consigliato per te

  • in

    Dinamo Zagabria-West Ham 0-2

    A conferma del risultato finale, il West Ham ha avuto il controllo del match: ha effettuato più tiri totali (14-8), e ha battuto più calci d’angolo (7-3). La Dinamo Zagabria, invece, ha avuto un maggior possesso palla (50%).Rasmus Lauritsen (Dinamo Zagabria) è stato il migliore per numero di passaggi completati (64), superando in questa speciale classifica anche Aaron Cresswell, il più preciso nelle fila del West Ham (60). Aaron Cresswell ha invece avuto la meglio nel dato relativo al numero di passaggi nella trequarti avversaria (19 contro 1 del suo avversario).Declan Rice è stato il giocatore che ha tirato di più per il West Ham: 3 volte di cui 1 nello specchio della porta. Per la Dinamo Zagabria è stato Mislav Orsic a provarci con maggiore insistenza concludendo 2 volte.Nel West Ham, il centrocampista Tomas Soucek è stato il migliore dei suoi nei contrasti vinti (8 sui 14 totali). L’attaccante Bruno Petkovic è stato invece il più efficace nelle fila della Dinamo Zagabria con 15 contrasti vinti (24 effettuati in totale).Dinamo Zagabria: D.Livakovic, R.Lauritsen, J.Sutalo, K.Théophile-Catherine, B.Franjic, M.Orsic, S.Ristovski, J.Misic, A.Ademi (Cap.), L.Ivanusec, B.Petkovic. All: Damir KrznarA disposizione: E.Dilaver, M.Bulat, M.Baturina, L.Menalo, K.Andric, A.Gojak, S.Moharrami, D.Juric, D.Zagorac, D.Stefulj, M.Tolic, D.Spikic.Cambi: D.Juric K.Théophile-Catherine (45′), S.Moharrami S.Ristovski (63′), M.Tolic J.Misic (75′), L.Menalo M.Orsic (83′)West Ham: L.Fabianski, A.Cresswell, R.Fredericks, K.Zouma, I.Diop, N.Vlasic, D.Rice (Cap.), T.Soucek, P.Fornals, M.Lanzini, M.Antonio. All: David MoyesA disposizione: B.Johnson , M.Noble, D.Randolph, A.Ogbonna, A.Yarmolenko, C.Dawson, A.Areola, A.Masuaku, V.Coufal, S.Benrahma, J.Bowen, A.Král. Cambi: S.Benrahma M.Lanzini (52′), J.Bowen N.Vlasic (69′), M.Noble D.Rice (83′), A.Masuaku P.Fornals (83′)Reti: 21′ Antonio, 50′ Rice.Ammonizioni: M.Lanzini, J.Misic Stadio: MaksimirArbitro: Ruddy BuquetContenuto creato con software di intelligenza artificiale LEGGI TUTTO

