consigliato per te

  • in

    Coppa d'Africa, Senegal e Guinea pareggiano 0-0

    BAFOUSSAM (Camerun) – Finisce 0-0 il match fra Senegal e Guinea che inaugura la seconda giornata del girone B di Coppa d’Africa: Mané e compagni, privi di Koulibaly e del milanista Ballo-Touré positivi al Covid-19, (col centrale del Napoli in aperta polemica con lo staff sanitario della nazionale) salgono a quattro punti in classifica a braccetto con gli avversari odierni: ad entrambe le squadre basterà un pareggio nel prossimo e decisivo turno per ottenere il pass per la fase ad eliminazione diretta della competizione. Solo due minuti in campo per l’attaccante del Cagliari Keita Balde, 90′ sulla destra invece per il laterale del Bologna Mbaye. Fra i guineani, partita intera per il romanista Diawara, ammonito al 49′. LEGGI TUTTO

  • in

    Psg, Messi è in fase di recupero ma è out anche contro il Brest

    ROMA – Lionel Messi non scenderà in campo neanche contro il Brest, valevole per la 21esima giornata del campionato francese. L’argentino è in fase di recupero dopo aver contratto il Covid durante le vacanze natalizie trascorse in Argentina. Si tratta della decima partita saltata dall’ex Barcellona. La sua indisponibilità è stata comunicato dallo stesso allenatore del Psg Pochettino. Tra infortuni e rientri in ritardo dalla nazionale è andato in campo solo 11 volte dal suo arrivo al PSG ad agosto.Sullo stesso argomentoTop-100 dei calciatori più costosi al mondo: non ci sono Ronaldo e MessiManchester United

    Messi: “Mi ci è voluto più tempo del previsto per guarire”

    “Leo sta meglio. Rimane sotto la supervisione del personale medico. Speriamo che torni con noi il prima possibile”, ha detto l’ex tecnico del Tottenham. L’ex Barcellona è risultato positivo al coronavirus durante le vacanze di fine anno, trascorse con la famiglia nella sua città natale, Rosario. Tramite un post su Instagram, la Pulce ha voluto far sapere a tutti che sta recuperando: “Mi ci è voluto più tempo del previsto per guarire, ma sono quasi tornato in pista e non vedo l’ora di rientrare” ha scritto l’argentino.

    Guarda la galleryMessi e Antonela: a Parigi senza auto di lusso ma con la Mini elettrica LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bayern perde ancora Davies: leggera miocardite dopo il Covid

    MONACO DI BAVIERA (Germania) – “Alphonso Davies dovrà rimanere fuori alcune settimane perché dopo la sua positività al Covid-19, gli è stata rilevata una leggera miocardite. Nulla di drammatico, ma dovrà osservare un periodo di riposo”. Con queste parole il tecnico del Bayern Monaco, Jules Nagelsmann ha annunciato che dovrà fare a meno, ancora per un pò, di Alphonso Davies. Il tecnico dei bavaresi ha rivelato in conferenza stampa che all’esterno canadese è stata riscontrata una leggera miocardite che lo costringerà restare ancora dopo la negativizzazione dal virus. Davies infatti, da poco guarito dal Covid-19, dovrà stare a riposo, ma il tecnico tedesco ha poi voluto precisare: “Non sappiamo con certezza se questo problema sia stato influenzato dalla recente positività al Covid. C’è questa possibilità ma non vi è alcuna certezza”. Davies, che ha completato l’intero ciclo vaccinale, ha collezionato 23 presenze ufficiali in questa stagione con la casacca del club campione di Germania tra campionato e coppe, fornendo un totale di 6 assist. LEGGI TUTTO

  • in

    Shakthar, che colpo per De Zerbi: preso David Neres

    AMSTERDAM – Bel colpo per lo Shakthar Donetsk di Roberto De Zerbi, che si è assicurato dall’Ajax a titolo definitivo David Neres. L’esterno d’attacco brasiliano classe 1997 è stato ceduto per 12 milioni di euro più 4 di bonus. La squadra di Amsterdam lo aveva acquistato nel 2017 sempre per 12 milioni dal San Paolo, team dove è cresciuto. In totale con l’Ajax ha giocato 180 partite e segnato 47 gol. Ha sfiorato la finale di Champions League nel 2019, quando la sua squadra è stata battuta in rimonta dal Tottenham.  LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile, Diego Costa non è più un giocatore dell'Atletico Mineiro

