio con il gol siglato al 31′ da Embolo, nonostante l’inferiorità numerica causata dall’espulsione di Camara al 17′, ma al 53′ della ripresa si fanno riprendere dalla formazione ospite con Andric.
Monaco-Clermont 1-1, tabellino e statistiche
Totti e Noemi insieme allo stadio: ecco dove
Ligue 1, la classifica
Il Lione cade contro il Rennes
Il Lione cade al Roazhon Park contro il Rennes. Gli uomini di Laurent Blanc passano in vantaggio con Lacazette al 23′, ma vengono rimontati dai padroni di casa con le reti di Terrier (38′) e Gouiri (47′). Al 72′ è ancora Lacazette a riportare il risultato in parità, ma appena 5 minuti più tardi, al 77′, Terrier sigla la sua personale doppietta che vale il 3-2 finale. Il Rennes sale così a 21 punti in campionato, mentre il Lione rimane fermo a quota 14.
Rennes-Lione 3-2, tabellino e statistiche
Il Nizza frena contro l’Auxerre
Il Nizza frena in casa dell’Auxerre e sale a quota 12 punti in campionato. I rossoneri passano in vantaggio con Delort al 20′, ma si fanno riprendere dai padroni di casa al 42′, con la rete siglata da Nuno da Costa. L’ex juventino Ramsey entra in campo al 64′. Il talento Viti in campo per 90′.
Auxerre-Nizza 1-1, tabellino e statistiche
Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO
MADRID (Spagna) – Il Real Madrid vince il Clasico contro i rivali del Barcellona e si prende la vetta della Liga in solitaria. Ancelotti batte Xavi grazie alle reti del solito Benzema, un altro gol in attesa della cerimonia che gli consegnerà il Pallone d’Oro, Valverde e Rodrygo su rigore. Accorcia troppo tardi Ferran Torres per un 3-1 finale che permette al tecnico italiano di salire a quota 25 con l’ottava vittoria in 9 giornate di campionato, gli azulgrana invece incappano nella prima sconfitta fermandosi al secondo posto a -3 dai madrileni.
Real Madrid-Barcellona, tabellino e statistiche
Liga, la classifica
Benzema e Valverde a segno nel primo tempo
Gara subito in discesa per il Real Madrid. Dopo 12′ i Blancos trovano il varco sulla destra per lanciare Vinicus in porta, Ter Stegen respinge ma sui piedi di Benzema che a porta vuota non perdona. La risposta al 9 madrileno prova a darla Lewandowski al 25′, ma la sua conclusione esce alta di poco. Passano 10′ e il Real raddoppia: Valverde riceve dal limite, spara e infila all’angolino basso con il portiere avversario che non può nulla. All’intervallo la formazione di Ancelotti va avanti meritatamente sul 2-0.
Ferran Torres accorcia, Rodrygo firma il tris Real
Nella ripresa Xavi alza il baricentro confermando gli stessi 11, ma è ancora Benzema a timbrare: per fortuna dei blaugrana il Var annulla per fuorigioco. Con Gavi, Jordi Alba e Ferran Torres il tecnico catalano prova a muovere le carte in tavola, la difesa di Ancelotti è ben organizzata e non concede occasioni. Al 73′ Lewandowski reclama un rigore dopo un contatto con Carvajal che l’arbitro non ritiene così intenso per assegnare il penalty. Xavi manda dentro anche Kessie e Ansu Fati e proprio il numero 10 trova l’assist per Ferran Torres che all’83’ riapre il match. Illusione però momentanea: Ancelotti cambia le pedine mandando in campo Rodrygo e il 21 si conquista il calcio di rigore che poi trasforma per il 3-1 finale.
Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO
MANCHESTER (Inghilterra) – Nella domenica pomeriggio dell’11ª giornata di Premier League il Manchester United e Cristiano Ronaldo, reduci dal successo all’ultimo secondo in Europa League contro l’Omonia, non riescono ad andare oltre lo 0-0 con il Newcastle di Howe. Continua il momento negativo del fuoriclasse portoghese, autore di un’altra prestazione in chiaroscuro e sostituito al 72′ da ten Hag con Rashford. I Red Devils salgono dunque a 16 punti in classifica, mentre i bianconeri sono a quota 15.
Manchester United-Newcastle 0-0, tabellino e statistiche
Premier League, la classifica
L’Arsenal batte il Leeds e rimane in vetta
L’Arsenal di Arteta lotta contro i problemi tecnici (LEGGI TUTTO) e un Leeds piuttosto brillante, ma esce da Elland Road con 3 punti e la vetta della classifica in cassaforte. Come nella trasferta di Europa League contro il Bodo Glimt il gol della vittoria porta la firma di Saka, al 35′. Il Leeds di Marsch, alla seconda sconfitta consecutiva dopo quella contro il Crystal Palace di Vieira, resta fermo a quota 9 in campionato.
Leeds United-Arsenal 0-1, tabellino e statistiche
Mount trascina il Chelsea: Aston Villa ko
Il Chelsea di Potter supera in trasferta l’Aston Villa e sale così a quota 19 punti in campionato. Al Villa Park i Blues si impongono per 2-0 sugli uomini di Gerrard grazie alla doppietta di Mason Mount (6′ e 65′). I Villans sono fermi a 9 punti in classifica e non vincono una partita di campionato da tre turni (2 pareggi e 1 sconfitta): l’ultimo successo risale infatti al 16 settembre, per 1-0, contro il Southampton.
