consigliato per te

  • in

    Emerson Palmieri, debutto beffardo: il Clermont rimonta a Lione (3-3)

    LIONE (Francia) – Non si sblocca il Lione dell’ex Milan Lucas Paquetá e dell’azzurro (al suo debutto) Emerson Palmieri, secondo pareggio consecutivo (3-3) contro il neo-promosso Clermont nella terza giornata di Ligue 1. Avvio di partita nel segno del francese Moussa Dembélé: rigore dell’1-0 al 5′ e poi raddoppio al 21′ da vero opportunista per il 2-1 Lione! A segno anche l’ex rossonero al primo minuto di recupero del primo tempo: il portoghese chiude una bellissima azione tutta eseguita di prima per il gol del 3-1 col quale le squadre vanno negli spogliatoi. Tutto sembrerebbe portare al primo hurrà stagionale per l’OL ma gli ultimi 10 minuti sono un incubo, gli ospiti non mollano ed Elbasan Rashani diventa l’eroe della partita: gol all’80’ per il 3-2 e poi, in pieno recupero (91′), ecco la rete del 3-3 che lascia imbattuta (2 vittorie ed un pareggio) la neo-promossa.
    Lione-Clermont 3-3, tabellino e statistiche
    Ligue 1, calendario e risultato
    Montpellier, vittoria in rimonta contro il Lorient! Angers solo 1-1
    Nella partite delle 15 si registra una sola vittoria, quella in rimonta del Montpellier per 3-1 contro il Lorient. Dopo un primo tempo chiuso 1-0 per gli ospiti (auto-gol di Bertaud) arriva la reazione dei padroni di casa: in 8′ il Montpellier pareggia con Savanier (50′) e trova con Mavididi al 58′ la rete del vantaggio per la prima vittoria stagionale dei ragazzi di Dall’Oglio coronata col gol finale di Delort. L’Angers trova il suo primo stop sul campo del Bordeaux (1-1), mentre lo Strasburgo porta a casa il suo primo punto in campionato grazie al pareggio (1-1) contro il Troyes. Infine 1-1 anche tra Metz e Reims
    Montpellier-Lorient 3-1, tabellino e statistiche
    Bordeaux-Angers 1-1, tabellino e statistiche
    Strasburgo-Troyes 1-1, tabellino e statistiche
    Metz-Reims 1-1, tabellino e statistiche
    Rennes, primo hurrà!
    Dopo due pareggi nelle prime due partite di campionato arriva la prima gioia per il Rennes, battuto in casa il Nantes per 1-0. Decisiva la rete al 58′ di Martin Terrier: tiro rasoterra (senza rincorsa) all’altezza del semicerchio dell’area di rigore a sorprendere il portiere avversario.
    Rennes-Nantes 1-0, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Besiktas, paura per N'Sakala dopo il malore in campo. Il club: “Ora sta meglio”

    ISTANBUL (TURCHIA) – Attimi di paura nella sfida turca tra Gaziantep e Besiktas: al 71′ il terzino sinistro congolese Fabrice N’Sakala ha avuto un malore e si è accasciato in campo. Immediati i soccorsi e il trasporto in ospedale, dove il congolese si è ripreso. “I primi esami hanno mostrato che sta meglio”, fa sapere il Besiktas, pubblicando su Twitter una foto del difensore, sorridente, in ospedale. “Tornerai più forte”, il messaggio del club. LEGGI TUTTO

  • in

    Liga, Barcellona salvato da Depay a Bilbao (1-1)

    BILBAO (Spagna) – Al Sam Mamés di Bilbao si concludono gli anticipi della seconda giornata della Liga 2021-22 con il Barcellona salvato da Memphis Depay. L’Athletic segna al 50′ il gol dell’1-0 con un colpo di testa su calcio d’angolo di Inigo Martinez, al 75′ però i leoni commettono un errore fatale: Garcia perde palla all’altezza del centrocampo, contropiede Barcellona con Depay che scarica un potente diagonale di sinistro (da limite dell’area piccola) per il pareggio al 75′. LEGGI TUTTO

