consigliato per te

  • in

    Bufera nel calcio colombiano: Cuadrado si arrabbia

    Il calcio colombiano è nella bufera per l’epilogo della sfida tra Llaneros e Union Magdalena, decisiva per l’accesso alla Dimayor, il massimo campionato. Il Llaneros, fuori dai giochi per la promozione, era in vantaggio 1-0 sino al 95′ per poi subire, in un lampo, due gol degli ospiti, l’ultimo dei quali quasi comico, con i difensori di casa fermi come statue. Con il 2-1, è l’Union Magdalena a conquistare un posto nella massima divisione a spese del Fortaleza. L’associazione dei calciatori professionisti colombiani “ha chiesto alla commissione disciplinare di Dimayor di condurre quanto prima un’indagine rigorosa”. Nessuno dei club in questione ha parlato, solo i vincitori hanno twittato che questo risultato dimostrava come “tutto è possibile”. Non sono mancate anche le reazioni da parte dei nazionali colombiani in giro per il mondo. Lo juventino Juan Cuadrado ha parlato di “mancanza di rispetto” mentre Mateus Uribe (Porto) ha bollato quanto accaduto come “imbarazzante per il calcio colombiano”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ligue 1, il Brest stende anche il Marsiglia di Milik: 6ª vittoria consecutiva

    MARSIGLIA (Francia) – Neanche l’Olympique dell’ex Roma Gerson riesce a fermare il super momento del Brest, i Pirati vincono in rimonta 2-1 al Velodrome e siglano il 6° successo consecutivo. Il primo a colpire però è l’OM con ancora una volta Gerson, sua la rete dell’1-0 al 29′ dopo una bella combinazione con Payet che lo ha portato a concludere dentro l’area. Le squadre vanno all’intervallo sull’1-0 per i padroni di casa ma nella ripresa gli ospiti prendono le redini. Rigore trasformato da Faivre al 53′ e poi, al 80′, l’azione decisiva: Del Castillo libera con un bellissimo colpo di tacco Honorat che, appena dentro l’area di rigore, fa partire un destro imparabile per Lopez che vale il 2-1 Brest. Vano l’ingresso al 70′ dell’ex Napoli Milik per cercare di riprendere la partita per i padroni di casa. I Pirati portano ad 8 i risultati utili consecutivi e salgono, momentaneamente, all’8° posto con 22 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Bundesliga, è Schick-Show: 4 gol nel 7-1 del Bayer al Greuther!

    Pomeriggio magico quello di Patrick Schick nella quattordicesima giornata di Bundesliga: l’attaccante ex Roma realizza quattro gol nella vittoria per 7-1 del Bayer Leverkusen contro il fanalino di coda Greuther Furth, aiutando i suoi a confermare il terzo posto in classifica alle spalle di Borussia Dortmund e Bayern. Tre punti anche per l’Hoffenheim, che sale al quarto posto grazie al successo 3-2 contro l’Eintracht Francoforte. Vincono anche il Mainz che supera 3-0 il Wolfsburg e il Bochum che batte 3-2 fuori casa l’Augsburg. Pareggiano 1-1 infine Arminia Bielefeld e Colonia. 
    Bundesliga, la classifica
    Schick, poker nel 7-1 del Bayer. Hoffenheim e Mainz ok
    Quattro gol dell’ex Roma Patrick Schick nel super successo del Bayer Leverkusen contro l’ultima in classifica, il Greuther Furth al suo 12° ko consecutivo: i padroni di casa vincono 7-1 dopo essere andati all’intervallo sul 3-1. Nel secondo tempo arriva lo show di Schick: gol in apertura al 49′ e poi tripletta in 8 minuti (69′, 74′ e 76′) per un poker che lo porta a quota 12 gol in 11 presenze in campionato. Vittoria in rimonta per 3-2 dell’Hoffenheim che conquista il terzo successo consecutivo (4° posto momentaneo a 23 punti) battendo l’Eintracht: dopo esser stati sotto 1-0 dopo 15′ i padroni di casa ribaltano il match con i gol di Geiger (24′), Rutter per il 2-1 al 30′ e poi quello decisivo del 3-1 firmato da Samassékou al 59′. Pomeriggio che ha sorriso al Mainz vittorioso per 3-0 contro il Wolfsburg grazie ad avvio shock (2-0 dopo 4′ di partita!), una vittoria che vale il sorpasso ai danni dei Lupi ed il 7° posto in solitaria a quota 21 punti. Si ferma il Colonia (9° a 19 punti) sul campo dell’Arminia Bielefeld dove il match si è concluso con un pareggio per 1-1.
    Hoffenheim-Eintracht 3-2, tabellino e statistiche
    Mainz-Wolfsburg 3-0, tabellino e statistiche
    Bayer Leverkusen-Greuther Furth 7-1, tabellino e statistiche
    Bochum, vittoria che vale doppio. Pari del Colonia
    Il Bochum resiste agli assalti finali dell’Augsburg ed espugna la Sgl Arena per 3-2 portandosi al 10° posto (19 punti) con 6 lunghezze proprio sui Fuggerstadter terzultimi. Match segnato dall’ottimo primo tempo degli ospiti, 3-0 con la doppietta di Polter (23′ e 47′) ed il gol di Holtmann (40′). Infine, finisce 1-1 il match fra Arminia Bielefeld e Colonia: a Ozcan per gli ospiti risponde Lasme per i padroni di casa. 
    Augsburg-Bochum 2-3, tabellino e statistiche
    Arminia Bielefeld-Colonia 1-1, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Barcellona, primo ko per Xavi: vince il Betis. Torna al successo il Siviglia

    BARCELLONA (Spagna) –  Dopo due successi, arriva il primo ko per Xavi sulla panchina del Barcellona. Nella 16ª giornata della Liga i catalani cadono al Camp Nou per 1-0 contro il Betis, perdendo uno scontro diretto per l’Europa. Due sole occasioni nel primo tempo, una per parte, con Coutinho prima e Ruibal poi. Al 36′ però gli azulgrana perdono Gavi che esce stordito dopo un colpo in testa, al suo posto Riqui Puig. Nella ripresa vanno avanti gli ospiti, ma il var annulla per fuorigioco, i padroni di casa rispondono con Dembele, entrato da poco in campo, che spaventa con due conclusioni nel giro di pochi minuti. Al 75′ è ancora il francese a provarci per il Barça, ma passano 4′ e con un contropiede fulminante trovano il vantaggio i biancoverdi: Juanmi viene liberato sul vertice dell’area piccola e non perdona Ter Stegen. Nel finale non arriva la reazione azulgrana e ora la zona Champions è a -6, volano gli andalusi al terzo posto a -1 dal Siviglia.
    Barcellona-Betis, tabellino e statistiche
    Liga, la classifica
    Il Siviglia torna a vincere: 1-0 al Villarreal
    Il Siviglia del Papu Gomez torna alla vittoria grazie al successo contro il Villarreal che mercoledì si giocherà il tutto per tutto in Champions con l’Atalanta. Allo Stadio Ramón Sánchez Pizjuán i padroni di casa superano per 1-0 El Submarino Amarillo grazie al gol di Lucas Ocampos. La rete arriva al 16′ del primo tempo con gran merito di Acuna: il terzino recupera palla a centrocampo e poi fa partire un perfetto cross sul secondo palo dove Ocampos deve solo copire di testa per realizzare il gol del vantaggio. In attesa del match tra Atletico Madrid e Maiorca (18:30), gli Hispalenses salgono a quota 31 punti che vuol dire 2° posto a -5 dal Real Madrid.
    Siviglia-Villarreal, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Premier: Chelsea ko contro il West Ham. Il Liverpool vola in testa

    LONDRA (Inghilterra) – Parte subito con il botto il 15° turno di Premier League con il West Ham che si aggiudica in maniera rocambolesca il derby contro il Chelsea capolista. Termina 3-2 al termine di una gara convulsa: Tuchel mantiene momentaneamente la vetta, ma rischia il sorpasso del City che dovrà vedersela con il Watford di Ranieri; per Moyes arriva la conferma di essere avere una formazione che può ambire a posizioni di vertice. La gara si sblocca al 28′ con il colpo di testa di Thiago Silva che porta avanti i suoi, passano 10′ e Mendy regala il rigore a Lanzini che pareggia i conti. Poco prima dell’intervallo è Mount a trovare la stoccata giusta che riporta avanti i Blues. Nella ripresa entra subito Lukaku ma sono gli Hammers a trovare il nuovo pareggio con un sinistro preciso dal limite di Bowen che batte Mendy. La reazione dei campioni d’Europa arriva sul piano del gioco, ma le occasioni latitano, anzi al 75′ è ancora Bowen a sfiorare la rete con la spaccata a porta vuota che esce di un soffio. Il pari sembra accontentare i due club, ma all’87’ arriva il colpo dei padroni di casa: Masuaku crossa dalla sinistra, la traiettoria della sfera inganna Mendy che devia ma non riesce ad evitare la rete che decide l’incontro.
    West Ham-Chelsea 3-2: tabellino e statistiche
    Premier League, la classifica
    Origi trascina il Liverpool, primo successo per il Newcastle
    Il Liverpool vince allo scadere contro il Wolverhampton e si prende momentaneamente la vetta della classifica scavalcando il Chelsea. Partita ostica per l’undici di Klopp con i padroni di casa che si chiudono bene e Jose Sa che compie due ottime parate su Thiago Alcantara e Mané. Al 94′ sgroppata di Salah sulla destra, cross in mezzo per Origi che si gira e realizza il gol del definitivo 1-0. Prima vittoria stagionale in Premier per il Newcastle che supera di misura il Burnley e sale a quota 10 punti in classifica, gli stessi degli avversari di giornata. Match deciso al 40′ da Callum Wilson che approfitta di un erroraccio di Pope. Pareggio, 1-1, tra Southampton e Brighton. E’ Armando Broja a portare in vantaggio i padroni di casa. Il classe 2001, lanciato da Redmond, supera un avversario con una bella giocata di tacco e infila Sanchez con l’esterno. Al 98′ gli ospiti trovano il pari con Maupay. 
    Wolverhampton-Liverpool 0-1: tabellino e statistiche
    Newcastle-Burnley 1-0: tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Psg, Messi: “Ronaldo? Essere avversari ci ha aiutato a crescere”

    PARIGI (Francia) – Leo Messi si confessa a France Football, a pochi giorni dalla conquista del suo settimo Pallone d’oro in carriera: “Non ho mai detto di essere il migliore della storia, né intendo farmi questa idea – le parole dell’attaccante del Psg alla rivista che organizza il prestigioso premio – Per me essere considerato già uno dei migliori di sempre è sufficiente, è qualcosa che non mi sarei mai immaginato”. Messi poi parla del paragone con Maradona: “Non mi sono mai paragonato a Diego, assolutamente, né ho mai prestato attenzioni a questi paragoni – chiarisce Messi – alcune critiche in passato mi hanno infastidito, ho passato dei brutti momenti in nazionale ma non per queste ragioni”. Guarda la gallery”LM7″: la festa esclusiva di Messi a Parigi con gli amici e il Psg
    La rivalità tra Messi e Ronaldo
    Il discorso poi vira su Cristiano Ronaldo, il suo grande rivale: “Ho sempre cercato di superare me stesso e non guardare a quello che fanno gli altri. Con Cristiano siamo stati avversari per anni nella Liga, è stato meraviglioso e ci ha aiutato a crescere nelle nostre carriere. Ma senza mai guardare l’uno all’altro, ho sempre voluto superare me stesso per essere migliore, ma non migliore dell’altro”.  Messi poi parla anche della sua scelta di non prendere il numero 10 al Paris Saint Germain, sebbene Neymar l’avesse messo a sua disposizione: “Il 10 era suo. Sono arrivato in una nuova squadra per aiutare. Da parte sua è stato un gesto straordinario, me l’aspettavo perché lo conosco, a Barcellona siamo diventati amici. Ma mi sembrava più giusto che lo tenesse lui”, ha spiegato Messi, che ha scelto la maglia numero 30. LEGGI TUTTO

  • in

    Mundo Deportivo: “Conte e Paratici vogliono Dembélé del Barcellona”

    BARCELLONA (Spagna) – Fa gola a tanti Ousmane Dembélé, attaccante del Barcellona con il contratto in scadenza a giugno prossimo. Secondo Mundo Deportivo il club blaugrana ha proposto il rinnovo al nazionale francese, secondo  parametri finanziari al ribasso, ma con bonus condizionati a risultati e partite giocate che potrebbero fargli guadagnare tanti soldi. Offerte allettanti gli stanno però arrivando anche dai ricchi club della Premier League: Manchester United, Newcastle e Tottenham su tutti.
    Il ruolo dell’agente di Dembélé
    Il club londinese sembra favorito, dal momento che il ds Fabio Paratici segue Dembélé sin da quando era dirigente della Juventus. Il direttore sportivo degli Spurs, approfittando del cartellino a costo zero del calciatore, vorrebbe regalare Dembélé ad Antonio Conte. Mundo Deportivo scrive che il francese si trova bene al Barcellona e sarebbe anche disposto a restare, ma il suo agente Moussa Sissoko preferirebbe club che lo facciano guadagnare meglio. LEGGI TUTTO

  • in

    Fair play finanziario: Porto, Sporting e altri 6 club sanzionati

    Sono otto i club puniti dalla Uefa per violazioni al fair play finanziario. La prima sezione dell’Organo di controllo finanziario dei club (Cfcb) ha annunciato che Astana (Kazakistan), Cluj (Romania), Cska Sofia (Bulgaria), Mons Calpe (Gibilterra), Porto (Portogallo), Real Betis (Spagna), Santa Clara (Portogallo) e Sporting Lisbona (Portogallo) non hanno rispettato il requisito “nessun debito scaduto”. Astana e Cluj sono stati multati rispettivamente di 150.000 e 200.000 euro mentre tutti gli altri club sono stati sanzionati con un contributo finanziario incondizionato e con l’esclusione condizionale dalla prossima competizione Uefa per club alla quale dovessero qualificarsi nelle prossime tre stagioni (2022-23, 2023-24 e 2024-25), a meno che non dimostrino entro il 31 gennaio 2022 di aver pagato le somme dovute. Queste le sanzioni inflitte: 75 mila euro per il Cska Sofia e il Santa Clara, 15 mila euro per il Mons Calpe, 300 mila euro per il Porto, 250 mila euro per il Betis e lo Sporting.
    Aek Atene a rischio, salvo il Besiktas
    La prima sezione del Cfcb ha inoltre riscontrato che la società greca dell’Aek Atene non ha rispettato diversi requisiti in materia di licenze per club e fair play finanziario e ha concluso con la società un accordo transattivo. L’Aek ha accettato di pagare un contributo finanziario incondizionato di 1,5 milioni di euro e sarà soggetto a un’ulteriore trattenuta del 10% del premio in denaro offerto dalla Uefa per la partecipazione alla prossima competizione europea alla quale dovesse qualificarsi. Tale trattenuta non avrà luogo, e l’Aek sarà escluso, se una futura verifica di conformità riscontrerà violazioni simili. Si salva invece il Besiktas: il club turco ha rispettato le condizioni imposte dal Tas il 25 giugno scorso per aver violato il requisito “nessun debito scaduto” nella stagione 2020-21. Di conseguenza, non avrà effetto la sanzione condizionale che prevedeva la trattenuta del 15% del premio in denaro offerto dalla Uefa. LEGGI TUTTO