consigliato per te

  • in

    Francia, cinque anni all'ex nazionale Vairelles per tentato omicidio

    L’ex attaccante della Nazionale di calcio francese, Tony Vairelles, è stato condannato a 5 anni di carcere, di cui 2 con sospensione della pena, dal tribunale di Nancy per il tentato omicidio con arma da fuoco di dieci anni fa in una discoteca. Anche i suoi tre fratelli sono stati condannati a pene detentive: 5 anni di cui 2 con sospensione della pena anche per Fabrice Vairelles e 3 anni di cui 2 con sospensione della pena per Jimmy e Giovan. Erano andati a processo per aver aperto il fuoco e ferito tre guardie di sicurezza di un nightclub a Essey-lès-Nancy. L’ex attaccante francese Tony Vairelles ha vestito le maglie di Lione, Bordeaux, Lens e altri club del campionato francese.Sullo stesso argomentoSanti Mina shock: condannato a quattro anni per abusi sessualiLiga LEGGI TUTTO

  • in

    Oviedo-Saragozza, possibile il segno 1

    Posticipo della terz’ultima giornata de “LaLiga2”, la seconda divisione spagnola. Una squadra, l’Oviedo, si gioca tanto… e l’altra forse è già in vacanza: il Saragozza.
    Oviedo-Saragozza, fai il tuo pronostico
    Oviedo favorito nel posticipo
    Ci sta perdere contro l’Eibar, una delle squadre più forti del campionato. Non ci sta perdere 0-3 in casa contro il già retrocesso Alcorcon. Di chi si parla? Di un Saragozza che, con questi presupposti, si presenta in casa dell’Oviedo con ben pochi argomenti validi in suo favore. Del resto le sue motivazioni tendono allo zero a differenza dell’Oviedo, che si sta giocando un posto nei playoff per salire in Liga.
    Per la “Real” si registrano 7 vittorie e 2 pareggi negli ultimi 9 turni e addirittura 4 successi di fila in casa conditi da altrettanti clean sheet. Nel calcio non c’è nulla di scontato, è una banalità.
    Difficile però prendere in considerazione opzioni diverse dal segno 1, la cui quota (intorno all’1.60) oltretutto non è neanche così irrisoria. LEGGI TUTTO

  • in

    Liga, il Barcellona chiude secondo e il Siviglia agguanta la Champions

    Athletic “all’inglese”: Osasuna ko a Bilbao
    L’ultima in casa dell’Athletic si conclude con il classico risultato all’inglese. I baschi si impongono per 2-0 con un gol per tempo: sblocca Berenguer di testa nella prima frazione, raddoppia Villalibre nella ripresa.
    Athletic-Osasuna, tabellino e statistiche
    Siviglia, è un pari da Champions al Wanda Metropolitano
    Nel big-match della penultima giornata, punto d’oro per gli andalusi, che pareggiano al Wanda Metropolitano di Madrid, conquistando la certezza del quarto posto e della qualificazione in Champions League. E’ En Nesyiri a rispondere alla rete di Gimenez e a regalare al Siviglia un’ultima giornata senza patemi.
    Atletico-Siviglia, tabellino e statistiche
    Betis quinto, Granada ancora a rischio
    Il Betis perde il “derby Champions” con il Siviglia, ma batte comunque 2-0 il Granada, che resta impelagato anche per gli ultimi 90 minuti di Liga con la lotta per la salvezza. E’ una doppietta di Juanmi a lanciare gli andalusi. Ospiti che si giocheranno tutto all’ultima giornata.
    Betis-Granada, tabellino e statitiche
    Suarez protagonista, il Celta chiude in bellezza
    In uno dei pochi match di giornata senza grandi significati di classifica, il Celta supera l’Elche 1-0. A decidere il match è una rete di Denis Suarez in apertura.
    Celta-Elche, tabellino e statistiche
    Muriqi gol, il Maiorca ci crede ancora
    Successo fondamentale per il Maiorca, che supera 2-1 il Rayo Vallecano e resta in corsa per la salvezza. Nel primo tempo la sblocca subito l’ex-laziale Muriqi, gli ospiti vengono raggiunti dai padroni di casa con Ciss, ma si impongono grazie alla rete di Prats.
    Maiorca-Rayo, tabellino e statistiche
    Barcellona in bianco, ma è un punto che “vale”
    Finisce a reti bianche tra il Getafe e il Barcellona. Un pari che comunque consente agli azulgrana di Xavi di chiudere al secondo posto, alle spalle del Real, dopo una grande rimonta.
    Getafe-Barcellona, tabellino e statistiche
    Il Cadice sfida il Real, ma alla fine è un buon pari
    Finisce in parità il match tra Cadice e Real Madrid. Un 1-1 deciso già nel primo tempo dalle reti di Mariano Diaz e Sobrino. Condito dal rigore fallito in avvio di ripresa da parte di Negredo.
    Cadice-Real Madird, tabellino e statistiche
    Vittoria di Pirro per il Levante sull’Alaves
    E’ una vittoria platonica quella con la quale il Levante si congeda dalla massima serie spagnola: con il già retrocesso Alaves finisce 3-1. Le reti di Duarte, Marti e Morales, messe a segno nella ripresa, ribaltano il vantaggio ospite firmato da Joselu nel primo tempo. 
    Levante-Alaves, tabellino e statistiche
    La Real Sociedad si prende l’Europa League
    Importante successo in chiave Europa League per la Real Sociedad, che supera il Villarreal nello scontro diretto, conservando il sesto posto. Coquelin porta avanti “quelli del Sommergibile Giallo”, ma Isak e Zubimendi ribaltano il risultato nella ripresa, regalando la vittoria ai baschi. 
    Villarreal-Real Sociedad, tabellino e statistiche
    Liga, la classifica LEGGI TUTTO

  • in

    Newcastle-Arsenal, statistiche e pronostico

    L’Arsenal di Arteta torna in campo lunedì sera dopo il ko nel derby di Londra contro il Tottenham. Gunners chiamati a rimboccarsi le maniche e tornare a vincere nel posticipo della penultima giornata di Premier League.
    Premier League, fai il tuo pronostico su Newcastle-Arsenal
    Gunners favoriti, possibile l’Over 2,5
    Numeri simili ma motivazioni ben diverse. Newcastle e Arsenal non pareggiano rispettivamente da 12 e 15 giornate di fila ma qui a giocarsi la stagione (che passa attraverso la conquista del quarto posto che vale la Champions) è solo l’Arsenal: il Newcastle è salvo grazie a una seconda parte di stagione quasi esaltante per i Magpies.
    L’Arsenal viene da cinque Over di fila ed il suo rendimento esterno è all’insegna dell’imprevedibilita: 9 vittorie, un solo pari e 8 sconfitte. Insomma, Gunners favoriti sì ma con qualche riserva.
    Come pronostico può essere opportuno insistere sull’Over 2,5, in alternativa piace la combo X2+Goal. LEGGI TUTTO

  • in

    Kane trascina Conte al quarto posto, il City fermato sul pari dal West Ham

    Il Manchester City pareggia 2-2 contro il West Ham e tiene ancora aperti i giochi per il primo posto in Premier League: nel match della 37ª giornata contro gli Hammers la squadra di Guardiola va sotto 2-0 nel primo tempo con Bowen che realizza una doppietta, ma nel secondo tempo raggiunge il pari grazie al gol di Grealish e all’autogol di Coufal. All’86’ Mahrez si fa parare un calcio di rigore da Fabianski e getta al vento l’occasione per regalare ai Citizens il +6 sul Liverpool. I Reds dunque, impegnati martedì contro il Southampton, potrebbe così in caso di vittoria andare nuovamente a -1 da Foden e compagni, rendendo decisivo per il titolo l’ultimo turno di campionato. Un calcio di rigore di Kane nel recupero del primo tempo regala invece al Tottenham di Antonio Conte il successo per 1-0 contro il Burnley. Gli Spurs, ad un turno dal termine del campionato, salgono così a 68 punti, superando momentaneamente di due lunghezze i rivali dell’Arsenal (che però devono ancora giocare domenica il loro match contro il Newcastle). Un ko che invece condanna la squadra di Jackson a giocarsi tutte le speranze salvezza nell’ultimo turno di campionato, ringraziando il contemporaneo pareggio del Leeds che fa 1-1 in casa al Brighton. Netto successo del Leicester (5-1 contro il già retrocesso Watford), pareggi fra l’Aston Villa e il Crystal Palace e fra Wolverhampton e Norwich. Vittoria esterna (3-1) del Brentford sul campo dell’Everton. 
    Premier League, la classifica
    Premier League, calendario e risultati
    Il City rimonta dallo 0-2 ma Mahrez tradisce dal dischetto
    Il Manchester City conquista un pareggio in rimonta contro il West Ham, in vantaggio di due gol alla fine del primo tempo. E’ il 24′ quando Bowen scatta su un lancio di Fornals, scarta Ederson e porta in vantaggio gli Hammers, scatenando il London Stadium. E’ un City contratto, che nel primo tempo non riesce mai ad impensierire Fabianski se non con un tiro di Fernandinho che finisce alto di poco, e al 45′ subisce anche il raddoppio dei padroni di casa: è ancora Bowen a sfuggire alla difesa dei Citizens e a battere Ederson con un sinistro preciso rasoterra, firmando il suo 12° gol in campionato. Nel secondo tempo però la squadra di Guardiola rientra in campo con determinazione, e al 48′ un tiro al volo di Grealish, deviato da un difensore, supera Fabianski e riporta il City in partita. Da qui in poi, è un vero e proprio assedio: il portiere polacco degli Hammers deve prima respingere su Gabriel Jesus, poi un minuto dopo su Bernardo Silva. Al 60′ un calcio di punizione dal limite di De Bruyne finisce alto di poco, ma sul capovolgimento dell’azione Bowen va vicino alla tripletta personale ma non approfitta a pieno dell’errore in disimpegno di Laporte. Un altro clamoroso errore di impostazione, stavolta di Fernandinho, lancia Antonio davanti ad Ederson: il pallonetto dell’attaccante finisce però fuori. Al 68′ però il City pareggia: calcio di punizione di Mahrez, Coufal devìa di testa nel tentativo di anticipare Gabriel Jesus ma inganna il suo stesso portiere: è 2-2. Grande salvataggio di Laporte sul tiro a botta sicura di Bowen al 76′, e un minuto dopo tutto lo stadio in piedi per il saluto di Mark Noble dopo 19 stagioni con la maglia degli Hammers. A cinque minuti dal termine, Mahrez getta al vento l’ipoteca sullo scudetto: Taylor fischia rigore per un fallo di Dawson su Gabriel Jesus, l’algerino si fa ipnotizzare dagli undici metri da Fabianski che para il suo terzo rigore in stagione. 