  • in

    Lokomotiv-Marsiglia 1-1

    Dopo che l’incontro si è chiuso sul risultato di 0-0 nel primo tempo, l’Olympique Marsiglia è riuscita a passare in vantaggio al 59° minuto grazie al gol di Cengiz Ünder, la Lokomotiv Mosca è però riuscita a replicare pareggiando l’incontro e chiudendo il risultato con Anjorin. Entrambi i portieri si sono dovuti arrendere solo nell’occasione del gol: 5 parate per Guilherme (Lokomotiv Mosca), mentre Pau López (Olympique Marsiglia) ha effettuato una sola parata.Nonostante il pareggio, l’Olympique Marsiglia ha avuto a lungo il controllo del match: ha dominato il possesso palla (73%), ha effettuato più tiri (18-5), e ha battuto più calci d’angolo (9-0) della Lokomotiv Mosca.Gli ospiti hanno avuto un netto predominio nel numero di passaggi completati (737-234): si sono distinti Boubacar Kamara (114), William Saliba (111) e Valentin Rongier (103). Per i padroni di casa, Stanislav Magkeev è stato il giocatore più preciso con 54 passaggi riusciti.Cengiz Ünder per l’Olympique Marsiglia è stato il giocatore che ha concluso più volte verso la porta (5 conclusioni, di cui 1 nello specchio della porta).Nella Lokomotiv Mosca, l’attaccante Fedor Smolov è stato il migliore dei suoi per contrasti vinti (8) perdendone soltanto due. L’attaccante Bamba Dieng è stato invece il più efficace nelle fila dell’Olympique Marsiglia con 8 contrasti vinti (15 effettuati in totale).Lokomotiv Mosca: Guilherme (Cap.), S.Magkeev, N.Tiknizyan, Murilo Cerqueira, T.Jedvaj, D.Barinov, D.Kulikov, A.Beka Beka, F.Kamano, F.Smolov, R.Zhemaletdinov. All: Marko NikolicA disposizione: M.Petrov, M.Nenakhov, V.Lisakovich, G.Kerk, A.Savin, D.Zhivoglyadov, S.Babkin, F.Anjorin, D.Khudyakov, A.Siljanov, K.Maradishvili, Pablo. Cambi: K.Maradishvili D.Kulikov (56′), A.Siljanov A.Beka Beka (64′), F.Anjorin R.Zhemaletdinov (63′), G.Kerk F.Kamano (75′)Olympique Marsiglia: P.López, W.Saliba, Luan Peres, Á.González (Cap.), M.Guendouzi, V.Rongier, Gerson, B.Kamara, B.Dieng, A.Harit, C.Ünder. All: Jorge SampaoliA disposizione: Luis Henrique, K.De la Fuente, P.Gueye, D.Caleta-Car, J.Amavi, P.Sciortino, S.Mandanda, D.Payet, L.Balerdi, S.Ngapandouetnbu, P.Lirola, U.Bertelli.Cambi: K.De la Fuente A.Harit (56′), L.de Lima B.Dieng (83′), P.Lirola M.Guendouzi (83′), P.Gueye G.Santos da Silva (83′)Reti: 59′ (R) Ünder (Olympique Marsiglia), 89′ Anjorin (Lokomotiv Mosca).Ammonizioni: A.Beka Beka, N.Tiknizyan, B.Kamara, V.Rongier Espulsioni: Tiknizyan (57°), Tiknizyan (57°)Stadio: RZD ArenaArbitro: Irfan PeljtoContenuto creato con software di intelligenza artificiale LEGGI TUTTO

  • in

    Galatasaray-Lazio 1-0

    Nella sconfitta della Lazio, Thomas Strakosha oltre al gol subito è comunque stato chiamato in causa poche volte: solo 2 parate nel corso di tutto il match. A conferma del punteggio finale, il Galatasaray ha avuto il controllo del match: ha avuto un maggior possesso palla (53%), e ha battuto più calci d’angolo (4-2). La Lazio, invece, ha effettuato più tiri totali (13-12).I padroni di casa hanno completato con successo più passaggi dell’avversario (504-435): si sono distinti Victor Nelsson (91) e Marcão (80). Per gli ospiti, Francesco Acerbi è stato il giocatore più preciso con 70 passaggi riusciti.Alexandru Cicaldau nonostante non abbia segnato è stato il giocatore che ha tirato di più per il Galatasaray: 4 volte di cui 1 nello specchio della porta. Per la Lazio è stato Manuel Lazzari a provarci con maggiore insistenza concludendo 3 volte, di cui 1 nello specchio della porta.Nel Galatasaray, il difensore DeAndre Yedlin è stato il migliore dei suoi nei contrasti vinti (7 sui 10 totali). Il difensore Manuel Lazzari è stato invece il più efficace nelle fila della Lazio con 8 contrasti vinti (11 effettuati in totale).Galatasaray: F.Muslera (Cap.), V.Nelsson, P.van Aanholt, D.Yedlin, Marcão, B.Kutlu, T.Antalyali, O.Morutan, A.Cicaldau, M.Aktürkoglu, H.Dervisoglu. All: Fatih TerimA disposizione: Mostafa Mohamed, C.Luyindama, I.Arslan, S.Feghouli, M.Diagne, A.Babacan, I.Çipe, O.Bayram, R.Babel, E.Kilinç, A.Öztürk. Cambi: E.Kilinç T.Antalyali (78′), R.Babel M.Aktürkoglu (79′), S.Feghouli O.Morutan (85′), C.Luyindama H.Dervisoglu (90′)Lazio: T.Strakosha, Luiz Felipe, E.Hysaj, M.Lazzari, F.Acerbi, Luis Alberto, Lucas Leiva, J.Akpa Akpro, C.Immobile (Cap.), Felipe Anderson, M.Zaccagni. All: Maurizio SarriA disposizione: T.Basic, V.Muriqi, D.Cataldi, A.Marusic, Raul Moro, S.Radu, G.Escalante, Pedro, S.Milinkovic-Savic, Pepe Reina, Patric, A.Furlanetto.Cambi: V.Muriqi C.Immobile (56′), S.Milinkovic-Savic J.Akpa Akpro (56′), T.Basic L.Romero Alconchel (65′), P.Rodríguez Ledesma F.Pereira Gomes (66′)Reti: 66′ Aut. Strakosha.Ammonizioni: F.Muslera, J.Akpa Akpro, V.Muriqi, M.Zaccagni Stadio: Türk Telekom StadyumuArbitro: Matej JugContenuto creato con software di intelligenza artificiale LEGGI TUTTO