  • in

    Grifo abbatte il Dortmund, Gladbach e Thuram ko col Bayer

    La vittoria del Lipsia per 4-0 contro lo Stoccarda ha aperto venerdì la seconda giornata di Bundesliga: nel turno odierno, il Borussia Dortmund subisce la prima sconfitta della stagione ad opera del Friburgo, che grazie alle reti di Grifo e Sallai si aggiudica i tre punti. Inutile per i gialloneri l’autogol di Keitel, finisce 2-1 per i padroni di casa. Vittoria esterna del Wolfsburg, che grazie a Baku e Nmecha rimonta il gol iniziale di Lukebakio e batte 2-1 l’Hertha Berlino all’Olympiastadion. Pareggiano 0-0 Eintracht e Augsburg e 1-1 Greuther Furth e Arminia Bielefeld, mentre il Bochum torna alla vittoria in Bundesliga dopo 11 anni superando 2-0 il Mainz grazie alle reti di Holtmann e Polter. 
    Bundesliga, risultati e classifiche
    Borussia Dortmund, ko a Friburgo: che gol di Grifo!
    Il Borussia Dortmund stecca la prima trasferta della stagione perdendo 2-1 a Friburgo: ancora grossi problemi di formazione per i gialloneri, che anche questo pomeriggio schiera Witsel nell’insolita veste di difensore centrale. Il Friburgo parte in quinta e al 6′ è già in vantaggio: calcio di punizione perfetto di Vincenzo Grifo che trova da 30 metri il sette della porta di Kobel, trafiggendo il portiere. Al 31′ i gialloneri vanno vicini al pari, ma Bellingham di testa colpisce il palo. Nel secondo tempo i gialloneri comandano il gioco, ma è ancora il Friburgo a rendersi pericoloso con Jeong: la palla finisce però fuori. Al 53′, i padroni di casa raddoppiano: contropiede di Sallai che serve Jeong: il sudcoreano mette al centro, torre di Holer ancora per Sallai che da pochi passi beffa Kobel: è 2-0 Friburgo. Nell’azione successiva Malen sciupa una ghiotta occasione defilandosi nel tentativo di dribblare il portiere. Due minuti dopo, il Dortmund accorcia le distanze: azione articolata dei gialloneri che culmina con un cross di Passlack deviato da Keitel nella propria rete nel tentativo di anticipare Bellingham. Nonostante i tentativi finali, Haaland resta a secco: il Friburgo vince 2-1. 
    Friburgo-Borussia Dortmund 2-1, tabellino e statistiche
    Eintracht bloccato sul pari dall’Augsburg. Wolfsburg corsaro a Berlino
    Finisce a reti bianche la sfida fra Eintracht Francoforte ed Augsburg: fra i padroni di casa il più vivace è Kostic (associato spesso alla Lazio in questo calciomercato estivo) che va due volte vicino al gol. Trasferta vittoriosa invece per  il Wolfsburg, che si impone 2-1 all’Olympiastadion contro l’Hertha Berlino: i berlinesi passano in vantaggio al 60′ grazie ad un rigore realizzato con freddezza da Lukebakio. Al 76′ il Wolfsburg pareggia con Baku, bravo a finalizzare il preciso assist di Schlager e battere il portiere con un tocco ravvicinato. All’ 88′ arriva il gol vittoria degli ospiti, a firma Nmecha: l’ex Anderletch beffa Schwolow in uscita imbeccato da un assist di Brekalo. 
    Eintracht Francoforte-Augsburg 0-0, tabellino e statistiche
    Hertha Berlino-Wolfsburg 1-2, tabellino e statistiche
    Bochum, vittoria storica. Pari fra Furth e Arminia Bielefeld
    Dopo undici anni di 2.Bundesliga, il Bochum torna alla vittoria nella massima serie tedesca: la neo promossa infatti, dopo la sconfitta per 1-0 all’esordio contro il Wolfsburg, batte 2-0 in casa il Mainz: i padroni di casa passano al 22′ con Holtmann, che dopo una grande azione solitaria si porta a tu per tu col portiere e lo trafigge di destro. Al 31′ annullato un gol da cineteca di Zoller: l’arbitro ravvisa un fallo di mano nello stop del trequartista del Bochum, inutile il suo gran tiro al volo. Nel secondo tempo arriva il raddoppio dei padroni di casa: al 55′ è Polter con una gran conclusione a superare ancora Zentner. Dopo il 5-1 subìto all’esordio dallo Stoccarda, il neo promosso Greuther Furth pareggia contro l’Arminia Bielefeld fra le mura casalinghe: gli ospiti passano al 45′ grazie al gol di Klos, che colpisce di testa su cross di Brunner e batte il portiere. Nel secondo tempo i padroni di casa rientrano in campo arrembanti, e prima colpiscono il palo con Abiama e poi pareggiano su rigore grazie a Hrgota.
    Bochum-Mainz 2-0, tabellino e statistiche
    Greuther Furth-Arminia Bielefeld 1-1, tabellino e statistiche
    M’Gladbach, domenica storta: ko 4-0 e Thuram infortunato!
    Il Bayer Leverkusen vince senza problemi contro il Borussia Monchengladbach e si sblocca dopo il pareggio al debutto. Alla BayArena il punteggio finale recita 4-0 grazie alle reti lampo nel primo tempo: infatti dopo appena 8′ di partita i padroni di casa conducono sul 2-0 grazie all’auto-rete (dopo 3′) di Sommer ed al gol dell’ex giallorosso Patrik Schick (8′). Il colpo di grazia ai Fohlen arriva dai piedi di Moussa Diaby, suo il gol (con deviazione del difensore Bensebaini) del 3-0 al 55′ mentre il poker lo ha firmato Nadiem Amiri all’87’. Partita che l’Inter ha osservato con molta attenzione visto che uno dei target di mercato dei campioni d’Italia, Marcus Thuram, è stato sostituito nelle prime battute della partita (18′) causa infortunio al ginocchio.
    Bayer Leverkusen-Borussia M’Gladbach 4-0, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Il Manchester City a valanga sul Norwich. Manè trascina il Liverpool

