consigliato per te

  • in

    Conte e l'ultimo saluto alla Regina: “Sono stato a Buckingham Palace”

    Conte e l’omaggio alla Regina Elisabetta II
    L’allenatore salentino si è voluto unire al dolore del popolo britannico: “Quello che è successo negli ultimi giorni in Inghilterra è straordinario. Purtroppo la Regina è morta. Eravamo tutti tristi. Perché parliamo di una persona che ha servito in modo fantastico questa nazione. Credo che in questo momento ci sia grande tristezza nel Paese. A Londra ho vissuto questa atmosfera. Venerdì sono stato a Buckingham Palace come una persona normale, quale sono. Ho indossato un cappello per vivere questo momento. Sono sicuro che ricorderemo tutto questo per il resto della nostra vita. Condoglianze da parte mia, del club e dei giocatori alla Famiglia Reale”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Liga, Osasuna al terzo posto: vittoria sull'Almeria

    ALMERIA (Spagna) – A Pamplona si fa festa. L’Osasuna batte in trasferta l’Almeria e conquista la quarta vittoria del campionato. I rossoneri – alle spalle di Real Madrid e Barcellona – agganciano a terzo posto il Betis. Gli ospiti hanno controllato la partita trovando il vantaggio a ridosso della mezz’ora. Nella ripresa, gli ospiti si difendono in maniera ordinata creando altre occasioni da gol vanificate dagli attaccanti.
    Una splendida rete
    La partenza degli ospiti è buona: l’Osasuna gestisce il possesso di palla senza tuttavia trovare l’affondo vincente. L’Almeria si limita a controllare la manovra, ma al 28’ l’Osasuna passa; cross dalla sinistra di Mio Gomez, sinistro al volo di Chimy Avila e palla alle spalle del portiere di Fernando Martinez. L’Almeria accusa il colpo, l’Osasuna continua a spingere: Torrò colpisce il palo con un gran sinistro in diagonale, poi Ruben Garcia firma il raddoppio, ma il Var annulla per un tocco di mano dell’attaccante. Nella ripresa i padroni di casa cercano il pareggio senza mai arrivare a minacciare la porta avversaria in maniera significativa. 
    Almeria-Osasuna 0-1, tabellino e statistiche
    Liga, la classifica
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Europa League, Arsenal-PSV rinviata per la morte della regina Elisabetta

    Il match tra Arsenal e PSV Eindhoven è stato rinviato a data da destinarsi. È questa la decisione della Uefa in merito alla gara di Europa League in programma il prossimo 15 settembre, posticipata a causa della morte della Regina Elisabetta. “La UEFA annuncia che la sfida di UEFA Europa League tra Arsenal FC e PSV Eindhoven, originariamente giocata giovedì 15 settembre, è stata posticipata con una nuova data che sarà comunicata a tempo debito – si legge nel comunicato ufficiale. Ciò è dovuto alle gravi limitazioni alle risorse della polizia e alle questioni organizzative relative agli eventi in corso che riguardano il lutto nazionale per Sua Maestà la Regina Elisabetta II”.

    Torna la Premier League tranne le gare a Londra?

    leggi anche

    Diego Costa torna in Premier: è del Wolverhampton

    Dopo un weekend di stop, sempre a causa della morte della Regina, la Premier League potrebbe tornare in campo. In bilico ci sono solamente le partite in programma a Londra (Tottenham-Leicester e Chelsea-Liverpool): nella capitale inglese, infatti, sarà una settimana particolare fino al funerale di Elisabetta II in programma lunedì 19 settembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Benedetto fa impazzire il Boca: River battuto nel Superclasico

    BUENOS AIRES (Argentina) – Il Boca Juniors si aggiudica il Superclasico battendo per 1-0 River Plate tra le mura della Bombonera. L’eroe della partita è stato Dario Benedetto: suo il gol (10° stagionale) che ha deciso la partita al 65′. Inevitabile finale convulso con l’espulsione di Rojo per un brutto fallo su De La Cruz. In classifica il Boca sale al 3° posto (32 punti pari con l’Huracan) a -2 punti dalla capolista Atletico Tucuman (34 punti), mentre il River occupa la settimana posizione (29 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Union Berlino, trionfo in casa del Colonia: è in testa alla Bundesliga

