consigliato per te

  • in

    Il Rennes cala il pokerissimo, Bordeaux in caduta libera

    Nella 34ª giornata di Ligue 1 il Lorient batte 4-1 il Bordeaux grazie ai gol nel primo tempo di Wissa e la tripletta di Moffi, raccogliendo tre punti importantissimi nella corsa salvezza. Inutile il gol della bandiera all’83’ di Sissokho. Quinta sconfitta di fila per la squadra di Gasset che adesso si trova a sole cinque lunghezze dalla zona pericolosa. Vince anche il Lens che supera in casa 2-1 il Nimes: apre il gol di Ganago al 17′. L’espulsione di Sylla al 24′ mette i brividi ad Haise, che vede gli ospiti pareggiare al 52′ grazie a un rigore messo a segno da Ferhat. Lens che riesce però a portare a casa i tre punti grazie ad Haidara al 76′, e superare il Marsiglia in classifica balzando a 56 punti al quinto posto. Resta invece terz’ultimo il Nimes a quota 31.
    Lorient-Bordeaux 4-1 tabellino e statistiche
    Lens-Nimes 2-1, tabellino e statistiche
    Ligue 1, la classifica
    Tris vincente del Nizza, colpo del Nantes
    Il Nizza ha la meglio 3-1 sul Montpellier  in casa e sale a quota 46 punti al nono posto, ad una sola lunghezza di distanza dagli avversari odierni. Vanno in vantaggio gli ospiti al 3′ con un colpo di testa di Laborde, ma i gol di Boudaoui al 6′, Todibo al 39′ (prima rete quest’anno per l’ex Barca) e Maurice al 40′ ribaltano il match consegnando i tre punti alla squadra della Costa Azzurra. Vittoria anche per il Nantes, che vince 2-1 in casa dello Strasburgo: gol di Ajorque nel primo tempo per i padroni di casa: 13° gol in campionato per l’attaccante. Il pareggio degli ospiti arriva al 53′ col difensore Castelletto, che ribaltano il match al 76′ grazie al gol di Blas, ottenendo una vittoria importante nella ricorsa alla salvezza: Strasburgo che resta a 37 punti a centro classifica, Nantes che raggiunge a 31 punti il Nimes: nuove speranze di evitare la Ligue 2 per la squadra di Kombouare. Finisce 5-1 invece fra Rennes e Digione: in vantaggio gli ospiti al 9′ con un rigore di Benzia, ribaltano la partita i padroni di casa con la doppietta di Terrier, in rete al 16′ e al 70′, e coi gol di Tait al 71′, Nyamsi all’82 e Grenier al 91′. La squadra di Genesio mantiene vivi i sogni europei, salendo a quota 55 ad una sola lunghezza dal Marsiglia.
    Nizza-Montpellier 3-1, tabellino e statistiche
    Strasburgo-Nantes 1-2, tabellino e statistiche
    Rennes-Digione 5-1, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Manchester United fermato dal Leeds di Bielsa

