consigliato per te

  • in

    Burnley-Leicester, occhio al Goal primo tempo

    L’elenco delle partite da recuperare in Premier League era lunghissimo e resta ancora lungo, ma poco alla volta, comincia ad assottigliarsi con la evidente conseguenza che la classifica inizia ad assumere la sua veste definitiva. Il programma propone adesso Burnley-Leicester, sfida tra due delle squadre che avevano meno incontri all’attivo (la formazione di casa ne ha giocato 24 su 27, quella ospite addirittura 23 su 27). Con questa situazione al momento il Burnley occupa la terz’ultima posizione in classifica (ma sta attraversando un ottimo momento avendo conquistato ben sette punti nelle sue tre ultime esibizioni) mentre il Leicester ha sette punti in più ma viene da un periodo no (due pareggi e tre sconfitte nelle ultime cinque uscite).
    Indovina il risultato esatto di Burnley-Leicester e vinci!
    Foxes, la situazione all’intervallo
    La prima osservazione che vale la pena fare è il rendimento decisamente opposto per quanto riguarda gli Under/Over 2,5 delle due squadre in campo. Il Burnley predilige nettamente gli “Under 2,5” (ne ha 14 all’attivo) mentre il Leicester è “a tutto Over 2,5” (ne ha collezionati 16). Fatto ciò può essere interessante analizzare la situazione relativa alle “Foxes” sul comportamento nella prima frazione dei gioco. Nelle undici gare in trasferta finora disputate soltanto due volte sono andate al riposo in vantaggio (quindi, traducendo, soltanto due segni “2” al 45’). Decisamente più elevato il totale relativo agli esiti “Goal primo tempo”: senza fare distinzione tra gare nel proprio stadio e gare “fuori” il Leicester ne può vantare ben dieci (cinque in casa e cinque in trasferta) di cui due nelle ultime due partite disputate. LEGGI TUTTO

  • in

    Schalke 04, è ufficiale la rottura con Gazprom

    ROMA – Ora è ufficiale, il club calcistico tedesco Schalke 04, che milita in seconda divisione, ha chiuso la sua partnership con il colosso russo del gas Gazprom, a seguito dell’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe. “Il consiglio di amministrazione dell’FC Schalke 04, d’accordo con il consiglio di sorveglianza, ha deciso di rescindere il contratto con Gazprom prima della sua scadenza”, ha annunciato il club sul proprio sito web. Il club aveva già deciso la scorsa settimana di cancellare il nome di Gazprom dalle sue maglie per la partita di campionato di sabato.Sullo stesso argomentoSchalke 04, la squadra rimuove la scritta Gazprom dalle maglieSchalke 04 LEGGI TUTTO