    BERLINO (GERMANIA) – Pareggio di 0-0 tra Friburgo e Monchengladbach nell’ultima sfida del sesto turno del massimo campionato tedesco. Il Friburgo è ora secondo in classifica con 13 punti mentre il Borussia occupa la settima posizione con il Colonia a quota 9. L’Union Berlino invece batte di misura il Colonia (1-0) in trasferta e va in testa al campionato salendo a 14 punti. Decisiva l’autorete di Hubers dopo appena 4 minuti. Poco dopo Siebatcheu ha sbagliato un calcio di rigore del possibile 2-0. Nel finale i padroni di casa sono rimasti in dieci per l’espulsione di Kilian al 36′ della ripresa. LEGGI TUTTO

  • in

    Ligue 1, il Nizza senza Ramsey batte l'Ajaccio 1-0: decide Delort

    STRASBURGO (Francia) – La domenica pomeriggio della 7ª giornata di Ligue 1 si apre col pareggio per 0-0 tra Racing Strasburgo e Clermont. Allo stadio della Meinau gli uomini di Stéphan sfiorano più volte il vantaggio nel primo tempo con le occasioni create da Ajorque (3′), Habib Diarra (15′), Thomasson, che al 29′ centra una clamorosa traversa, e poi, all’89’ rimangono anche in inferiorità numerica, per l’espulsione di Le Marchand. Gameiro entra in campo solamente al 46′ della ripresa. Con questo pareggio a reti bianche il Racing Strasburgo sale dunque a 5 punti in campionato, mentre il Clermont è a quota 10. 
    Racing Strasburgo-Clermont 0-0, tabellino e statistiche
    Ligue 1, la classifica
    Delort stende l’Ajaccio: il Nizza vince Ramsey
    Il Nizza, senza Ramsey e tifosi al seguito, a causa dei violenti scontri durante la partita di Europa League con il Colonia, batte l’Ajaccio 1-0 in trasferta e conquista 3 punti fondamentali volando a quota 8 in campionato. Dopo un prima metà di gara piuttosto complicata, Delort sigla la rete decisiva al 65′. Al 71′ fa il suo ingresso in campo anche Barkley, ultimo colpo di mercato del club rossonero. Solo panchina per il talento azzurro Mattia Viti. Ajaccio ultimo con 1 punto.
    Ajaccio-Nizza 0-1, tabellino e statistiche
    L’Angers batte 2-1 il Montpellier in casa
    L’Angers batte il Montpellier in casa 2-1 e stacca di 4 punti l’Ajaccio ultimo in classifica salendo a quota 5. I padroni di casa vanno sotto con il gol di Nordin al 7′, ma acciuffano il pareggio al 9′ con Hunou e completano la rimonta al 69′ del secondo tempo Boufal, a segno su calcio di rigore.
    Angers-Montpellier 2-1, tabellino e statistiche
    Show del Lorient: 3-2 al Nantes!
    Il Lorient è una squadra in splendida forma. La formazione arancionera batte 3-2 il Nantes in casa dopo una partita spettacolare. Gli ospiti passano al 13′ con Ganago, ma al 19′ Ouattara sigla la rete dell’1-1 in favore dei padroni di casa. Al 60′ il Lorient completa la rimonta con la rete di Cathline e va sul 3-1 con Koné al 74′. Inutile il gol di Simon per il Nantes all’85’. Per ora il Lorient continua a gravitare nelle zone alte della classifica con 16 punti, a -3 da Psg e Marsiglia.
    Lorient-Nantes 3-2, tabellino e statistiche
    Il Tolosa batte di misura il Reims
    Il Tolosa di Montanier conquista un prezioso successo in casa battendo 1-0 il Reims e sale quota 8 punti in classifica. Il gol decisivo in favore della formazione biancoviola porta la firma di Aboukhlal al 31′. La situazione della squadra ospite si complica ulteriormente al 61′ con l’espulsione rimedata da Flips. Complice l’inferiorità numerica il Reims non riesce a creare occasioni utili per acciuffare il pareggio e rimane così fermo a 6 punti.
    Tolosa-Reims 1-0, tabellino e statistiche
    Il Rennes travolge l’Auxerre: 5-0!
    Tutto troppo semplice per il Rennes, che si impone per 5-0 sul’Auxerre in casa e sale a quota 11 punti in classifica. Le reti sono di Sulemana al 3′, Gouiri al 60′, Terrier al 68′, Tait al 78′ e Abline all’85’.
    Rennes-Auxerre 5-0, tabellino e statistiche
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Muriqi spaventa Ancelotti: il Real rimonta e travolge il Mallorca

