consigliato per te

  • in

    Scontro social Neymar-Mbappè: caos al Psg per colpa di un like!

    PARIGI (Francia) – Un like di troppo scatena un’altra polemica nel Paris Saint Germain. Al termine della partita vinta contro il Montpellier, Neymar ha approvato un post che criticava la scelta di Kylian Mbappé come rigorista. L’attaccante francese durante la partita di campionato ha fallito un rigore mentre – poco dopo – il brasiliano ne ha realizzato un altro assegnato successivamente alla squadra di Galtier.
    Il malcontento dei tifosi
    Sul post in cui il campione brasiliano ha lasciato il proprio like, c’è una palese critica al compagno di squadra. I commenti contro Mbappé si sono susseguiti: l’attaccante transalpino è accusato di aver inserito – in una delle clausole del rinnovo contrattuale – il diritto di dover calciare i rigori della squadra. “Mbappe non è il proprietario del PSG!!” è il commento più frequente. Nemo profeta in patria. LEGGI TUTTO

  • in

    Liga, Espanyol di rimonta in casa del Celta: debutta subito Carles Perez

    VIGO (Spagna) – Finisce con un emozionante 2-2 tra Celta ed Espanyol il primo match del sabato di Liga, dopo l’anticipo di Pamplona, che ha visto l’Osasuna superare 3-1 a sorpresa il Siviglia. Galiziani subito avanti con il solito Aspas e Paciencia, che poi viene sostituito dall’ex-romanista Carles Perez per gli ultimi venti minuti per un debutto non memorabile. Nel finale arriva infatti la rimonta dei catalani che con Exposito e il rigore di Joselu addirittura al 98′ trovano un pari insperato. Nel secondo anticipo del sabato, successo corsaro del Villarreal, che passa a Valladolid 3-0 grazie alle reti del solito Jackson e di Baena, che firma una doppietta. In serata scenderà in campo il Barcellona, che dopo aver in qualche modo risolto i problemi di bilancio affronterà il Rayo Vallecano con la possibilità di schierare anche i nuovi acquisti. LEGGI TUTTO

  • in

    Bundesliga, al Lipsia non bastano Werner e Nkunku. Leverkusen ko

    Leverkusen ko contro l’Augsburg in casa
    Non se la passa meglio il Bayer Leverkusen, che dopo la sconfitta di misura contro il Borussia Dortmund di settimana scorsa (1-0) cade in casa contro l’Augsburg. Vantaggio ospite al 15′ con Jensen, pareggio dei padroni di casa al 43′ con l’intramontabile Charles Aranguiz. All’82’ arriva la doccia gelata per gli uomini di Seoane con il 2-1 firmato da Hahn. Il Leverkusen rimane così a digiuno in questo campionato, mentre il Colonia sale a 6 punti – e resta a punteggio pieno – dopo il 3-1 rifilato allo Schalke 04.
    Bayer Leverkusen-Augsburg 1-2, tabellino e statistiche
    Il Lipsia frena 2-2 contro il Colonia
    Frena ancora il Lipsia, dopo il pareggio contro lo Stoccarda (1-1) della scorsa settimana. La formazione di Domenico Tedesco non va oltre il 2-2 con il Colonia. Per i padroni di casa sblocca il risultato Timo Werner (36′), il figliol prodigo appena tornato a casa. Solo quattro minuti più tardi però (40′) Dietz sigla il gol del pareggio ospite. Alla fine del primo tempo (45’+1) viene espulso Szoboszlai, ma nonostante l’inferiorità numerica Nkunku riesce a siglare il 2-1 al 56′. Al 72′ arriva però l’autorete di Gvardiol che gela i tifosi della squadra della Red Bull.
    RB Lipsia-Colonia 2-2, tabellino e statistiche
    Burke salva il Werder Brema all’ultimo respiro
    Partita da botta e risposta tra Werder Brema e Stoccarda, due delle squadre più importanti della tradizione calcistica tedesca. I biancoverdi passano subito in vantaggio con Fullkrug al 4′, ma al 38′ Endo firma l’1-1 degli ospiti. Al 77′ i biancorossi passano in vantaggio con Mvumpa, pregustando un pomeriggio da corsari. Il gol del definitivo 2-2 dei padroni di casa però arriva a tempo praticamente scaduto, al 95′, con la firma di Burke.
    Werder Brema-Stoccarda 2-2, tabellino e statistiche
    L’Hoffenheim vince una gara spettacolare contro il Bochum
    Partita spettacolare e ricca di emozioni tra Hoffenheim e Bochum. I padroni di casa vanno sotto di 2 gol in 3 minuti di gioco, con la doppietta (10′ e 13′) di Zoller, ma riescono ad accorciare al 14′ con Baumgartner e a pareggiare al 23′ con Kabak. Il gol vittoria arriva all’88’, con la firma di Dabour.
    Hoffenheim-Bochum 3-2, tabellino e statistiche
    Gladbach fermato dallo Schalke
    Il sabato di Bundesliga si chiude con il 2-2 tra Schalke 04 e Borussia Moenchengaldbach. I padroni di casa passano in vantaggio al 29′ con Zalazar che batte Sommer con una conclusione dal limite. Nel secondo tempo lo Schalke cerca di colpire in contropiede ma al 72′ arriva inaspettato il pareggio del Gladbach: bell’assist in area di rigore di Thuram che imbecca Hofmann, abile a depositare il pallone alle spalle di Schwolow. Il portiere dello Schalke si rende protagonista in negativo sei minuti dopo: Thuram approfitta di un clamoroso scivolone del numero uno di casa e segna il gol del decisivo 2-1. Sembra fatta per il Gladbach all’ultimo respiro lo Schalke trova il pareggio: tocco di mano in area di Herrmann, con il Var che assegna la massima punizione ai padroni di casa. Sul dischetto si presenta Marius Bulter che, con freddezza, spiazza Sommer. Lo Schalke trova così il primo punto del suo campionato; il Gladbach spreca la grande occasione di portarsi in testa alla classifica con il Borussia Dortmund.
    Schalke 04-Borussia Moenchengladbach 2-2, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Premier League, poker Manchester City e Arsenal: Guardiola e Arteta in vetta

