consigliato per te

  • in

    Il Psv può battere il G.A. Eagles

    Eredivisie, la 18ª giornata di campionato mette a confronto il Psv e il G.A. Eagles. Visti i recenti risultati ottenuti dall’undici di Eindhoven (8 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta nelle ultime 10 giornate di campionato) non sembrano esserci molti dubbi su chi conquisterà i tre punti in questo incontro.
    Fai ora i tuoi pronostici!
    Una macchina da gol
    Il Psv nelle prime 8 gare disputate davanti al proprio pubblico ha perso solamente contro il Feyeenord (0-4). Questo incontro è stato anche l’unico in cui Gakpo e compagni non sono riusciti a segnare nemmeno un gol in casa. L’undici allenato da Roger Schmidt ha sempre realizzato almeno due reti nelle restanti sette gare disputate nei lidi amici (25 i gol complessivi all’attivo). Il G.A. Eagles ha sempre mantenuto la propria porta inviolata nelle precedenti tre trasferte (14 le reti incassate però nelle prime 5 sfide esterne del torneo). Possibile l’inversione di tendenza con la squadra di Eindhoven che può andare a segno da due a quattro volte in questo match. LEGGI TUTTO

  • in

    Besiktas-Goztepe, chi l'Over 2,5 e chi il Goal

    La penultima giornata del girone d’andata del massimo campionato turco (Super Lig) si chiude giovedì 23 dicembre alle 18. Al Vodafone Park di Istanbul si sfideranno Besiktas e Goztepe.
    Indovina i risultati delle partite della Super Lig e vinci i premi!
    Besiktas-Goztepe, analisi e pronostico
    Il Besiktas è piuttosto lontano dal vertice della classifica e al momento i tre punti servirebbero ad avvicinarsi al quarto posto, obiettivo davvero minimo per Pjanic e compagni.
    Il Goztepe è in piena zona retrocessione, segno che il curriculum è piuttosto modesto. Si tratta però di una squadra capace di dar vita a partite piuttosto divertenti, basti pensare che nelle sue otto trasferte di campionato è sempre uscito l’esito Goal.
    Il Besiktas “risponde” con ben otto Over 2,5 in nove partite casalinghe ed è reduce dal pareggio per 2-2 contro il Fenerbahce.
    Il pronostico di Besiktas-Goztepe è l’1 oppure la combo 1X+Over 2,5. LEGGI TUTTO

  • in

    Benzema trascina il Real di Ancelotti. Atletico Madrid ancora ko

    BILBAO (SPAGNA) – Il Real Madrid, dopo il pari con il Cadice, ritrova subito il successo grazie al 2-1 rifilato all’Athletic Bilbao. Grazie a questa vittoria l’undici di Ancelotti blinda il primo posto e si porta momentaneamente a +8 dal Siviglia secondo. I blancos passano in vantaggio al 4′ grazie a un meraviglioso destro a giro di prima intenzione di Karim Benzema. Tre minuti dopo l’attaccante francese, da vero predatore d’area di rigore, morde un’altra volta la difesa dell’Athletic Bilbao siglando il 2-0. Al 10′ i padroni di casa riaprono il match con un bel diagonale dal limite di Sancet con Courtois che torna a prendere gol dopo 538′. Nella seconda frazione di gioco sono i fratelli Williams a provare ad impensierire la retroguardia del Real ma i madrileni riescono a tenere la rete di vantaggio che vale i tre punti. 
    Athletic Bilbao-Real Madrid 1-2: tabellino e statistiche
    Il Granada batte l’Atletico Madrid
    L’Atletico Madrid si fa rimontare dal Granada e resta a 14 punti dal Real capolista. Il recupero della nona giornata della Liga non sorride ai Colchoneros che subiscono la quarta sconfitta consecutiva. Vittoria importante per i padroni di casa che prendono ulteriormente le distanze dalla zona retrocessione. L’Atletico Madrid la sblocca immediatamente. Dopo due minuti di gioco Joao Felix va via con una grande giocata a German Sanchez, arriva al limite dell’area di rigore e batte Maximiano con un preciso diagonale. Il Granada risponde al 17′ con un super gol dalla distanza di Machis che non lascia scampo ad Oblak. Al 61′ Joao Felix va vicinissimo alla doppietta con un altro tiro da fuori che colpisce in pieno il palo. Sul ribaltamento di fronte contropiede fulminante del Granada che sigla la rete del definitivo 2-1 con una spaccata di Molina su assist di Suarez. 
    Granada-Atletico Madrid 2-1: tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Manchester City, scandalo abusi sessuali: altri guai per Mendy

