consigliato per te

  • in

    Bayern Monaco, che caos: gioca in 12 i minuti finali col Friburgo, sanzione in arrivo?

    FRIBURGO (Germania) – Un clamoroso errore nei cambi potrebbe costare la sconfitta al tavolino al Bayern Monaco, che sul campo ha battuto 4-1 in trasfera il Friburgo: all’86’ infatti, nonostante fosse stato sostituito, il bavarese Coman ha toccato nuovamente il pallone! L’arbitro ha ravvisato l’irregolarità e ha chiesto aiuto al Var. I bavaresi hanno effettivamente giocato in 12 per una trentina di secondi. Il regolamento della Bundesliga, in questo caso, parla chiaro all’articolo 17, paragrafo 4: “Se un calciatore gioca una partita o una parte di essa senza esserne abilitato, la squadra che ha utilizzato l’atleta deve essere sanzionata con un 2-0 a tavolino, a meno che la partita non termini prima che l’arbitro si accorga dell’inidoneità del calciatore”. Secondo la stampa tedesca il Bayern Monaco potrebbe andare incontro alla sconfitta a tavolino per una condotta colposa. Non è però da escludere l’errore tecnico dell’arbitro Christian Dingert: in questo caso la partita andrebbe ripetuta.
    Bundesliga, calendario e risultati
    Friburgo-Bayern Monaco 1-4, la partita
    Il Bayern Monaco batte 4-1 fuori casa il Friburgo nel match della 28ª giornata di Bundesliga: Goretzka festeggia il suo ritorno in campo (il centrocampista era assente da dicembre per infortunio) col gol che regala il vantaggio ai bavaresi. Dopo il pari di Petersen, la squadra di Nagelsmann dilaga con Gnabry, l’ex Juve Coman e Sabitzer. Nel primo tempo i bavaresi comandano il gioco ma il portiere avversario Flekken è bravo prima su Goretzka e poi sull’ex Juve Coman e su Sané, tenendo il risultato inchiodato sullo 0-0. In avvio di ripresa è Muller a trovarsi di fronte all’estremo difensore olandese ma perde l’equilibrio e vanifica lo splendido assist di di Goretzka: sono le prove del gol, che arriva al 57′: è proprio Goretzka (in gol anche all’andata) a regalare il vantaggio ai bavaresi: Flekken vanifica tutto il buono fatto sinora con un’uscita illogica che termina franando su un compagno e permettendo al centrocampista di Nagelsmann di segnare di testa indisturbato. Al 62′ però Petersen, appena entrato e al primo pallone toccato, regala il pari al Friburgo: bravo il 33enne tedesco a girare in rete di sinistro un preciso assist di Gunter in area. Al 71′ Nagelsmann mette nella mischia Gnabry che impiega 1′ per regalare il nuovo vantaggio al Bayern: servito in area, mette a sedere due difensori e di sinistro manda il pallone all’angolino: 11° gol in campionato per l’esterno 26enne. C’è anche il tempo del tris e del poker bavarese, firmati da Coman all’82’ e da Sabitzer al 96′: bravo l’ex bianconero a freddare di destro il portiere sfruttando un lancio lungo di Upamecano, mentre l’austriaco finalizza un’azione di contropiede con un tap-in servito da Gnabry. Un successo che consente ai bavaresi di portarsi a 66 punti, momentaneamente a +9 dal Borussia Dortmund secondo. Resta quinto invece il Friburgo, a pari merito col Lipsia. A questo punto solo il pasticcio delle sostituzioni può mettere a rischio la vittoria del Bayern Monaco.