    Premier League, risultati e classifiche
    Manchester City, cinquina al Norwich
    Il Manchester City in cerca di riscatto parte con il piede sull’acceleratore: gli uomini di Guardiola spingono sin dalle prime battute e al settimo minuto sbloccano il risultato, sfruttando un’ autorete di Krul. Otto minuti più tardi arriva il raddoppio: Ferran Torres, si avventa su un assist di Gabriel Jesus e insacca, ma il Var interviene e annulla. Il 2-0 è solo rimandato: Grealish sfrutta il suggerimento di Gabriel Jesus per realizzare il raddoppio. Cancelo e Rodri, prima dell’intervallo, sfiorano il terzo gol. Ma la spinta dei padroni di casa non si esaurisce e al ventesimo della ripresa arriva la rete del 3-0: a siglarla è Laporte. Sette minuti più tardi Sterling sfrutta alla perfezione l’ennesimo suggerimento di Gabriel Jesus, per realizzare il gol del 4-0. Il City non si accontenta e a cinque minuti dal novantesimo arriva anche la quinta rete, segnata da Mahrez.
    Manchester City-Norwich, il tabellino
    Aston Villa ok con El-Ghazi: Newcastle ko
    Padroni di casa imbrigliati e ospiti più volte pericolosi nel primo tempo: prima Wilson (tiro che fa la barba al palo), poi Murphy vanno vicini al gol del vantaggio. Gli ospiti sembrano sul punto di passare, ma ad un minuto dall’intervallo arriva, inaspettato, il gol dei padroni di casa, che sbloccano il risultato con Ings. Il vantaggio galvanizza l’Aston Villa, che ad inizio ripresa raddoppia: El-Ghazi trasforma il rigore concesso dall’arbitro per fallo di mano di Lascelles e porta i suoi sul 2-0. Nella ripresa rigore prima concesso, poi annullato dal Var al Newcastle
    Aston Villa-Newcastle, il tabellino
    Tra Leeds ed Everton gol ed equilibrio: finisce 2-2
    La sfida tra Bielsa e Benitez regala gol ed emozioni. Il Leeds parte forte e sfiora il vantaggio, prima con Raphinha, poi con Klich, ma gli ospiti, alla prima, vera occasione, sbloccano il risultato: Calvert-Lewin alla mezz’ora viene atterrato in area e l’arbitro (dopo un consulto al Var) fischia il rigore. Dal dischetto il centravanti dell’Everton insacca. Passano dieci minuti e gli uomini di Bielsa pareggiano, grazie ad un bel gol di Klich. Ad inizio ripresa l’Everton torna in vantaggio: cross di Doucourè e deviazione vincente di Gray. Ma la squadra di Bielsa non demorde e dopo un paio di occasioni, trova il pareggio con un bel tiro di Raphinha. Nel finale i padroni di casa vanno vicini al successo. 
    Leeds-Everton, il tabellino
    Crystal Palace-Brentford: reti inviolate e poche emozioni
    I padroni di casa fanno la partita, gli ospiti si difendono e provano a ripartire. Crystal Palace vicino al vantaggio all’ottavo minuto, con Gallagher che colpisce la traversa. In pieno recupero traversa per gli ospiti con Mbeumo, che calcia una punizione velenosa dal limite dell’area. Nella ripresa accade poco: finisce 0-0. 
    Crystal Palace-Brentford, il tabellino
    Liverpool ok con Jota e Manè
    Il Liverpool parte forte e al 18′ si porta in vantaggio: Diogo Jota si avventa sul cross preciso di Tsimikas e di testa insacca alle spalle del portiere Pope. I padroni di casa continuano a spingere: al ventiduesimo Salah impegna il numero uno ospite con una gran botta poi, cinque minuti dopo, trova il raddoppio sfruttando alla perfezione un assist di Elliot. Ma il Var annulla per fuorigioco. La prima frazione termina con una grande occasione per il Burnley, ma Tarkowski, ben posizionato, sfiora il palo di testa. Ad inizio ripresa gli ospiti trovano il pareggio (con Barnes), ma il Var annulla. La gara diventa più equilibrata, con il Burnely che prende coraggio e prova ad attaccare, lasciando spazi al Liverpool: Salah sfiora il raddoppio, poi al ventottesimo Manè si inserisce in area, sfruttando il passaggio filtrante di Trent Alexander-Arnold, e realizza il gol del 2-0. E’ l’ultima emozione del match: i Reds si impongono 2-0 e ottengono la seconda vittoria consecutiva in campionato. 
    Liverpool-Burnley, tabellino e statistiche
    Premier League, la classifica
    Ancora Maupay ed il Brighton c’è: sconfitto il Watford
    Il Brighton vince la seconda partita consecutiva piegando per 2-0 il Watford ancora nel segno di Neal Maupay. Shane Duffy apre le marcature al 10′ del primo tempo con un bel colpo di testa su calcio d’angolo e, prima dell’intervallo arriva, il raddoppio dei Seagulls firmato da Maupay (2° gol in 2 partite) che al 41′ non sbaglia da solo contro il portiere dopo un brutto disimpegno della difesa ospite. Unica nota stonata l’infortunio alla spalla proprio dell’attaccante francese sostituito all’intervallo.
    Brighton-Watford 2-0, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Clamorosa idea di scambio last minute: Paratici su McKennie, Ndombele per la Juve!

