consigliato per te

  • in

    Barcellona, Koeman non ha dubbi sul suo futuro: “Io sono tranquillo”

    Si rincorrono sempre di più le voci che vedrebbero il Barcellona vicino a cambiare il suo allenatore. Già dopo la sconfitta di Champions contro il Bayern, in Spagna erano sicuri che il Cda blaugrana avesse fatto pressione a Laporta per esonerare Ronald Koeman. Oggi nella conferenza stampa prima della sfida contro il Granada, ad un giornalista che gli avrebbe chiesto se quest’incontro potesse determinare il suo futuro, il tecnico olandese ha risposto così: “Il mio futuro? Non ho alcun timore. C’è gente a favore e gente contro Ronald Koeman e questo non si può cambiare. Parlano loro, non io”.
    Koeman: “Ci sono delle esagerazioni. Stiamo cambiando”
    Ronald Koeman ha poi proseguito aggiungendo: “Molto dipende dai risultati della squadra, ma ci sono anche delle esagerazioni. Cambi, infortuni, molti giovani…Stiamo cambiando e serve tempo. Però ciò che conta, come sempre, è vincere le partite. Sono più realista che opportunista, e un anno e mezzo fa il Barça ha perso 2-8 contro il Bayern con in campo Messi, Griezmann e Suarez. L’altro giorno abbiamo chiuso la gara con Mingueza, Eric Garcia, Demir, Gavi, Pedri…e non vediamo l’ora di vedere anche Ansu Fati. Non mi hanno detto nulla in questo senso, l’unica cosa da fare è pensare alla partita. Le altre situazioni non sono nelle mie mani e sono tranquillo”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Turchia ha un nuovo ct: scelto Stefan Kuntz

    Stefan Kuntz, ex allenatore dell’Under 21 tedesca, da domani sarà il nuovo allenatore della nazionale turca. Lo ha annunciato in un comunicato la Federazione in un comunicato. Il 58enne ex nazionale tedesco, con cui ha ottenuto 25 presenze, succede a Senol Gunes. Stefan Kuntz è stato allenatore dell’Under 21 tedesca, con cui ha raggiunto la finale dell’Europeo tre volte di fila, vincendo due volte il titolo (2017 e 2021). Successivamente è stato a capo della squadra olimpica, eliminata dalla fase a gironi di Tokyo. LEGGI TUTTO

  • in

    Poker Dortmund: Haaland fa doppietta. Leverkusen ok con Schick

    DORTMUND (Germania) – Nel quinto turno di Bundesliga, il Borussia Dortmund cala il poker e supera l’Union Berlino per 4-2. Partita rocambolesca al Signal Iduna Park con gli uomini di Rose che dopo 10′ passano subito in vantaggio con la rete di Guerreiro. Al 24′ il raddoppio lo trova invece il solito Haaland con un colpo di testa da due passi che il norvegese non poteva di certo sbagliare. Nella ripresa è la sfortunata autorete di Friederich a firmare il tris giallonero. Match che sembra in cassaforte, ma con il rigore di Kruse al minuto 57 e la firma di Voglsammer all’81’ i berlinesi rientrano prepotentemente in partita. Passano due minuti ed è ancora Haaland, al settimo gol in campionato, a firmare il poker che chiude definitivamente i conti con un pallonetto in acrobazia delizioso. Il Borussia resta così a -1 dal Bayern capolista, in attesa di Wolfsburg-Francoforte.
    Borussia Dortmund-Union Berlino, tabellino e statistiche
    Bundesliga, la classifica
    Schick segna, ok il Leverkusen
    Patrick Schick mette la firma nel successo per 3-1 del Bayer Leverkusen a Stoccarda nella 5ª giornata della Bundesliga. La partita si sblocca in un attimo, dopo 2′ sul cronometro Robert Andrich segna il gol dell’1-0 (verrà espulso al 31′) e al 19′ arriva la rete dell’ex giallorosso per il 2-0. Schick costretto a lasciare la partita al 51′ per un infortunio (non grave). Lo Stoccarda non demorde, accorcia prima dell’intervallo con Mangala (38′) ma nella ripresa gli ospiti chiudono i giochi: al 70′ errore a centrocampo per i padroni di casa con Florian Wirtz a punirli in contropiede. Il Bayer torna a vincere in campionato mentre per lo Stoccarda arriva il 3° ko nelle ultime 4 partite (14° posto con 4 punti).
    Stoccarda-Bayer Leverkusen 1-3, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Ronaldo ancora a segno, United in testa. Tottenham di Paratici ko