    Bundesliga, la classifica
    Friburgo-Bayern Monaco 1-4, tabellino e statistiche
    Bayer Leverkusen ok con l’Hertha Berlino, pari dell’Eintracht
    Il Bayer Leverkusen si conferma al primo posto e mette nei guai l’Hertha Berlino: le “aspirine” vincono 2-1 e salgono a 51 punti: succede tutto nel primo tempo alla Bay Arena, dove i padroni di casa passano in vantaggio con Alario, che al 35′ finalizza al meglio un assist di Diaby, e raddoppiano cinque minuti dopo con Bellarabi, servito in area ancora dal centrocampista francese di Seoane. Prima del riposo, l’Hertha accorcia le distanze grazie a Darida, che batte in area Hradecky su assist di Mittelstadt: non basta però ai berlinesi, che restano penultimi a 26 punti. Finisce invece 0-0 il match fra l’Eintracht Francoforte e il Greuther Furth: i padroni di casa, con l’ex Milan Hauge in panchina, giocano un match votato all’attacco ma nè Borré (sostituito nel primo tempo per infortunio) nè il collega di reparto Lindstrom sono precisi sotto porta. Nel secondo tempo è Paciencia a provarci con insistenza, ma la difesa degli ospiti regge fino al 90′: 
    Bayer Leverkusen-Hertha Berlino 2-1, tabellino e statistiche
    Eintracht Francoforte-Greuther Furth 0-0, tabellino e statistiche
    Bochum, colpo esterno con l’Hoffenheim. 1-1 fra Arminia e Stoccarda
    Colpo esterno del Bochum, che dopo due sconfitte di fila vince 2-1 sul campo dell’Hoffenheim settimo in classifica: è un gran tiro dalla distanza del giapponese Asano a regalare il vantaggio agli ospiti agli ospit al 18′: per l’ex Partizan Belgrado è il secondo gol in Bundesliga. Al 54′ però una perla di Raum regala il pari ai padroni di casa: bravo il centrocampista tedesco a battere il portiere con un gran tiro a girare dal limite dell’area. Tre minuti dopo, però, arriva il nuovo vantaggio del Bochum firmato ancora da Asano, che dopo un’azione personale si ritrova a tu per tu col portiere e lo batte per la seconda volta. Finisce in parità invece lo scontro salvezza fra Arminia Bielefeld e Stoccarda: la squadra di Matarazzo va in vantaggio al 25′ grazie al calcio di rigore messo a segno dall’austriaco Kalajdzic, ma nel secondo tempo il padroni di casa trovano il gol del pari grazie a Kruger, che di testa batte Muller.
    Hoffenheim-Bochum 1-2, tabellino e statistiche
    Arminia Bielefeld-Stoccarda 1-1, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Premier League, Eriksen gol: il Brentord stende il Chelsea. Il City resta in vetta