    MANCHESTER (Inghilterra) – Inizia col botto la 2ª giornata di Premier League. Il Manchester City di Pep Guardiola annienta 4-0 il neo promosso Bournemouth e si porta in testa alla Premier League a punteggio pieno: per i Citizens in gol Ilkay Gundogan al 19′, Kevin De Bruyne al minuto 31′ e Phil Foden al 37′. Nella secondo tempo, a risultato ormai in cassaforte, arriva anche il poker per i ragazzi di Pep Guardiola con un autogol di Lerma. Dopo la doppietta all’esordio con il Westh Ham, non segna il bomber norvegese Erling Haaland, autore comunque di un’ottima gara con l’assist per il gol del vantaggio dei bad boys di Guardiola siglato da Gundogan. Chi tiene il passo del City è l’Arsenal di Mikel Arteta: i Gunners liquidano con un rotondo 4-2 il Leicester, salgono a 6 punti in classifica e si godono un sontuoso Gabiel Jesus: a secco nella prima giornata contro il Crystal Palace, l’asso brasiliano ex del City, mette a segno una doppietta tra il 23′ e il 35′ che stordisce le Foxes. Al 53′ un autogol di Saliba riapre il match ma Granit Xhaka, su assist dell’incontenibile Jesus, supera Ward e porta a tre i gol dei Gunners. Il Leicester riapre ancora il match con un tiro basso e centrale di James Maddison su assist di Ineanacho ma l’Arsenal non ci sta e dopo soli due minuti segna il quarto gol con Gabriel Martinelli: una sassata dal limite dell’area di rigore che si insacca all’angolino di destra dove Ward non può arrivare. Gunners in vetta e in grande spolvero in questo primissimo scorcio di stagione.
    Il Newcastle si salva a Brighton
    Reduce dall’ottimo esordio, a St. James’ Park, contro il neo promosso Nottingham Forest, il Newcastle di Eddie Howe rischia e non va oltre lo 0-0 in casa del Brighton. Un pareggio a reti bianche che sta strettissimo ai padroni di casa che sfiorano in più occasioni il gol del vantaggio soprattutto nella seconda frazione di gioco. I Seagulls vanno vicini infatti a un successo che sarebbe stato meritatissimo prima con Veltman al minuto 84 sul quale il portiere dei Magpies, Pope, è reattivo e poi con Gross che, all’86, spreca da ottima posizione. Con questo pareggio, Brighton e Newcastle salgono a quota 4 punti.
    Brighton-Newcastle, tabellino e statistiche
    Cuore Southampton, beffa Leeds
    Una delle gare più spettacolari della seconda giornata di Premier League va in scena al St Mary’s di Southmpton. I Saints, sotto 2-0 con il Leeds United, si rianimano e riescono a centrare un’importante rimonta: finisce 2-2. I Whites di Jesse Marsch, dopo aver battuto i Wolves a Elland Road, passano con Rodrigo: l’ex attaccante di Valencia e Benfica, al suo 3° gol in 2 partite di campionato, segna lo 0-1 al primo minuto del secondo tempo trasformando in gol un bell’assist da dentro l’area