consigliato per te

  • in

    Infortunio Benzema, il Real rivela: “Ecco di cosa si tratta”

    MADRID (Spagna) – Dopo una lunga nottata di apprensione, il Real Madrid e Ancelotti possono finalmente tirare un sospiro di sollievo, così come il Commissario Tecnico francese Didier Deschamps. L’infortunio che ieri sera ha costretto Karim Benzema ad abbandonare il campo al 30′ della partita d’esordio in Champions League del Real contro il Celtic non è infatti grave come si pensava inizialmente. I Blancos hanno fatto sapere attraverso il proprio sito web che il centravanti francese si è sottoposto a esami strumentali che hanno rilevato un problema “al muscolo semitendinoso e un sovraccarico al quadricipite della coscia destra”. Il Real Madrid non si è ancora espresso sui possibili tempi di recupero, ma la stampa spagnola si è mostrata piuttosto rassicurante sul tema, spiegando che in circa due settimane Benzema sarà di nuovo a disposizione di Carlo Ancelotti. Inoltre, secondo As, ci sarebbe anche un problema di “borsite al ginocchio destro”, mentre sono stati esclusi problemi al menisco ipotizzati ieri sera. Per il quotidiano di Madrid Benzema salterà dunque la gara contro il Maiorca e dovrebbe essere in forte dubbio per la partita di Champions League di mercoledì prossimo contro il Lipsia (sconfitto ieri 4-1 dallo Shakhtar in casa), mentre sarà presente al derby di domenica 18 in casa dell’Atletico Madrid di Simeone.Guarda la galleryHaaland, 9ª doppietta in Champions: entra nella top 10. La classificaIscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Copa Libertadores: impresa Athletico Paranaense, rimonta il Palmeiras e va in finale

    11 EROI Se volessimo definire la prova del Furacão con un aggettivo, quello più corretto sarebbe eroica e questo nonostante il fatto che, nella partita di andata, i rossoneri di Curitiba avessero vinto 1-0. Il match dell’Allianz Parque s’è messo subito in salita per la banda di Felipão: il Palmeiras ci mette soltanto 3′ a riportare la doppia sfida sul piano dell’assoluta parità. La difesa ospite si impappina sul cross di Ze Rafael, non riuscendo a spazzare: Gustavo Scarpa può solo dire muito obrigado, grazie mille, e scaricare l’1-0 alle spalle di Krepski. Non c’è partita, tutto come calcolato da Abel Ferreira, tecnico portoghese del Verdão: i paulisti sono troppo superiori e Dudu è in un momento di forma semplicemente divino. L’unica mezza speranza per il Furacão rossonera si concretizzava al 3′ di recupero del primo tempo: rosso sventolato dall’arbitro uruguaiano Ostojich dopo consulto con il Var davanti al naso di Murilo Cerqueira per un fallaccio su Vitor Roque e padroni di casa con un uomo in meno per un tempo intero.
    IL MATTONCINO Proprio da questo piccolo mattoncino l’Athletico Paranaense inizia a costruire l’impresa. Nonostante l’uomo in meno, al 10′ della ripresa il Palmeiras trovava il gol della momentanea qualificazione grazie al cabezazo, al gran colpo di testa di Gustavo Gómez su cross pennellato da Marcos Rocha. L’Athletico ci crede e non vuole smettere di lottare. Fernandinho si carica sulle spalle la squadra e Pablo trova i suoi 20′ di gloria: il numero 5 prima fa 2-1 su imbeccata di Vitor Roque, poi, a 5′ dalla fine trova l’assist per Terans che realizza il 2-2. Sull’Allianz Parque cala il gelo: la festa è tutta del Furacão, che stacca il pass per la finale dell’Estadio  Monumental Isidro Romero Carbo di Guayaquil, Ecuador e tra poche ore saprà chi dovrà sfidare tra Flamengo e Vélez Sarsfield.
    PALMEIRAS-ATHLETICO PARANAENSE 2-2
    MARCATORI: pt 3′ Gustavo Scarpa; st 10′ Gustavo Gómez, 19′ Pablo, 40′ Terans
    PALMEIRAS (4-2-3-1): Weverton; Marcos Rocha (34′ st Mayke), Gustavo Gómez, Murilo Cerqueira, Piquerez (42′ st Merentiel); Gabriel Menino (42′ st Atuesta), Ze Rafael; Dudu, Tabata (1′ st Luan), Gustavo Scarpa; Rony (34′ st Wesley). A disp. Marcelo Lomba, Breno Lopes, Fabinho, Kuscevic, José Lopez, Rafael Navarro, Vanderlan. All. Abel Ferreira
    ATHLETICO PARANAENSE (4-3-3): Krepski; Khellven, Pedro Henrique, Heleno, Abner (1′ st Pedrinho); Fernandinho, Erick (18′ st Pablo), Santana (1′ st Terans); Canobbio (1′ st Romulo), Vitor Roque (45′ st Matheus Fernandes), Vitinho. A disp. Anderson, Cuello, Leo Cittadini, Matheus Felipe, Nicolàs Hernàndez, Orejuela, Vitor Bueno. All. Felipão Scolari
    ARBITRO: Ostojich (Uruguay)
    NOTE: ammoniti Santana, Gabriel Menino, Canobbio, Pedrinho, Heleno, Weverton. Calci d’angolo: 6-3 per il Palmeiras. Recupero tempo: pt 4′; st 6′ LEGGI TUTTO

  • in

    Libertadores, l'Athletico di Scolari vola in finale: Palmeiras fuori nonostante il 2-2

    SAN PAOLO (BRASILE) – Niente terza finale consecutiva per il Palmeiras. Succede davvero di tutto nella semifinale di ritorno della Coppa Libertadores tra i campioni in carica e l’Athletico Paranaense all’Allianz Parque di San Paolo. Dopo l’1-0 dell’andata, la formazione di Felipe Scolari riesce a conquistare un 2-2 decisivo per strappare il pass per l’atto conclusivo.
    Palmeiras-Athletico Paranaense 2-2: quante emozioni!
    Sono passati appena 3 minuti quando i padroni di casa stappano la lattina con Gustavo Scarpa. Nel recupero del primo tempo, però, un brutto intervento rivisto al Var costa il rosso a Murilo. L’inferiorità numerica non frena il Palmeiras che trova il raddoppio al 55′ con l’ex milanista Gustavo Gomez. Passano 9′ e Pablo dimezza lo svantaggio prima che a cinque minuti dal 90′ David Terans trovi il definitivo pareggio che permette ai Furaçao di conquistare la seconda finale Libertadores nella propria storia dopo quella persa nel 2005 col San Paolo. Anche stavolta dovrebbe essere derby brasiliano: nella notte si gioca a Rio il ritorno dell’altra semifinale fra Flamengo e Velez ma i carioca ripartono dal 4-0 ottenuto in Argentina.

    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Il Lipsia esonera Tedesco dopo il ko in Champions: è ufficiale

    LIPSIA (GERMANIA) – È durata meno di un anno l’esperienza di Domenico Tedesco sulla panchina del Lipsia, arrivato nel dicembre 2021 ed esonerato dal club tedesco dopo il ko in casa in Champions League per 4-1 contro lo Shakhtar. L’ufficialità è arrivata sul sito della società e sui profili social, dove si specifica che anche i vice allenatori Andreas Hinkel e Max Urwantschky sono stati sollevati dall’incarico. Il tecnico italiano, oltre alla sconfitta all’esordio nel girone europeo, paga anche i soli 5 punti in 5 partite raccolti in Bundesliga. LEGGI TUTTO

  • in

    Organizzazione Mondiale 2030: Ceferin gela Argentina, Uruguay, Paraguay e Cile

    TORINO – Il sogno sudamericano di organizzare il Mondiale del 2030 rischia di naufragare amaramente. Argentina, Uruguay, Paraguay e Cile, infatti, sono state gelate, poche ore fa, dalle frasi di Aleksander Ceferin. Il numero 1 dell’Uefa, infatti, ha dichiarato, durante l’apertura del congresso internazionale “Football Talks”, che la Coppa del Mondo 2030 si terrà in Spagna e Portogallo. La domanda che ricorre ora è una: sarà solo un desiderio del dirigente sloveno oppure la candidatura latinoamericana è davvero a rischio? E’ infatti passato soltanto poco più di un mese dall’ufficialità della quadrupla candidatura a 4 e il presidente dell’Uefa non ha voluto rimanere indietro rispetto ai colleghi della Conmebol: per questo ha voluto mettere in chiaro che anche l’Europa ha pronta una candidatura, duplice e molto forte.
    Ostenta sicurezza
    «Sono certo che i Mondiali 2030 si giocheranno in Spagna e Portogallo, due Paesi che sentono moltissimo la passione e l’amore per il calcio. È una scommessa vincente e faremo tutto il possibile per aiutare queste nazioni appassionate di football, che vivono e respirano il calcio e che hanno ottime infrastrutture», ha spiegato Ceferin. Dopo che i due Paesi della Penisola Iberica erano stati sconfitti 11 anni fa nella votazione che assegnò la Coppa del mondo del 2018 alla Russia e quella del 2022 al Qatar, Spagna e Portogallo a giugno dello scorso anno hanno stretto un nuovo patto per avanzare nuovamente la candidatura per l’edizione 2030. 
    Cosa offrite?
    Ci sarà però una domanda, fondamentale nell’assegnazione della manifestazione, che gli incaricati della decisione presenteranno a ogni Paese che vuole organizzare il Mundial: «Che cosa potete offrire?». Le candidate dell’Uefa basano il loro potenziale successo sull’ottimo rapporto che intercorre tra i vertici della Federcalcio spagnola e quelli della Federcalcio portoghese. I sudamericani, invece, fanno appello alla nostalgia e alle radici della Coppa del mondo. Nel 2030, infatti, cadrà il centenario del primo Mundial, disputato nel 1930 in Uruguay: non ci sarebbe nessun miglior Paese ospitante di quello dove tutto è iniziato.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Rudiger, l’agente: “Ha rifiutato il doppio dei soldi per il Real”

