consigliato per te

  • in

    Il Tottenham fa felice Conte, il City torna a -3 dalla vetta

    MANCHESTER (Regno Unito) – Il Manchester City batte 3-0 l’Everton e si riprende il secondo posto in Premier League: la squadra di Guardiola risponde così alle vittorie di Liverpool e Chelsea superando in classifica i Reds e portandosi nuovamente a -3 dal primo posto dei Blues. A decidere la gara dell’Etihad Stadium i gol di Sterling, Rodri e Bernardo Silva. Sesta partita senza vittorie invece per Benitez, che resta fermo all’undicesimo posto a quota 15 punti. Nel posticipo che ha chiuso la 12ª giornata della Premier League poi Antonio Conte ha trovato la prima vitoria in campionato sulla panchina del Tottenham (ereditata dall’esonerato Espirito Santo): dopo il successo al debutto contro il Vitesse in Europa League e il pari sul campo dell’Everton, il nuovo tecnico degli ‘Spurs’ ha potuto festeggiare oggi il 2-1 casalingo ai danni del Leeds (2-1), guidato da un altro ‘maestro’ come Marcelo Bielsa.
    Manchester City-Everton 3-0, tabellino e statistiche
    Manchester City, 3-0 all’Everton e secondo posto
    Nonostante le numerose assenze, fra cui spicca quella di De Bruyne risultato positivo al Covid-19, il Manchester City di Pep Guardiola non dà scampo all’Everton di Benitez: nel giorno delle sue 300 presenze in Premier è Sterling a sbloccare il risultato al 44′: bravo il centrocampista inglese a toccare di prima su un cross illuminante di Cancelo e battere Pickford di controbalzo. Il raddoppio dei Citizens arriva al 55′, quando Rodri arriva per primo su un pallone vagante al limite dell’area e batte ancora il portiere avversario con un gran destro potente. A chiudere definitivamente i conti è Bernardo Silva all’85’: bravo il portoghese ad arrivare per primo su un pallone vagante in area e superare nuovamente Pickford. Finisce 3-0, col City che si presenterà nel migliore dei modi al grande appuntamento di mercoledì in Champions League contro il Psg. 
    Premier League, classifiche e risultati
    Conte, primo acuto in campionato
    A chiudere la 12ª giornata della Premier League è stato poi il match vinto 2-1 dal Tottenham in casa contro il Leeds, primo successo in campionato per il nuovo tecnico dei londinesi Antonio Conte. Senza lo squalificato Skipp e gli infortunati argentini Romero e Lo Celso, l’ex interista si affida a un 3-4-2-1 in cui sono Son e Lucas Moura a dover supportare il bomber e Kane. Sull’altro fronte 4-1-4-1 per Marcelo Bielsa, orfano di Ayling, Bamford, Koch e Schackleton. Dopo un primo tempo equilibrato e senza grandi sussulti sono proprio gli ospiti a sbloccare il match a un passo dal riposo, quando James non spreca l’assist di Harrison e supera Lloris con il destro da posizione ravvicinata (44′). A riportare a galla il Tottenham nella ripresa è però Hojbjerg, che gonfia la rete dopo un bello scambio con Lucas Moura (59′), aprendo così la strada verso il sorpasso firmato da Reguilon (71′). E dopo il brivido corso un minuto dopo per un possibile rigore in favore degli ospiti, che chiedevano all’arbitro di punire un tocco di mano in area da parte di Kane (dopo il ‘check’ del Var si riprende a giocare), gli ‘Spurs’ tengono fino alla fine e consentono a Conte di festeggiare il primo acuto in campionato e di avvicinarsi in classifica alla zona Europa.
    Tottenham-Leeds 2-1: statistiche e tabellino LEGGI TUTTO

  • in

    Bild: “Bayern Monaco contro i suoi 5 no vax: stipendi tagliati”

    MONACO (GERMANIA) – Kimmich, Gnabry, Musiala, Choupo-Moting e Cuisance, sarebbero questi i cinque calciatori no vax a cui il Bayern Monaco avrebbe deciso di tagliare lo stipendio, secondo la Bild. La polemica si è sollevata soprattutto dopo la nuova esposizione al Covid di Kimmich, per la seconda volta positivo, posto in isolamento (ha saltato la sfida contro l’Augsburg, persa dal Bayern) dopo essere stato in contatto con il compagno di squadra Niklas Suele, anche lui contagiato precedentemente.
    La situazione in Germania
    La decisione arriva alla fine di una settimana complessa in Germania, durante la quale i tassi d’infezione hanno raggiunto livelli record poiché la percentuale di persone vaccinate è inferiore al 70%. I Governi regionali tedeschi di Baviera e Sassonia, tra i più colpiti dal Covid-19, hanno annunciato la cancellazione di tutti i mercatini di Natale, oltre ad altre restrizioni. Giovedì una riunione del Comitato di crisi ha messo di fronte la cancelliera uscente Angela Merkel e i capi delle Regioni che hanno deciso in particolare di applicare la regola ‘2G’ su tutto il territorio, non appena la soglia di ricovero supererà i tre pazienti Covid ogni 100.000 abitanti: questa norma consente solo a vaccinati e guariti di accedere ai luoghi pubblici come ristoranti, cinema, sale da concerto o eventi sportivi. LEGGI TUTTO