di Harrison. La doppietta personale arriva poi all’ora di gioco: da azione d’angolo, Pascal Struijk spizza di testa verso l’area piccola e trova smarcato Rodrigo che si avventa come un rapace d’area sul pallone e firma il raddoppio. I Saints, reduci dal pesante 4-1 subito dal Tottenham di Antonio Conte, reagiscono e al 72′ riaprono i giochi: Armstrong trova Aribo con un bel filtrante. Il centrocampsita nigeriano salta l’estermo difensore del Leeds, Meslier, e lo supera: 1-2. Passano dieci minuti e il Southampton trova il pareggio: Kyle Walker-Peters riceve palla in area e con grande reattività spara un rasoterra che si infila in rete sulla sinistra.
    Southampton-Leeds United, tabellino e statistiche
    Jose Sa para rigore a Mitrovic: 0-0 al Molineux
    Chi sembra in ritardo di condizione è il Wolverhampton di Bruno Lage. I Lupi, dopo una gara in chiaroscuro, rischiano addirittura la beffa al minuto 80 quando il neo promosso Fulham può passare in vantaggio su calcio di rigore. Sul dischetto di presenta il bomber serbo Mitrovic che però si fa ipnotizzare da Jose Sa: il portiere portoghese sale in cattedra e salva i suoi dalla seconda sconfitta consecutiva. Il Wolverhampton conquista così il primo punto della sua stagione dopo la sconfitta, all’esordio, con il Leeds. Il Fulham invece, reduce dall’ottimo pareggio all’esordio con il Liverpool a Craven Cottage, raccoglie un altro pareggio che, stavolta, sa di atroce beffa.
    Wolverhampton-Fulham, tabellino e statistiche
    Gerrard batte Lampard grazie a Ings
    Il sabato pomeriggio della 2ª giornata di Premier League si era aperto con la super sfida tra due leggende del calcio inglese. Steven Gerrard contro Frank Lampard, entrambi sconfitti al debutto in campionato la scorsa settimana, rispettivamente contro Bournemouth (2-0) e Chelsea (1-0). Tra le mura casalinghe del Villa Park, l’Aston Villa batte l’Everton 2-1. La rete del vantaggio porta la firma di Ings al 31′, su assist di Watkins. Qualche minuto prima, al 24′, la formazione ospite si era vista annullare un gol – realizzato da Anthony Gordon – a seguito di un check del Var. Nella ripresa Gerrard deve a rinunciare a Coutinho: il brasiliano esce dal campo al 60′ per infortunio e viene rimpiazzato dall’argentino Buendia, poi autore del momentaneo 2-0 all’85’. Appena 2′ più tardi però i Toffees riescono ad accorciare le distanze grazie all’autogol dell’ex Roma (ed ex della partita) Lucas Digne. Entra invece al 94′, per aiutare i compagni di squadra a mantenere il risultato, l’ex interista Ashley Young. Si gioca fino al 100′, ma è l’Aston Villa ad aggiudicarsi i 3 punti dopo una sfida combattuta fino all’ultimo.
    Aston Villa-Everton 2-1, tabellino e statistiche
    Premier League, la classifica LEGGI TUTTO