    Diego Costa ha rescisso il suo contratto con l’Atletico Mineiro. Pare che sia stato proprio l’ex Chelsea a chiedere la rescissione in quanto non si sarebbe integrato nel gruppo. “Alla fine della scorsa stagione Diego ci ha cercato ed ha espresso la volontà di partire. I presunti motivi erano il mancato adattamento e altri problemi personali. Abbiamo cercato di convincerlo a rinunciare all’idea e ha accettato di continuare con noi fino alla fine dell’anno”, ha spiegato Rodrigo Caetano, dirigente della squadra brasiliana.Guarda la galleryCol trattore per Belo Horizonte: Diego Costa porta a spasso i figli

    Era arrivato all’Atletico Mineiro circa un anno fa

    L’attaccante nato 33 anni fa a Lagarto (Sergipe) era senza contratto da dicembre 2020 dopo aver lasciato l’Atlético Madrid. Lo scorso agosto ha accettato la proposta dell’Atlético Mineiro di tornare in Brasile dopo aver giocato 16 anni all’estero. Il contratto con la squadra di Belo Horizonte scadeva nel 2022.  “Ci ha sempre chiarito che, in qualsiasi momento, se non si fosse sentito bene qui e avesse voluto andarsene, sarebbe stato rilasciato. Ed era quello che era stato concordato”, ha aggiunto Caetano. L’ex giocatore della squadra di Simeone, secondo Marca, avrebbe ricevuto una proposta dal Corinthians.

    Sullo stesso argomentoCagliari, contratto risolto per Godin: va all’Atletico MineiroCalciomercato Cagliari LEGGI TUTTO

  • in

    Messi inquina meno di Ronaldo: per la sua Antonela sceglie la Mini elettrica

    Se l’eterno dilemma su chi sia migliore tra Cristiano Ronaldo e Messi si basasse sul rispetto dell’ambiente in tema di mobilità, il trofeo andrebbe senza dubbio alla nuova stella del Paris Saint-Germain. Mentre il portoghese e Georgina infatti continuano ad immortalarsi ed ad essere fotografati su supercar lussuosissime (ma molto inquinanti), lady Messi, Antonela Roccuzzo, sceglie una Mini Cooper SE Full Electric per sfrecciare tra le vie di Parigi. Una scelta non da tutti, viste le possibilità economiche che ha la Pulce, e non fatta da CR7 e Georgina. Antonela invece sfoggia con orgoglio la sua Mini, condividendo su Instagram alcuni dettagli della sua vettura green.Guarda la galleryMessi e Antonela: a Parigi senza auto di lusso ma con la Mini elettrica

    Zero emissioni, mille funzionalità

    Con la Mini 100& elettrica la famiglia Messi si sposta tra le meraviglie della Tour Eiffel, gli Champs-Élysées, e il Sacre Coeur, senza inquinare la Ville Lumière. Il modello, uscito nel 2021 ad un prezzo di 40mila euro, può raggiungere i 150 km/h ed ha un’accelerazione da 0 a 100 in 7,3 secondi.

    Oltre a essere Full Electric poi è anche full optional: la vettura ha un display da 5,5 pollici per visualizzare autonomia e carica della batteria, modalità di guida impostata e navigatore satellitare. Alcune informazioni possono essere lette anche a vettura spenta, come il tempo per arrivare al “pieno” mentre si sta ricaricando. Attraverso la MINI app poi, Antonella può programmare il navigatore prima della partenza per un viaggio, conoscendo oltre a tappe programmate e luoghi di interesse, anche le colonnine di ricarica presenti sul tragitto.