    TORINO – Irrompe Fabio Paratici nel mercato della Juventus. L’ex dg bianconero, ora uomo mercato del Tottenham, si è fatto avanti per Weston McKennie, una delle sue tante intuizioni di scouting realizzate negli undici anni a Torino. Paratici aveva scovato il centrocampista americano seguendo la Bundesliga durante il primo lockdown e alla fine, visto il muro della passata stagione del Sassuolo per Manuel Locatelli, aveva deciso di affondare con un blitz dei suoi. A distanza di un anno la Juventus ha ingaggiato l’azzurro e la posizione di McKennie è segnalata in bilico. Così Paratici ha bussato alla porta dell’ex braccio destro Federico Cherubini, diventato il suo successore alla Juventus, per verificare la situazione del jolly statunitense. Il Tottenham cerca una mezzala, ma per fargli spazio vorrebbe prima vendere qualcuno. Ecco perché Paratici, nei contatti avuti con Cherubini, ha proposto uno scambio di centrocampisti: Tanguy Ndombele, già trattato dalla Juventus quando il francese giocava ancora nel Lione, per McKennie. Al momento è un’idea. Paratici e Cherubini ne stanno discutendo e, stando a quanto filtra dai salotti del mercato, per il momento ad avere maggiori dubbi sembra essere proprio la Juventus.Guarda la galleryUdinese-Juve, così giocherebbe Allegri senza Ronaldo LEGGI TUTTO