    MANCHESTER (Regno Unito) – Trentatreesima giornata di Premier League in chiaroscuro per il Manchester United, che si avvicina al match di giovedì all’Old Trafford contro la Roma con un pareggio per 0-0 contro il Leeds di Marcelo Bielsa. In vista della semifinale di Europa League Solskjaer prova a dosare le energie, facendo partire dalla panchina De Gea, Pogba e Cavani. Primo sussulto già al 2′, quando Greenwood impegna Meslier con un colpo di testa. Pericoloso il Leeds al 34′ con Dallas, che tira dal limite ma Henderson è attento a deviare. Nelle battute finali del primo tempo punizione velenosa di Rashford, bravo però ancora Meslier a mandare in angolo. Nel secondo tempo i Red Devils ci provano al 57′ con Bruno Fernandes che tira fuori, e con Greenwood che cinque minuti dopo impegna ancora il portiere avversario dal limite. L’ultimo brivido del match è un tiro di Klich al 70′ ben neutralizzato ancora da Henderson: neanche l’ingresso di Cavani nei minuti finali permette allo United di trovare il guizzo vincente: finisce 0-0. Si ferma a cinque il filotto di vittorie consecutive per Solskjaer, che col punto di oggi sale a quota 67 in classifica, a meno 10 dalla capolista Manchester City. 
    Leeds-Manchester United 0-0, tabellino e statistiche
    Premier League, la classifica
    Poker del Burnley, annientato il Wolverhampton
    Una tripletta di Chris Wood trascina il Burnley alla vittoria per 4-0 sul campo del Wolverhampton.Tre punti per i Clarets dopo tre sconfitte di fila,che ringraziano i tre gol del neozelandese e la rete di Ashley Westwood nei minuti finali. Partita che si sblocca già al 15′ grazie ad un’azione personale del numero 9 che entra in area di rigore e batte Rui Patricio con un tiro nell’angolino. Dopo soli sei minuti il Burnley trova il raddoppio: cross di McNeil ancora per Wood che insacca da pochi passi a porta sguernita, e ad un minuto dalla fine della prima frazione di gioco arriva anche la tripletta dell’attaccante neozelandese, che trova il colpo di testa vincente sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Il Burnley continua a dominare e all’85’ arriva il quarto gol: uno-due fra Wood e Westwood al limite dell’area, con il numero 18 che va alla conclusione battendo ancora il portiere avversario. Tre punti importanti per i Clarets che salgno a 36 punti al 14° posto, restano invece dodicesimi i Wolves a quota 41.
    Wolverhampton-Burnley 0-4, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Real Madrid fermato dal Betis: fallito l'aggancio all'Atletico

    Il Real Madrid attacca, il Betis spreca
    Un pareggio che lascia l’amaro in bocca al Real Madrid. Per le occasioni fallite, ma soprattutto per aver perso l’occasione di agganciare l’Atletico (in campo domani) in testa alla classifica. Contro il Betis, che nel secondo tempo ha creato più di un pericolo alla difesa dei Blancos, finisce 0-0. Zidane si affida al tridente formato da Benzema (capitano), Asensio e Rodrygo. A centrocampo Isco, Casemiro e Modric. Il Betis lancia Iglesias punta centrale, supportato da Joaquin, Canales e Lainez Leyva. Primi minuti di studio. Il Real prova a spingere, ma non sfonda. Al diciottesimo ci prova Isco su punizione: palla alle stelle. A metà primo tempo la partita si accende: Benzema si vede respingere una conclusione pericolosa dal portiere Bravo, poi è il turno del Betis, con una rasoiata di Canales che fa venire i brividi a Cortois. Al trentesimo incursione di Carvajal, cross sul secondo palo per Benezema che è tutto solo, ma Casemiro fa fallo di sfondamento su Mandi e l’arbitro ferma il gioco. Passano otto minuti e Benzema si presenta a tu per tu con il portiere; tiro secco di destro e palla che termina alta. L’azione è fermata per fuorigioco (molto dubbio) dell’attaccante. A tre minuti dall’intervallo occasionissima per il Betis: rilancio di settanta metri di Bravo che premia lo scatto di Canales, cross in mezzo e Iglesias da due passi non riesce ad agganciare.
    Dominio Real, ma la difesa del Betis regge
    Nella ripresa parte bene il Real: all’ottavo Asensio sfiora il gol con un tiro pericoloso. Poi al quindicesimo è Rodriguez, per il Betis a mettersi in evidenza con un tentativo di sinistro da centro area: para Cortois. Al diciannovesimo e al ventesimo due occasioni per il Real, ma nè Asensio, nè Modric riescono a sfondare. E’ un dominio dei padroni di casa, con Casemiro, Benzema e Marcelo che si rendono pericolosi nel giro di pochi minuti, ma la difesa del Betis regge. Rodrygo, con un tiro cross trova Bravo fuori dai pali, ma la sfera prende la traversa. A dieci minuti dalla fine Vinicius (entrato al posto di Rodrygo) sfiora il gol: tiro pericoloso ben parato da Bravo. Nel forcing finale ci provano ancora Vinicius ed Eder Militao, ma inutilmente. Finisce 0-0. Il Real resta a 71. L’Atletico Madrid, domani impegnato a Bilbao, può allungare.
    Real Madrid-Betis, il tabellino
    Guidetti e Gaya, botta e risposta nel finale
    Succede tutto nei minuti finali. L’Alaves sblocca il risultato con Guidetti a sette minuti dalla fine, mentre il Valencia trova il pareggio ad un minuto dal novantesimo con Gaya. Il pareggio può accontentare entrambe, in piena lotta salvezza. Dopo un primo tempo equilibrato e privo di occasioni, nella ripresa accade di tutto. Gol annullato al Valencia per fuorigioco di Gameiro, tre occasioni fallite dagli ospiti e poi il botta e risposta finale. Primo gol in campionato per Guidetti, abilissimo a girare in rete il cross di Pina. Ma non basta. Gaya si avventa su una palla vacante e trova il pareggio allo scadere. 
    Valencia-Alaves, il tabellino
    Boye gol, l’Elche batte il Levante e allunga in zona salvezza
    L’Elche, che sconfigge il Levante 1-0 e guadagana tre punti d’oro in classifica, allontanandosi (momentaneamente) dalle ultime tre posizioni. La vittoria arriva grazie al sesto gol in campionato di Boye. L’ex attaccante del Torino sfrutta un assist di Morente e dopo essersi involato in area di rigore, insacca con un tiro secco e preciso. Nel secondo tempo gol annullato a Piatti per fuorigioco e palo di Morente. Finisce 1-0.
    Elche-Levante 1-0, il tabellino
    Valladolid occasione persa, il Cadice allunga
    Il Valladolid viene raggiunto nella ripresa dal Cadice e resta al terz’ultimo posto in classifica. Decisvo il gol nella ripresa di Cala. I padroni di casa (protagonisti di un ottimo primo tempo) avevano sbloccato il risultato al quattordicesimo con Oscar Piano, abile a sfruttare un assist di Weissman, per involarsi in area e battere il portiere in uscita. Il Cadice mantiene otto punti di vantaggio sul Valladolid. 
    Valladolid-Cadice 1-1, il tabellino
    Liga, la classifica LEGGI TUTTO

  • in

    Ligue 1, Icardi alla Totti e super Mbappé: il Psg torna in vetta

    METZ (Francia) – Il Psg batte 3-1 a domicilio il Metz e torna in vetta alla Ligue 1, portandosi a +2 dal Lilla, a +4 dal Monaco e a +5 da Lione, in attesa del big match tra Rudi Garcia e Galtier. Dopo 4′ Mbappé infila la difesa avversaria su assist di Herrera e sblocca la partita: stop di petto a seguire, destro che bacia il palo e gonfia la rete. Una doccia gelata per i padroni di casa che rischiano di subire il raddoppio al quarto d’ora, fortunatamente la punizione di Neymar esce fuori per questioni di centimetri. Nella ripresa, dopo soli 2′, gli uomini di Antonetti trovano il pareggio con un colpo di testa di Centonze, ma i parigini non ci stanno e al 59′ è ancora Mbappé a riportare i suoi in vantaggio con un tiro dal limite che subisce una deviazione e si spegne alle spalle di Oukidja. Nella mezz’ora finale gestisce la gara la formazione di Pochettino che trova il tris con un gran rigore di Icardi che trasforma con un cucchiaio meraviglioso. Mercoledì l’andata della semifinale di Champions con il Manchester City.
    Metz-Psg, tabellino e statistiche
    Ligue 1, la classifica
    Il Brest rimonta il St.Etienne
    Colpaccio in chiave salvezza del Brest che vince, in trasferta, lo scontro diretto con il St.Etienne e si porta momentaneamente a +9 dalla zona retrocessione. Si complica invece la strada per i Verts, sorpassati in classifica e rimontati durante i 90′ dagli uomini di Dall’Oglio. Sblocca Khazri nel primo tempo dopo 11′, la ribalta una doppietta di Charbonier tra il 66′ e il 79′
    St.Etienne-Brest, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Bayern ko: scudetto rimandato. Haaland trascina il Dortmund