  • in

    Stella Rossa-Braga 2-1

    Dopo lo 0-0 del primo tempo, rocambolesco secondo tempo. All’iniziale rete di Milan Rodic al 74°, ha risposto Galeno al 76° per il Braga pareggiando l’incontro e portando il risultato sull’1-1. Il gol finale di Katai all’85° ha chiuso i conti e portato i tre punti alla sua squadra.E’ stata una partita combattuta, caratterizzata da un sostanziale equilibrio anche nelle statistiche. La Stella Rossa ha battuto più calci d’angolo (8-6). Il Braga, invece, ha avuto un maggior possesso palla (60%) e ha effettuato più tiri totali (17-12).Gli ospiti hanno completato con successo più passaggi dell’avversario (489-280): si sono distinti Al Musrati (75), Vítor Tormena (68) e Diogo Leite (62). Per i padroni di casa, Kanga Kaku è stato il giocatore più preciso con 50 passaggi riusciti.Aleksandar Katai è stato il giocatore che ha tirato di più per la Stella Rossa: 5 volte di cui 2 nello specchio della porta. Per il Braga è stato Galeno a provarci con maggiore insistenza concludendo 4 volte, di cui 1 nello specchio della porta.Nella Stella Rossa, il difensore Aleksandar Dragovic è stato il migliore dei suoi per contrasti vinti (6) perdendone soltanto due. Il centrocampista Galeno è stato invece il più efficace nelle fila del Braga con 9 contrasti vinti (12 effettuati in totale).Stella Rossa: M.Borjan (Cap.), A.Dragovic, M.Degenek, M.Gobeljic, M.Rodic, A.Katai, M.Ivanic, G.Kanga Kaku, E.Ben, S.Sanogo, R.Zivkovic. All: Dejan StankovicA disposizione: L.Diony, S.Erakovic, N.Petrovic, V.Nikolic, Z.Popovic, S.Srnic, N.Krsticic, M.Gajic, P.Stanic, R.Pankov, F.Falco. Cambi: L.Diony E.Ben (39′), N.Krsticic R.Zivkovic (65′), S.Srnic A.Katai (87′), R.Pankov S.Sanogo (87′)Braga: Matheus, Diogo Leite, Vítor Tormena, Paulo Oliveira, Lucas Piazon, Al Musrati, Lucas Mineiro, Fabiano, Galeno, A.Ruiz, Ricardo Horta (Cap.). All: Carlos CarvalhalA disposizione: Fábio Martins, M.González, Francisco Moura, André Horta, L.Hornicek, Nuno Sequeira, Chiquinho, Yan Couto, Vítor Oliveira, J.Gorby, Tiago Sá, Bruno Rodrigues.Cambi: M.González A.Ruiz (70′), F.Santos Martins G.Domingues Piazon (78′), A.Luz Horta L.da Silva Izidoro (78′), Y.Couto F.de Souza Silva (87′)Reti: 74′ Rodic (Stella Rossa), 76′ Galeno (Braga), 85′ (R) Katai (Stella Rossa).Ammonizioni: N.Krsticic, L.da Silva Izidoro, A.Al Musrati Stadio: Rajko Mitic StadiumArbitro: John BeatonContenuto creato con software di intelligenza artificiale LEGGI TUTTO

  • in

    Betis-Celtic 4-3

    Dopo che gli ospiti sono riusciti a portarsi sul 2-0 con la gol di Albian Ajeti al 13° e Josip Juranovic al 27°, il Real Betis ha avuto una veemente reazione sengnando quattro reti in sequenza grazie al gol di Miranda al 32°, alla doppietta di Juanmi (34° e 53°) e Iglesias al 50°. La rete finale di Ralston al 87° non è servita al Celtic per evitare la sconfitta.Nonostante la sconfitta, il Celtic ha avuto il controllo del match: ha avuto un maggior possesso palla (60%). Mentre il Real Betis ha avuto la meglio nel numero di tiri totali (17-16).Gli ospiti hanno completato con successo più passaggi dell’avversario (455-291): si sono distinti Carl Starfelt (63), Cameron Carter-Vickers (62) e Turnbull (54). Per i padroni di casa, Víctor Ruiz è stato il giocatore più preciso con 36 passaggi riusciti.Juanmi è stato il giocatore che ha tirato di più per il Real Betis: 4 volte di cui 2 nello specchio della porta. Per il Celtic è stato Albian Ajeti a provarci con maggiore insistenza concludendo 5 volte, di cui 3 nello specchio della porta.Nel Real Betis, il centrocampista Juanmi pur senza brillare è stato il migliore dei suoi per contrasti vinti (7 ma si contano anche 8 duelli persi). Il difensore Ralston è stato invece il più efficace nelle fila del Celtic con 8 contrasti vinti (15 effettuati in totale) e ha contribuito al predominio della sua squadra nel dato percentuale complessivo (57%).Real Betis: C.Bravo, J.Miranda, V.Ruiz, M.Montoya, E.González, Juanmi, Joaquín (Cap.), Nabil Fekir, Andrés Guardado, S.Canales, B.Iglesias. All: Manuel PellegriniA disposizione: C.Tello, Willian José, Rober, P.Akouokou, G.Pezzella, R.Sánchez, William Carvalho, H.Bellerín, Rui Silva, A.Ruibal, G.Rodríguez, Álex Moreno. Cambi: A.Ruibal J.Sánchez Rodríguez (54′), G.Rodríguez N.Fekir (68′), W.Silva de Carvalho J.Guardado (69′), A.Moreno Lopera J.Miranda (69′)Celtic: J.Hart (Cap.), J.Juranovic, C.Starfelt, A.Ralston, C.Carter-Vickers, T.Rogic, I.Soro, D.Turnbull, Jota, A.Montgomery, A.Ajeti. All: Angelos PostecoglouA disposizione: J.McCarthy, S.Bain, L.Scales, L.Shaw, E.Henderson, O.Urhoghide, S.Welsh, D.Murray, V.Barkas.Cambi: J.McCarthy I.Soro (56′)Reti: 13′ Ajeti (Celtic), 27′ (R) Juranovic (Celtic), 32′ Miranda (Real Betis), 34′ Juanmi (Real Betis), 50′ Iglesias (Real Betis), 53′ Juanmi (Real Betis), 87′ Ralston (Celtic).Ammonizioni: J.Guardado, N.Fekir, A.Ruibal, A.Moreno Lopera, I.Soro, C.Carter-Vickers Stadio: Benito VillamarínArbitro: Fran JovicContenuto creato con software di intelligenza artificiale LEGGI TUTTO