    ROMA –  Altri guai per Benjamin Mendy, difensore francese del City: salgono a sette le accuse di stupro e aggressione sessuale per il 27enne campione del mondo, comparso oggi davanti al tribunale di Chester. Nel corso dell’udienza e’ emersa un’altra denuncia che si aggiunge alle sei precedenti. Ad aver subito le sue aggressioni sarebbero state in tutto cinque donne.Sullo stesso argomentoPremier, Conte blocca il Liverpool di Klopp. Vola il City, pari il ChelseaPremier League

    Mendy è in custodia cautelare

    I fatti emersi oggi sarebbero avvenuti a luglio scorso, poco prima che il transalpino fosse arrestato dalla polizia inglese con accuse che riguardavano avvenimenti da ottobre 2020 all’agosto scorso. Mendy è in custodia cautelare da fine agosto ed oggi è comparso per 40 minuti davanti alla corte: la nuova accusa sposta a data da stabilire il processo vero e proprio, inizialmente fissato per il 24 gennaio.  LEGGI TUTTO

  • in

    Bordeaux: 14 positivi al Covid, ma si gioca con il Lille

    BORDEAUX (FRANCIA) – È scoppiato un vero e proprio caos nel Bordeuax con la prima squadra decimata dalle assenze a causa del Coronavirus. Nel gruppo , infatti, sono ben quattordici i positivi al Covid, ma la lega francese ha deciso di far giocare Bordeaux-Lille, in programma questa sera alle 21. La gara, valida per la 19ª giornata di Ligue 1, era a rischio a causa dell’aumento di contagi. Il regolamento, però, prevede che una squadra possa chiedere il rinvio solamente se ha meno di 20 giocatori dei 30 iscritti a inizio stagione. Dopo i primi casi del fine settimana, Petkovic, allenatore ex Lazio ora in forza al Bordeaux, ieri aveva visto aumentare i contagi con nove giocatori e tre membri dello staff interessati. I Girondini hanno atteso questa mattina altri test, ma non sono stati individuati. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Papu Gomez illude il Siviglia, Araujo fa 1-1 per il Barcellona