  • in

    Il Liverpool vince la Carabao Cup: Chelsea ko ai rigori

    LONDRA – Dieci anni dopo il Liverpool torna ad alzare la Carabao Cup. Lo fa a Wembley superando il Chelsea in una finale combattutissima, decisa dopo 120′ equilibrati e una serie interminabili rigori dall’errore del portiere dei londinesi Kepa, gettato nella mischia da Tuchel proprio per i tiri dagli undici metri. I ‘Blues’ rivivono così lo stesso epilogo della Supercoppa Europea del 2019, quando fu dell’attuale romanista Abraham l’errore decisivo: come allora i ‘Reds’ di Klopp si rivelano infallibili dal dischetto e con 9 titoli il Liverpool diventa ora il club ad aver vinto più Coppe di Lega, staccando il City reduce da quattro trionfi di fila (cinque nelle ultime sei edizioni).
    Chelsea-Liverpool 10-11 dcr (0-0): statistiche e tabellino
    ‘Italiani’ a Wembley
    Tra i ‘Blues’ partono in panchina l’azzurro Jorginho e l’ex interista Lukaku, con l’altro ex nerazzurro Kovacic titolare in mediana vicino a Kanté e Havertz a fare da riferimento offensivo nel 3-4-2-1 di Tuchel, che manda in campo dal primo minuto anche l’ex fiorentino Marcos Alonso a sinistra e gli altri ‘italiani’ Thiago Silva e Rudiger in difesa. Sull’altro fronte out per infortunio Firmino tra i ‘Reds’ di Klopp, che consegna a Kelleher il posto tra i pali dell’ex romanista Alisson (per l’occasione dodicesimo) e sceglie il colombiano Luis Diaz per completare con Mané e l’ex romanista Salah il tridente del suo 4-3-3. Il primo squillo è del Chelsea che al 6′ testa i riflessi di Kelleher con una conclusione centrale di Pulisic, mentre è più difficile l’intervento del collega che toglie la palla dall’angolino in cui l’aveva indirizzata Mané. L’ultima chance prima del riposo è però dei ‘Blues’, ma sul tiro di Mason Mount la palla sfila a lato di poco.
    Guarda la galleryChelsea-Liverpool, tutto Wembley è per l’Ucraina
    Kepa ‘tradisce’ i Blues
    È ancora il centrocampista a mancare il gol in avvio di ripresa (49′) per il Chelsea, che poi perde per infortunio Azpilicueta (dentro James al 57′). A trascinare il Liverpool ci prova invece il solito Salah che non inquadra però la porta (64′), a differenza del compagno Matip il cui gol viene annullato per un fuorigioco visto dal Var (67′). L’equilibrio non si spezza e Tuchel si gioca allora la carta Lukaku, dentro a un quarto d’ora dalla fine insieme a Timo Werner (fuori Mason Mount e Pulisic), ma è Havertz ad andare a segno per il Chelsea (78′): anche stavolta però c’è fuorigioco e si resta sullo 0-0. Un risultato che i ‘Reds’ non riescono a cambiare nemmeno con Diaz, la cui conclusione viene parata da Mendy all’86’, prima di dover a loro volta ringraziare Kelleher che in pieno recupero nega di piede il gol a Lukaku (95′). Si va ai supplementari e il belga trova il gol (98′), ma anche stavolta c’è un fuorigioco (millimetrico ma certificato dal Var) e si arriva al cambio di campo con le squadre ancora in parità. Tuchel pensa forse già ai rigori, manda a scaldare il portiere Kepa e getta nella mischia Jorginho (al posto di Kovacic), ma spera di evitarli quando Havertz (servito da Lukaku) spedisce la palla in rete: anche stavolta è fuorigioco. Niente da fare, si va dagli undici metri e nel Chelsea entra Kepa che alla fine decide la sfida, ma in negativo: dopo che tutti gli altri vanno a segno e si procede a oltranza è infatti lui a sparare al cielo di Wembley il ventiduesimo rigore e a consegnare la Carabao Cup al Liverpool. LEGGI TUTTO

  • in

    Pronostici Championship, si gioca West Bromwich-Swansea

    The Hawthorns, tana del West Bromwich. Si gioca qui, lunedì alle 21, il match che chiude la 35ª giornata di Championship. Il West Brom deve tornare al successo dopo sei giornate di astinenza.
    Championship, fai i tuoi pronostici e vinci!
    Pronostico West Brom-Swansea
    In classifica West Bromwich e Swansea sono rispettivamente al tredicesimo e al diciassettesimo posto anche se, specie gli ospiti, hanno diverse gare da recuperare.
    Male, malissimo il WBA che ha raccolto un solo punto e segnato un solo gol nelle ultime sei giornate di campionato. Rendimento praticamente in fotocopia per lo Swansea in trasferta: due punti nelle ultime sei partite esterne e appena due reti realizzate.
    Per le quote, però, l’Albion parte decisamente favorito in questo posticipo. Il pronostico? Combo 1X più Over 1,5. LEGGI TUTTO

  • in

    Bundesliga, Nkunku trascina il Lipsia. Pareggio per il Dortmund

    BOCHUM (Germania) – Nella prima sfida domenicale valida per la 24esima giornata di Bundesliga, il Lipsia riesce a battere il Bochum in trasferta per 1-0, dopo una partita equilibrata che sembrava ormai indirizzata verso un pareggio a reti bianche. Al 67′ gli ospiti vanno vicinissimi al vantaggio con l’ex Milan André Silva, ma la reazione dei padroni di casa non si fa attendere, con Anthony Losilla.che al 71′ colpisce una clamorosa traversa sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Il gol decisivo in favore del Lipsia arriva all’82’ e porta la firma del francese Christopher Nkunku, che con un tiro dal limite dall’area di rigore propiziato dall’assist di Benjamin Henrichs regala 3 punti preziosissimi alla formazione di Domenico Tedesco nella corsa a un posto per la Champions League. Il Lipsia sale dunque al quarto posto in classifica con 40 punti, in concomitanza con Friburgo e Hoffenheim, ma leggermente avvantaggiato dalla differenza reti. Il Bochum invece resta 11esimo con 29 punti, ma al sicuro dalla zona rossa della classifica, con 7 punti in più rispetto all’Augsburg 16esimo.
    Bochum-Lipsia 0-1, tabellino e statistiche
    Bundesliga, la classifica 
    Inciampa il Dortmund: 1-1 con l’Augsburg
    Nell’ultimo partita della giornata frena a sorpresa il Borussia Dortmund, che non va oltre l’1-1 in trasferta contro l’Augsburg. I gialloneri riescono a passare in vantaggio al 35′ con Thorgan Hazard, ma vengono riacciuffati al 78′ dal gol di Noah Joel Sarenren Bazee, entrato in campo al 70′ del secondo tempo e in gol appena 8 minuti dopo. Gli uomini di Marco Rose rimangono comunque al secondo posto con 50 punti, a +6 dal Bayer Leverkusen, mentre l’Augsburg è attualmente 15esimo con 23 punti, superando l’Hertha Berlino in virtù della differenza reti a favore.
    Augsburg-Borussia Dortmund 1-1, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Liga, Granada-Cadice: le quote dicono Under 2,5