    MAGONZA (Germania) –  Passo falso per il Bayern Monaco nella 31ª giornata di Bundesliga, e appuntamento con la vittoria del campionato rimandato: la squadra di Flick perde 2-1 col Mainz che, grazie ai gol di Bukardt e dell’ex Palermo Quaison raccoglie tre punti importantissimi in chiave salvezza, centrando il sesto risultato utile consecutivo. Il Mainz passa in vantaggio al 3′, quando Burkardt tira centralmente dal limite e Neuer, probabilmente abbagliato dal sole, vede arrivare il pallone all’ultimo e non riesce a deviarlo. Nei primi 35′ è solo la squadra di casa a rendersi pericolas, e anche con costanza: prima Latza all’11 e poi Da Costa al 19′ vengono fermati dal palo, poi Quaison da un ottimo intervento di Neuer che si fa perdonare parzialmente l’errore sul gol. Al 37′ il Mainz raddoppia: è proprio l’ex Palermo a sigliare il 2-0 grazie ad un colpo di testa vincente su calcio di punizione dalla sinistra di Barreiro. Nei secondi 45′ il Bayern si presenta in campo con tre nuovi innesti: Musiala, Choupo-Moting e Nianzou e modulo a due punte, ma nonostante l’attaccante francese si renda pericoloso in più occasioni, il risultato si sblocca solo al 94′, quando Lewandowski solo davanti al portiere firma il 2-1, ma è troppo tardi per cercare il pari: l’arbitro fischia la fine. Sconfitta comunque indolore per la squadra di Flick, che resta primo a +10 dall’inseguitrice Lipsia. Per Svensson una vittoria che lo proietta a 34 punti, al 12° posto e a +5 dalla zona retrocessione. Nel match fra Friburgo e Hoffenheim finisce 1-1: a decidere la partita un gol del croato Kramaric al 40′, grazie ad un colpo di testa vincente su cross di Bebou, e un calcio di rigore dell’azzurro Vincenzo Grifo all’81’. Hoffenheim che sale a 39 punti all’undicesimo posto, Friburgo che resta nono a quota 41.
    Bundesliga, la classifica
    Mainz-Bayern Monaco 2-1, tabellino e statistiche
    Friburgo-Hoffenheim 1-1, tabellino e statistiche
    Dortmund, colpo Champions: Haaland stende il Wolfsburg
    Punti in palio molto pesanti in chiave Champions League nella sfida della Wolkswagen Arena fra Wolfsburg e Borussia Dortmund. Al 12′ Haaland porta in vantaggio i gialloneri, approfittando di un errrore in disimpegno di Baku che lo fa involare verso la porta: freddo il norvegese ad andare via in velocità e battere Casteels. L’espulsione di Bellingham per doppia ammonizione al 63′ potrebbe rovinare i piani della squadra di Terzic, che però raddoppia poco dopo: è il 68′ infatti quando Haaland firma la sua doppietta, arrivando per primo su un passaggio in area di Dahoud e battendo il portiere con un tiro preciso nell’angolo di sinistra: finisce 2-0. Vittoria che lancia il Borussia a 55 punti, a sole due lunghezze proprio dal Wolfsburg terzo in classifica. 
    Wolfsburg-Borussia Dortmund 0-2, tabellino e statistiche
    Werder, crisi senza fine: settimo ko di fila
    Continua la crisi nera del Werder Brema, che perdendo 3-1 contro l’Union Berlino vede arrivare a sette il numero di sconfitte consecutive in campionato. A decidere la sfida dell’An der Alten Försterei una tripletta del finlandese Pohjanpalo: primo gol al 53′ con un tap-in sugli sviluppi di un corner, raddoppio al 55′ con un gran destro dopo aver controllato un cross dalla sinistra, e ciliegina sulla torta al 67′ su passaggio filtrante di Musa.  Inutile per il Werder il gol della bandiera di Selassie all’81. Vittoria che consente ai berlinesi di salire a quota 46 punti ad una sola lunghezza dalla zona Europa League, mentre il Werder continua la sua discesa verso la zona retrocessione, che adesso dista soltanto un punto.
    Union Berlino-Werder Brema 3-1, tabellino e statistiche
    Il Bayer Leverkusen stende l’Eintracht
    Il match tra Bayer Leverkusen e Eintracht Francoforte termina con il punteggio di 3-1. Alla BayArena i gol sono stati segnati tutti nella ripresa. A sbloccare il risultato ci pensa Leon Bailey al 70′, bravo a sfruttare il cross di Moussa Diaby. Il raddoppio è firmato l’argentino Lucas Alario, entrato pochi minuti prima al posto dell’ex giallorosso Patrick Schick, che finalizza un contropiede con un tocco sotto che scavalca Trapp. Al ’90 riapre la partita l’ex Milan Andrè Silva segnando il 25esimo gol stagionale in Bundesliga. A chiudere definitivamente la contesa ci pensa Demirbay. Con questo risultato il Bayer sale a quota 48 punti mentre l’Eintracht rimane a 57.
    Bayer Leverkusen-Eintracht Francoforte 3-1, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Liverpool fermato dal Newcastle. Werner gol, il Chelsea vola