  • in

    La nonnina del Talleres allo stadio con l'ossigeno: e il bomber si commuove

    TORINO – La passione batte tutto. Quella per il fútbol, poi, può più di ogni cosa: supera persino le difficoltà di una malattia, persino la debolezza, l’età. Perché è nelle difficoltà più insormontabili che l’animo dell’essere umano, per trovare forza, si aggrappa agli amori che non passano, alle passioni più profonde. E sì, il sentimento che lega ogni persona al club del suo cuore è molto più che indissolubile. In Argentina cantano: “de la cuna hasta el cajón”: si può tradurre con “dalla culla alla tomba”. E non è soltanto un coro da stadio, un modo di dire. All’Estadio Mario Alberto Kempes, Córdoba, nella parte bassa della Tribuna Gasparini, prende posto, da lustri, Elvira Reyna, 80 anni, Definirla fedelissima, aficionada, sarebbe riduttivo. Elvira è diventata virale grazie a una foto: va allo stadio con la bombola ad ossigeno. Da moltissimo tempo, infatti, l’adorabile nonnina cordobesa conduce una lotta durissima contro la fibrosi cistica: , racconta circondata dall’amore dei nipoti Oscar Plaza e Carla Salinas, che la accompagnano sugli spalti ogni volta che giocano i biancoblù. E quando il Talleres segna, lei salta in piedi manco avesse una molla e inizia a festeggiare, sfoderando un magnifico, ma sdentatissimo, sorriso. E’ diventata una mascotte: adorata dagli altri tifosi, dai media, dalla società e dai giocatori. .
    BEAU GESTE DE COLOMBIA
    Elvira ha rischiato, però, di perdersi una sfida storica: quella del ritorno dei quarti di finale mercoledì scorso al Kempes contro il Vélez Sarsfield. A causa dell’incredibile richiesta di biglietti da parte dei tifosi della T, infatti, la nonnina biancoblù non era riuscita ad assicurarsene uno. La notizia è giunta alle orecchie di Diego Luis Valoyes: l’attaccante colombiano del Talleres ha iniziato a cercare di mettersi in contatto con lei o con qualche suo familiare tramite le reti social. , questo il messaggio social di Valoyes. Tanta generosità è stata ricompensata: a colpi di tweet e retweet finalmente il messaggio è arrivato alla nipote Carla che ha comunicato a Elvira la lieta novella. La Pantera Valoyes mi ha commosso: ora tocca a lui e ai suoi compagni portarci in semifinale. Io farò il mio dagli spalti, su questo nessun dubbio >. Sul campo, però, nessun lieto fine: passa il Vélez. A Elvira non importa più di tanto: per lei il Talleres rimarrà per sempre il grande amore della vita, l’unico che le dà tante soddisfazioni e non la tradirà mai. De la cuna hasta el cajón, dalla culla alla tomba. 

    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Ligue 1, il Lilla di Fonseca non va oltre l'1-1 a Nantes

    NANTES (Francia) – L’ex tecnico della Roma Paulo Fonseca, dopo il brillante 4-1 ottenuto contro l’Auxerre all’esordio sulla panchina del Lilla non va oltre l’1-1 a Nantes. I padroni di casa, con in campo dal 1′ l’italo-francese Corchia e il portiere Lafont, alla Fiorentina nella stagione 2018-19 e protagonista assoluto del match con almeno due super parate, si portano in vantaggio dopo 28′ con gol del nigeriano Simon. Gli ospiti premono, ma decisivo è l’avvicendamento tra l’ex Primavera del Milan Djalo ed Ismaily: proprio il neo-entrato brasiliano, a 14′ dal termine, evita la sconfitta al Lilla e regala a Fonseca almeno una notte in testa alla classifica del campionato transalpino a quota 4 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Siviglia crolla con l'Osasuna: in ombra Papu Gomez

    PAMPLONA (SPAGNA) – Brutta sconfitta per il Siviglia di Lopetegui nella gara d’esordio della Liga. L’Osasuna si impone 2-1 al termine di una sfida che ha regalato emozioni nel primo tempo, ma che nella ripresa si è giocata su ritmi decisamente più bassi. Decisivo un errore del Papu Gomez, che nel finale provoca il rigore del 2-1 trasformato da Aimar Oroz.
    Osasuna-Siviglia, tabellino e statistiche
    Gomez, errore decisivo: l’Osasuna punisce il Siviglia
    La gara è subito divertente ed emozionante ed inizia con un immediato botta e risposta: vantaggio dei padroni di casa al nono con Avila, pareggio ospite dopo soli due minutu grazie a Rafa Mir (assist del Papu Gomez). Il Siviglia continua a spingere e Delaney (al 39′) colpisce il palo con una gran botta dal limite dell’area. Nel secondo tempo i ritmi si abbassano e le emozioni si contano con il contagocce: ad un quarto d’ora dalla fine fallo in area di Gomez su Moncayola e calcio di rigore, che Aimar Oroz trasforma nel gol del 2-1. Nel finale il Siviglia prova a gettarsi all’attacco, ma non punge: finisce 2-1 per i padroni di casa. 
    Liga, la classifica
    Liga, il tabellino
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO