consigliato per te

  • in

    Inter-Atletico, quanti intrecci: Lautaro, Simeone, Inzaghi e il 5 maggio…

    Sorteggi per gli ottavi di finale andati, l’Inter ha conosciuto l’avversaria per il prossimo turno di Champions League. Simone Inzaghi sentiva che avrebbe pescato il Manchester City, ma dall’urna è stato estratto l’Atletico Madrid di Diego Simeone. Una partita dai più risvolti e con tanti incroci di storie, nonostante tra nerazzurri e rojiblancos vi sia soltanto un precedente in gare ufficiali. 
    Simeone contro il suo passato
    Una edizione della Champions League, quella in corso, che ha messo Diego Simeone nella posizione di dover affrontare il suo passato. Dopo aver sfidato la Lazio nei gironi, nella fase eliminatoria troverà l’Inter. Il Cholo, da calciatore, ha indossato la maglia nerazzurra per due anni, al 1997 al 1999, vincendo anche la Coppa Uefa del 1998 contro… la Lazio. L’addio all’Inter arrivò dopo soltanto due anni, nell’ambito della trattativa che portò Christian Vieri dai biancocelesti ai nerazzurri. Eppure Simeone incrocerà ben presto la sua ex squadra… LEGGI TUTTO

  • in

    Roma-Feyenoord, l’avversaria agli spareggi di Europa League

    Di nuovo Roma-Feyenoord. Sarà il terzo confronto consecutivo tra le due squadre e contribuirà ulteriormente a una rivalità nata anni fa tra i tifosi e consolidatasi negli scontri diretti recenti anche tra calciatori, allenatori e… social. Battute, regali e una rivincita che sembrano pregustare davvero tutti!
    TUTTI GLI ACCOPPIAMENTI LEGGI TUTTO

  • in

    Barcellona-Napoli non si giocherà al Camp Nou: il motivo e il nuovo stadio

    Barcellona-Napoli non si giocherà al Camp Nou. I tifosi azzurri dovranno accontentarsi del Lluís Companys, per la trasferta degli ottavi di finale di Champions League (qui tutti i sorteggi). Un vantaggio? Sicuramente. Anche se molti avrebbero preferito l’emozione e il calore dello stadio storico dei blaugrana. Osimhen e compagni dovranno quindi cambiare destinazione: niente C. Aristides Maillol, il radar sarà puntato sulla collina del Montjuïc.
    Il Barcellona non gioca al Camp Nou: il motivo
    Perché la squadra di Xavi non gioca al Camp Nou? La risposta è banale: per la ristrutturazione. Un progetto da 1,5 miliardi di euro, necessario per rifare il look allo storico stadio che, a partire dal 24 settembre 1957, è sempre stato il palcoscenico della squadra catalana. Per ora il sipario è chiuso (dopo 66 anni), almeno per i giocatori. Il Barcellona sta affrontando le sfide casalinghe allo Stadio Olimpico Lluís Companys e dovrà continuare a farla per tutta la stagione e anche per l’inizio della prossima. La fine dei lavori è prevista per novembre 2024. Non è la prima volta che l’impianto viene abbellito: nel 1980 venne costruito il terzo anello, due anni prima del Mundial vinto dall’Italia. In quella circostanza, però, i catalani continuarono a giocarci dentro.  LEGGI TUTTO

  • in

    Milan-Rennes, l’avversaria agli spareggi di Europa League

    Sarà rossoneri contro rossoneri, col Rennes che occupa il 13° posto della Ligue 1 ma sa essere temibile. Da anni la squadra dell’imprenditore Pinault punta sul settore giovanile e ha lanciato Camavinga (Real) e Doku (City). Matic guida il centrocampo, mentre lo storico doppio ex risponde al nome di Yoann Gourcuff, dall’esordio da sogno a flop del Milan
    RIVIVI IL SORTEGGIO LEGGI TUTTO

  • in

    Alaba ko, grave infortunio per il centrale del Real: le sue condizioni

    Il Real Madrid ha vinto contro il Villarreal e si è ripreso momentaneamente la vetta de LaLiga, ma Ancelotti ha poco da sorridere visto durante il match si è infortunato David Alaba. Il centrale austriaco è uscito poco dopo la mezz’ora di gioco a causa di un infortunio al ginocchio sinistro. Le sensazioni non sono state subito positive perché il giocatore è stato accompagnato fuori dal campo dolorante sorretto dallo staff medico dei blancos. Lo stesso club ha poi confermato la lesione del crociato e l’operazione per il difensore. Quello di Alaba è stato il terzo crociato in pochi mesi, dopo quelli di Courtois e Militao, senza contare le assenze di Camavinga, Vinicius e Carvajal. Insomme non un momento semplice sotto questo aspetto per l’allenatore italiano. 
    Alaba, l’infortunio e le parole di Ancelotti
    E’ stata e sarà una grossa perdita per il Real Madrid quella di Alaba perché il centrale dovrebbe aver finito anzitempo la stagione. E proprio Ancelotti al termine della gara contro il Villarreal ha detto: “Non ho mai avuto tre crociati in pochi mesi. Quello che la squadra deve fare è tenere duro come abbiamo fatto noi. Nonostante i problemi, questa squadra sta resistendo. Vedremo nei prossimi giorni se si può fare qualcosa”. Alle parole del tecnico poi si sono aggiunti i messaggi dei compagni soprattutto quello di Courtois:”Mi dispiace molto David Alaba, ma sono convinto che saprai trovare la forza per tornare presto in campo. Sarò vicino, amico mio”. Il portiere belga ha poi postato una foto nelle sue storie sui social che ritrae lui abbracciato proprio ad Alaba e Miliato con la scritta: “Torneremo più forti”. In attesa dei sorteggi per gli ottavi di Champions, il Real Madrid ha dovuto fare i conti con l’ennesimo grave infortunio della stagione.  LEGGI TUTTO

  • in

    Riquelme vince le elezioni: è il nuovo presidente del Boca Juniors

    I tifosi del Boca Juniors hanno scelto: Juan Roman Riquelme è il nuovo presidente del club argentino. L’ex centrocampista, bandiera degli Xeneizes, ha battuto Andres Ibarra, appoggiato dall’ex presidente argentino Macri e anche dal nuovo Milei, ottenendo il 64% dei consensi dei 43.367 soci che si sono recati alla Bombonera per votare.