    LONDRA (INGHILTERRA) – Doppia festa per Cristiano Ronaldo, che trova il quarto gol in tre gare con lo United e l’aggancio in vetta al Liverpool. Pesante il successo per 2-1 in rimonta e con il brivido sul campo del West Ham (imbattuto prima di questa gara), che consente ai ‘Red Devils’ di rialzarsi al meglio dal ko incassato in Champions dagli svizzeri dello Young Boys, contro i quali non era bastato CR7. È stato proprio il portoghese a rispondere nel primo tempo al gol di Benrahma (complice la sfortunata e decisiva deviazione di Varane), prima della perla nel finale dell’ex di turno Lingard (entrato al posto di Pogba) e del rigore concesso dal Var e sbagliato nel recupero per i londinesi da Nobel, ipnotizzato da De Gea. In testa anche il Chelsea dopo la vittoria per 3-0 in casa del Tottenham grazie alle reti di Thiago Silva, Kanté e Rudiger. 
    La classifica della Premier League
    Ronaldo punge ancora, United in vetta
    Al London Stadium titolare in difesa Ogbonna, ex Juve e Toro, chiamato a tenere a bada Cristiano Ronaldo, punto di riferimento offensivo nel 4-2-3-1 di Solskjaer con Pogba sulla linea dei trequartisti. Lo United prova a prendere subito in mano il comando delle operazioni, ma sotto la spinta dei propri tifosi il West Ham non rinuncia a pungere spaventando gli ospiti con Bowen, prima murato dalla difesa (17′) e poi fermato una parata di da De Gea (23′). Nei ‘Red Devils’ c’è però qualità e la sfoggia tutta Bruno Fernandes in uno splendido sinistro di controbalzo, su cui è però fenomale Fabianski che con la punta delle dita devia la palla sul palo (27′). Un intervento decisivo, considerando che pochi minuti dopo i londinesi passano in vantaggio: Benrahma riceve palla al limite e calcia in porta, trovando la sfortunata deviazione di Varane che spiazza De Gea (30′). Allo United serve una scossa e questa arriva dal tandem portoghese: ‘pennellata’ di Bruno Fernandes per Ronaldo, che scatta sul filo del fuorigioco e supera Fabianski in due tempi (35′). L’ultima occasione prima del riposo è però del West Ham, con Vlasic che sfiora la traversa con il sinistro (42′). Nella ripresa il copione non cambia, con lo United avanzato nell’intento di innescare i suoi talenti e un coraggioso West Ham pronto a ribattere colpo su colpo. Le fatiche europee però si fanno sentire e latitano le occasioni, Pogba viene richiamato in panchina (dentro Lingard) e sono vane le proteste di Ronaldo quando va giù in area su contatto con Coufal (76′). La gara si riaccende però nel finale con una perla dell’ex di turno, proprio Lingard, gettato nella mischia da Solskjaer e a segno all’89’. Il West Ham non ci sta e va all’arrembaggio, trovando il rigore per un tocco di mano di Shaw visto dal Var: sul dischetto va Nobel ipnotizzato da De Gea, che respinge il pallone e regala successo e vetta allo United.
    West Ham-Manchester United: statistiche e tabellino
    Tris del Chelsea contro il Tottenham
    Quarta vittoria nelle prime cinque partite di Premier per il Chelsea di Lukaku che supera 3-0 il Tottenham. Grazie a questi tre punti i Blues raggiungono in vetta alla classifica, a quota 13 punti, Liverpool e Manchester United. Seconda sconfitta consecutiva per il Tottenham che resta in settima posizione a -4 dal trio di testa. L’undici di Tuchel sblocca il match in apertura di secondo tempo, al 49′, grazie a un colpo di testa di Thiago Silva sugli sviluppi di un corner. Al 57′ il Chelsea raddoppia con un tiro dalla distanza di Kanté deviato da Dier che non lascia scampo a Lloris. A quindici minuti dal termine ancora Thiago Silva si rende pericoloso di testa ma Lloris si oppone alla grande. All’80’ ancora l’estremo difensore degli Spurs chiude la porta a Werner, subentrato ad Havertz. All’86’ anche Lukaku prova ad iscriversi al tabellino dei marcatori ma il suo colpo di testa è centrale. Nel finale l’ex Roma Rudiger fissa il risultato sul 3-0 con una girata dal centro dell’area di rigore. 
    Tottenham-Chelsea, tabellino e statistiche
    Vola il Brighton: Leicester ko
    Nel primo tempo dell’Amex Stadium il Brighton spinge. E se il tiro di Maupay viene respinto dalla difesa (14′), al 20′ servono i riflessi di Schmeichel per salvare il Leicester sul tentativo di March. La pressione dei padroni di casa viene premiata al 35′, quando il Var vede un tocco di mano in area da parte di Vestergaard: è calcio di rigore e Maupay non sbaglia. All’intervallo sotto di un gol, Brendan Rodgers prova a ridisegnare le ‘Foxies’ con l’ingresso di Lookman per Maddison, ma dopo appena cinque minuti è di nuovo quella di Graham Potter a passare su calcio piazzato: cross Trossard e stacco vincente di Welbeck, che di testa fa 2-0. Troppo presto per arrendersi secondo Vardy, che riceve palla da Tielemans e riapre i giochi spedendola all’angolino di sinistro (61′), mentre il Var poco dopo vede un fuorigioco e il gol del possibile pari vienne annullato a Lookman (67′). E sempre per fuorigioco ne viene annulato un altro a Ndidi (86′): è l’ultimo brivido,Leicester ko e festa del Brighton si gode il secondo posto a -1 dalle capolista.
    Brighton-Leicester: statistiche e tabellino LEGGI TUTTO

