consigliato per te

  • in

    Bordeaux con 21 casi di Covid e fuori dalla Coppa di Francia, avanti il Marsiglia

    PARIGI (FRANCIA) – I 21 calciatori di recente risultati positivi al Covid tra prima squadra e giovanili non sono bastati al Bordeaux per vedersi concedere il rinvio della partita in casa del Brest, valida per i sedicesimi di finale della Coppa di Francia. I girondini dell’ex tecnico laziale Petkovic sono così scesi in campo con una formazione largamente rimaneggiata e infarcita di baby, perdendo 3-0 contro i bretoni allenati da Der Zakarian che passano così il turno. Qualificazione senza affanni invece per il Marsiglia di Sampaoli, che con lo stesso risultato passa sul campo dello Chauvigny: a segno l’ex napoletano Milik e l’ex romanista Under (titolare in mediana anche l’altro ex giallorosso Gerson, autore dell’assist per il terzo gol firmato da Harit). Agli ottavi approda anche il sempre più sorprendente Bergerac, squadra della National 2 (la quarta divisione transalpina) che dopo aver eliminato il Metz ai rigori nel turno precedente si è ripetuto con il Creteil, imponendosi per 5-4 dal dischetto e approdando come nel 2017 tra le prima 16 della coppa nazionale. Festa anche per il Versailles (altra squadra della ‘National 2′) che ha calato il poker in casa (4-0) contro il La Roche-sur-Yon.
    Coppa di Francia, sedicesimi di finale: risultati e tabellini
    Agli ottavi Monaco e Montpellier
    Tra le sorprese della giornata l’eliminazione del Rennes (battuto ai rigori sul prato del Nancy, ultimo in Ligue 2) e del Clermont (sconfitto 2-0 dal Bastia, altra squadra di seconda divisione). Pronostico rispettato invece da Monaco, Reims e Saint-Etienne: le tre squadre, tutte di Ligue 1 (come il Nantes vittorioso per 2-0 in casa sul Vitre), si sono imposte in trasferta rispettivamente sui campi di Quevilly (1-3), Thaon (0-1) e Jura Sud (1-4 con un’interruzione di 20’ a gara in corso per i fumogeni, i petardi e i fuochi d’artificio lanciati sul terreno di gioco dai tifosi ospiti). Più difficile ottenere la qualificazione per il Montpellier, che ha battuto 1-0 lo Strasburgo (anch’esso in Ligue 1). Avanti anche il Tolosa (0-1 in casa del Cannes) e l’Amiens, altra squadra di Ligue 2 che dopo il 3-3 dei tempi regolamentari si è imposto ai rigori sul Linas-Montlhery. LEGGI TUTTO

  • in

    Cadice-Siviglia, in gioco il numero di gol degli andalusi

    Il match Cadice-Siviglia, valido per la 19ª giornata di Liga, si gioca lunedì 3 gennaio alle 21.15. I padroni di casa occupano il penultimo posto in classifica con 14 punti raccolti in 18 partite, il Siviglia è a meno 8 dal Real Madrid di Ancelotti ma con una gara in meno disputata. Ecco analisi e pronostico del match.
    Il Siviglia fa visita al Cadice, fai il tuo pronostico!
    La “peggior squadra della Liga”
    Il Siviglia di Lopetegui ha 24 punti in più rispetto al Cadice e una solidità difensiva che non teme rivali (numeri alla mano) in questo campionato. Nel calcio però si sa che in partita secca le carte si rimescolano, visto che le due squadre hanno anche diversi giorni di inattività alle spalle.
    Volendo cercare qualcosa di meno “scontato” dell’1X2 finale si può guardare a ciò che ha fatto finora il Siviglia formato trasferta. Il Papu Gomez e compagni in 9 gare esterne hanno segnato più di una rete solo sul campo del Betis, poi gli score sono stati tutti decisamente contenuti.
    Il Cadice però “risponde” con numeri ben peggiori visto che nel suo stadio non ha ancora mai vinto (5 pareggi e 4 ko) meritandosi l’etichetta di “peggior squadra della Liga” per rendimento casalingo.
    Pur non considerando questa sfida una gita di piacere per il Siviglia, si può provare a guardare in direzione dell’Over 1,5 ospite. Quota da 2 volte la posta per due o più reti andaluse all’Estadio Nuevo Mirandilla di Cadice. LEGGI TUTTO

  • in

    Chelsea, Tuchel su Lukaku: “Un incontro e poi decideremo”

    LONDRA – “È un nostro giocatore e c’è sempre un modo per tornare indietro”. Tuchel invia parole di disgelo verso il punito, Lukaku, lasciato fuori squadra prima della sfida contro il Liverpool, pareggiata 2-2 in rimonta. L’intervista rilasciata a Sky dall’ex Inter ha fatto rumore e alzato il polverone in casa dei Blues, cosa che l’allenatore non ha gradito, decidendo poi di non convocare Big Rom. Nel post gara Tuchel spiega: “Risolveremo tutto a porte chiuse e poi decideremo cosa fare, a quel punto lo saprete anche voi. Domani c’è un incontro con lui, non è la prima volta che succede una cosa del genere nella mia carriera”, riaprendo le porte alla punta.Guarda la galleryInter, Lukaku pronto a tornare: social scatenati tra meme e ironie LEGGI TUTTO

