consigliato per te

  • in

    Manchester United-Brentford, statistiche e pronostico

    Una matricola contro il Manchester United di Ronaldo. Lunedì all’Old Trafford arriva il Brentford che con 40 punti in classifica può dirsi ormai salvo. Le quote strizzano l’occhio ai Red Devils, non male l’1 a 1.70 anche se “The Bees” hanno vinto tre delle ultime quattro trasferte (una delle quali contro il Chelsea, per 4-1).
    Man United-Brentford, fai il tuo pronostico
    I dati su parziale/finale e somma gol
    A pronostico è un segno 1 che ci può stare ma per chi vuole andare oltre è opportuno segnalare qualche curiosità statistica. Nelle ultime 10 partite di campionato, con lo United in campo, il segno visto alla fine del primo tempo è sempre coinciso con quello maturato al 90′. Per la precisione, da registrare sei accoppiate Parziale/finale di tipo 1/1, poi tre X/X e un 2/2.
    Non solo, con riferimento alla tipologia somma gol finale è degna di rilievo l’assenza della somma gol 3 nelle 18 partite casalinghe fin qui disputate da Ronaldo e compagni. Somma gol 3 che, con 11 uscite finora, rappresenta invece la più frequente per quanto riguarda il Brentford. LEGGI TUTTO

  • in

    Bundesliga, triplo Haaland non basta al Dortmund. Bayern ko, poker Colonia

    Gol, emozioni e grandi sorprese nella 32ª giornata di Bundesliga, con il Bayern Monaco campione di Germania che perde in casa del Magonza. Finisce 3-1 per i biancorossi: in gol Burkardt, Niakhate e Barreiro. Ai bavaresi non basta il gol numero 34 in campionato del solito Lewandowski. Nel giorno della morte del suo agente Mino Raiola, Erving Haaland sigla una tripletta – 21 i gol stagionali in Bundesliga per il norvegese – che non basta al Borussia Dortmund per evitare la sconfitta al Signal Iduna Park con il Bochum. Finisce 4-3 per gli ospiti con gol decisivo del serbo Pantovic.
    Mainz-Bayern Monaco 3-1, tabellino e statistiche
    Borussia Dortmund-Bochum 3-4, tabellino e statistiche
    Bundesliga, risultati e classifica
    Apoteosi Colonia, pareggio Hertha e Stoccarda
    Successo chiave nella corsa all’Europa per il Colonia che vince 4-1 ad Augusta, supera l’Union Berlino al sesto posto e mette nel mirino la zona Champions distante solo due punti. Decisivi, per gli uomini di Baumgart, i gol di Thielmann e Uth nella prima frazione di gioco più la doppietta, nella ripresa, dell’ex Bastia e Hoffenheim Modeste. Per i padroni di casa, gol della bandiera di Niederlechner. Pareggio per l’Hertha Berlino che, complice l’1-1 di Bielefeld, dovrà faticare fino all’ultimo per la salvezza: vantaggio ospite con il francese Tousart, pareggio in extremis dell’Arminia con il difensore Nilsson. Stesso risultato alla Mercedes-Benz Arena di Stoccarda tra i padroni di casa e il Wolfsburg. 1-0 per i lupi biancoverdi firmato Brooks e pareggio Stoccarda a un minuto dal 90′ con Fuhrich. I biancorossi, terz’ultimi, conservano i due punti di vantaggio sulla zona retrocessione. Nell’ultima partita di giornata, caratterizzata da tantissmi gol ed emozioni, grande vittoria per 4-3 del Friburgo sul campo dell’Hoffenheim.
    Augsburg-Colonia 1-4, tabellino e statistiche
    Arminia Bielefeld-Hertha Berlino 1-1, tabellino e statistiche
    Stoccarda-Wolfsburg 1-1, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Il Real Madrid vince la Liga: Ancelotti diventa leggenda!