  • in

    Liga, Il Betis domina, ma non sfonda: con il Cadice finisce 1-1

    SIVIGLIA (SPAGNA) – Finisce 1-1 l’anticipo della seconda giornata della Liga tra Betis Siviglia e Cadice. I padroni di casa, costretti a rimontare il gol di Negredo su rigore, pareggiano con Juanmi e dominano, creando una lunga serie di occasioni. Ma gli ospiti reggono, aggrappandosi alle parate del portiere Ledesma, grande protagonista della gara. 
    Real Betis-Cadice, il tabellino
    Juanmi risponde a Negredo
    Squadre in campo con lo stesso modulo: nel 4-2-3-1 del Betis Siviglia, il peso dell’attacco è tutto sulle spalle di Iglesias, coadiuvato da Juanmi, Fekir e Rodri. Nel Cadice Negredo è la punta centrale, con Sanchez, Lozano e Perea che si muovono alle sue spalle. Il primo tempo è bello e ricco di occasioni. All’ottavo minuto la prima emozione: il portiere del Betis Rui Silva frana su Perea: rigore. Dal dischetto si presenta Negredo, che si fa respingere il tiro dall’estremo difensore dei padroni di casa. Ma il Var vede un movimento anticipato del portiere e ordina la ripetizione: Negredo, al secondo tentativo, non sbaglia e il Cadice si porta in vantaggio. Ferito nell’orgoglio il Betis risponde immediatamente, sfiorando il pareggio due volte con Canales (fermato dal portiere Ledesma) e una con Juanmi. Al ventiduesimo, alla quarta occasione creata, arriva il gol dell’uno a uno: Juanmi, con un colpo di testa ravvicinato batte Ledesma e pareggia per i padroni di casa. Ma le emozioni non finiscono: passano quattro minuti e il Cadice sfiora nuovamente il vantaggio con Alarcon, che colpisce il palo dal limite. Il Betis tiene il pallino del gioco (76% di possesso palla nella prima mezz’ora) e pareggia anche il conto dei legni, con Fekir: tiro potente deviato sul palo da un miracolo del portiere Ledesma. 
    Liga, calendario e risultati
    Il Cadice resiste agli attacchi: finisce 1-1
    La spinta del Betis riprende ad inizio ripresa: i padroni di casa collezionano due occasioni nel giro di cinque minuti. Prima Juanmi sfiora la traversa con un bolide dalla distanza, poi Miranda, su punizione, fa la barba al palo. Al dodicesimo Fekir calcia a colpo sicuro, ma il portiere Ledesma si supera e respinge. Manuel Pellegrini si sbraccia a bordo campo, provando a spingere i suoi: alla mezz’ora vibranti proteste per un presunto fallo di mano nell’area di rigore del Cadice, ma l’arbitro Pizzarro fa cenno di continuare. Passa un minuto e Canales si vede respingere una conclusione pericolosa da centro area. Con il passare dei minuti i padroni di casa rallentano e gli ospiti ne approfittano. A pochi minuti dallo scadere Calceren ha la palla del vantaggio per il Cadice, ma il suo tiro è respinto da Rui Silva. Per il Betis sarebbe stata una beffa incredibile. E’ l’ultima emozione, il match termina in parità: 1-1.
    Liga, la classifica LEGGI TUTTO

  • in

    Bundesliga, André Silva rilancia il Lipsia: 4-0 allo Stoccarda!

    LIPSIA (Germania) – Prima vittoria in stagione per il Lipsia di Jesse Marsch che vince il derby americano contro il collega Pellegrino Matarazzo grazie al 4-0 rifilato allo Stoccarda nella seconda giornata di Bundesliga. Protagonista della partita il centrocampista ungherese Dominik Szoboszlai: sua la rete che rompe gli equilibri al 38′ con un bellissimo diagonale da fuori area e, dopo il gol flash ad inizio 2° tempo (appena 25″) di Emil Forsberg, nuovamente l’ungherese colpisce dalla lunga distanza con un cross teso mal letto dal portiere avversario per il 3-0 al 52′. Ottima prestazione per l’ex rossonero André Silva, dopo il bel assist di tacco per il gol di Forsberg e la rovesciata fermata solo dall’attenta parata di Mueller nel primo tempo, corona la sua serata con il gol su calcio di rigore per siglare al 65′ il poker Red Bulls. LEGGI TUTTO