    Guarda la galleryCristiano Ronaldo lascia la Juve, dove raggiungerà le sue supercar? LEGGI TUTTO

  • in

    Carabao Cup, l'Arsenal resiste in dieci: 0-0 a Liverpool

    LIVERPOOL (Gran Bretagna) – Il Liverpool non riesce a sfondare il muro dell’Arsenal, che resiste in dieci uomini per oltre un’ora nell’andata delle semifinali di Carabao Cup, la Coppa di Lega inglese. Ad Anfield finisce 0-0 tra i ragazzi di Klopp e quelli di Arteta. Nel primo tempo i Reds, privi di Mané e Salah in Coppa d’Africa, pressano gli avversari, che al 24′ restano in dieci per l’espulsione di Xhaka, colpevole di un’entrata scomposta su Diogo Jota lanciato a rete.
    Minamino, errore a porta vuota!
    Nella ripresa il gol non arriva: Alisson evita la figuraccia al Liverpool al 71′, salvando prodigiosamente su Saka di piede. Poi, al 90′, Minamino calcia incredibilmente alta la palla della vittoria dei Reds, con la porta completamente vuota. Il ritorno della semifinale, all’Emirates Stadium, è in calendario il 20 gennaio. Il Chelsea è già qualificato per la finale del 27 febbraio a Wembley, dopo aver eliminato il Tottenham di Antonio Conte.
    Liverpool-Arsenal 0-0, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    L'Athletic Bilbao elimina Simeone e vola in finale di Supercoppa

    RIAD (ARABIA SAUDITA) – Grande spettacolo a Riad nella semifinale di Supercoppa di Spagna tra Atletico Madrid e Athletic Bilbao. Sono i baschi, campioni in carica, a raggiungere la formazione di Ancelotti grazie a un 2-1 in rimonta. Un’autorete di Unai Simon porta avanti i Colchoneros, poi Yeray Alvarez e Nico Williams la ribaltano nel giro di 5′. La finale sarà dunque Athletic Bilbao-Real Madrid – i Blancos hanno battuto il Barcellona nell’altra semifinale -. L’Atletico Madrid di Diego Pablo Simeone è in ascesa dopo una parte finale di 2021 decisamente da dimenticare – tre sconfitte consecutive prima dello stop per le festività natalizie -. Il 2022 dei Colchoneros è infatti iniziato meglio: 2-0 al Rayo Vallecano con doppietta di Angel Correa e 2-2 esterno contro il Villarreal. L’Athletic Bilbao si presenta invece all’appuntamento da campione in carica. Nella scorsa edizione i baschi hanno avuto la meglio per 2-1 sul Real Madrid in semifinale, per poi conquistare il trofeo battendo per 3-2 il Barcellona dopo i tempi supplementari grazie alle reti di De Marcos, Villalibre e Inaki Williams. Di Griezmann, ora in forza proprio all’Atletico Madrid, le due reti blaugrana.
    Atletico Madrid-Athletic Bilbao 1-2: tabellino e statistiche
    Autogol di Unai Simon, Atletico Madrid avanti
    Si parte subito fortissimo. Dopo appena 60″ Joao Felix porta avanti i Colchoneros ma l’esultanza della panchina di Simeone è subito bloccata dall’assistente che alza la bandierina e segnala una posizione di fuorigioco. Risposta immediata dei baschi: il tiro di Inaki Williams impensierisce Oblak, chiamato a un intervento super per negare il vantaggio alla formazione di Marcelino. Dopo questa prima fase di gioco il ritmo si abbassa e la sfida scivola via senza grandi sussulti. La seconda frazione di gioco si apre subito con una novità: Simeone inserisce Renan Lodi al posto di Marcos Llorente e De Paul per Kondogbia poco dopo. A stappare la lattina al 62′ è un’autorete sfortunata di Unai Simon: il portiere dell’Athletic si vede colpire dalla sfera dopo che l’incornata di Joao Felix su calcio d’angolo colpisce il montante.
    L’Athletic la ribalta: 1-2 pazzesco
    I baschi reagiscono immediatamente, ma il colpo di testa di Inigo Martinez è ancora preda di Oblak, bravo anche in questa circostanza a mantenere inviolata la propria porta. Al 70′ triplo cambio per Marcelino, mentre Simeone richiama in panchina Angel Correa e inserisce Luis Suarez. Il pareggio dei baschi è però nell’aria e arriva puntuale al 77′: angolo perfetto di Iker Muniain che trova in area Yeray Alvarez, bravo a staccare più in alto di tutti e a depositare la sfera in fondo al sacco. Passano appena 5 minuti e l’Athletic la ribalta con Nico Williams. Nel finale arriva anche il rosso per Gimenez. Simeone eliminato e Athletic in finale.  LEGGI TUTTO