    Si recuperano le gare della quarta giornata di Liga programmate per l’11 settembre, ma posticipate per gli impegni di tanti giocatori sudamericani con le rispettive nazionali nei match di qualificazione al Mondiale 2022: sotto la pioggia incessante del Sánchez Pizjuán, in un match agonistico e combattuto, il Barcellona di Xavi pareggia 1-1 contro il Siviglia: nel primo tempo gli andalusi trovano il gol del vantaggio col Papu Gomez, ma i blaugrana paraggiano al 45′ con un colpo di testa di Araujo. Al 65′ Koundé tira una pallonata in faccia ad Alba e viene espulso, ma Busquets e compagni non trovano il guizzo per portare a casa la vittoria nonostante la superiorità numerica. Un punto che consente alla squadra di Lopetegui di confermarsi al secondo posto e andare a -5 dal Real Madrid, mentre per i catalani la vetta è ancora lontana, con 15 punti da recuperare sui Blancos, ma la zona Champions League è a sole due lunghezze. Il Villarreal invece, che affronterà la Juve negli ottavi di finale di Champions League a febbraio, batte 5-2  l’Alaves: dopo i gol di Moreno al 18′ e di Dia al 27′ che portano la squadra di Emery sul 2-0, Pons e Joselu trovano il pareggio per gli ospiti. Negli ultini 15′ però arrivano i gol di Pino e i gol della doppietta personale per Dia e Moreno che chiudono la partita.
    Liga, classifiche e risultati
    Araujo risponde al Papu Gomez: 1-1 fra Siviglia e Barcellona
    Il Siviglia secondo in classifica affronta il Barcellona e si presenta all’appuntamento del Sánchez Pizjuán con il Papu Gomez e l’ex Genoa e Milan Ocampos a supporto di Rafa Mir, con Rakitic a tenere le fila del centrocampo affiancato da Delanet e e Jordan. Ancora infortunati invece Suso e Lamela. Dall’altra parte i blaugrana di Xavi, con il reparto offensivo falcidiato dagli infortuni di Pedri, Fati, Depay e Braithwaite, si affidano in avanti al 22enne Jutgla, alla sua terza presenza in campionato. Accanto a lui ancora Abde Ezzalzouli dal 1′ con Dembélé, e Busquets a dirigere il centrocampo con a fianco Gavi e De Jong. In un primo tempo molto tattico, la prima emozione arriva al 22′: Mir si invola verso la porta su lancio lungo di Diego Carlos, batte Ter Stegen ma l’arbitro annulla per fuorigioco. La risposta del Barça arriva con un tiro di Dembele che quasi beffa Bono a causa del bagnato. Al 31′ il Siviglia va in vantaggio: un preciso schema da calcio d’angolo imbastito da Rakitic porta il Papu Gomez al tiro: bravissimo l’ex Atalanta a metterla dentro in corsa di destro sul secondo palo e firmare l’1-0. Al 45′, al primo affondo pericoloso, i blaugrana pareggiano: è Araujo a svettare sull’angolo di Dembélé e battere Bono con un potente colpo di testa. Al 64′ Koundé lascia i suoi in dieci: folle gesto del centrale francese che lancia il pallone in faccia a Jordi Alba dopo una disputa per un fallo laterale e costringe l’arbitro a mostrargli il rosso diretto. Lopetegui lancia nella mischia En Nesyri, al rientro dopo l’infortunio, ma è il Barça ad essere più pericoloso degli avversari, con Gavi che all 81′ spedisce fuori di testa da buona posizione e con Dembélé che centra il palo all’84’ con un bel tiro a rientrare. Nonostante la superiorità numerica e l’assedio finale però, la squadra di Xavi non riesce a portare a casa i tre punti: finisce 1-1.
    Siviglia-Barcellona 1-1, tabellino e statistiche
    Villarreal, cinquina all’Alaves: Dia e Moreno esaltano Emery
    Il Villarreal di Albiol batte 5-2 l’Alaves e sale al nono posto in classifica a quota 25 punti: la squadra di Emery parte subito bene, timbrando già al 18′ il gol del vantaggio: è Moreno a finalizzare una stupenda azione di prima, concludendo lo scambio con Parejo con un bel tiro di controbalzo sul secondo palo. Al 27′ i padroni di casa trovano anche il raddoppio, con Dia che riceve in area da Trigueros e beffa ancora Pacheco con un tocco di piatto destro. Al 44′ però l’Alaves trova il guizzo per dimezzare il passivo: è Pons con un sinistro da centro area a freddare Rulli. Nel secondo tempo o la squadra di Calleja trova il gol del pareggio con Joselu, che al 65′ approfitta di un errore in impostazione della difesa e batte nuovamente Rulli. Il pari degli ospiti dura però solo 11′, perchè al 76′ Dia approfitta di preciso assist di Parejo e firma il nuovo vantaggio. A chiudere definitivamente il match, i gol di Pino al 79′ e il definitivo 5-2 di Moreno all’88’. 
    Villarreal-Alaves 5-2, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Carabao Cup, tripletta Nketiah e Arsenal in semifinale. Sunderland ko

    LONDRA (INGHILTERRA) – Un super Nketiah, autore di una splendida tripletta, regala la semifinale di Carabao Cup all’Arsenal. La squadra di Arteta piega con un netto 5-1 il Sunderland. In campo, alla lunga, si sono notate le due categorie di differenza tra Gunners e Black Cats. Dopo aver eliminato il QPR agli ottavi (3-1 dcr), la squadra di Lee Johnson sognava un’altra impresa nei quarti di finale all’Emirates Stadium. 
    Nketiah stende il Sunderland: pokerissimo Arsenal
    Sospinto dai 5mila tifosi assiepati sulle tribune dell’Emirates Stadium, il Sunderland parte bene ma al 17′ va sotto. I padroni di casa prima colpiscono una traversa, poi passano con Nketiah: il 22enne inglese è bravo a ribadire in rete di ginocchio il pallone dopo la parata dell’estremo difensore avversario su incornata di Holding. La squadra di Arteta non si ferma e già prima della mezzora raddoppia: Pepe scambia con l’ex Inter Cedric, poi scarica in rete un sinistro su cui Burge, complice anche una deviazione, non può nulla. Il Sunderland, però, non si scompone e quattro minuti dopo accorcia con Broadhead, bravo a beffare Leno in uscita con uno scavino. Nella ripresa sale in cattedra ancora Nketiah che firma prima il 3-1 su perfetto assist di Nuno Tavares e poi sigla il poker e la tripletta personale con un colpo di tacco spettacolare – in mezzo tra le due reti grande occasione per il Sunderland che colpisce il palo con Embeton -. Patino nel finale rende la vittoria dell’Arsenal ancora più rotonda. All’Emirates Stadium finisce 5-1
    Arsenal-Sunderland 5-1: tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    L'Equipe: “Psg, spogliatoio esplosivo e tensione Donnarumma-Navas”

    PARIGI (Francia) – Lo spogliatoio del Paris Saint-Germain sarebbe una polveriera nonostante il primo posto in classifica nella Ligue 1, con 13 punti di vantaggio sulla seconda in classifica: lo scrive l’Equipe che parla di gruppi separati tra sudamericani (Messi e Neymar) e francofoni (Mbappé e Hakimi) e del rapporto in crisi tra i portieri Donnarumma e Navas. L’Equipe racconta quanto accaduto dopo la partita tra Psg e Nizza, finita 0-0 il 1° dicembre scorso: Navas, nel chiacchierare con il portiere di riserva avversario Marcin Bulka, gli avrebbe detto, riferendosi alla stessa marca dei loro guanti, “vedi, questi li indossano soltanto i portieri migliori”, guardando Donnarumma, che ha un diverso sponsor tecnico e che in quel momento si era accorto che stavano parlando di lui. Il rapporto tra i due portieri, negli ultimi giorni, si sarebbe ulteriormente deteriorato alla luce di questo episodio.
    Psg, quanti problemi con i big
    L’Equipe racconta anche che a fine ottobre, compagni di squadra non avrebbero gradito i tre giorni di riposo concessi a Mauro Icardi, durante la crisi con Wanda Nara, e il permesso, che gli è stato velocemente accordato, di volare in Italia. Si parla poi di un ritardo di Neymar, che ha fatto infuriare la dirigenza del club, ma che non è stato sanzionato per timore di fuga di notizie. In un’altra occasione poi due giocatori sudamericani avrebbero deciso arbitrariamente di non allenarsi perché stanchi, senza neanche ascoltare prima il parere dello staff tecnico di Mauricio Pochettino. Qualcosa di analogo è accaduto dopo la festa per il Pallone d’oro a Leo Messi, allorché, il giorno successivo, lo stesso campione argentino e Paredes non si sono allenati per una gastroenterite,secondo quanto comunicato dal club. LEGGI TUTTO