    MADRID (SPAGNA) – Grazie a tre splendidi gol segnati da Valverde, Vinicus e Rodrygo, e alla prima rete nella Liga di Antonio Rudiger, il Real Madrid batte in rimonta il Maiorca ed ottiene la quinta vittoria (su cinque gare disputate) in campionato. Gli uomini di Ancelotti soffrono, vanno sotto (grazie ad un bel colpo di testa dell’ex laziale Muriqi), ma ribaltano il risultato, grazie a quattro reti di ottima fattura. Tutto facile anche per l’Athletic Bilbao di Valverde, che batte 4-1 l’Elche in trasferta. Vince pure il Getafe, che piega la Real Sociedad 2-1.
    Real Madrid-Maiorca 4-1, tabellino e statistiche
    Il Real Madrid asfalta il Maiorca: 4-1!
    Il Real Madrid prova a fare la partita e ad imporre il proprio gioco, ma dopo una conclusione pericolosa di Kroos e un tiro di Valverde, il Maiorca sblocca il risultato, grazie ad un imperioso stacco aereo di Vedat Muriqi, che gira in rete una punizione battuta da Lee. L’ex laziale mette a segno la terza rete in cinque gare di campionato. Nel terzo minuto di recupero arriva il pareggio di Valverde. Il centrocampista del Real Madrid è protagonista di una splendida azione personale, che chiude con un bolide sotto l’incrocio dei pali. Nella ripresa gli uomini di Ancelotti provano subito a spingere, schiacciando gli avversari al limite della loro area: Kroos si rende pericoloso con un bolide che termina sul fondo, poi è Lucas Vazquez a sfiorare il palo con un preciso tiro a girare. Il Maiorca sembra sul punto di capitolare, ma al ventesimo Sanchez si divora il gol del vantaggio, calciando sul fondo da due passi, dopo una bella giocata di Grenier. Passato il pericolo il Real Madrid torna ad attaccare e al 73′ si porta in vantaggio: Rodrygo serve Vinicius, che davanti al portiere insacca con freddezza. Nel finale arriva il terzo gol: un gioiello di Rodrygo, che salta come birilli gli avversari e davanti a Rajkovic non sbaglia. In pieno recupero c’è gloria anche per Antonio Rudiger. L’ex difensore della Roma si inserisce su una punizione battuta da Kross e chiude la gara.
    Il Bilbao stende l’Elche in trasferta
    Tutto facile per l’Athletic Bilbao, che supera l’Elche in trasferta vincendo 4-1. Grande prestazione corale da parte della squadra di Ernesto Valverde, che domina il match dal primo all’ultimo minuto e sale a quota 10 punti in campionato. Le reti dei baschi arrivano tutte nel corso della prima frazione: 1-0 con autogol di Mercau al 9′, raddoppio di Sancet al 14′, tris di Nico Williams al 22′ e poker dell’ex Torino Berenguer al 44′. Inutile per i padroni di casa, penultimi con 1 punto, il gol della bandiera siglato dall’ex Roma Ponce al 59′.
    Elche-Athletic Bilbao 1-4, tabellino e statistiche
    Borja Mayoral sbaglia, il Getafe no: Real Sociedad ko
    Prima vittoria in campionato per il Getafe, che batte 2-1 la Real Sociedad nel penultimo posticipo domenicale. Successo meritato per i madrileni, che in apertura falliscono un rigore con l’ex Roma Borja Mayoral, ma che poi trovano comunque la forza per sbloccare il risultato con Unal e raddoppiare con Alena. Ininfluente la rete di Mendez, che accorcia le distanze per i baschi.
    Getafe-Real Sociedad 2-1, tabellino e statistiche
    Liga, la classifica
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Alle 22 c'è Boca Juniors-River Plate: Rojo recupera, Quintero no

    TORINO – «Para ser campeón, hoy hay que ganar», per diventare campioni oggi bisogna vincere. Questo coro da stadio, autentica hit in LatinoAmérica, riassume il senso del Superclásico numero 259 della storia del Fútbol. Alle 22 (diretta su Sportitalia) all’Estadio Alberto José Armando, per tutti La Bombonera, si affrontano Boca Juniors e River Plate. Xeneizes e Millonarios, infatti, per tenere vive le chances di trionfo finale nella Liga de Fútbol Profesional hanno assolutamente bisogno dei tre punti: entrambe le squadre, attualmente, si trovano a -5 dall’Atlético Tucumán capolista del campionato. Un passo falso potrebbe essere fatale.
    QUI XENEIZES Il Boca Juniors è in un discreto momento di forma: ha vinto in trasferta a Florencio Varela contro il Defensa y Justicia 1-0, quindi ha piegato la capolista 2-1 e, nell’ultimo turno, è andato a vincere a Santa Fe contro il Colón del grande ex Wanchope Ábila con lo stesso risultato. Certo, il tipo di gioco messo in mostra dal Xeneize è tutt’altro che calcio champagne, ma la spettacolarità della manovra non è mai stato un segno distintivo del club anche nell’epoca d’oro: a La Ribera non ti chiedono di giocare un fútbol divertente ed esaltante, ti chiedono di lottare alla morte su ogni palla, di dimostrare amore per i colori e fradiciare di sudore la camiseta. Sempre. E possibilmente di vincere. Hugo El Negro Ibarra, gloria Xeneize che da qualche mese siede in panchina, potrà contare su Marcos Rojo, in dubbio nelle scorse ore per un problema muscolare: giocherà al centro della difesa in coppia con Nicolás Figal. Nel cuore del centrocampo spazio a Alan Varela e Pol Fernandez, mentre gli esterni saranno Martín Payero e Juan Ramírez. Davanti conferma per il bimbo d’oro Luca Daniél Langoni, 19 anni, e 3 gol decisivi finora: il suo partner sarà il Pipa Benedetto, che cerca riscatto dopo un periodo non brillantissimo.
    QUI MILLONARIOS Il River Plate, dopo un inizio sofferto in campionato, pare aver imboccato la strada giusta: con la vittoria 2-0 contro il Barracas Central (la squadra del cuore di Chiqui Tapia, il presidente dell’Afa) nello scorso fine settimana i Millonarios hanno allungato a 6 la striscia di partite senza sconfitte. Franco Armani pare aver superato il dolorino al muscolo pettineo e dovrebbe essere in grado di difendere la porta biancorossa, recuperando il suo posto da titolare, come Enzo Pérez e Andrés Herrera: saranno loro due, verosimilmente, a sostituire gli squalificati Bruno Zuculini ed Elías Gómez. Gli unici veri dubbi che tormentano il Muñeco Gallardo sono le possibilità di giocare di Pablo Solari e chi schierare al posto di JuanFer Quintero. Solari è da pochissimo in gruppo dopo la lesione al bicipite femorale: schierarlo dal 1′ sarebbe un azzardo che potrebbe essere pagato caro nelle prossime settimane. Il suo posto sarà occupato da Ezequiél Barco. Il colombiano, invece, è sicuro assente: per la sua sostituzione si candidano Agustín Palavecino e Santiago Simón.
    POLIZIA IN FORZE Il Governo della città di Buenos Aires ha previsto un massiccio invio di Polizia per la supersfida: a La Boca arriveranno oltre 1.200 agenti, per vigilare sulla sicurezza dell’evento dentro e fuori dallo stadio. L’assenza di tifosi del River (in Argentina, da lustri, i tifosi ospiti non possono recarsi alle partite) dovrebbe evitare comunque criticità. Inoltre ci saranno 120 agenti speciali che lavoreranno nel programma statale Tribuna Segura ai tornelli: avranno il compito di pizzicare eventuali infiltrati e di fermare tifosi sottoposti a Derecho de Admisión, il Daspo argentino, e impedire loro di entrare sugli spalti. I cancelli verranno aperti alle 13 di Buenos Aires, le 18 italiane, ossia 4 ore prima del fischio d’inizio. La Bombonera giocherà una partita tutta sua: è la prima volta che si gioca un Superclásico con il pubblico dalla semifinale di ritorno di Copa Libertadores. Poi ci fu la pandemia di Covid e gli impianti vennero chiusi al pubblico: anche El Templo del Fútbol Mundial, anche lo stadio più mistico del mondo avrà un suo peso nel derby più caldo e passionale del Pianeta.
    ESTADIO ALBERTO JOSE’ ARMANDO, ORE 22
    diretta Sportitalia
    BOCA JUNIORS (4-4-2): Rossi; Advíncula, Figal, Rojo, Fabra; Payero, Pol Fernández, Varela, Ramírez; Langoni, Benedetto. All. Ibarra
    RIVER PLATE (4-4-2): Armani; Herrera, Mammana, Díaz, Milton Casco; Palavecino, Enzo Pérez, Aliendro, De la Cruz; Barco, Beltrán. All. Gallardo
    ARBITRO: Darío Herrera LEGGI TUTTO