    La 26ª giornata di Liga si chiude con un faccia a faccia all’insegna del “Si salvi chi può”. Granada-Cadice è infatti uno scontro diretto tra due compagini che cercano disperatamente tre punti per allontanare lo spettro retrocessione. Ecco analisi e pronostico di un match che, per le quote, è da Under 2,5.
    Liga, Granada-Cadice: fai il tuo pronostico
    Levante, gol col contagocce
    Il Granada è reduce da cinque sconfitte consecutive, l’ultima delle quali molto pesante, contro il Villarreal: 1-4. Il dato interessante è relativo all’esito Goal, che ha fatto la sua comparsa in 10 delle 12 partite casalinghe disputate da Molina e compagni.
    Il Cadice finora ha segnato pochissimo, appena 21 gol in 25 partite di Liga. Poco da star tranquilli se si pensa che nelle ultime 12 giornate si registra una sola vittoria, in casa del fanalino di coda Levante. Curiosità, ospiti reduci da due pareggi in cui non ci sono stati gol nei secondi tempi.
    Sulla carta il match non dovrebbe regalare molte reti, non a caso in lavagna l’Under 2,5 “vince” sull’Over. No Goal in controtendenza con il trend del Granada? Possibile. LEGGI TUTTO

  • in

    Liga, il Villarreal vince 5-1: messaggio alla Juve. Il Siviglia vince il derby

    VILA-REAL (Spagna) – Nella partita inaugurale della domenica della 26esima giornata di Liga il Villarreal si impone 5-1 in casa sull’Espanyol di Vicente Moreno e conquista il suo quinto risultato utile consecutivo in campionato dopo le vittorie su Maiorca, Real Betis e Granada ed il pareggio contro il Real Madrid. La squadra di Unai Emery archiviano tranquillamente la pratica già nel corso del primo tempo, dando la netta sensazione di essere sempre in pieno controllo della gara. L’mvp del match è sicuramente Yéremi Pino: per lui, poker in 53 minuti – al 14′, al 20′, al 45′ e al 53′ – dopo aver segnato solo 5 reti nelle precedenti 48 presenze in Liga. Al 65′ va a segno Bare per gli ospiti, ma è solamente il tipico gol della bandiera, se non un’illusione, perché all’86’ c’è spazio anche per la rete di Boulaye Dia, che arrotonda definitivamente il risultato. Il Villarreal risponde dunque con una trionfo schiacciante alla Juve in vista della gara di ritorno degli ottavi di finale di Champions League. Quinto posto confermato per gli uomini di Unai Emery con 42 punti a pari merito con il Barcellona (che tuttavia ha comunque due partite in meno). L’Espanyol resta invece 14esimo posto a quota 29.
    Villarreal-Espanyol 5-1, tabellino e statistiche
    La Liga, la classifica
    Il Siviglia vince il derby: 2-1 al Betis
    Il Siviglia regala una grande gioia ai tifosi del Sanchez Pizjuan, battendo nel derby gli storici rivali del Betis e ritornando a sei punti di distanza dal Real Madrid primo in classifica. La squadra del ds Monchi, col Papu Gomez titolare dal primo minuto ma priva di Martial, Suso, Lamela e Ocampos infortunati e Koundé squalificato, ringrazia Rakitic e Munir e vince 2-0 salendo a quota 54 punti in classifica. Al 24′ il centrocampista croato di Lopetegui realizza il calcio di rigore fischiato dall’arbitro per il fallo di Claudio Bravo su En-Nesyri e porta in vantaggio i padroni di casa. Al 41′ arriva anche il raddoppio firmato, con Munir che sfrutta un lancio lungo del portiere Bono e, dopo aver addomesticato la palla, lascia partire un gran tiro da fuori area che non dà scampo al portiere del Betis. Al 93′ Canales accorcia le distanze per i biancoverdi con un preciso calcio di punizione di sinistro, ma è troppo tardi. Una sconfitta che non scalfisce per il momento il terzo posto in classifica della squadra di Pellegrini, che però vede avvicinarsi l’Atletico Madrid ad un solo punto di distanza.
    Siviglia-Betis 2-1, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Ligue 1, Monaco ko col Reims: al 93' Mbuku firma il 2-1