  • in

    Lens-Lilla sospesa per l'invasione di campo degli ultras!

    FRANCIA – Un’invasione di campo durante l’intervallo ha acceso Lens-Lilla, derby del nord di Francia vinto dai padroni di casa grazie al gol al 74′ di Frankowski. Durante l’intervallo circa un centinaio di ultras del Lens sono scesi sul prato e si sono diretti verso il settore ospite, creando caos e obbligando steward e forze dell’ordine a intervenire per sedare gli animi. La gara è slittata di 30′ e il secondo tempo è ripreso in ritardo. Secondo L’Equipe, ci sarebbero stati anche degli arresti. Con questi tre punti il Lens vola a 12 punti al secondo posto alle spalle del Psg. Nell’altro anticipo il Bordeaux supera 2-1 il Saint-Etienne in trasferta: doppietta di Ui-jo che rende inutile il gol di Khazri. LEGGI TUTTO

  • in

    Balotelli si sblocca, primo successo per Montella in Turchia

    TORINO – Vincenzo Montella trova il primo successo della sua avventura turca alla guida dell’Adana Demirspor. Dopo il pesante ko all’esordio (0-4 sul campo del Karagumruk), l’allenatore italiano ha battuto 3-1 il Rizespor e conquistato la prima vittoria. A sbloccare l’incontro, Mario Balotelli: l’attaccante ha segnato la sua prima rete in campionato trasformando un calcio di rigore al 31′ minuto di gioco. Di Vargas (40′) il 2-0, poi rete ospite di Boldrin (53′) e infine il definitivo 3-1 dell’ex Pescara, Sampdoria e Brescia, Bjarnason. Adana Demirspor che si porta a quota 5 punti in altrettante gare, Rizespor fermo a 1. LEGGI TUTTO