    Riquelme e il Boca Juniors: dal campo alla scrivania

    Dopo aver fatto la storia del club in campo, dove ha militato dal 1996 al 2002 e dal 2007 al 2014 conquistando cinque titoli nazionali, tre Libertadores e una Intercontinentale sempre da protagonista, l’ex numero 10 è pronto a ripetersi anche da dirigente dopo aver ricoperto il ruolo di vicepresidente nel 2019 durante la gestione Ameal. Il suo primo obiettivo è quello di riportare il Boca in Libertadores dopo la finale persa con la Fluminense: gli Xeneize non si sono qualificati e nel 2024 disputeranno la Coppa Sudamericana. LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi Europa League, dove vederli in diretta tv e streaming

    Roma e Milan attendono di conoscere la propria avversaria negli spareggi di Europa League: come funzionano, le date e le possibili avversarie delle italiane. Osserva anche l’Atalanta, che si è qualificata direttamente agli ottavi e prenderà parte al prossimo sorteggio di febbraio. Tutto live dalle 13 su Sky Sport 24 e in streaming su NOW. Visibili live anche su skysport.it e sulla pagina You Tube di Sky Sport
    SORTEGGI LIVE: CHAMPIONS – EUROPA LEAGUE

    È il giorno del sorteggio. Dopo quello degli ottavi di Champions (alle 12) toccherà agli spareggi di Europa League con due italiane coinvolte e un’altra attenta osservatrice in vista degli ottavi. Roma, seconda nel proprio girone proprio di Europa League, e Milan, terzo in quello di Champions, sono pronte a conoscere le proprie avversarie. L’Atalanta, diretta agli ottavi dopo il primo posto nel gruppo, osserva ma prenderà parte, come detto, soltanto al successivo sorteggio degli ottavi che si terrà a febbraio. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

    Quando ci sarà il sorteggio?
    Il sorteggio si terrà lunedì 18 dicembre alle 13, dopo quello di Champions. La sede sarà la Casa del Calcio Europeo di Nyon, in Svizzera.

    Come seguire il sorteggio su Sky e NOW
    La diretta del sorteggio di lunedì 18 dicembre alle ore 13 è su Sky Sport 24 e in streaming su NOW. Visibili live anche su skysport.it e sulla pagina You Tube di Sky Sport

    Come funziona il sorteggio: le regole
    Sono sedici le squadre presenti nell’urna di Nyon, le otto seconde classificate nella fase a gironi di Europa League (cioè le teste di serie) e le otto terze classificate nella fase a gironi di Champions League (cioè le non teste di serie). Le teste di serie vengono sorteggiate contro le non teste di serie. Una sola la limitazione: nessuna squadra potrà affrontare una squadra della stessa federazione nazionale. 

    Le teste di serie (seconde nei rispettivi gironi di Europa League)

    Friburgo (GER)
    Marsiglia (FRA)
    Sparta Praga (CZ)
    Sporting (Por)
    Tolosa (Fra)
    Rennes (Fra)
    ROMA (ITA)
    Qarabag (AZE)

    Le non teste di serie (terze nei rispettivi gironi di Champions League)

    Galatasaray (TUR)
    Lens (FRA)
    Braga (POR)
    Benfica (POR)
    Feyenoord (OLA)
    MILAN (ITA)
    Young Boys (SVI)
    Shakhtar Donetsk (UCR)

    Le possibili avversarie delle italiane
    La Roma è testa di serie, il Milan no, ma come impongono le limitazioni non potranno affrontarsi tra di loro. Per il resto, possibile ogni abbinamento con l’altra urna.

    ROMA: Galatasaray, Lens, Braga, Benfica, Feyenoord, Young Boys o Shakhtar
    MILAN: Friburgo, Marsiglia, Sparta Praga, Sporting, Tolosa, Rennes o Qarabag

    Cosa succede dopo? Gli ottavi (con l’Atalanta)
    Dopo questo turno di spareggio, le vincenti delle otto partite raggiungeranno le otto vincitrici dei gironi di Europa League (tra cui l’Atalanta) agli ottavi di finale. Si terrà allora un nuovo sorteggio, il prossimo 23 febbraio. Oltre alla squadra di Gasperini, osservano interessate anche Liverpool, Bayer Leverkusen, West Ham, Brighton, Rangers, Villarreal e Slavia Praga. 

    Il calendario fino alla finale

    Spareggi andata: 15 febbraio 2024 
    Spareggi ritorno: 22 febbraio 2024
    Sorteggio ottavi: 23 febbraio 2024
    Ottavi di finale: andata 7 marzo e ritorno 14 marzo 2024
    Sorteggio quarti e semifinali: 15 marzo 2024
    Quarti di finale: andata 11 aprile e ritorno 18 aprile 2024
    Semifinali: andata 2 maggio e ritorno 9 maggio 2024
    Finale: 22 maggio 2024 alla Dublin Arena, in Repubblica d’Irlanda

    TAG: LEGGI TUTTO