  • in

    Mbappé e la magia di Messi: tris in dieci del Psg al Nantes

    PARIGI – Mbappé, l’autogol di Appiah e la magia di Messi, il Psg batte 3-1 il Nantes e rimarca con prepotenza il suo dominio in Ligue 1. Dopo solo 2′ l’attaccante francese sblocca il match, poi al 65′ Keylor Navas si fa espellere (al suo posto Sergio Rico, non Donnarumma perché non era neppure convocato) e lascia i suoi in dieci. Gli ospiti ne approfittano e pareggiano con Muani al 76′. Servono l’autorete (82′) e il capolavoro a giro da fuori area di Messi (87′) a Pochettino per vincere anche in inferiorità numerica. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Siviglia frena contro l'Alaves. Pari tra Celta e Villarreal

    Pareggio per 2-2 tra Siviglia e Alaves. Ospiti avanti due volte, prima con un colpo di testa di Laguardia sugli sviluppi di un corner, poi con Joselu dal dischetto. Padroni di casa abili a rimontare in entrambe le occasioni con Ocampos e Rakitic (in pieno recupero). L’undici di Lopetegui resta in testa alla classifica della Liga in compagnia della Real Sociedad ma rischia il sorpasso da parte del Real Madrid, impegnato in trasferta contro il Granada. Termina 1-1 il match tra Celta Vigo e Villarreal. Ospiti avanti al 27′ con Moreno in seguito a una papera di Dituro. Pareggio dei padroni di casa al 72′ con Mendez. Con questo pareggio la formazione allenata da Emery si porta a 16 punti, mentre la compagine guidata da Coudet, al terzo pari di fila, sale a quota 13. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Dortmund riapre la Bundesliga: Reus stende lo Stoccarda

    DORTMUND (Germania) – Il Borussia Dortmund ringrazia il suo capitano Marco Reus e torna in lotta per il titolo. Nel sabato della 12ª giornata della Bundesliga i gialloneri hanno avuto la meglio per 2-1 contro lo Stoccarda siglando il 7° successo consecutivo tra le mura del Westfalenstadion. Match thriller perché al vantaggio di Malen (55′) risponde il pareggio degli ospiti con Massimo(63′) ma, a 6 minuti dal 90′, ecco la svolta: da un calcio d’angolo in favore degli Schwaben s’innesca il contropiede del Dortmund, Hazard è solo contro Muller che compie un miracolo ma Reus è in agguato e con il tap-in fa 2-1. Successo che porta i ragazzi di Rose ad un solo punto dal Bayern Monaco. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Chelsea lancia un segnale alla Juve. United di Ronaldo ko contro Ranieri

    LEICESTER (REGNO UNITO) – Il Chelsea vince e convince in casa del Leicester. I Blues si impongono per 3-0 al King Power Stadium, volano a 29 punti in classifica mantenendo il primato in Premier e lanciano un forte segnale alla Juve, prossima avversaria in Champions League. L’undici di Tuchel chiude i giochi già nella prima frazione di gioco. Al 14′ è l’ex Roma Rudiger a sbloccare il match con un colpo di testa sugli sviluppi di un corner. Al 28′ il Chelsea raddoppia grazie a una straordinaria azione personale dell’ex Foxes Kanté che batte Schmeichel con un bel sinistro dal limite. Al 53′ è un altro ex del match, Chilwell, a sfiorare il gol con un diagonale ma l’estremo difensore dei padroni di casa si oppone. Dieci minuti più tardi grandissima risposta di Mendy su una conclusione dalla distanza di Amartey. Il Chelsea chiude definitivamente i giochi al 71′ con Pulisic. Al 77′ Jorginho esce per un problema fisico e viene sostituito da Loftus-Cheek. Guarda la galleryTris del Chelsea contro il Leicester. Preoccupa Jorginho in vista della Juve
    Leicester-Chelsea 0-3: tabellino e statistiche
    Tracollo United contro il Watford
    Quarta sconfitta nelle ultime cinque partite di Premier per il Manchester United. I Red Devils, infatti, vengono sconfitti 4-1 dal Watford di Ranieri e scivolano a -12 dalla vetta. I gialloneri, invece, si portano a +5 dalla zona retrocessione. I padroni di casa dominano nella prima frazione di gioco. All’8′ Sarr si fa ipnotizzare dal dischetto da De Gea ma Kiko si avventa per primo sulla ribattuta e segna. Il direttore di gara, dopo essersi consultato con il VAR, fa ribattere il penalty a causa dell’ingresso in anticipo in area del centrocampista dal Watford. De Gea, però, para nuovamente il calcio di rigore di Sarr. Al 28′ l’undici di Ranieri riesce a sbloccare il match grazie alla rete di King e in chiusura di primo tempo raddoppia con un diagonale di Sarr che si scusa con i tifosi per gli errori dal dischetto. Al 50′ assist di Cristiano Ronaldo di testa per il neo entrato van de Beek che riapre la partita. A venti minuti dal termine lo United resta in dieci in seguito al secondo giallo subito da Maguire. Nel recupero il Watford chiude definitivamente i giochi grazie alle reti di Pedro e Dennis. 
    Watford-Manchester United 4-1: tabellino e statistiche
    Prima vittoria per Gerrard, perde il West Ham
    Si interrompe la serie di quattro vittorie consecutive del West Ham. Gli Hammers, infatti, perdono 1-0 in casa del Wolverhampton e scivolano a -6 dalla vetta. Match deciso al 58′ da Raul Jimenez. L’Aston Villa di Gerrard batte 2-0 il Burnley grazie alle reti nel finale di Watkins e Mings e pone fine a una serie di cinque sconfitte di fila. Il Norwich vince in rimonta contro il Southampton. Gli ospiti sbloccano il match al 4′ con Adams ma i gialloverdi portano a casa i tre punti grazie ai gol di Pukki e Hanley. 
    Aston Villa-Brighton 2-0: tabellino e statistiche
    Wolverhampton-West Ham 1-0: tabellino e statistiche
    Il Crystal Palace di Vieira pareggia con il Burnley
    Pari e spettacolo tra Burnley e il Crystal Palace di Vieira. Gli ospiti passano in vantaggio all’8′ con Benteke ma i padroni di casa pareggiano al 19′ con Mee e trovano il 2-1 con Wood. Nei minuti finali del primo tempo, però, il Palace segna altre due reti con Benteke e Guehi. In apertura di secondo tempo l’undici di Dyche sigla il definitivo 3-3 con una bella conclusione al volo di Cornet. Termina con lo stesso risultato, 3-3, anche il match tra Newcastle e Brentford. E’ Saint-Maximin, al 75′, a regalare il pari ai padroni di casa. 
    Burnley-Crystal Palace 3-3: tabellino e statistiche
    Newcastle-Brentford 3-3: tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Ligue 1, il Monaco ringrazia Ben Yedder: pari in rimonta con il Lille

    MONACO (Francia) – Momento difficile per la mancanza di risultati per Monaco e Lille, due squadre costruite per puntare all’Europa che al momento non brillano in Ligue 1. Nello scontro diretto del 14° turno di Ligue 1 tante le emozioni e alla fine termina con un pareggio che accontenta parzialmente la formazione del Principato capace di rimontare dallo 0-2 al 2-2 finale. Dopo 4′ subito un rigore per la formazione ospite con David che non perdona Nubel, passano altri 5′ e l’attaccante canadese timbra nuovamente per il raddoppio infilando sotto le gambe del portiere avversario. I padroni di casa rischiano il tracollo, ma prima dell’intervallo accorciano con Diatta e nella ripresa provano di tutto per pareggiare i conti. A 12′ dalla fine per il doppio giallo rimediato da Pavlovic, la formazione di Kovac resta anche in dieci, ma all’83’è l’uomo simbolo Ben Yedder ad evitare il sorpasso in classifica da parte dei campioni di Francia che restano al 12° posto a -2 dai biancorossi. LEGGI TUTTO

  • in

    Bundesliga, Lewandowski non basta al Bayern: clamoroso ko con l'Augusta

    AUGUSTA (Germania) – Si arresta la marcia del Bayern Monaco nell’anticipo del dodicesimo turno di Bundesliga. I bavaresi cadono clamorosamente sul campo dell’Augusta per 2-1 non riuscendo a pareggiare il doppio svantaggio iniziale con la formazione di Weinzierl che conquista tre punti pesantissimi per la lotta salvezza compiendo una vera e propria impresa. Al 23′ Pedersen raccoglie la sfera in area di rigore e batte Neuer all’angolino basso per il vantaggio dei padroni di casa. Al 35′ i biancorossi trovano addirittura il raddoppio con Hahn che di testa infila nuovamente la difesa dei campioni di Germania. Prima dell’intervallo il solito Lewandowski accorcia le distanze con un destro al volo, ma nella ripresa la formazione di Nagelsmann si sveglia solamente nel finale con due occasioni per Davies che non vanno a buon fine. Risultato inaspettato che fa gola al Dortmund: se vince sarà a -1. dalla vetta. LEGGI TUTTO