  • in

    FC Midtjylland-Ludogorets 1-1

    Il FC Midtjylland è riuscito a passare in vantaggio nei primi 10 minuti di partita grazie al gol di Gustav Isaksen, il Ludogorets è però riuscito a replicare pareggiando l’incontro prima della fine del primo tempo con Despodov. Il secondo tempo si è concluso con il medesimo risultato del primo. Poco impegnati entrambi i portieri: Elias Ólafsson (FC Midtjylland) non ha effettuato interventi degni di nota, mentre Kristijan Kahlina (Ludogorets) è stato chiamato in causa in solo 3 occasioni.Nonostante il pareggio, il FC Midtjylland ha avuto a lungo il controllo del match: ha dominato nel possesso palla (61%), ha effettuato più tiri (17-3), e ha battuto più calci d’angolo (13-2) del Ludogorets.I padroni di casa hanno completato con successo più passaggi dell’avversario (425-245): si sono distinti Henrik Dalsgaard (62) e Evander (55). Per gli ospiti, Stéphane Badji è stato il giocatore più preciso con 53 passaggi riusciti.Gustav Isaksen è stato il giocatore che ha tirato di più per il FC Midtjylland: 4 volte di cui 1 nello specchio della porta. Nel FC Midtjylland, il centrocampista Evander è stato il migliore dei suoi nei contrasti vinti (10 sui 16 totali). Il difensore Cicinho è stato invece il più efficace nelle fila del Ludogorets con 9 contrasti vinti a fronte comunque di un numero superiore di confronti persi (10).FC Midtjylland: Elias Ólafsson, Juninho, E.Sviatchenko (Cap.), H.Dalsgaard, R.Onyedika, Paulinho, Evander, J.Andersson, P.Sisto, G.Isaksen, Júnior Brumado. All: Bo HenriksenA disposizione: A.Mabil, Charles, N.Dyhr, O.Sørensen, D.Høegh, Dion Cools, A.Simsir, V.Lind, J.Thompson, O.Fraulo, M.Hansen. Cambi: V.Lind G.Isaksen (75′), A.Mabil J.dos Santos Júnior (75′), D.Cools P.da Silva (85′), C.Rigon Matos P.Sisto (86′)Ludogorets: K.Kahlina, Josué Sá, Cicinho, A.Nedyalkov (Cap.), I.Plastun, Alex Santana, Claude Goncalves, S.Badji, B.Tekpetey, K.Despodov, E.Manu. All: Valdas DambrauskasA disposizione: G.Terziev, M.Tchibota, S.Padt, D.Mitkov, O.Verdon, D.Yankov, D.Hristov, S.Pinas, Pieros Sotiriou.Cambi: S.Pinas A.Nedyalkov (54′), P.Sotiriou E.Manu (54′), M.Tchibota K.Despodov (61′), O.Verdon B.Tekpetey (74′)Reti: 3′ Isaksen (FC Midtjylland), 32′ Despodov (Ludogorets).Ammonizioni: R.Onyedika, S.Badji, A.Menezes Santana, N.Gusmao Stadio: MCH ArenaArbitro: Aliyar AghayevContenuto creato con software di intelligenza artificiale LEGGI TUTTO

  • in

    Leverkusen-Ferencvaros 2-1

    Il Ferencvaros è riuscito a portarsi in vantaggio grazie alla rete di Ryan Mmaee al 8°, ma il Bayer Leverkusen ha risposto al 37° minuto con Exequiel Palacios, chiudendo il primo tempo sul risultato di 1-1. La vittoria è arrivata con la realizzazione di Wirtz nel secondo tempo.Nel Bayer Leverkusen, il ruolo di assistman va ad un pimpante Jeremie Frimpong capace di fornirne 2. Il passaggio decisivo per la rete del Ferencvaros è stato di Tokmac Chol Nguen. Oltre alle reti subite, il portiere del Ferencvaros (Dénes Dibusz) è stato impegnato severamente in almeno altre 6 occasioni. A conferma della vittoria finale, il Bayer Leverkusen ha avuto il controllo del match: ha dominato il possesso palla (66%), ha effettuato più tiri (22-10), e ha battuto più calci d’angolo (9-2).I padroni di casa hanno completato con successo più del doppio dei passaggi dell’avversario (590-274): si sono distinti Jonathan Tah (83), Odilon Kossounou (79) e Kerem Demirbay (63). Per gli ospiti, Eldar Civic è stato il giocatore più preciso con 40 passaggi riusciti.Kerem Demirbay nonostante non abbia segnato è stato il giocatore che ha tirato di più per il Bayer Leverkusen: 5 volte di cui 1 nello specchio della porta. Per il Ferencvaros è stato Ryan Mmaee a provarci con maggiore insistenza concludendo 3 volte, di cui 2 nello specchio della porta.Nel Bayer Leverkusen, il difensore Frimpong è stato il migliore dei suoi nei contrasti vinti (7 sui 11 totali). L’attaccante Ryan Mmaee è stato invece il più efficace nelle fila del Ferencvaros con 8 contrasti vinti (15 effettuati in totale).Bayer Leverkusen: L.Hrádecky (Cap.), J.Tah, O.Kossounou, J.Frimpong, D.Sinkgraven, E.Palacios, M.Diaby, F.Wirtz, A.Adli, K.Demirbay, L.Alario. All: Gerardo SeoaneA disposizione: N.Amiri, C.Aránguiz, P.Retsos, P.Hincapié, P.Schick, R.Andrich, K.Bellarabi, M.Bakker, A.Lunev, Paulinho. Cambi: C.Aránguiz E.Palacios (50′), P.Hincapié D.Sinkgraven (67′), K.Bellarabi A.Adli (67′), P.Schick L.Alario (67′)Ferencvaros: D.Dibusz (Cap.), H.Wingo, E.Civic, M.Blazic, Samy Mmaee, O.Zubkov, K.Zachariassen, B.Vécsei, S.Loncar, Ryan Mmaee, T.Chol Nguen. All: Peter StögerA disposizione: Á.Bogdán, D.Csontos, Z.Gavric, A.Kovacevic, M.Cabraja, M.Uzuni.Cambi: M.Uzuni B.Vécsei (66′), Z.Gavric S.Loncar (76′), M.Cabraja O.Zubkov (87′)Reti: 8′ Ryan Mmaee (Ferencvaros), 37′ Palacios (Bayer Leverkusen), 69′ Wirtz (Bayer Leverkusen).Ammonizioni: K.Demirbay Stadio: BayArenaArbitro: Andris TreimanisContenuto creato con software di intelligenza artificiale LEGGI TUTTO