    LIVERPOOL (Inghilterra) – La 31esima giornata di Premier League inizia ad Anfield Road con il fondamentale successo del Liverpool per 2-0 sul Watford di Roy Hodgson. La formazione di Jurgen Klopp apre le danze con la rete siglata da Diogo Jota, che al 22′ riesce a liberarsi per il colpo di testa anticipando anche l’uscita del portiere giallonero Benjamin Foster. Il portoghese, arrivato a 14 reti in questo campionato, sfiora anche la doppietta al 38′ con una grande azione personale e poi al 59′ con un altro stacco aereo che va a spegnersi di un nulla sopra la traversa. Al 57′, appena un paio di minuti prima, la formazione ospite aveva sfiorato il pareggio con Joao Pedro. I ‘Reds’ infine trovano il raddoppio all’89’, grazie a un calcio di rigore assegnato dal Var: dagli undici metri è il brasiliano Fabinho a trasformare con la solita freddezza. Il Liverpool sale a quota 72 punti, mentre il Watford rimane bloccato al 18esimo posto a 22.
    Liverpool-Watford 2-0, tabellino e statistiche
    Premier League, la classifica
    Il City batte il Burnley e torna in vetta
    Il Manchester City risponde alla vittoria in casa del Liverpool e firma il controsorpasso sui ‘Reds’ tornando in vetta al campionato. Impegnata in trasferta contro il Burnley di Sean Dyche, al Turf Moor, la formazione di Pep Guardiola archivia la pratica senza troppe difficoltà già nella prima mezz’ora del primo tempo: al 5′ Kevin De Bruyne realizza il gol dell’1-0 con un preciso tiro all’angolino, dopo un rapido scambio in area con Raheem Sterling, mentre il raddoppio arriva al 25′ e porta la firma di Ilkay Gundogan. Il City sale così a 73 punti in classifica, a +1 dagli uomini di Klopp, mentre il Burnley resta al 19esimo posto a quota 21, in piena zona retrocessione.
    Burnley-Manchester City 0-2, tabellino e statistiche
    Chelsea, clamoroso ko casalingo contro il Brentford
    Il Chelsea di Thomas Tuchel cade clamorosamente per 4-1 contro il Brentford a Stamford Bridge. La squadra di Thomas Frank, dopo il vantaggio dei padroni di casa firmato da Antonio Rudiger al 48′ riesce a ribaltare il risultato segnando 3 reti in appena 10 minuti di gioco: il pareggio al 50′ è di Janelt, mentre al 54′ arriva la rete del vantaggio siglata da Christian Eriksen. Al 60′ arriva anche la doppietta personale di Janelt, mentre all’87’ c’è spazio addirittura per il clamoroso 4-1 di Yoane Wissa. I biancorossi salgono così al 14esimo posto in classifica con 33 punti, mentre i ‘Blues’ rimangono terzi a quota 59, con l’Arsenal (4°) che potrebbe riuscire ad avvicinarsi pericolosamente in caso di successo domani a Selhurst Park contro il Crystal Palace di Patrick Vieira.
    Chelsea-Brentford 1-4, tabellino e statistiche
    Guarda la galleryEmozione Eriksen con la Danimarca: gol 9 mesi dopo il malore!
    Lo United si ferma senza Ronaldo: 1-1 con il Leicester
    Solo un pareggio per il Manchester United che dopo la vittoria contro il Tottenham nell’ultimo turno si ferma contro il Leicester in casa e senza Cristiano Ronaldo in campo. Iheanacho sfrutta l’assist di Maddison e sblocca la partita al 63′, poi tre minuti dopo risponde Fred che approfitta di un rimbalzo per firmare il gol del pareggio. Paura per i Red Devils con Maddison che trova il gol all’81: l’arbitro però annulla tutto perché l’azione era partita da un fallo in attacco. Solo un punto per Rangnick che si porta a quota 51 e aggancia il Tottenham (con un partita in meno) e si porta a -3 dall’Arsenal (con due partite in meno) che occupa il quarto posto. 
    Manchester United-Leicester, tabellino e statistiche
    Il Wolverhampton si impone contro l’Aston Villa
    Successo prezioso per il Wolverhampton, che si impone in casa per 2-1 contro l’Aston Villa di Steven Gerrard. Sblocca il risultato Jonny Castro al 7′, mentre il raddoppio arriva con l’autogol dell’ex Inter Ashley Young. Serve a poco per gli ospiti il gol di Watkins all’86’ su calcio di rigore. In attesa del West Ham, impegnato domani pomeriggio contro l’Everton, gli uomini di Bruno Lage salgono al settimo posto in campionato con 49 punti, mentre i ‘Villans’ sono noni a quota 36.
    Wolverhampton-Aston Villa 2-1, tabellino e statistiche
    Frena il Leeds, Brighton-Norwich finisce 0-0
    Il Leeds United dopo le vittorie contro Norwich e Wolverhampton non riesce a conquistare il suo terzo successo di fila in campionato. Tra le mura casalinghe di Elland Road la formazione di Marsch passa in vantaggio contro il Southampton grazie alla rete di Harrison al 29′, ma al 49′ del secondo tempo i ‘Saints’  riescono a trovare il gol dell’1-1 con Ward-Prowse. I padroni di casa rimangono così 16esimi a quota 30, mentre gli ospiti mantengono l’11esima posizione con 36 punti. Finisce 0-0 invece il match tra Brighton e Norwich, con la formazione ospite che rimane bloccata all’ultimo posto in campionato con appena 18 punti.
    Leeds United-Southampton 1-1, tabellino e statistiche
    Brighton-Norwich 0-0, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    L'Union Berlino batte 1-0 il Colonia e lo scavalca in classifica