    MONTECARLO (Principato di Monaco) – Il turno di domenica pomeriggio della 26ª giornata di Ligue 1 si apre con un risultato a sorpresa: al Louis II il Monaco viene sconfitto 2-1 dal Reims. La squadra di Clement (che si vedono annullare dal Var un gol di Gelson Martins al 5′) passa in vantaggio con Ben Yedder al 56′: bravo l’attaccante francese a battere Rajkovic con un diagonale sul secondo palo su assist di Diop e firmare il suo 15° gol in campionato. Al”84′ però Kevin Volland regala il pareggio agli ospiti segnando di testa nella sua porta nel tentativo di respingere il pallone sugli sviluppi di un calcio di punizione. Nel recupero arriva la beffa per i monegaschi: dopo l’espulsione di Lucas per doppia ammonizione Zeneli trova Mbuku libero in area che trafigge Nubel da pochi passi e regala i tre punti ai suoi. Una sconfitta che fa perdere terreno ai monegaschi Clement nella rincorsa alla zona Europa: il Monaco resta infatti al settimo posto a cinque punti dal quarto posto di Rennes e Strasburgo. Passo importante, quasi decisivo, per il Reims in zona salvezza: la squadra di Garcia vola a 31 punti mettendo dieci lunghezze di distanza sulla zona calda della classifica.
    Ligue 1, classifiche e risultati
    Monaco-Reims 1-2, tabellino e statistiche
    Payet regala la vittoria al Marsiglia
    Frena a sorpresa il Marsiglia, che non va oltre l’1-1 sul campo del Troyes. I biancazzurri passano in vantaggio grazie al calcio di rigore trasformato al 28′ dal solito Dimitri Payet, ma al 90′ inoltrato subiscono la rete del pareggio siglata da Touzghar. Gli uomini di Jorge Sampaoli rimangono comunque al secondo posto in campionato con 47 punti, ma perdono la possibilità di allungare sul Nizza, terzo, che ieri ha pareggiato 0-0 contro lo Strasburgo. Il Troyes invece va al 17esimo posto in classifica con 22 punti, sorpassando però grazie alla differenza reti a favore Metz, Saint-Etienne e Bordeaux.
    Troyes-Marsiglia 1-1, tabellino e statistiche
    Vince in rimonta Lens, il Nantes si fa frenare dal Metz
    Nelle altre altre gare del pomeriggio l’Angers crolla 2-1 contro il Lens. I padroni di casa passano in vantaggio al 49′ con la rete di Angelo Fulgini, ma in seguito all’espulsione al 69′ di Mohamed-Ali Cho si fanno rimontare dall’uno-due improvviso della formazione ospite: al 73′ c’è l’autogol di Batista Mendy, al 76′ la rete decisiva di Jonathan Clauss. Il Lens sale dunque in solitaria al sesto posto con 40 punti, mentre l’Angers rimane 14esimo a 29. Vince anche il Lorient, adesso 16esimo a quota 24 punti, a +2 dal 18esimo posto: contro il Brest decisivo il gol siglato al 73′ da Ibrahima Koné. Pareggia invece in trasferta il Bordeaux, ora ultimo con 22 punti: finisce 1-1 contro il Clermont. Al vantaggio degli ospiti firmato al 13′ da Guilavogui, risponde per i padroni di casa al 32′ Rashani. Si conclude 0-0, infine, la gara tra Metz e Nantes, adesso rispettivamente al 17esimo posto con 22 punti e settimo a quota 39.
    Angers-Lens 1-2, tabellino e statistiche
    Brest-Lorient 0-1, tabellino e statistiche
    Clermont-Bordeaux 1-1, tabellino e statistiche
    Metz-Nantes 0-0, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO