consigliato per te

  • in

    Ligue 1, ancora male il Lille: pareggio contro il Brest

    LILLE – Dopo la sconfitta nel precedente turno, il Lille di Gourvennec si ferma ancora. Nell’undicesima giornata di Ligue 1 i campioni di Francia in carica pareggiano 1-1 in casa contro il fanalino di coda della classifica, il Brest. Faivre risponde a Jonathan David. Il Lille rimane così a metà classifica con 15 punti. Nell’altra gara della giornata arriva la vittoria del Nantes contro il Clermont per 2-1. Decisive le reti di Girotto e Blas che fanno volare la squadra dell’ex Fiorentina Lafont al terzo posto, a pari punti con Marsiglia e Angers.  LEGGI TUTTO

  • in

    Ranieri affonda Benitez: il Watford ne fa cinque all'Everton

    LIVERPOOL (Regno Unito) – Sorride Claudio Ranieri che centra la sua prima vittoria sulla panchina del Watford: il tecnico romano supera 5-2 l’Everton di Benitez, rimontando per due volte il vantaggio dei padroni di casa e ribaltando il risultato nel finale. A condurre la squadra londinese al successo è una tripletta del norvegese King, che assieme all’ex Milan, Parma e Genoa Kucka e a Dennis rispondono a Davies e Richarlison che avevano portato l’Everton prima sull’1-0 e poi sul 2-1.Guarda la galleryWatford, Ranieri è già idolo: manita all’Everton di Benitez!
    Everton-Watford 2-5: Ranieri ringrazia la tripletta di King e batte Benitez
    L’Everton passa a condurre con Davies, che sblocca il match già al 3′ con un tiro dal centro dell’area su assist di Gray. Al 13′ King regala all’allenatore italiano il primo gol sotto la sua gestione, insaccando dopo una mischia in area sugli sviluppi di una punizione. Al 61′ l’Everton trova il gol del nuovo vantaggio: è Richarlison (al rientro dopo cinque partite) ad approfittare di una disattenzione della difesa del Watford, che lasciano solo il brasiliano in area libero di colpire di testa da buona posizione. Al 77′ ci pensa però Kucka a rimettere il risultato in parità: bravo l’ex Genoa, Parma e Milan a beffare di testa la difesa dell’Everton sugli sviluppi di un calco d’angolo. Tre minuti dopo, il gol ancora di King in contropiede ribalta il match a portare avanti la squadra di Ranieri. E’ ancora l’attaccante norvegese all’86’ a portare il risultato sul 4-2, firmando la sua tripletta personale. C’è ancora spazio per il quinto gol degli ospiti, con Dennis che sfrutta al meglio un assist in area di Joao Pedro e chiude il match: finisce 5-2.  LEGGI TUTTO

  • in

    Poker del Bayern, segna Coman. Il Dortmund di Emre Can resta a -1

    Secondo poker di fila del Bayern Monaco. I bavaresi, infatti, dopo il 4-0 rifilato al Benfica in Champions battono con lo stesso risultato l’Hoffenheim e restano in testa a quota 22 punti. Match aperto al 16′ da un diagonale di Gnabry dopo una fantastica azione corale dei bavaresi. Al 30′ ci pensa il solito Lewandowski a realizzare il raddoppio con un destro a giro dal limite dell’area. Nel finale Choupo-Moting  e Coman fissano il risultato sul 4-0. Il Dortmund tiene il passo del Bayern Monaco grazie alla vittoria, 3-1, contro l’Arminia Bielefeld. Apre le marcature l’ex Juve Emre Can dal dischetto. In chiusura di primo tempo Hummels sigla il 2-0 con una meravigliosa conclusione al volo e al 73′ Bellingham chiude definitivamente i giochi con un’azione solitaria. All’86’ gol della bandiera dei padroni di casa con Klos dal dischetto. 
    Bayern-Hoffenheim 4-0: tabellino e statistiche
    Arminia B.-Dortmund 1-3: tabellino e statistiche
    Wolfsburg ko, vincono Hertha e Lipsia 
    Terzo successo nelle ultime quattro partite per il Lipsia che rimonta la rete iniziale del Furth vincendo 4-1. Grazie a questi tre punti l’undici di Marsch si porta momentaneamente in sesta posizione scavalcando Mainz e Wolfsburg. Gli ospiti passano in vantaggio allo scadere del primo tempo grazie al calcio di rigore trasformato da Hrgota. Tra il 47′ e il 65′ si concretizza la rimonta del Lipsia con le reti di Poulsen, Forsberg e Szoboszlai. Nel finale c’è gloria anche per il classe 2003 Novoa Ramos. Pesante sconfitta interna per il Wolfsburg che cade 2-0 contro il Friburgo. Decidono il match i gol realizzati da Lienhart e Holer. Quarto ko di fila per i padroni di casa che scivolano in ottava posizione. Vittoria casalinga infine per l’Hertha: la formazione di Berlino stende 1-0 il Monchengladbach grazie alla rete realizzata nel primo tempo da Richter. L’Hertha trova così la seconda vittoria di fila e sale a quota 12 mentre il Borussia resta fermo a 11 punti.
    Wolfsburg-Friburgo 0-2: tabellino e statistiche
    Lipsia-Greuther Furth 4-1: tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Liga, il Valencia pareggia con il Maiorca grazie a due gol nel recupero

    VALENCIA (SPAGNA) – Rimonta clamorosa del Valencia contro il Maiorca. L’undici di Bordalas, sotto di due reti, segna due gol nel recupero con Guedes e Gaya. I padroni di casa non riescono a ritrovare il successo ma compiono un miracolo che può dare fiducia per i prossimi impegni. Gli uomini di Garcia passano in vantaggio al 32′. Brutta palla persa da Racic, Lee Kang-In si invola sulla destra, salta due avversari e mette un delizioso assist in mezzo per Angel che sigla l’1-0. Al 38′ gli ospiti raddoppiano grazie a un autogol di Diakhaby che devia in rete un cross di Rodriguez. Al 93′ il Valencia accorcia le distanze con una conclusione dalla distanza di Guedes deviata e, all’ultimo respiro, è Gaya a fissare il risultato sul definitivo 2-2.  LEGGI TUTTO

  • in

    Il Chelsea travolge il Norwich e resta in vetta, ma il City risponde

    LONDRA (Regno Unito) – Il Chelsea si conferma al primo posto della Premier League battendo 7-0 il Norwich allo Stamford Bridge. I Blues, pur senza Lukaku infortunato, ottengono la terza vittoria consecutiva in campionato e salgono a 22 punti, quattro in più del Liverpool. A decidere il match i gol la tripletta di Mount, i gol di James, Chilwell, Hudson-Odoi e l’autogol di Aarons. A -2 dalla vetta resta però il City di Guardiola che cala il poker (1-4) sul campo del Brighton. Arriva poi il primo punto per la nuova dirigenza saudita del Newcastle: con Jones in panchina al posto di Bruce i Magpies pareggiano 1-1 contro il Crystal Palace, a Benteke risponde Wilson. Un pari anche fra Leeds e Wolverhampton: un rigore al 93′ di Rodrigo permette a Bielsa di recuperare il vantaggio dei Wolves firmato da Hee-Chan Hwang. Un punto a testa anche fra Southampton e Burnley, che fanno 2-2: ai gol dei padroni di casa firmati Livramento e Broja risponde una doppietta di Cornet. 
    Ranieri affonda Benitez: il Watford ne fa cinque all’Everton
    Chelsea, 7 gol al Norwich: tripletta di Mount
    Tre gol nel primo tempo e quattro nel secondo, quasi tutti “made in Academy”: il Chelsea, senza Lukaku, dominano il match contro il Norwich e ringrazia Mount, Hudson-Odoi e James, tutti prodotti del vivaio londinese, e il terzo gol in tre partite di Chilwell. La squadra di Tuchel passa in vantaggio all’8′, quanto Mount riceve al limite dell’area da Jorginho e beffa Krul con un gran tiro nell’angolo basso di sinistra. Il raddoppio arriva invece al 18′, quando Hudson-Odoi sfrutta un passaggio filtrante di Kovacic per battere nuovamente il portiere olandese con un diagonale. Prima della fine del primo tempo arriva anche il tris dei Blues: è James a timbrare il cartellino con uno “scavetto” a tu per tu con l’estremo difensore, ben servito in area da Mount. Nel secondo tempo arriva anche il poker: è il 56′ quando Chilwell sfrutta al meglio un altro assist di Kovacic e chiude virtualmente il match con una conclusione vincente sul secondo palo. Cinque minuti dopo arriva anche il quinto gol: Hudson-Odoi mette al centro un tiro-cross sul quale Krul, complice la deviazione decisiva di Aarons, viene colto impreparato. All’85’ arriva anche il sesto gol: lo realizza Mount su calcio di rigore dopo aver sbagliato la prima realizzazione che l’arbitro però fa ripetere. E’ ancora il trequartista inglese, al 94′, a timbrare il settimo gol dei Blues con un facile tap-in dopo un’azione di contropiede di Loftus-Cheek Finisce 7-0, col Norwich che chiude anche in dieci uomini per l’espulsione di Gibson per doppia ammonizione. 
    Chelsea-Norwich 7-0, tabellino e statistiche
    Premier League, classifiche e risultati
    Poker del City a Brighton: Guardiola resta a -2 dalla vetta
    Alla goleada del Chelsea risponde il Manchester City che passa (1-4) sul campo di un Brighton ora a rischio sorpassato in zona Champions, con le varie inseguitrici in campo nei posticipi. Il copione è chiaro fin da subito all’Amex Stadium, dove la squadra di Guardiola (titolare l’ex juventino Cancelo) mette ‘in ghiaccio’ il successo già nel primo tempo. Ad aprire le danze è Gundogan (13′) e poi è Foden a tramortire i padroni di casa con una doppietta (28′ e 31′). In gestione poi la ripresa e il rigore trasformato Mac Allister nel finale (81′) non fa male al City, che cala il poker con Mahrez nel recupero e resta così a -2 dai londinesi capolista ma portandosi momentaneamente al secondo posto con due punti di vantaggio sul Liverpool impegnato in posticipo.
    Brighton-Manchester City 1-4: tabellino e statistiche
    Newcastle, primo punto per la nuova dirigenza saudita
    Dopo l’esonero di Steve Bruce in settimana, il Newcastle con Graeme Jones in panchina ottiene il primo punto in campionato dopo l’acquisizione del club dalla ricchissima nuova proprietà saudita. Un gol di Benteke al 57′ permette al Crystal Palace di passare in vantaggio nella sfida del Selhurst Park: il centravanti belga colpisce con forza di testa su un cross di Mitchell e batte Darlow. Al 65′ però i Magpies trovano il gol del pareggio grazie a Wilson, che arriva in acrobazia su un cross di Krafth e fissa il risultato sull’1-1.
    Crystal Palace-Newcastle 1-1, tabellino e statistiche
    Pari fra Leeds e Wolves e fra Southampton e Burnley
    I Wolves passano in vantaggio al 12′ con il nordcoreano Hee-Chan Hwang, che dal centro dell’area fa partire un gran l Wolverhampton pareggia 1-1 sul campo del Leeds: i Wolves ringraziano il gol al 12′ del nordcoreano Hee-Chan Hwang, che dal centro dell’area fa partire un gran destro che batte Meslier. La squadra di Lage sale al quinto posto, Bielsa resta diciassettesimo. Finisce 2-2 invece il match fra Southampton e Burnley: gli ospiti passano in vantaggio al 13′ col l’ivoriano Cornet, abile a svettare di testa sul calcio d’angolo battuto da Lowton e battere il portiere. Al 41′ arriva il pareggio dei padroni di casa, con il primo gol in Premier League del terzino 18enne Livramento, che stacca di testa su corner di Redmond e batte il portiere. I Saints capovolgono il match al 51′, quando Broja supera ancora Pope con un destro preciso, ma al 57′ ancora Cornet rimette il match in parità con un gran tiro di sinistro da fuori area.
    Leeds-Wolverhampton 1-1, tabellino e statistiche
    Southampton-Burnley 2-2, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Ronaldo, stoccata a Bonucci e Chiellini? “Chi mi critica mi teme”

    MANCHESTER (Regno Unito) – “So quando la squadra ha bisogno del mio aiuto in difesa. Ma il mio ruolo nel club è vincere, aiutare la squadra a vincere e segnare gol. La difesa fa parte del mio lavoro. Le persone che non vogliono vederlo è perché non gli piaccio, ma ad essere onesti ho 36 anni, ho vinto tutto, perché mi devo preoccupare delle persone che dicono cose cattive su di me? Dormo bene la notte. Vado a letto con la coscienza a posto. Continuo così perché chiuderò ancora la bocca a chi mi critica e vincerò altri trofei”. Pur senza nominarli nell’intervista concessa a Sky Sports Uk, secondo i media inglesi l’ex fuoriclasse della Juventus Cristiano Ronaldo, tornato in estate al Manchester United, avrebbe voluto rispondere a Chiellini e Bonucci, che avevano criticato le tempistiche del suo trasferimento in Inghilterra.
    Cristiano Ronaldo: “Chi mi critica conosce il mio potenziale”
    “Le critiche fanno sempre parte del mondo del calcio e del business. Non sono preoccupato per questo. E la vedo come una cosa buona ad essere onesti. Se si preoccupano per me o parlano di me, è perché conoscono il mio potenziale e il mio valore nel calcio. Quindi va bene. Ti faccio un esempio: se sei in una scuola e sei lo studente migliore, chiedi allo studente peggiore chi gli piace di più, dirà che il migliore non gli piace”.
    Cristiano Ronaldo: “Sono allo United per vincere”
    “Penso che la cosa principale sia che sono ancora felice e mi sto godendo il calcio. Non importa quante cose ho vinto nella mia carriera. Ho vinto tutto ma sono ancora motivato. Sono in un nuovo capitolo del mio vita, nonostante la mia età, ed è per questo che sono qui – per provare a vincere – e penso che il Manchester debba essere a questo livello per vincere e pensare di vincere grandi cose, quindi sono qui per aiutare. Il Manchester United ha una storia fatta di vittorie e non sono qui per le vacanze. Ho detto ai miei compagni che vedo un enorme potenziale in questa squadra; giocatori molto giovani, giocatori con potenziale, e sono qui per vincere e per aiutare il team a costruire nuove cose. Non ho cantato perché ho detto loro che cantavo qualche anno fa! Ma è stato bello. I ragazzi, mi hanno capito, è stato un bel discorso ed ero felice quella sera”.
    Cristiano Ronaldo: “Un pareggio con l’Everton è come una sconfitta”
    “Non mi piace perdere. Era un pareggio? Per me pareggiare in casa contro l’Everton – con tutto il rispetto – è come una sconfitta. Forse sto pensando male, ma questo è il motivo per cui ho vinto tanti trofei durante la mia carriera e ho giocato per i club più importanti del mondo. Quindi, come ho detto, qui le critiche ci saranno sempre. Non mi nascondo e, a dire il vero, non mi interessa proprio perché so che il calcio è così. Le mie reazioni sono quelle che provo in quel momento. La maggior parte delle volte quando parlo è molto, molto positivo, ma a volte, a seconda delle situazioni, forse dico cose su cui non si è d’accordo, ma sono fatto così”.
    Cristiano Ronaldo: “Sono così, non cambierò mai”
    “Tutti mi conoscono. Sono sempre stato così; non cambierò ora con la mia età. Darò sempre il 100% per questo club e le mie reazioni fanno parte di ciò che sono. Non voglio però ferire qualcuno. So che ci saranno occhi su di me a causa di quello che sono, quello che raggiungo, quello che vinco. Non vogliono darmi credito per le cose buone, troveranno sempre le cose cattive, ma per me non è un problema. La vita è una lezione costante e imparo ancora con i miei errori, cercando di migliorare sempre”. LEGGI TUTTO

  • in

    Liga, Osasuna beffato all'89: Montoro regala l'1-1 al Granada

    PAMPLONA (Spagna) – Pareggi beffardo per l’Osasuna: i baschi fanno 1-1 col Granada nell’anticipo della decima giornata di Liga e vanno solo vicini ad ottenere la quarta di fila in campionato. La squadra di Arrasate va in vantaggio con Avila al 45′ ma uno splendido pallonetto di Montoro dalla lunga distanza regala il pareggio agli ospiti all’89’. La squadra di Arrasate sale così a 18 punti, restando da sola in solitaria con un punto e due gare in più rispetto al terzetto formato da Real, Atletico e Siviglia. 
    Osasuna-Granada 1-1, tabellino e statistiche
    Liga, classifiche e risultati
    Osasuna raggiunto all’89’: Montoro beffa Arrasate
    E’ un Osasuna in forma smagliante quello che si presenta all’appuntamento casalingo contro il Granada: i baschi sono reduci infatti da quattro vittorie negli ultimi cinque match e condividono il secondo posto in classifica con Real, Atletico e Siviglia. Gli ospiti invece, dopo il pessimo avvio di campionato, vogliono dare un seguito alla prima vittoria stagionale arrivata nello scorso turno contro il Siviglia. I baschi vanno in vantaggio nelle battute conclusive del primo tempo, con Avila che arriva per primo su un rimpallo al limite dell’area e batte il portiere. Nel secondo tempo i baschi restano in dieci per l’espulsione di Cote al 74′, e all’89’ gli ospiti trovano il gol del definitivo pareggio, con Montoro che befa Herrera con un bellissimo pallonetto da lontano: finisce 1-1.  LEGGI TUTTO

  • in

    Il Mainz inverte la rotta: battuto 4-1 l'Augsburg

    MAINZ (Germania) – La nona giornata di Bundesliga si apre con la vittoria nell’anticipo del Mainz, che al Mewa Stadium supera 4-1 l’Augsburg e pone fine al filotto negativo di tre sconfitte consecutive: Svensson ringrazia i gol di Onisiwo e Bell nel primo quarto d’ora del primo tempo e i due di Burkardt al 26′ e al 76′ e sale al settimo posto a quota 13 punti in classifica. Ancora fermo a 6 invece l’Augsburg, in terz’ultima posizione. 
    Mainz-Augsburg 4-1, tabellino e statistiche
    Bundesliga, classifiche e risultati
    Mainz, poker all’Augsburg: doppietta per Burkardt
    Dopo tre sconfitte consecutive che hanno vanificato l’ottimo inizio di campionato, il Mainz cerca di invertire la tendenza negativa contro l’Augsburg, terz’ultimo a sei punti e alla ricerca della prima vittoria stagionale fuori casa. La squadra di Svensson passa in vantaggio al primo affondo: al 10′ l’ex Udinese Widmer se ne va sulla fascia destra, Gumny buca il suo traversone rasoterra in area e Onisiwo ne approfitta per battere il portiere con un destro angolato. Al 15′ arriva anche il raddoppio, con Bell che sfrutta al meglio la sponda di Burkardt per freddare ancora Gikiewicz con un diagonale. Al 26′ partita virtualmente chiusa: Burkardt, servito in area da Onisiwo con uno spiovente, mette dentro di testa anticipando il portiere polacco in uscita: è 3-0 per i padroni di casa. Nel secondo tempo l’Augsurg approfitta di un piccolo calo dei padroni di casa e segna il gol del 3-1 al 72′ con Zeqiri, ma ancora Burkardt al 76′ mette in ghiaccio la partita segnando il gol della sua doppietta personale e fissando il rusultato sul 4-1.  LEGGI TUTTO