Aston Villa-Chelsea 0-2, tabellino e statistiche
Pareggio tra Southampton e West Ham
Al Saint Mary Stadium finisce 1-1 la sfida tra il Southampton e il West Ham, che salgono rispettivamente a quota 8 e 11 punti in campionato. Padroni di casa in vantaggio al 20′ con Perraud, mentre il pareggio degli Hammersarriva al 64′ e porta la firma di Rice.
Southampton-West Ham 1-1, tabellino e statistiche
Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO
TORINO – Ha segnato in carriera più di 500 gol, è ormai un’icona nella storia del Real Madrid dove è riuscito a rendere indolore l’addio di Cristiano Ronaldo eppure in Francia l’avevano bollato come un delinquente, un giocatore del quale vergognarsi: oggi Karim Benzema riceverà il Pallone d’Oro, il premio patrocinato dalla rivista sportiva France Football e che viene considerato come un Oscar per chi vive e respira di calcio. Un’investitura che cancella un passato fastidioso, una macchia che il ct Didier Deschamps per la verità aveva per primo sepolto nel giugno 2021 dopo quasi sei anni di bando, e un titolo mondiale vissuto dal divano, a causa dell’ormai famoso “sextape”, una losca vicenda di malaffare che aveva coinvolto, ma nella parte della vittima, anche l’ex compagno di nazionale Mathieu Valbuena e che è tracimata in tribunale.
Benzema senza Cristiano Ronaldo
Benzema ha tenuto duro, ha accettato il suo destino riversando in campo tutta la sua rabbia, cercando così di dare di sé stesso un’immagine che restasse confinata nell’ambito sportivo: una missione compiuta a suon di gol, 136 in quattro stagioni con la maglia del Real da quando CR7 ha salutato tutti, e soprattutto di trofei, tra i quali brillano una Champions League, una Supercoppa europea e due Liga. Un filotto di successi, gli ultimi targati 2022, che non potevano lasciare insensibili i giurati del riconoscimento che da questa stagione assegna il premio a cadenza stagionale e non solare.
Benzema con Kopa, Platini, Papin, Zidane
Benzema è il quinto francese che fa felice gli appassionati del paese che ha patrocinato questo premio dall’ormai lontano 1956, dopo Raymond Kopa, Michel Platini, che ne vinse ben tre, Jean-Pierre Papin e Zinedine Zidane. Difficile dire se sarà amato e venerato come chi lo ha preceduto, anche perché le scorie del passato spesso ti restano appiccicate al di là della colpa e dei meriti maturati successivamente, ma quello che resta indelebile oggi è che l’attaccante di origini algerine, nato e cresciuto calcisticamente al Lione dove un giorno vorrebbe tornare, questo Pallone d’Oro l’ha guadagnato dimostrandosi superiore a tutta la concorrenza. E il gol segnato ieri nel Clasico contro il Barcellona, che proietta il Real Madrid verso l’ennesima corsa di testa nella Liga, è lì a dimostrarlo.
Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO
KINGSTON UPON HULL (Inghilterra) – Dopo i problemi tecnici di Elland Road durante la partita tra Leeds di Marsch e l’Arsenal di Arteta (LEGGI TUTTO) la domenica pomeriggio del calcio inglese continua a vivere momenti di particolare confusione. Infatti il match tra Hull City e Birmingham, valido per la 15ª giornata di Championship, è iniziato con un ritardo di circa 20 minuti rispetto al programma iniziale per un problema piuttosto singolare: dopo un’attenta verifica si è scoperto che entrambe le porte dell’MKM Stadium erano state montate nella maniera sbagliata, sforando di circa 5 centimetri in altezza le misure previste dal regolamento. L’errore ha reso necessario l’intervento di alcuni operai, che hanno dovuto smontare e rimontare le porte al fine di renderle entrambe idonee. LEGGI TUTTO
LEEDS (Inghilterra) – Sospesa Leeds-Arsenal, sfida della undicesima giornata di Premier League. Il match tra la formazione di Marsch e quella di Arteta è stata interrota al 2′ minuto dal direttore di gara Kavanagh con le due squadre costrette a rientrare nello spogliatoio dopo pochi secondi dall’inizido del match. Il motivo? Un blackout che ha paralizzato Elland Road. Nello specifico, un problema tecnico che ha anche riguardato il sistema di comunicazione fra gli arbitri e il Var: questa la spiegazione dei due club. L’interruzione è durata più di 40′, a problema risolto i 22 giocatori sono potuti ritornare sul campo di gioco per riprendere l’incontro. LEGGI TUTTO
BARCELLONA (Spagna) – In occasione del Clasico in scena oggi al Santiago Bernabeu (ore 16:15) il Barcellona esibirà sulla maglia ma il logo del rapper Drake, il suo gufo (Ovo). Un’idea nata proprio dalla partnership tra il Barcellona e Spotify che solitamente compare come sponsor sulle maglie blaugrana. Una partnership che verrà celebrata con una serie di maglie uniche che vedranno il nome dello sponsor sostituito da quello di diversi artisti. E Drake, con il suo gufo, sarà il primo, in un’occasione tra l’altro speciale come il Clasico. Il rapper canadese è un noto appassionato di sport a cui piace anche scommettere e in questa ha voluto esagerare con una doppia scommessa: Drake ha piazzato infatti una massiccia scommessa di 617.467 euro su Arsenal e Barça vincenti oggi contro Leeds e Real Madrid. Se vince la scommessa guadagnerà 2.890 milioni di euro. LEGGI TUTTO
Questo portale non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del portale non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo portale sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo tempestivamente via email. Saranno immediatamente rimossi.