  • in

    Osasuna-Athletic Bilbao, occhio al segno X

    Il confronto tra l’Osasuna e l’Athletic Bilbao si preannuncia molto equilibrato. Entrambe le compagini in questa prima parte di stagione hanno trovato grosse difficoltà nel conquistare i tre punti rispettivamente in casa (1 sola vittoria per l’Osasuna) ed in trasferta (1 solo successo per il Bilbao).  
    Indovina il risultato esatto di Osasuna-Athletic Bilbao e vinci!
    Sfida equilibrata
    Dando un rapido sguardo ai risultati ottenuti fin qui da Athletic Bilbao ed Osasuna si nota subito come l’undici basco è la squadra che al momento ha fatto registrare per più volte il segno X in trasferta (ben 7 su 9) mentre la formazione padrona di casa è dietro a Levante e Maiorca il club che ha pareggiato di più nei lidi amici (5 volte su 9). Curiosità: l’Athletic Bilbao ha fatto registrare sempre l’Under 2,5 in trasferta, un esito che visti gli attacchi delle due squadre (solo 7 reti all’attivo per l’Osasuna in casa e 4 per i baschi fuori) potrebbe rispondere ancora una volta “presente” al novantesimo. Nel ruolino di marcia degli ospiti la “X” manca da 3 giornate consecutive. La “X” può starci, interessante l’accoppiata “protettiva” con l’1 o il 2 e il Multigol 1-3 al triplice fischio. LEGGI TUTTO

  • in

    Azpilicueta contro Mané: “Mi ha colpito con il gomito, era da rosso”

    LONDRA (Regno Unito) – Dopo gara all’insegna della polemica quello dello ‘Stamford Bridge’ di Londra, dove il Chelsea ha pareggiato 2-2 in rimonta con il Liverpool per la gioia del City capolista (ora a +10 sui ‘Blues’ e a +11 sui ‘Reds’ che hanno però giocato un match in meno rispetto alle rivali). A spargere ‘veleno sulla coda’ è Azpilicueta, difensore dei londinesi a cui non è andato giù il giallo per Mané che lo aveva colpito duramente con una gomitata in un duello aereo al primo minuto di gioco. “Non ha cercato il contrasto e non ha neanche guardato la palla – ha detto Azpilicueta ai microfoni di Sky -. Mi ha colpito con il gomito ed era chiaramente rosso per Mané”. A nulla sono valse le proteste della panchina dei ‘Blues’, che qualche minuto dopo (9′) ha visto lo stesso attaccante senegalese andare a segno, mentre lo spagnolo recrimina non solo per l’episodio di oggi: “Io non capisco – ha aggiunto -. Ci sono state delle decisioni un po’ strane: la scorsa partita due rigori che non ci hanno concesso, oggi la prima azione era un’espulsione chiara. Questi episodi avrebbero potuto cambiare le partite”. LEGGI TUTTO

  • in

    Villarreal-Levante, ok il Parziale/Finale 1/1

    Il Villarreal dopo aver battuto in casa l’Alaves (recupero della 4ª giornata di Liga) per 5-2 si prepara a ricevere il Levante. Il prossimo avversario del “Sottomarino Giallo” è ultimo in classifica con soli 2 punti conquistati nelle prime 9 trasferte di campionato. 
    Fai ora i tuoi pronostici!
    Il “Sottomarino Giallo” parte favorito ma…
    Dando un rapido sguardo alle partite disputate dal Villarreal in casa si nota subito una cosa: Moreno e compagni non solo hanno centrato il successo in 5 match su 9 (solo 2 le sconfitte) ma in queste 5 sfide hanno anche sempre chiuso in vantaggio il primo tempo. Il Levante ha sempre perso nelle precedenti 6 gare esterne di campionato ma va detto che nelle ultime 4 ha sempre realizzato almeno un gol prima dell’intervallo. Il “Sottomarino Giallo” probababilmente possiede le carte in regola per chiudere in vantaggio sia il primo che il secondo tempo (Parziale/Finale 1/1) ma non si può escludere il gol della bandiera da parte degli ospiti. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Chelsea senza Lukaku rimonta 2-2 il Liverpool. Perde Benitez