    BERLINO (Germania) – Nell’anticipo della 28ª giornata di Bundesliga l’Union Berlino batte 1-0 in casa il Colonia e torna al successo dopo tre turni: sono però gli ospiti a fare la partita nei primi 45′, andando vicini al gol prima con Uth e poi con Hector, mentre i padroni di casa si rendono pericolosi dalle parti di Schwabe solo con un tiro dal limite di Rani Khedira. Al rientro in campo però l’Union trova subito il gol vittoria: è il 49′ quando Hector con uno sciagurato passaggio all’indietro innesca Awoniyi, che resta freddo di fronte al portiere e lo batte con un destro di prima sul secondo palo: e il 12° gol in campionato per il nigeriano. Un successo che consente ai berlinesi di salire a quota 41 punti e superare in classifica al settimo posto proprio il Colonia, fermo a 40: la zona Conference League dista adesso solo tre punti.  LEGGI TUTTO

  • in

    Terry loda Conte: “Mi ha rimesso in forma. Ranieri? Devo tutto a lui”

    Nonostante sia passato già qualche anno dal suo ritiro dal calcio giocato, il solo sentir nominare il suo nome fa impazzire i tifosi del Chelsea. Stiamo parlando di John Terry, ex capitano e bandiera dei Blues, divenuto un’icona della società e un idolo indiscusso per il popolo di Stamford Bridge. Non è un caso che nella casa del Chelsea ci sia uno striscione dedicato a lui che recita: “Capitano, leader, leggenda”. Con i Blues l’ex difensore inglese ha vinto praticamente tutto e riportando indietro la macchina del tempo, ai microfoni di Sky per il programma My Story, ha voluto parlare anche dei tanti tecnici italiani che lo hanno allenato al Chelsea, spendendo per loro parole al miele: “Devo tutto a Ranieri, ha creduto in me da subito. Zola, Vialli e Di Matteo hanno cambiato la cultura nel club. Ancelotti uno degli allenatori più ricettivi che avuto, mentre ho amato abbia lavorare con Conte. Lui mi ha rimesso in forma: niente bevande gassate e ketchup”.
    Terry e quello “scivolone” nella finale della Champions League 2008
    Pur avendo fatto gioire tanto i propri tifosi, c’è un ricordo di Terry in maglia Blues che rimarrà per sempre nella storia: lo scivolone sul dischetto del Luzniki di Mosca che costò la Champions League 2008 al Chelsea nella finale contro il Manchester United. “È stata la più grande delusione della mia carriera – ammette l’ex difensore -. Ci ripenso tutt’oggi nella notte. Quanto vorrei tornare indietro, purtroppo non si può”. Uno squarcio al cuore parzialmente rimarginato con la vittoria a Monaco di Baviera nel 2012. Terry, squalificato, dovette seguire la sfida contro il Bayern Monaco dalla tribuna dell’Allianz Arena: “Non poter giocare è stato un incubo, ero così teso. Però ho sempre avuto la sensazione che stato sarebbe il nostro anno, nonostante a 10′ dal termine stessimo perdendo. Solo il Chelsea poteva fare quella rimonta con il Napoli, eliminare il Barcellona di Guardiola in 10 uomini. Era scritto nel destino”. LEGGI TUTTO

  • in

    Barcellona, Piqué attacca Bartomeu: “Imbecille a difenderlo”

    Gerard Piqué non usa parole dolci per descrivere i comportamenti di Bartomeu. Il difensore del Barcellona, in un’intervista per lo youtuber Jordi Wild, ha parlato di diversi temi: dalla rivalità con l’Espanyol, a cui attribuisce un peso maggiore rispetto a quella storica con il Real Madrid, fino agli atteggiamenti dell’ex presidente del club blaugrana. Per quanto riguarda Bartomeu, lo spagnolo ha affermato: “Parliamo di una persona che non sa dire di no e non sa affrontare i problemi. Negli ultimi tempi, non vedevamo più al centro sportivo. Mi sono arrabbiato con lui, perchè mi ha mentito con la storia del Barçagate. Il club ha svolto alcune attività atte a criticare i giocatori e poi, a me e a Messi, ha detto che non ne sapevano niente. Dopo sono venuto a sapere che ne sapeva eccome. E io sono stato un imbecille a difenderlo”.Sullo stesso argomentoPiqué festeggia le 600 presenze con il Barcellona: il messaggio di ShakiraLiga LEGGI TUTTO

  • in

    Jupiler League, Beershot-Bruges: per le quote può starci il “2”

    Jupiler League, la sfida tra il Beershot e il Club Brugge rappresenta quasi il più classico dei testa coda. Per le quote il confronto in programma all’Olympisch Stadion non dovrebbe riservare sorprese, i padroni di casa (ultimi) con 68 gol subiti vantano la peggior difesa del campionato mentre gli ospiti (secondi) hanno sempre vinto nelle precedenti quattro trasferte disputate.
    Beershot-Club Brugge show! Fai ora i tuoi pronostici
    Club Brugge senza freni, ecco il pronostico dell’incontro
    Riflettori puntati sulle ultime cinque gare disputate dal Club Brugge. Dost e compagni con ben 18 reti realizzate sono riusciti sempre a vincere contro avversari del calibro di Eupen (3-1), Anversa (4-1), Seraing (5-0), Oostende (3-1) e Genk (3-1). In queste cinque partite il Club Brugge ha realizzato sempre almeno un gol in entrambi i tempi di gioco.
    Il Beershot al contrario ha invece sempre perso negli ultimi 450 minuti più recuperi. Gli ultimi della classe per ben quattro volte hanno anche chiuso in svantaggio il primo tempo. Non è da escludere quindi il “Parziale/Finale 2/2” in questo incontro. LEGGI TUTTO

  • in

    Girona-Malaga, quote e possibili marcatori

    LaLiga2, il campionato di calcio di seconda divisione spagnola, torna venerdì 1 aprile con l’anticipo della 34ª giornata. Il Girona, quarto in classifica insieme al Tenerife (55 punti), ospita il Malaga quintultimo e a più sei sulla zona retrocessione.
    Girona-Malaga, indovina il risultato dell’anticipo di seconda divisione spagnola
    Girona favorito, Stuani (ex Reggina) possibile marcatore
    Se contassero solo i punti ottenuti in trasferta il Malaga sarebbe rerz’ultimo e il fatto che gli andalusi siano rimasti a secco nelle ultime tre gare di campionato non porta certo i favori del pronostico dalla loro parte.
    Il Girona al contrario ha il vento in poppa, è reduce infatti da 4 vittorie di fila in campionato e può vantare miglior attacco e miglior realizzatore, l’ex Reggina Stuani: 17 gol insieme a Bustos dell’Oviedo.
    In ottica pronostico il segno 1 è il segno che si lascia preferire e, a proposito di Stuani, potrebbe essere proprio lui a finire sul tabellino marcatori. Nelle ultime due gare interne del Girona l’esperto bomber ha timbrato il cartellino, ua volta su azione e un’altra su rigore. LEGGI TUTTO

  • in

    Pronostico Union Berlino-Colonia, c'è aria di equilibrio

    Venerdì 1 aprile alle 20.30 si gioca l’anticipo della 28ª giornata di Bundesliga, il massimo campionato di calcio tedesco. In programma un match che riguarda la parte medio-alta della classifica, tra due squadre separate da due soli punti: Union Berlino vs Colonia. Le quote sono nel complesso equilibrate, scopri il  pronostico.
    Bundesliga, si gioca Union Berlino-Colonia: indovina il risultato e vinci i premi!
    Union Berlino, solo due ko in casa
    Il ruolino di marcia interno dell’Union Berlino non è affatto male: 7 vittorie, 4 pareggi e 2 sole sconfitte, rimediate tra l’altro da Bayern Monaco e Borussia Dortmund, ovvero le prime due superpotenze del campionato tedesco. Va tenuto però conto di un altro dato, lo stato di forma: nelle ultime sette giornate la squadra berlinese ha vinto una sola volta, contro il Mainz, finendo al tappeto in ben cinque occasioni.
    Del Colonia colpisce la capacità di complicare la vita ai suoi avversari di turno. Prima della sosta per le nazionali ha infatti imposto l’1-1 casalingo al Dortmund di Haaland e in generale, nelle 13 trasferte fin qui disputate, ha alzato bandiera bianca solo in tre occasioni.
    Qualche statistica sparsa, utile in ottica pronostico. Il Colonia non ha mai pareggiato 0-0 mentre le sue ultime cinque partite di campionato hanno regalato un risultato di parità all’intervallo. Il dato più eclatante però è relativo alla somma gol 3, mai centrata in trasferta e, in generale, assente da ben 24 turni di fila in Bundesliga.
    Il pronostico del match tiene conto anche di questo “ritardo” e va in direzione del Multigol 2-3. Ovvero, due o tre reti totali al 90′ a prescindere dalla squadra che vincerà l’incontro, sulla carta equilibrato. LEGGI TUTTO