consigliato per te

  • in

    Carabao Cup, l'Arsenal resiste in dieci: 0-0 a Liverpool

    LIVERPOOL (Gran Bretagna) – Il Liverpool non riesce a sfondare il muro dell’Arsenal, che resiste in dieci uomini per oltre un’ora nell’andata delle semifinali di Carabao Cup, la Coppa di Lega inglese. Ad Anfield finisce 0-0 tra i ragazzi di Klopp e quelli di Arteta. Nel primo tempo i Reds, privi di Mané e Salah in Coppa d’Africa, pressano gli avversari, che al 24′ restano in dieci per l’espulsione di Xhaka, colpevole di un’entrata scomposta su Diogo Jota lanciato a rete.
    Minamino, errore a porta vuota!
    Nella ripresa il gol non arriva: Alisson evita la figuraccia al Liverpool al 71′, salvando prodigiosamente su Saka di piede. Poi, al 90′, Minamino calcia incredibilmente alta la palla della vittoria dei Reds, con la porta completamente vuota. Il ritorno della semifinale, all’Emirates Stadium, è in calendario il 20 gennaio. Il Chelsea è già qualificato per la finale del 27 febbraio a Wembley, dopo aver eliminato il Tottenham di Antonio Conte.
    Liverpool-Arsenal 0-0, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    L'Athletic Bilbao elimina Simeone e vola in finale di Supercoppa

    RIAD (ARABIA SAUDITA) – Grande spettacolo a Riad nella semifinale di Supercoppa di Spagna tra Atletico Madrid e Athletic Bilbao. Sono i baschi, campioni in carica, a raggiungere la formazione di Ancelotti grazie a un 2-1 in rimonta. Un’autorete di Unai Simon porta avanti i Colchoneros, poi Yeray Alvarez e Nico Williams la ribaltano nel giro di 5′. La finale sarà dunque Athletic Bilbao-Real Madrid – i Blancos hanno battuto il Barcellona nell’altra semifinale -. L’Atletico Madrid di Diego Pablo Simeone è in ascesa dopo una parte finale di 2021 decisamente da dimenticare – tre sconfitte consecutive prima dello stop per le festività natalizie -. Il 2022 dei Colchoneros è infatti iniziato meglio: 2-0 al Rayo Vallecano con doppietta di Angel Correa e 2-2 esterno contro il Villarreal. L’Athletic Bilbao si presenta invece all’appuntamento da campione in carica. Nella scorsa edizione i baschi hanno avuto la meglio per 2-1 sul Real Madrid in semifinale, per poi conquistare il trofeo battendo per 3-2 il Barcellona dopo i tempi supplementari grazie alle reti di De Marcos, Villalibre e Inaki Williams. Di Griezmann, ora in forza proprio all’Atletico Madrid, le due reti blaugrana.
    Atletico Madrid-Athletic Bilbao 1-2: tabellino e statistiche
    Autogol di Unai Simon, Atletico Madrid avanti
    Si parte subito fortissimo. Dopo appena 60″ Joao Felix porta avanti i Colchoneros ma l’esultanza della panchina di Simeone è subito bloccata dall’assistente che alza la bandierina e segnala una posizione di fuorigioco. Risposta immediata dei baschi: il tiro di Inaki Williams impensierisce Oblak, chiamato a un intervento super per negare il vantaggio alla formazione di Marcelino. Dopo questa prima fase di gioco il ritmo si abbassa e la sfida scivola via senza grandi sussulti. La seconda frazione di gioco si apre subito con una novità: Simeone inserisce Renan Lodi al posto di Marcos Llorente e De Paul per Kondogbia poco dopo. A stappare la lattina al 62′ è un’autorete sfortunata di Unai Simon: il portiere dell’Athletic si vede colpire dalla sfera dopo che l’incornata di Joao Felix su calcio d’angolo colpisce il montante.
    L’Athletic la ribalta: 1-2 pazzesco
    I baschi reagiscono immediatamente, ma il colpo di testa di Inigo Martinez è ancora preda di Oblak, bravo anche in questa circostanza a mantenere inviolata la propria porta. Al 70′ triplo cambio per Marcelino, mentre Simeone richiama in panchina Angel Correa e inserisce Luis Suarez. Il pareggio dei baschi è però nell’aria e arriva puntuale al 77′: angolo perfetto di Iker Muniain che trova in area Yeray Alvarez, bravo a staccare più in alto di tutti e a depositare la sfera in fondo al sacco. Passano appena 5 minuti e l’Athletic la ribalta con Nico Williams. Nel finale arriva anche il rosso per Gimenez. Simeone eliminato e Athletic in finale.  LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa d'Africa, Burkina Faso al secondo posto: 1-0 a Capo Verde