    INGHILTERRA – A Stamford Bridge Chelsea e Liverpool danno spettacolo e alla fine si dividono la posta: finisce 2-2. Doppio allungo Reds con Mané e Salah e doppia rimonta Blues grazie all’eurogol di Kovacic, destro al volo all’incrocio indietreggiando, e al timbro di Pulisic. La squadra di Tuchel reagisce e recupera nonostante l’assenza di Lukaku, non convocato, ma non riesce a completare il sorpasso. Esulta il Manchester City che così sale a + 10 sul Chelsea e a +11 sul Liverpool (53, 43 e 42 punti), che però ha una partita in meno.Guarda la galleryInter, Lukaku pronto a tornare: social scatenati tra meme e ironie
    L’Everton di Benitez ko
    L’Everton di Benitez abbraccia nuovamente Calvert-Lewin dopo un lungo infortunio ma non riesce a ritrovare la giusta serenità. I Toffees, infatti, perdono 3-2 contro il Brighton e restano in quindicesima posizione momentaneamente a +8 dalla zona retrocessione. Gli ospiti, invece, salgono in ottava piazza. Il Brighton passa in vantaggio al 4′. Sponda di petto di Maupay per Mac Allister che batte Pickford. Al 21′ gli ospiti raddoppiano con un colpo di testa di Burn sugli sviluppi di un corner. Tre minuti dopo Mwepu spinge Gordon in area di rigore e il direttore di gara assegna il penalty ma dal dischetto Calvert-Lewin calcia alto. Al 53′ l’Everton riapre il match con un sinistro dalla distanza di Gordon deviato da Lallana. Al 71′ il Brighton si riporta a due gol di vantaggio con una meravigliosa conclusione dalla distanza di Mac Allister. Quattro minuti dopo ancora Gordon prova a rimettere in piedi il match siglando il 3-2 ma è il Brighton a portare a casa i tre punti.
    Everton-Brighton 2-3: tabellino e statistiche 
    Tris del Leeds, perde l’Aston Villa
    Il Leeds si rialza dopo tre sconfitte consecutive grazie al 3-1 rifilato al Burnley. Al 18′ Raphinha sfiora il capolavoro con una conclusione da centrocampo che termina alta di un soffio. Al 21′ pericoloso anche Junior Firpo con un bel colpo di tacco sul quale fa ottima guardia Hennessey. Al 39′ il Leeds riesce a sbloccare grazie a una conclusione da posizione angolata di Harrison. Al 54′ Cornet, appena entrato, fa 1-1 con un bellissimo calcio di punizione che non lascia scampo a Meslier. Al 77′ Dallas con un sinistro a giro dal limite riporta avanti il Leeds. Nel finale James chiude definitivamente il match con un colpo di testa in tuffo. L’Aston Villa di Gerrard perde 2-1 in casa del Brentford e viene scavalcato dagli avversari di giornata. Gli ospiti passano in vantaggio al 16′ grazie a una grande azione corale. Buendia salta un avversario con una ruleta e serve in profondità Ings che infila Fernandez. Al 42′ il Brentford la rimette in equilibrio con una bella conclusione a giro dal limite di Wissa e ribalta il match all’83’ con Rasmussen. 
    Leeds-Burnley 3-1: tabellino e statistiche
    Brentford-Aston Villa 2-1: tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Man Utd-Wolves, piace l'Over 1,5 Casa

    La 21ª giornata di Premier League si chiude lunedi 3 gennaio (18.30) all’Old Trafford. Il Manchester United dopo aver battuto per 3-1 il Burnley riceve il Wolverhampton che nell’ultima apparizione sul rettangolo verde (19 dicembre) ha fermato sullo 0-0 il Chelsea di Tuchel.
    Fai ora il tuo pronostico!
    Red Devils contro un autentico bunker
    Rangnick sarà soddisfatto per più di un motivo visto il 3-1 al Burnley. Si è trattato infatti del quinto risultato utile consecutivo del Man United che, per la prima volta durante la gestione del tedesco, ha smesso di realizzare un gol esatto mettendone a segno tre in un colpo solo e tutti nel primo tempo! Dall’altra parte del ring invece si piazza una squadra che non ha paura di essere messa alle corde, anche dalle big. Oltre ad aver fermato il Chelsea, i “Lupi” hanno limitato i danni contro Liverpool e Manchester City, vittoriosi “solo” per 1-0. A conti fatti in questo campionato i Wolves non hanno mai subìto più di due reti in un singolo incontro, mantenendo il ritmo “No Goal+Under 2,5” da otto partite consecutive. Sempre alla voce “Esiti ricorrenti” vanno iscritti anche i 12 segni “X” al primo tempo collezionati da Raul Jimenez e compagni. Il Man United insomma ha una bella gatta da pelare ma a guardare le quote sembrerebbe un match piuttosto agevole per Ronaldo e compagni. Tralasciando l’1X2 finale si può provare a ipotizzare il numero di reti segnate dal Manchester United. Scegliendo l’opzione “Multigol Casa 2-4” si dà ai Red Devils un range che va dalle due alle quattro segnature. Da notare come lo United nelle 9 gare fin qui giocate in casa non ha ancora mai segnato due reti esatte. LEGGI TUTTO