    MADRID (SPAGNA) – Il Real Madrid è campione di Spagna per la 35ª volta. Parte la festa al Bernabeu dopo il 4-0 all’Espanyol e il coro “campeones” si alza in tutto lo stadio. Ancelotti fa di nuovo la storia ed è leggenda: è il primo allenatore a trionfare in tutti e 5 i top campionati europei. Infinito Carletto, incoronato ancora una volta re grazie ad una Liga dominata dall’inizio alla fine. I blancos, a quattro giornate dalla fine, salgono a 81, con il Barcellona che vincendo può portarsi a 66: 15 punti sono troppi da colmare. Al Real bastava un pari, ma la doppietta di Rodrygo, Asensio e il solito Benzema (42° gol in stagione) hanno travolto l’Espanyol. Nota a parte per Marcelo che entra nel mito: 24 titoli conquistati, è il più titolato nella storia del Madrid. E ora arriva il Manchester City in Champions per provare a rendere ancora più ricca la stagione.
    Tabellino Real Madrid-Espanyol
    Liga, la classifica
    Villarreal ko: l’Alavés spera ancora nella salvezza 
    Il Submarino amarillo, reduce dallo 0-2 di Anfield Road con il Liverpool, si presenta all’Estadio Mendizorrotza con un massiccio. I baschi di Velazquez devono vincere per non abbandonare il sogno salvezza. Pronti-via e l’Alavés passa in vantaggio già al 4 minuto: da azione di calcio d’angolo, spizzata dell’ex attaccante del Newcastle Joselu sul secondo palo per capitano Laguardia che, indisturbato, porta avanti i suoi. L’Alavés preme sull’acceleratore e al 31′ trova il doppio vantaggio con Gonzalo Escalante. L’ex centrocampista della Lazio è abile, da centro area, a indirizzare la sfera all’angolino là dove Sergio Asenjo non può arrivare. Emery corre subito ai ripari: a inizio secondo tempo entrano Foyth e Lo Celso per Pau Torres e Parejo. Passano solo due minuti e il Villarreal riapre i giochi: Chukwueze segna l’1-2 e ammutolisce il Mendizorrotza. Gli uomini di Emery, espulso al minuto 86 per proteste, spingono ma non riescono a trovare il gol del pareggio. Con questa sconfitta il Villarreal resta a quota 52 punti e fallisce l’aggancio al sesto posto occupato dalla Real Sociedad. L’Alavés sogna invece una clamorosa salvezza: il quartultimo posto, occupato dal Cadice (scontro diretto in programma all’ultima giornata), dista ora solo 4 punti.
    Alavés-Villarreal 2-1, tabellino e statistiche
    Pari nel derby tra Valencia e Levante
    Ancora nessun verdetto in fondo alla Liga con il Levante che resta all’ultimo posto, ma conquista comunque un punto nel derby contro il Valencia al Mestalla. La formazione di Lisci sale a quota 26 e continua a credere nel miracolo, nulla da fare per i pipistrelli che dicono addio ai sogni europei. Gara subito sbloccata dai padroni di casa che si portano avanti al 27′ con Hugo Duro. Al 31′ però Gaya commette una grossa ingenuità e riceve il rosso che lascia in dieci i suoi; gli ospiti allora ci credono e con un intenso forcing riescono a rimettere tutto in equilibrio all’82’ con il colpo di testa di Duarte.
    Valencia-Levante 1-1, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Premier, il City risponde al Liverpool: Guardiola resta a +1 su Klopp

    LONDRA – Duello sempre più emozionante in testa alla Premier League, con Liverpool e Manchester City che vincono entrambe nel sabato della 35ª giornata. I Reds conquistano i tre punti contro il Newcastle, battuto 1-0 grazie al bellissimo centro di Keita, che si inserisce in area e dribbla il portiere prima di calciare in rete. I Citizens rispondono qualche ora dopo con il successo per 4-0 sul Leeds firmato dalle reti di Rodri, Aké, Gabriel Jesus e Fernandinho. Rimangono quattro partite da giocare, con Guardiola davanti a Klopp di solo un punto: la lotta per il titolo continua a tenere i tifosi con il fiato sospeso. LEGGI TUTTO

  • in

    Conmebol, lotta al razzismo: mano pesante contro club argentini

    Mano pesante del Conmebol contro i club argentini, i cui tifosi si sono macchiati di atti di razzismo durante le ultime gare di Coppa Libertadores. La Confederazione calcistica sudamericana ha multato il River Plate di 30.000 dollari (28.450 euro) dopo che uno dei tifosi del club argentino è stato filmato mentre lanciava banane contro i rivali della squadra brasiliana del Fortaleza in un match disputato lo scorso 14 aprile a Buenos Aires. Gli episodi di razzismo sono in aumento. La scorsa settimana un sostenitore del Boca Juniors è stato arrestato dalla polizia di San Paolo per aver fatto gesti da scimmia durante una partita contro il  Corinthians.
    Le lamentele dei brasiliani
    In un comunicato stampa, la Conmebol ha assicurato che “aumenterà e inasprirà ” le sanzioni volte a punire atti razzisti sempre più frequenti in Copa Libertadores, di cui si sono lamentati i club brasiliani.Il presidente della Federazione brasiliana  ha sottolineato come episodi del genere, sempre più ricorrenti, “hanno causato preoccupazione, molta indignazione e tristezza” in Brasile. LEGGI TUTTO