    YAOUNDE’ (Camerun) – Dopo la vittoria del Camerun contro l’Etiopia il successo per 1-0 del Burkina Faso su Capo Verde chiude il programma della seconda giornata del gruppo A di Coppa d’Africa: la nazionale burkinabè ringrazia il gol del centrocampista dell’Istria 1961 (serie A croata) Bandé, che al 39′ è bravo a deviare di petto in rete un cross di Kaboré. La nazionale di Malo raggiunge proprio i capoverdiani a quota tre punti in classifica, superandoli al secondo posto proprio in virtù dello scontro diretto a favore. Al primo posto c’è il Camerun a punteggio pieno, fanalino di coda della classifica ancora a quota zero punti è invece l’Etiopia, contro la quale il Burkina Faso si giocherà la qualificazione al prossimo turno nell’ultimo e decisivo match del girone.  LEGGI TUTTO

  • in

    Il Senegal parte favorito contro la Guinea ma…

    La fase a gironi della Coppa d’Africa è giunta alla seconda giornata. Nel Gruppo B il Senegal sfida la Guinea. Entrambe le Nazionali all’esordio hanno conquistato i tre punti rispettivamente contro lo Zimbabwe (1-0) e il Malawi (1-0).
    Fai ora i tuoi pronostici!
    Parola ai precedenti
    Per le quote è il Senegal a partire con i favori del pronostico. La partita contro la Guinea in programma al “Kouekong Stadium” si preannuncia però molto equilibrata. Nell’ultima partita disputata Sadio Mané e compagni al posto di dominare il modesto Zimbabwe sono riusciti a batterlo solamente grazie a un calcio di rigore realizzato proprio dall’attaccante del Liverpool nei minuti di recupero del secondo tempo. Occhio ai precedenti: gli ultimi 6 confronti tra le due Nazionali non sono mai terminati in parità. Per non correre troppi rischi si può provare la “combo” che lega la “1X” all’Under 3,5.    LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa d'Africa, vola il Camerun di Anguissa: 4-1 all'Etiopia

    YAOUNDE’ (CAMERUN) – Il Camerun batte l’Etiopia 4-1 e vola in testa al gruppo A della Coppa d’Africa. Anguissa e compagni soffrono l’intraprendenza iniziale degli avversari (che sbloccano il risultato al quarto minuto con Hotessa), ma poi dilagano: Toko Ekambi pareggia all’ottavo e con la doppietta (in due minuti) di Aboubakar nella ripresa, i padroni di casa ribaltano il risultato. Nel finale doppietta anche per Toko Ekambi.  LEGGI TUTTO

  • in

    Qatar, infarto in campo ad avversario: James Rodriguez lo soccorre

    DOHA (QATAR) – James Rodriguez come Kjaer, Osumane Coulibaly come Eriksen. Il parallelismo è immediato dopo aver visto cosa è successo lunedì scorso durante la gara di campionato disputata a Doha tra  l’Al Rayyan e Al Wakrah. Il 32enne maliano è crollato improvvisamente a terra, colto da un malore. L’ex fantasista del Real Madrid è stato il primo a soccorrerlo. James Rodriguez ha prontamente aggiustato la testa dell’avversario per consentirgli di respirare, prima dell’intervento dei medici. Lo sfortunato calciatore maliano dell’Al Wakrah era stato colpito da un infarto. Rodriguez con il suo gesto ha contribuito a salvargli la vita. LEGGI TUTTO

  • in

    Aston Villa: dopo Coutinho, arriva anche l'ex Roma Digne

    BIRMINGHAM – L’Aston Villa ha ufficializzato l’ingaggio di Lucas Digne dall’Everton. L’ex terzino della Roma, nazionale francese di 28 anni, ha firmato fino al 2025. Il club di Birmingham, secondo la stampa inglese, verserà circa 30 milioni di euro nelle casse dei Toffees. Per il tecnico Steven Gerrard, secondo grande rinforzo dopo quello di Coutinho arrivato dal Barcellona. Per Digne, invece, l’avventura in un altro club dopo quelle con Lille, Psg, Roma, Barcellona ed Everton. Il nome dell’esterno francese era stato accostato anche ai club italiani, tra questi anche il Napoli.Sullo stesso argomentoFa Cup, lo United batte l’Aston Villa senza Cristiano RonaldoPremier League LEGGI TUTTO