    West Ham-Manchester City 2-2, tabellino e statistiche
    Tottenham, sorpasso sull’Arsenal: 1-0 al Burnley, decide Kane
    Il Tottenham di Conte batte 1-0 il Burnley e supera momentaneamente l’Arsenal al quarto posto, ultima piazza disponibile per l’accesso in Champions League. Nonostante il dominio territoriale degli Spurs nella prima mezz’ora, è sui piedi di Cornet la miglior occasione di inizio match: è il 27′ quando Lloris si deve superare in uscita per fermare il tentativo a tu per tu dell’attaccante ivoriano dei Clarets. Con l’attacco dei londinesi imbrigliato dall’organizzatissima difesa ospite (sono 49 i gol subìti dalla squadra di Jackson in stagione prima di questo match, la miglior statistica della parte destra della classifica) è solo un fallo di mano in area di Barnes a fare capitolare il Burnley nel recupero del primo tempo: l’arbitro verifica al Var e indica il dischetto, freddo Kane a battere Pope e firmare l’1-0. Nel secondo tempo è ancora l’attaccante inglese a rendersi pericoloso, al 57′ con un tentativo da fuori area che finisce alto di poco, ma è Barnes a far tremare il Tottenham Stadium con un gran tiro da fuori che colpisce in pieno il palo della porta di Lloris. Al 65′ e all’80’ è Son ad andare vicino al raddoppio, ma due interventi superbi di Pope privano il sudcoreano della gioia del gol: poco male per Conte, che può festeggiare un successo pesantissimo. 
    Tottenham-Burnley 1-0, tabellino e statistiche
    Leeds, pari col Brighton al 92′. Cinque gol del Leicester al Watford
    Il Leeds vanifica la ghiotta occasione di mettere un’ipoteca sulla salvezza (visto il contemporaneo ko del Burnley) pareggiando 1-1 in casa contro il Brighton: la squadra di Marsch subisce al 21′ il vantaggio degli ospiti, che passano grazie al quinto gol stagionale di Welbeck. All’ultimo respiro, però, il centrale olandese Struijk firma il pari per i padroni di casa, che salgono al quart’ultimo posto ad una sola lunghezza dai Clarets: sarà decisivo l’ultimo turno contro il Brentford. Vittoria esterna invece del Leicester, che batte 5-1 in rimonta il già retrocesso Watford in trasferta: i padroni di casa passano in vantaggio al 6′ con Joao Pedro, ma le Foxes capovolgono il risultato in tre minuti grazie a Maddison e Vardy, che al 18′ e al 21′ mettono il sigillo al sucesso, consentendo alla squadra di Rodgers di salire al decimo posto in classifica. Ad arrotondare il risultato, e fissare il 5-1 finale, sono i gol di Barnes al 48′ e all’86’ e il secondo timbro di Vardy al 74′.
    Leeds-Brighton 1-1, tabellino e statistiche
    Watford-Leicester 1-5, tabellino e statistiche
    Pareggio fra Aston Villa e Crystal Palace e fra Wolves e Norwich
    L’Aston Villa e il Crystal Palace fanno 1-1 nel match del Villa Park: padroni di casa in vantaggio al 68′ con Watkins che sfrutta al meglio un cross dell’ex Roma Digne, pareggio dei londinesi che arriva all’81’ con Schlupp. Le due squadre restano così separate da un punto in classifica, con la squadra di Birmingham dodicesima e il Palace undicesimo. Colpo di orgoglio invece del già retrocesso Norwich, che dopo cinque sconfitte consecutive pareggia 1-1 fuori casa contro il Wolverhampton: il finlandese Pukki porta in vantaggio i gialloverdi, ma al 55′ Ait Nouri pareggia per i padroni di casa.
    Aston Villa-Crystal Palace 1-1, tabellino e statistiche
    Wolverhampton-Norwich 1-1, tabellino e statistiche
    Brentford ok sul campo dell’Everton
    Successo esterno per il Brentford che si impone 3-2 sul campo dell’Everton, al termine di una sfida molto combattuta. Padroni di casa in vantaggio con Calvert Lewin, pareggio degli ospiti che sfruttano una sfortunata autorete di Coleman, ma prima dell’intervallo gli uomini di Lampard (rimasti in dieci per l’espulsione di Branthwaite) tornano in vantaggio grazie ad un calcio di rigore realizzato da Richarlison. Ma nella ripresa l’inferiorità numerica penalizza l’Everton e permette agli ospiti di ribaltare il risultato, con i gol segnati da Wissa ed Hernry. Nel finale gli uomini di Lampard restano in nove: fallaccio di Rondon e rosso diretto. 
    Everton-Brentford 2-3, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Ligue 1, doppietta di Messi: vince il Psg. Ben Yedder salva il Monaco

    Il Rennes si impone sul Marsiglia
    Il Rennes supera 2-0 il Marsiglia conquistando 3 punti fondamentali per inseguire la qualificazione alle coppe europee. La formazione di Génésio si impone sulla squadra di Sampaoli – dove partono da titolari gli ex romanisti Gérson e Cengiz Under – grazie ai gol di Bourigeaud al 12′ e di Majer al 35′. Con questa vittoria il Rennes è al 4° posto in classifica con 65 punti, mentre il Marsiglia è 3° – dietro al Monaco per via della differenza reti – a quota 68.
    Rennes-Marsiglia 2-0, tabellino e statistiche
    Il Lione batte il Nantes 3-2
    Vince in casa anche il Lione, che batte 3-2 il Nantes grazie alle reti del solito Moussa Dembele, dell’ex milanista Paquetá al 78′ e di Tete all’85’. Per gli ospiti i gol portano le firme di Merlin all’81’ e di Cyprien al 93′. La squadra di Bosz sale a quota 58 punti consolidando l’8° posto in campionato, mentre il gialloverdi sono rimangono al 9° posto a quota 54.
    Lione-Nantes 3-2, tabellino e statistiche
    Ben Yedder salva il Monaco contro il Brest
    Strepitosa rimonta del Monaco contro il Brest. I monegaschi vanno sotto di 2 gol con le firme di Duverne al 10′ e di Belaili al 23′, ma vengono rimessi in carreggiata dalla tripletta di Ben Yedder (44′ su rigore, 51′ e 54′). Al 70′ arriva ance il 4-2 di Volland. Con questo successo il Monaco sale a 68 punti e scavalca il Marsiglia al 2° posto grazie alla differenza reti a favore, mentre il Brest è 11° con 48 punti.
    Monaco-Brest 4-2, tabellino e statistiche
    Il Lille supera il Nizza in rimonta
    Il Lille supera il Nizza in trasferta per 3-1. La formazione rossonera passa in vantaggio con la rete dell’ex romanista Kluivert, al 31′, ma nella seconda metà di gara gli ospiti ribaltano il risultato con la doppietta di Jonathan David, al 52′ e al 61′, e la rete di Weah al 95′. Il Lille è 10° con 54 punti, mentre il Nizza rimane 6° a quota 63.
    Nizza-Lille 1-3, tabellino e statistiche
    Lo Strasburgo vince di misura col Clermont
    Lo Strasburgo continua a crederci, battendo 1-0 il Clermont in casa. Il gol della vittoria porta la firma di Thomasson al 28′, con gli uomini di Stéphan che sono al 5° posto in campionato a 63 punti, mentre il Clermont è 16° a 36.
    Racing Strasburgo-Clermont 1-0, tabellino e statistiche
    Il Lens supera il Troyes
    Bella prestazione del Lens, che va sotto 1-0 contro il Troyes in trasferta con il gol di Biancone al 14′ ma rimonta lo svantaggio con le firme di Danso (42′), Kalimuendo (45′) e Clauss (71′). Il Lens mantiene dunque il 7° posto con 61 punti, mentre il Troyes è 15° a quota 37.
    Troyes-Lens 1-3, tabellino e statistiche
    L’Angers crolla contro il Metz
    Perde a sorpresa l’Angers, che viene sconfitto sul campo del Metz per 1-0. Il gol decisivo per i padroni di casa, ormai condannati agli spareggi playout, porta la firma di Zé al 50′. Il Metz rimane dunque 18° a quota 31, mentre l’Angers è 14° a quota 38.
    Metz-Angers 1-0, tabellino e statistiche
    Notte fonda per il Saint-Etienne, vittoria del Reims
    Notte fonda per il Saint-Etienne, che perde 2-1 in casa contro il Reims. Sblocca Munetsi al 2′ per gli ospiti, pareggia Mangala al 12′, ma al 61′ Doumbia firma il successo biancorosso. Il Saint-Etienne retrocede in Ligue 2, mentre il Reims è 12° con 46 punti.
    Saint-Etienne-Reims 1-2, tabellino e statistiche
    0-0 tra Bordeaux e Lorient
    Pareggio a reti bianche tra Bordeaux e Lorient, con i girondini che all’86’ restano anche in inferiorità numerica a causa dell’espulsione di Mensah. Il Bordeaux retrocede ufficialmente da ultimo in classifica, dunque, rimanendo a 28 punti con una giornata ancora da disputare, mentre il Lorient è1 17° con 35 punti.
    Bordeaux-Lorient 0-0, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    FA Cup, festa Liverpool: Chelsea piegato ai rigori 6-5!

    WEMBLEY (Regno Unito) – Con un rigore del carneade Tsimkas, il Liverpool si prende la FA Cup, battendo il Chelsea per 6-5 nella lotteria dei rigori, dopo che il match disputato nei 120 minuti di Wembley era terminato 0-0. Sbaglia subito l’esperto Azpilicueta, che sembra indirizzare la lotteria dal dischetto, ma sbaglia anche Mané, che rimette tutto in discussione. Decide l’errore di Mount, punito dalla trasformazione del carneade Tsimikas, che decide la sfida per il torneo più sentito del “Regno Britannico”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bundesliga, il Bayern si congeda con un 2-2. Lipsia in Champions, Stoccarda salvo al 93'

    Bundesliga, la classifica finale
    Bundesliga, calendario e risultati
    Bayern, pari col Wolfsburg. Haaland saluta il Dortmund con un gol
    Il Bayern Monaco chiude il suo campionato con un pareggio, terminando a quota 77 punti in classifica. I bavaresi impattano sul 2-2 contro il Wolfsburg fuori casa: ad aprire il match è il primo gol in Bundesliga del difensore croato 22enne Stanisic, che al 18′ finalizza di testa un preciso cross di Kimmich. Dopo il gol annullato a Musiala per fuorigioco al 24′, è Lewandowski a trovare il raddoppio per i bavaresi ancora di testa su cross di Muller. Nel finale di primo tempo, il gol di Wind riporta in gara i padroni di casa, che nel secondo tempo trovano il guizzo del pari con Kruse. Haaland saluta invece il Borussia Dortmund regalando su rigore l’ultimo gol ai tifosi del Signal Iduna Park:  i gialloverdi, già certi della qualificazione alla Champions e del secondo posto in classifica, battono 2-1 in rimonta l’Hertha Berlino, che a causa di questo ko dovrà giocarsi la salvezza al playout: avvio arrembante dell’Hertha, che al 16′ si guadagna un calcio di rigore (fallo in area di Zagadou) e lo trasforma con l’ex Inter e Parma Belfodil. Nel secondo tempo però, sempre dagli undici metri, il norvegese prossimo rinforzo del Manchester City centra il pari e realizza il suo 22° gol in campionato (chiudendo al terzo posto della classifica marcatori dietro Lewandowski e Schick). A condannare la squadra di Magath è il 17enne Moukoko, che dopo 1′ dal suo ingresso in campo trova il suo secondo gol stagionale in campionato. 
    Wolfsburg-Bayern Monaco 2-2, tabellino e statistiche
    Borussia Dortmund-Hertha Berlino 2-1, tabellino e statistiche
    Lipsia in Champions League, il Friburgo chiude sesto
    Basta un punto al Lipsia contro il già retrocesso Arminia Bielefeld per centrare il quarto posto e la qualificazione alla prossima Champions League: la squadra di Tedesco va vicina al gol al 13′ con Nkunku che colpisce il palo, ma bada più alla gestione del match che a piazzare l’affondo decisivo per i tre punti. Al 70′ però, Serra fredda il Lipsia e porta in vantaggio i padroni di casa. In pieno recupero, però, il gol di Orban regala il pareggio agli ospiti. La squadra di Tedesco nonostante il pareggio vince ugualmente il duello a distanza con il Friburgo, sconfitto 2-1 dal Bayer Leverkusen: Grifo e compagni nel primo tempo colpiscono un legno con Holer, ma in apertura di secondo tempo subiscono il gol di Alario, che segna il suo sesto gol in campionato sfruttando un preciso assist in area dell’ex Roma Schick. All’88’ Halerer trova il guizzo che permette agli ospiti di centrare il pari, ma al settimo minuto di recupero l’argentino Palacios regala i tre punti alle “aspirine”. 
    Bayer Leverkusen-Friburgo 2-1, tabellino e statistiche
    Arminia Bielefeld-Lipsia 1-1, tabellino e statistiche
    Endo al 92′ salva lo Stoccarda, Union Berlino in Europa League
    Il successo per 2-1 al 92′ contro il Colonia e la parallela sconfitta dell’Hertha consentono allo Stoccarda di conquistare un’insperata salvezza diretta ai danni della squadra di Magath: è Kalajdzic a portare in vantaggio i padroni di casa, facendosi perdonare l’errore dagli 11 metri nell’azione precedente e battendo il portiere di testa sugli sviluppi del calcio d’angolo. Nel secondo tempo, il ventesimo gol in campionato del francese Modeste regala l’1-1 al Colonia che però al 93′ capitola: è Endo a far esplodere la Mercedes-Benz Arena e a regalare la salvezza alla squadra di casa. Prosegue la scalata nel calcio tedesco dell’Union Berlino, che dopo la qualificazione alla Conference League dell’anno scorso chiude al quinto posto in classifica e centra il pass per la prossima Europa League: finisce 3-2 contro il Bochum, con  Promel che sblocca il match con un colpo di testa vincente al 6′ (ottavo gol in campionato per il centrocampista tedesco), e con Awoniyi che raddoppia su rigore per la squadra di Fischer al 25′. Il Bochum si rifà sotto in apertura di secondo tempo con Zoller, e nel secondo tempo trovano il gol del pari con Lowen. All’88’, però, Awoniyi firma la sua doppietta personale e regala il successo ai padroni di casa. Infine, netto successo per 5-1 del Borussia Moenchengladbach sull’Hoffenheim, vittoria per 2-1 dell’Augsburg sul Greuther Furth e pareggio fra Mainz ed Eintracht
    Stoccarda-Colonia 2-1, tabellino e statistiche
    Union Berlino-Bochum 3-2, tabellino e statistiche
    Bundesliga, i verdetti finali
    Campione: Bayern Monaco
    Qualificate alla Champions League: Bayern Monaco, Borussia Dortmund, Bayer Leverkusen, Lipsia
    Qualificate all’Europa League: Friburgo, Union Berlino
    Qualificate alla Conference League: Colonia
    Playout salvezza: Hertha Berlino
    Retrocesse: Greuther Furth, Arminia Bielefeld LEGGI TUTTO