    LIVERPOOL (Inghilterra) – Secondo pareggio consecutivo per il Liverpool, ad Anfield finisce 1-1 in casa contro il Newcastle con la zona Champions ancora più complicata da raggiungere. Malgrado un primo tempo dominato col 71% di possesso palla e svariate occasioni da gol i ragazzi di Klopp vanno negli spogliatoi sull’1-0 col gol in apertura (3′) da parte di Salah. Nei secondi 45′ i Reds non riescono a trovare il raddoppio iniziando a mostrare i soliti segnali preoccupanti in difesa e nei minuti di recupero gli ospiti puniscono: al 91′ il Var annulla il gol di Wilson per un tocco con il braccio ma al 95′ Willock trafigge Allison per un 1-1 che vale il +9 dei Magpies sulla zona calda della classifica. Per i Reds invece un pari doloroso che li rilega al 6° posto (54 punti) ad una lunghezza dall’accoppiata composta dal Chelsea e dal West Ham (55 punti).
    Liverpool-Newcastle 1-1, tabellino e statistiche
    Al Chelsea il derby con il West Ham: decide Werner
    Il Chelsea di Thiago Silva, Rüdiger e Jorginho vince 1-0 il derby di Londra sul campo del West Ham di Ogbonna, ex di Juve e Torino. La stracittadina della capitale, che vale quanto uno spareggio Champions, è deciso dal gol di Werner al 43’: l’attaccante tedesco tocca in rete da pochi passi, su assist di Chilwell, a conclusione di un veloce fraseggio. Werner, all’undicesimo gol stagionale, torna a segnare dopo un paio di mesi a secco. All’81’ controversa espulsione per Balbuena del West Ham, che colpisce Chilwell sullo slancio, dopo un rinvio lungo: il fallo non sembra cattivo, ma il direttore di gara Kavanagh decide per il rosso, dopo aver consultato monitor Var. Vince il Chelsea, che stacca di tre punti proprio il West Ham e resta al quarto posto solitario. Martedì appuntamento cruciale per la stagione della formazione di Tuchel, di scena in casa del Real Madrid nell’andata delle semifinali di Champions League.
    West Ham-Chelsea 0-1, tabellino e statistiche
    Premier League, la classifica LEGGI TUTTO