  • in

    Liga, Papu Gomez in ombra: il Siviglia non va oltre l'1-1 col Cadice

    SIVIGLIA – La voglia di salvarsi del Cadice è stata più forte del desiderio di spiccare il volo e raggiungere il secondo posto del Siviglia. Allo stadio Ramon Sanchez Pizjuan, gli uomini di Lopetegui vengono fermati sull’1-1. Al gol di  En-Nesyri (che rompe un digiuno che durava da 216 giorni), risponde un perfetto calcio di punizione di Lucas Perez. Pareggio importantissimo in chiave salvezza per il Cadice, mentre il Siviglia distanzia di una sola lunghezza in classifica il barcellona, che domenica ospiterà il Mallorca. 
    Siviglia-Cadice 1-1, tabellino e statistiche
    En-Nesyri illude il Siviglia
    Alla prima, vera, palla gol, i padroni di casa sbloccano il risultato: En-Nesyri, che non segnava in campionato dal 25 settembre scorso, svetta di testa su un corner di Rakitic e insacca il gol del vantaggio. Il Cadice si rende subito pericoloso: prima Jose Mari, poi Lucas Perez sfiorano il pareggio. Al 36′ guizzo del Papu Gomez, che impegna il portiere Ledesma con un bolide dal limite dell’area. Il Cadice parte forte ad inizio ripresa: Lucas Perez, da posizione ravvicinata, spedisce al lato un colpo di testa pericoloso. L’attaccante degli ospiti trova il pareggio al 66′, con una punizione pennellata che si spegne sotto l’incrocio dei pali. Nel finale il Siviglia si getta all’attacco: Corona si rende pericoloso con una mezza rovesciata bloccata da Ledesma. Il portiere del Cadice si ripete a tre minuti dal novantesimo, su una girata ravvicinata di En-Nesyri. E’ l’ultima emozione.
    Liga, la classifica LEGGI TUTTO

  • in

    Bundesliga: solo un pari per l'Union Berlino di Khedira jr con il Fürth

    BERLINO (GERMANIA) – Nell’anticipo della 32ª giornata di Bundesliga il Greuther Fürth ferma l’Union Berlino allo Stadion Försterei e complica i piani dei biancorossi. Vantaggio ospite con Hrgota al 33′ della prima frazione di gioco e pareggio al 72′ di Michel. Un 1-1 che rallenta i sogni europei dell’Union, che raggiunge quota 51 punti.
    Michel salva l’Union 
    Il Greuther Fürth, guidato dalla vivacità dell’italo-tedesco Simon Asta, spaventa l’Union e sfiora il vantaggio già al minuto 17: solo la traversa nega a Raschl il gol del vantaggio. I padroni di casa giocano contratti e gli ospiti ne approfittano poco dopo la mezz’ora: è il 33′ quando Hrgota sigla il vantaggio biancoverde con un sinistro che si infila all’incrocio dei pali. Per l’attaccante svedese del Fürth si tratta del nono gol stagionale in Bundesliga. Il secondo tempo è tutto di marca berlinese: privi dell’ex primavera Genoa e Chievo Schafer, i biancorossi capitolini pareggiano al minuto 72 con un gol dell’attaccante Michel, abile a sfruttare un errore di posizionamento della difesa ospite. L’Union preme sull’acceleratore alla ricerca del gol da tre punti ma il risultato non cambia. Con il pareggio i biancorossi capitolini raggiungono quota 51 punti, rallentando però la corsa alla seconda qualificazione consecutiva alle coppe europee. Il Greuther Fürth, retrocesso scorsa settimana, coglie un importante pareggio che fa morale e avvisa tutti: i biancorossi non faranno sconti a nessuno.
    Union Berlino-Greuther Fürth 1-1, tabellino e statistiche
    Bundesliga, la classifica LEGGI TUTTO

  • in

    Real Sociedad, David Silva rinnova per un'altra stagione

    SAN SEBASTIAN – Nonostante gli acciacchi e una carta d’identità che recita 36 anni, David Silva si è guadagnato il rinnovo. La Real Sociedad ha annunciato che lo spagnolo, arrivato nell’estate 2020 dopo la lunga militanza nel Manchester City, ha prolungato per un’altra stagione, fino al 2023, il suo contratto. David Silva è stato decisivo nelle ultime due stagioni per la conquista della Coppa del Re e l’ottimo percorso in Liga che vede i baschi anche quest’anno in lotta per un posto nelle coppe europee.Sullo stesso argomentoReal Sociedad-Barcellona, blaugrana contro il muro bascoPronostici Liga LEGGI TUTTO