    Nell’ultima sessione estiva di calciomercato uno dei trasferimenti di cui si è parlato di più è quello di Antonio Rudiger al Real Madrid. Il difensore tedesco ha raggiunto il Santiago Bernabeu a costo zero, in quanto il suo contratto con il Chelsea è scaduto a fine giugno 2022. Ad ogni modo, lo stipendio proposto dal club di Florentino Perez, che si aggira intorno ai nove milioni di euro netti a stagione, non sarebbe stato il motivo principale della sua scelta. In merito alla trattativa che ha portato Rudiger ai Blancos si è espresso Saif Rubie, l’agente del giocatore, svelando un retroscena ai microfoni di talkSPORT: “L’offerta del Real Madrid era la più bassa. C’era un club di Premier League che offriva quasi il doppio, e un altro in Europa che invece avrebbe raddoppiato completamente l’offerta”. In ogni caso, l’agente di Rudiger conclude affermando che “il Chelsea non ha fatto nessuno sforzo per trattenere Rudiger, nonostante la volontà del giocatore fosse quella di restare”.Guarda la galleryLa classifica delle venti rose più costose d’Europa: c’è anche la JuveIscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Icardi-Galatasaray, firma vicina ma Wanda Nara sogna gli Usa: “Futuro a Miami”

    TORINO – In Turchia (dove il mercato è ancora aperto) danno ormai per fatto il matrimonio tra Galatasaray e Mauro Icardi, con l’accordo praticamente raggiunto e il Paris Saint-Germain pronto a coprire 5 degli 8 milioni di euro previsti dal suo ingaggio. Ma mentre i media turchi annunciano che la firma arriverà nelle prossime ore (con il club giallorosso pronto a garantirgli un bonus aggiuntivo di un milione), del futuro dell’ex centravanti dell’Inter ha parlato da Miami la moglie-agente Wanda Nara.
    Un ‘debole’ per Miami
    “Ci piace molto qui – ha confessato ai microfoni di ‘America Tv’ a margine della presentazione della sua nuova linea di cosmetici -. C’è un’incredibile comunità latina e con Mauro abbiamo parlato di un possibile futuro negli Stati Uniti. Sarebbe bello se un giorno potesse giocare con l’Inter Miami, una grande squadra”. Un sogno che sembra destinato a rimanere tale, almeno per un po’… LEGGI TUTTO

  • in

    Cosmi è ufficialmente il nuovo tecnico del Rijeka

    FIUME (CROAZIA) – Serse Cosmi riparte dal Rijeka: il tecnico umbro è ufficialmente il nuovo allenatore del club croato. Per il classe ’58 si tratta del ritorno in panchina dopo oltre un anno dall’addio al Crotone, società che ha guidato da marzo a giugno 2021. Cosmi prende il posto di Fausto Budicin, protagonista di un inizio di stagione da horror: dopo l’eliminazione ai playoff di Conference League – sconfitta andata e ritorno contro il Djugärden -, il Rijeka ha conquistato solo cinque punti in sette partite di campionato. Dopo la vittoria per 1-0 all’esordio contro il Sibenik, sono arrivati due pareggi e ben quattro sconfitte. Risultati deludenti che hanno dunque convinto la dirigenza del club croato a fare un cambio in panchina. 
    Cosmi riparte del Rijeka: la nota del club croato
    L’annuncio è arrivato attraverso una nota ufficiale apparsa sul sito del club: “Cosmi è un allenatore italiano di grande esperienza che nella sua carriera ha diretto diverse squadre di Serie A, una vera icona che ha segnato profondamente il calcio italiano nella sua carriera. Il suo marchio di fabbrica sono il berretto, la barba e la grande quantità di energia che mette in campo in ogni partita – si legge – . Cosmi ha iniziato ad allenare alla fine degli anni ’80 e nel 2000 è diventato allenatore del Perugia in Serie A. Ha guidato diversi club italiani nella massima serie e il suo più grande successo sono le ottime prestazioni sulla panchina dell’Udinese, con la quale ha conquistato un posto in Champions League, dove ha eliminato ai playoff lo Sporting Lisbona (vittoria per 1-0 a Lisbona e 3-2 in Friuli ndr). Nel girone l’Udinese alla fine ha conquistato il terzo posto dietro a Barcellona e Werder Brema che, come i friulani, ha conquistato sette punti”.

    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO