consigliato per te

  • in

    Premier, comanda l'Arsenal. Il Liverpool ne fa 9! Il City ringrazia Haaland

    Premier League, i risultati
    Premier League, la classifica
    Odegaard e Gabriel fanno impazzire l’Emirates
    Emozionante successo per l’Arsenal di Arteta nel derby londinese con il Fulham, che si porta in vantaggio con Mitrovic in avvio di ripresa. Grande reazione dei Gunners, trascinati da un Emirates che ruggisce al pari di Odegaard, esplode sul gol del sorpasso di Gabriel e sospira di sollievo allo scadere sul miracoloso salvataggio di Ramsdale, che vale altri tre punti e il primato solitario a punteggio pieno.
    Arsenal-Fulham 2-1, tabellino e statistiche

    Liverpool show: 9-0 al Bournemouth
    Tutto facile per il Liverpool che centra la prima vittoria in Premier in questa nuova stagione con un risultato clamoroso. Senza lo squalificato Nunez, i Reds di Klopp chiudono la pratica Bournemouth già nel primo tempo grazie al pokerissimo firmato Diaz, Elliott, Alexander-Arnold, Firmino e Van Dijk. Il lavoro non è però finito e nella ripresa arrivano altri tre gol: prima un’autorete, poi ancora Firmino, Carvalho e di nuovo Diaz chiudono il tabellino con un impressionante 9-0.
    Liverpool-Bournemouth, tabellino e statistiche
    Il City ringrazia Haaland, il Chelsea Sterling
    Pomeriggio complicato, ma pieno di gioia per il City di Guardiola che in casa contro il Crystal Palace è costretto ad una super rimonta nella ripresa. Partenza in salita infatti con la sfortunata autorete di Stones, al 4′, resa ancora più ripida dall’ex Sampdoria Andersen che raddoppia intorno al 20′. Gli uomini di Vieira sembrano poter portare a casa il match, ma nel secondo tempo cambia la musica. Silva accorcia immediatamente, poi Haaland inizia lo show e infila la doppietta, ribaltando il risultato sul 3-2. Il norvegese non ha però terminato il suo lavoro e trova anche la terza rete personale e il poker che vale la vetta della Premier in attesa dell’Arsenal. Un quarto turno complesso anche per il Chelsea che dopo la batosta di Leeds rialza la testa con il Leicester. Blues in dieci dalla mezz’ora per i due gialli in 8′ rimediati di Gallagher, ma capaci di andare avanti di due reti con un super Sterling per poi resistere al ritorno avversario con il 2-1 finale di Barnes.
    Manchester City-Crystal Palace, tabellino e statistiche
    Chelsea-Leicester, tabellino e statistiche
    Brighton in vetta col City
    Sorpresa di questo avvio di stagione è il Brighton che sale a quota 10 punti battendo di misura il Leeds. I gabbiani ringraziano Gross che al 66′ regala il gol che vale la momentanea testa della Premier con il City. Chiude il quadro pomeridiano l’Everton che fa 1-1 sul campo del Brentford: vantaggio ospite con Gordon al 24′, poi la beffa all’85’ con il pari di Janelt.
    Brentford-Everton, tabellino e statistiche
    Brighton-Leeds, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Ronaldo entra nel finale, lo United vince ancora: 1-0 al Southampton

    Southampton (Inghilterra) – Primo successo esterno stagionale per il Manchester United che nel quarto turno di Premier League supera di misura il Southampton. Seconda vittoria consecutiva in campionato per Ten Hag che ringrazia Bruno Fernandes nonostante continui a tenere banco la situazione di Cristiano Ronaldo, tenuto fuori dai titolari e schierato solo nei 20′ finali. Sul portoghese resta a perta la finestra del Napoli che potrebbe lasciar partire Osimhen ai Red Devils per accogliere CR7.Guarda la galleryUnited, Ronaldo ancora in panchina: la reazione è virale
    Ronaldo entra nel finale, lo United vince ancora: 1-0 al Southampton
    Al 20′ si accende il match con una serie di occasioni in fila per lo United salvate sulla linea per 3 volte dalla difesa dei Saints. Il forcing dei Red Devils continua, ma all’intervallo il risultato resta sullo 0-0. Ad inizio ripresa, dopo 10′, gli uomini di Ten Hag, che lascia ancora Ronaldo a riscaldarsi a bordo campo, passano: l’asse è tutto portoghese con Dalot che libera Bruno Fernandes al volo dal limite, piazzato preciso ed esultanza con corsa proprio verso CR7. La risposta dei Saints è decisa, ma De Gea è bravo ad evitare il pari. Al 68′ spazio a Cristiano Ronaldo che rileva Sancho e va subito a lottare, rimediando anche un leggero infortunio, contro Armstrong. Tornato a pieno ritmo il portoghese non riesce mai a pungere, la difesa di Ten Hag regge bene e con un solo brivido nel finale porta a casa tre punti importanti per la classifica. Altra nota positiva per il Manchester United, l’esordio all’80’ di Casemiro, accolto da un’ovazione dei fan ospiti presenti a Southampton.

    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Mls, pesante ko per i Los Angeles di Chiellini

    AUSTIN (Stati Uniti) – Rovinosa sconfitta per il Los Angeles FC nel big match del Gruppo Ovest di Major Soccer League. I californiani, saldamente in testa alla classifica, escono sconfitti per 4-1 sul campo di Austin, seconda della classe e ora a -6 dalla capolista (57 contro 51 punti). I padroni di casa vanno all’intervallo sull’1-0 grazie ad una rete di Fagundez al 32′; nella ripresa, Austin dilaga con una doppietta dell’attaccante argentino Urruti (47′ e 51′) ed un gol di Driussi (59′).
    Mls, Los Angeles crolla: Chiellini in campo dal 60′
    L’ex juventino Giorgio Chiellini subentra al 60′ a Murillo tra i californiani, che riducono le distanze al 61′ con Arango. Nell’altro match di Mls giocato nella notte italiana, successo dei Portland Timbers sui Seattle Sounders per 2-1. LEGGI TUTTO

  • in

    Liga, Betis in vetta a punteggio pieno: 1-0 all'Osasuna

    SIVIGLIA (Spagna) – Successo di misura del Real Betis, in casa, contro l’Osasuna che vale la vetta in solitaria nella terza giornata di Liga. Termina 1-0 per gli uomini di Pellegrini, prossimi avversari della Roma in Europa League, capaci di portare a casa i tre punti nonostante l’inferiorità numerica rimediata al 73′ per l’espulsione dell’ex capitano della Fiorentina, German Pezzella. Decide la sfida, che porta i biancoverdi in vetta a punteggio pieno, Iglesias alla mezz’ora. nell’altro match di giornata stesso risultato, ma in trasferta, per il Celta Vigo che piega 1-0 il Girona: rete di Aspas al 49′. LEGGI TUTTO

  • in

    Stella Rossa, Stankovic si dimette: “Non posso andare avanti”

    BELGRADO (Serbia) – Dejan Stankovic si è dimesso da tecnico della Stella Rossa: ora è ufficiale. La mancata qualificazione alla fase a gironi di Champions League l’episodio decisivo per far saltare l’ex Lazio e Inter dalla panchina di Belgrado. Stankovic ha infatti deciso di salutare dopo la clamorosa eliminazione negli spareggi per mano degli israeliani del Maccabi Haifa, prossimo avversario della Juventus nei gironi. “La Stella Rossa è il mio grande amore. Adesso, dopo il terzo tentativo di portarla in Champions, mi sento completamente vuoto, perché non sono riuscito a dare il mio apporto e il mio amore per quello che desideravo di più. Non posso andare avanti. Ho dato il massimo. Ora qualcun altro deve provarci”, ha dichiarato il tecnico serbo in un comunicato. Al suo posto il nuovo allenatore della Stella Rossa sarà Milos Milojevic, assistente di Stankovic dal 2019 al 2021. Nella passata stagione Milojevic ha allenato il Malmoe, prima di essere esonerato a fine luglio dopo aver fallito anche lui l’approdo in Champions League.Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Keita allo Spartak Mosca che twitta: «Un'altra firma senza problemi. Barcellona, sei geloso?»

    TORINO – Lo Spartak Mosca presenta ufficialmente Keita Balde, ex attaccante del Cagliari, e lo fa con un tweet particolare: «Abbiamo registrato una nuova firma senza alcun problema… Barcellona, sei geloso?». I russi prendono di mira i blaugrana per i loro problemi finanziari. E non è la prima volta… Anche il Bayern Monaco era finito nel loro mirino. E’ l’ultima frontiera del mercato senza confini. LEGGI TUTTO

  • in

    Isak, un altro record della Premier

    TORINO – Alexander Isak è ufficialmente un nuovo giocatore del Newcastle arabo. Lo svedese passerà alla storia come l’acquisto più oneroso del club: 70 milioni per prelevarlo dalla Real Sociedad. Effettuate le viste mediche, il nazionale scandinavo ha firmato il contratto e ha posato all’interno del rinnovato stadio di St James’ Park. Ovviamente bellissimo, rispetto ai nostri. Ormai rispetto alla Premier non siamo più competitivi… LEGGI TUTTO

  • in

    Criscito: “La mia nuova vita canadese tra LeBron, attori e il calcio”

    Ancora all’estero
    «No mi pesa emigrare, figuratevi. Ormai sono emigrante di lungo corso – ride di gusto – l’esperienza che feci allo Zenit, dove rimasi dal 2011 al 2018, mi ha aiutato tanto in questa nuova avventura. Noi italiani adoriamo il nostro Paese, però all’estero si sta bene, eccome. Qui a Toronto l’impatto è stato meno complicato rispetto a quello con la Russia, intanto per un discorso di lingua e di alfabeto. Voglio essere onesto e no, non vi dirò che parlo perfettamente inglese, ma quantomeno un discorso riesco a imbastirlo… Invece 11 anni fa quando sbarcai a San Pietroburgo riuscivo a malapena a dire “Hallo”. Dei tre azzurri qui a Toronto sono comunque quello che parla meglio inglese: Lorenzo (Insigne) deve applicarsi ancora molto, Federico (Bernardeschi) invece… meglio soprassedere – altra risata -».
    Un altro mondo
    «Toronto è un altro mondo, ancor più di San Pietroburgo: la Russia è a due ore di aereo da casa nostra, mentre qui devi sorvolare a lungo l’oceano. Il livello di vita è altissimo negli Stati Uniti e pure in Canada, che per moltissime cose è Paese assai simile agli Usa. Qui esci dall’ascensore e cozzi in Adam Sandler. Passeggi per andare a berti un espresso e incroci Arnold Schwarzenegger. Ho avuto pure la chance di scattare una foto con LeBron James. No, non mi ha fermato lui per il selfie, non ha mai pronunciato “Mister Criscito, i want to take a selfie with you!”, non diciamo assurdità – ride ancora – anzi, ho dovuto farmi spazio tra i suoi bodyguard, ma poi ho sfoderato un gran sorriso, un inglese quasi impeccabile e zac, missione compiuta. Credo che la principale differenza tra il nostro mondo, quello di noi italiani, e il loro, quello dei nordamericani, sia questo: qui tutto è jet-set, qui incontri quelli che da noi sono considerati più che idoli e invece girano per strada portando il cane come capita a tutte le persone normali. Qui tutto è paillettes, tutto sembra un enorme parco dei divertimenti a cielo aperto, una Disneyland 24 ore al giorno 7 giorni su 7».
    Famiglia felice
    «I miei bimbi adesso sono al settimo cielo. Quando li ho avvertiti che avrei cambiato squadra e che avremmo cambiato tutti città, anzi nazione, anzi continente, sulle prime non erano tanto felici. Dovevano lasciare Genova e i loro amichetti: la stavano vivendo come un piccolo trauma. Appena, però, sono sbarcati a Toronto e hanno capito dove siamo finiti: ci sono parchi per giocare ovunque, ogni giorno hanno sempre e dico sempre qualcosa di divertente o interessante da fare. L’altra sera, ad esempio, li ho portati a vedere la Wwe, il wrestling. Erano esaltatissimi, collane alla John Cena e cinture di campioni in bella vista. E’ stato un grande show, uno spettacolo divertente. Me lo aspettavo diverso, però: del resto fino a poche ore fa l’avevo visto solamente in tv. Ecco, in tele il wrestling appare più rumoroso: dal vivo la gente tifa ma nemmeno troppo. E’ entertainment, un concetto americano totalmente differente dallo sport. Ci siamo divertiti tantissimo, anche se è stato un po’ lunghetto… Tre ore filate… Sì, dai lo dico, bello il wrestling, ma fosse durato di meno sarebbe stato meglio – altra risata – però i miei bimbi si sono divertiti da matti e la cosa importante, l’unica che davvero conta per me, è quella. A Toronto, wrestling a parte, ci sono mille e mille attività, spettacoli, parchi divertimenti: è Disneyland, non siamo a Orlando ma è come se lo fossimo».
    Un posto in ‘senato’
    «Sono a fine carriera, chiudiamola così. Il giorno che smetterò di giocare con Toronto smetterò con il calcio. Quando ho scelto la Mls l’ho fatto perché volevo vivere ancora una esperienza diversa e formativa, per me e pure per i miei. I soldi non c’entrano: il mio ingaggio è esattamente uguale a quello che percepivo al Genoa. Giocare con un amicone, un ‘frat-m’, un fratello vero come Insigne aiuta e molto anche in campo. Conosco Lorenzo da tanti anni, ma non avevamo mai avuto la fortuna di giocare insieme se non in Nazionale. Abbiamo realizzato questo nostro desiderio, vestire la maglia dello stesso club: in campo ci capiamo, io so cosa vuole, lui sa a perfezione quali sono i miei desideri calcistici. Ci troviamo a occhi chiusi, ci intendiamo a meraviglia, parliamo la stessa lingua. E mica solo in campo, pure fuori! Per quanto riguarda Bernardeschi, al momento posso giurarvi che Federico non sta sfoggiando qui a Toronto la gonna tipo kilt con cui si presentò a Torino dopo essere stato acquistato dalla Juventus. Qui gira solo con classicissimi pantaloni. Se si mettesse il kilt per me non ci sarebbe alcun problema, ognuno è libero di vestirsi come più gli aggrada. In spogliatoio non c’è un vero e proprio leader. Diciamo che noi italiani con Bradley e Osorio siamo quelli con più esperienza, siamo i senatori di un gruppo formato da tantissimi giovani. Devo dire che sono ragazzi ricettivi, con grande voglia di imparare: sanno ascoltare chi ha più esperienza e questa è una qualità importante».
    Obiettivo playoff
    «Gli allenamenti in Mls sono simili ai nostri, mentre i ritiri, quando giochiamo in casa, non esistono. L’appuntamento è 1 ora e mezza prima del match allo stadio e per me è una esperienza nuova. Non so dirti se sia meglio o peggio: dipende dai giocatori che hai e dalla loro professionalità. Se uno capisce che la partita è importante sta a casa e si comporta come fosse in ritiro. Le teste calde, invece… Noi in Italia abbiamo la mentalità di andare in ritiro, ma nel nostro calcio ci sono tantissimi professionisti che non ne avrebbero bisogno. Il nostro obiettivo: arrivare ai playoff. Non sarà per nulla facile, ma ci proveremo fino all’ultimo istante anche e soprattutto per la comunità italiana, che qui è numerossissima. Ogni gara che giochiamo in casa metà stadio è occupato da nostri connazionali o da italocanadesi. Il loro amore è costante e fortissimo». LEGGI TUTTO