consigliato per te

  • in

    Ligue 1, Monaco ko a Lorient: decide un rigore di Moffi

    LORIENT (FRANCIA) – Con il minimo sforzo il Lorient porta a casa il massimo risultato, sconfiggendo il Monaco 1-0 e balzando (con quattro punti in due giornate) momentaneamente in testa alla classifica. Ai padroni di casa basta un calcio di rigore trasformato da Moffi, a fine primo tempo, per regolare gli ospiti, capaci solo nella ripresa (soprattutto con Ben Yedder) di impensierire la difesa avversaria. 
    Lorient-Monaco, il tabellino
    Moffi batte Nubel: è il gol vittoria
    Ritmi bassi e poche emozioni nel primo tempo. Le squadre, complice il gran caldo, fanno fatica a creare occasioni e lo spettacolo ne risente. Nei primi venti minuti ci prova solo il Monaco con Diop, ma il suo tiro termina al lato. Poi, alla mezz’ora l’episodio che sblocca il risultato: Jakobs commette fallo in area su Lauriente e dal dischetto Moffi porta in vantaggio i padroni di casa. Il Monaco prova a reagire, ma non crea pericoli e la prima frazione si chiude sull’1-0 per i padroni di casa. Nella ripresa gli ospiti provano a mettere in difficoltà la difesa avversaria, ma i padroni di casa gestiscono il risultato e rispondono colpo su colpo. Pavlovic sfiora il pareggio con due colpi di testa, poi Golovin, servito dal neo entrato Fabregas, impensierisce il portiere avversario. Allo scadere è Ben Yedder ad andare vicino al bersaglio grosso, ma il suo tiro è respinto. E’ l’ultima emozione: finisce 1-0 per i padroni di casa.
    Ligue 1, calendario e risultati
    Ligue1, la classifica LEGGI TUTTO

  • in

    Il Valencia vince dopo 87' in 10: Soler stende il Getafe

    VALENCIA (Spagna) – Parte con un successo l’avventura nella Liga 2021-2022 del Valencia, impegnata al Mestalla contro il Getafe. Dopo soli due minuti sul cronometro, il Var richiama l’arbitro Manzano al monitor e lo induce ad espellere Guillamon per un durissimo intervento su Maksimovic. I padroni di casa restano in dieci ma non si scompongono e all’11’ Cheryshev ubriaca Djene, costringendolo ad una scivolata che porta all’inevitabile penalty: sul dischetto va Soler, che spiazza Soria e firma l’1-0 dei Pipistrelli. Con l’uomo in più, il Getafe prova a prendere in mano le redini del gioco, ma la prima occasione arriva soltanto al 19′, con una punizione di Unal che termina alta non di molto. Centoventi secondi più tardi ci prova Damian Suarez, sempre su calcio da fermo, con Mamardashvili che si oppone in tuffo. La risposta del Valencia è affidata al solito Soler, che apre però troppo il mancino e non inquadra la porta da ottima posizione, quindi Cheryshev non sfrutta un altro clamoroso svarione di Djene (37′).
    Mamardashvili è insuperabile: il Valencia vince 1-0
    Calano i ritmi nella ripresa e la prima emozione arriva soltanto al 68′: gli ospiti sfiorano il pari con una volée da trenta metri di Arrambarri che non centra per poco l’incrocio dei pali. Lo stesso centrocampista uruguayano ci riprova dopo due minuti, ancora senza fortuna. Al 75′ si ristabilisce la parità: doppio giallo per Cabaco, le squadre chiudono dieci contro dieci. All’81’, mentre Mata si contorce di dolore in piena area, il Getafe attacca a testa bassa: Cucurella viene murato, il palo dice clamorosamente no al solito Arrambarri. All’83’, invece, Mamardashvili è decisivo sul tiro leggermente deviato di Olivera. Il Valencia è alle corde e il finale è di totale sofferenza, ma il giovane portiere georgiano compie un vero e proprio miracolo su Maksimovic, quindi Macias sbatte contro il legno a due passi dalla linea di porta: Los Azulones non sfondano il muro e il risultato non cambia più.
    Valencia-Getafe, tabellino e statistiche
    Liga, risultati e classifica LEGGI TUTTO

  • in

    Lewandowski salva il Bayern: con il Borussia M. finisce 1-1

    MOENCHENGLADBACH (GERMANIA) – Il Bayern Monaco pareggia 1-1 sul campo del Borussia Moenchengladbach nella prima giornata della Bundesliga. I campioni in carica prima vanno sotto (gol di Plea), poi pareggiano con Lewandowski e ad inizio ripresa sfiorano ripetutamente il vantaggio. Ma nel finale i padroni di casa creano le occasioni migliori e rischiano il colpaccio. Nagelsmann stecca la prima sulla panchina del Bayern Monaco, fermato da un ordinato Borussia. 
    Borussia M.-Bayern Monaco, il tabellino
    Plea sblocca, Lewandowski pareggia
    Nagelsmann conferma Lewandowski punta centrale, supportato dal terzetto composto da  Sanè, Muller e Gnabry. Nel Monchengladbach, Wolf, Stindl ed Herrmann si muovono alle spalle di Plea. Pronti, via e i padroni di casa schiacciano il Bayern: Plea (dopo due occasioni fallite da Herrmann) sblocca il risultato al decimo minuto con una sassata dal limite dell’area. La risposta dei campioni di Germania è immediata, ma Lewandowski si lascia ribattere il tiro da Sommer. Passano dieci minuti e il copione si ripete: il bomber polacco (servito da Davies) calcia a colpo sicuro da due passi: il portiere respinge. E’ il preludio del pareggio, che arriva a due minuti dalla fine del primo tempo: su azione da corner, Lewandowski riesce a battere il portiere avversario.
    Bundesliga, calendario e risultati
    Il Bayern attacca, ma rischia
    Il secondo tempo parte con il Bayern subito protagonista: Sanè, dopo due minuti sfiora il vantaggio con un tiro a giro dal limite dell’area, poi (al sesto) serve una palla d’oro a Lewandowski, che di testa si fa bloccare il tiro da Sommer. Al dodicesimo Davies (a tu per tu con l’estremo difensore dei padroni di casa) si lascia respingere il tiro dal portiere, che un minuto più tardi si supera su Lewandowski, che dal dischetto del rigore gli calcia addosso. Il monologo del Bayern viene interrotto dai padroni di casa, che al settantesimo vanno vicini al vantaggio: Stindl, con un tiro insidioso impegna Neuer. Nagelsmann sostituisce Sanè e Gnabry con Musiala e Coman, ma è ancora il Moenchengladbach ad andare vicinissimo al gol con Thuram (entrato al posto di Plea) che da due passi non arriva sul suggerimento di Lainer. E’ un buon momento per i padroni di casa, che a dieci minuti dal novantesimo creano la palla gol più limpida della sfida: Lainer crea scompiglio nella difesa del Bayern e serve Stindl, che ad un metro dalla porta non riesce a deviare. Nel finale accade poco: il Bayern ci prova, ma senza troppa convinzione. L’ultimo brivido arriva con Kimmich, che allo scadere sfiora il palo. Finisce 1-1. 
    Bundesliga, la classifica LEGGI TUTTO