  • in

    Rapid Vienna-Genk 0-1

    Nella sconfitta del Rapid Vienna, Paul Gartler è stato poco impegnato per gran parte della partita a parte il gol subito. Molto agonismo in campo con 7 cartellini gialli in totale: di cui 5 per il Rapid Vienna e 2 per il Genk.Assieme al risultato finale, il Genk ha avuto il controllo del match: ha avuto un maggior possesso palla (60%), ha effettuato più tiri (13-11), e ha battuto più calci d’angolo (8-4).Gli ospiti hanno completato con successo più passaggi dell’avversario (411-234): si sono distinti Bryan Heynen (59), Jhon Lucumí (55) e Carel Eiting (50). Per i padroni di casa, Hofmann è stato il giocatore più preciso con 34 passaggi riusciti.Paul Onuachu è stato il giocatore che ha tirato di più per il Genk: 6 volte di cui 3 nello specchio della porta. Per il Rapid Vienna è stato Marco Grüll a provarci con maggiore insistenza concludendo 3 volte, di cui 1 nello specchio della porta.Nel Genk, l’attaccante Ito pur senza brillare è stato il migliore dei suoi per contrasti vinti (11 ma si contano anche 12 duelli persi). Il difensore Maximilian Hofmann è stato invece il più efficace nelle fila del Rapid Vienna con 10 contrasti vinti (13 effettuati in totale).Rapid Vienna: P.Gartler, M.Hofmann (Cap.), L.Greiml, M.Ullmann, F.Stojkovic, S.Grahovac, K.Arase, M.Grüll, E.Aiwu, T.Fountas, E.Kara. All: Dietmar KühbauerA disposizione: L.Sulzbacher, T.Ballo, J.Auer, D.Petrovic, K.Kitagawa, T.Schick, K.Wimmer, B.Unger, C.Knasmüllner, N.Hedl.Cambi: T.Schick K.Arase (58′), D.Petrovic S.Grahovac (58′), C.Knasmüllner T.Fountas (74′), J.Auer M.Ullmann (74′)Genk: M.Vandevoordt, C.Cuesta, J.Lucumí, G.Arteaga, D.Muñoz, C.Eiting, B.Heynen (Cap.), K.Thorstvedt, T.Bongonda, J.Ito, P.Onuachu. All: John van den BromA disposizione: M.Trésor , V.Chambaere, M.McKenzie, P.Hrosovsky, B.Toma, Á.Preciado, L.Oyen, J.Paintsil, T.Leysen, Mujaid Sadick, S.Juklerød, I.Ugbo. Cambi: M.Trésor T.Bongonda (45′), M.McKenzie C.Eiting (93′)Reti: 92′ Onuachu.Ammonizioni: D.Muñoz, P.Onuachu, M.Ullmann, E.Aiwu, L.Greiml, C.Knasmüllner, T.Schick Stadio: Allianz StadionArbitro: Kristo TohverContenuto creato con software di intelligenza artificiale LEGGI TUTTO