consigliato per te

  • in

    Leverkusen fuori dalla Coppa, il Dortmund di Can fatica ma è ai quarti

    Non poteva forse immaginarsela peggio questa prima parte di 2021 il per il Bayer Leverkusen, che dopo i due ko consecutivi di fila in campionato (tre nelle ultime quattro gare, con la squadra scivolata al quinto posto della Bundesliga) viene eliminato agli ottavi della Coppa di Germania per mano del Rot-Weiss Essen, squadra della Regionalliga (quarta serie) che vince in rimonta nei supplementari (1-2). Finisce ai supplementari anche il Borussia Dortmund, avanti 2-0 dopo un aurto d’ora ma ripreso dal Paderborn (seconda divisione) che fa 2-2 al 98′ ma cede poi al gol di Haaland (3-2). Approda ai quarti poi il sorprendente Kiel, formazione di seconda divisione capace di far fuori il Bayern Monaco nel turno precedente, che pareggia 1-1 contro i pari categoria del Darmstadt ma la spunta poi dopo una lunga serie di calci di rigore. Avanti anche il Werder Brema (2-0 al Greuther Furth).

    Clamorosa eliminazione per Bosz
    Incredibile l’uscita di scena del Leverkusen. Una gara stregata per il Bayer, che nel primo tempo colpisce il palo con l’ex romanista Schick e prima del riposo perde per infortunio Bellarani. Al suo posto entra Moussa Diaby che a inizio ripresa centra un altro legno, mentre i meno quotati padroni di casa resistono all’assalto ospite fino al 90′. Si va avanti e gli sforzi della squadra di Bosz vengono premiati al 105′, quando Bailey con il sinistro infila finalmente la porta dell’Essen. Sembra fatta ma nel secondo supplementare accade l’impensabile, con i locali che prima pareggiano con Kefkir (108′) e poi trovano sorpasso e qualificazione con Engelmann (107′).
    Essen-Leverkusen 2-1 dts (0-0): tabellino e statistiche
    Haaland regala i quarti al Borussia
    Servono gli straordinari al Borussia Dortmund, che dopo un quarto d’ora sembra aver sbrigato la pratica Paderborn (seconda serie) con i gol dell’ex juventino Emre Can (6′) e di Sancho (16′). Gli ospiti però non mollano e al 79′ tornano a galla con la rete di Justvan, ringraziano poi il Var che porta ad annullare per fuorigioco il gol del giallonero Haaland e infine festeggiano Owusu, che all’ottavo minuto di recupero segna su rigore (assegnato col Var) e manda la sfida ai supplementari. La doccia gelata non fiacca però il Borussia, che nel sesto minuto del primo mini tempo trova con Haaland la rete del definitivo 3-2 che vale la qualificazione.
    Borussia Dortmund-Paderborn 3-2 dts (2-2): tabellino e statistiche
    Kiel ancora avanti
    Continua a sognare l’Holstein Kiel, formazione di seconda divisione che dopo l’impresa contro il Bayern Monaco nel turno precedente ha superato i pari categoria del Darmstadt. Dopo il vantaggio firmato da Serra a inizio ripresa (58′) e il pari ospite segnato da Dursun nel finale (86′), al Kiel sono serviti però nove calci di rigore per spuntarla al termine dei due supplementari senza reti e una serie infinita di penalty. 
    Kiel-Darmstadt 8-7 dcr (1-1): tabellino e statistiche
    Il Werder non fa scherzi
    Nessuna sorpresa in Werder Brema-Greuther Furth, con i biancoverdi che rispettano il pronostico contro una squadra di seconda divisione e staccano il pass per i quarti con un gol per tempo: a segno prima Mohwald (12′) e poi Agu che chiude i giochi nella ripresa (73′).
    Werder Brema-Greuther Furth 2-0: tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    De Sciglio dimentica la Juve: “Voglio restare al Lione”

    LIONE (Francia) – Dopo un avvio di stagione complicato, Mattia De Sciglio è riuscito a ritagliarsi un posto da titolare nell’Olympique Lione di Rudi Garcia attualmente secondo in classifica. Queste le parole dell’ex bianconero nella conferenza stampa in vista della sfida di campionato con il Digione. “Sono concentrato sul presente e voglio fare del mio meglio fino alla fine del campionato. Giocare qui è una bella esperienza”. Il cartellino di De Sciglio è di proprietà della Juventus, che lo scorsa sessione di mercato lo ha ceduto all’Olympique con la formula del prestito con diritto di riscatto fissato a tre milioni di euro. “Mi sento benissimo, sto trovando il mio ritmo e questo è molto importante – ha proseguito – Non importa se gioco a destra o a sinistra, la cosa più importante è giocare. Sono a disposizione dell’allenatore, gioco dove ha bisogno di me. A destra è la mia posizione naturale, ma a sinistra posso giocare senza problemi. Sono felice, ma come dico spesso, si può sempre migliorare”. Poi sul futuro: “Il futuro? Voglio giocare delle buone partite qui fino alla fine del campionato e spero di essere convocato per l’Europeo. Poi vedremo, ma di sicuro non mi dispiacerebbe restare a Lione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Messi e Griezmann trascinano il Barcellona. Suarez e l'Atletico Madrid dominanti

    BARCELLONA (Spagna) – Quinta vittoria consecutiva in Liga per il Barcellona che supera 2-1 l’Athletic Bilbao grazie a una straordinaria rete di Messi e il gol vittoria di Griezmann. Con questi tre punti l’undici di Koeman si porta a -10 dall’Atletico Madrid capolista agganciando in seconda posizione il Real Madrid di Zidane. Ad aprire il match, al 20′, è l’ennesima esecuzione magistrale da calcio piazzato di Messi che supera un incolpevole Simon. In apertura di secondo tempo l’Athletic trova il pareggio grazie a un’autorete di Jordi Alba che infila ter Stegen nel tentativo di anticipare de Marcos. Al 75′ classico fraseggio del Barcellona con Mingueza che rifinisce per Griezmann. Il francese, a porta sguarnita, sigla il definitivo 2-1. 

    Barcellona-Athletic Bilbao, tabellino e statistiche
    L’Atletico Madrid vince ancora
    L’Atletico Madrid continua a dominare la Liga. La squadra allenata da Diego Simeone vince, per 4-2, sul campo del Cadice. All’Estadio Ramon de Carranza, i colchoneros si impongono grazie alla doppietta di Suarez (un gol dagli undici metri) e alle reti firmate da Saul Niguez e da Koke. Grazie a questi tre punti l’Atletico vola a quota 50 punti, con dieci lunghezze di vantaggio (e una gara ancora da disputare) rispetto ai “cugini” del Real Madrid, che sono al secondo posto in classifica. Terminano con un pareggio a reti bianche, invece, le sfide tra Getafe-Alaves e Granada-Celta Vigo.
    Cadice-Atletico Madrid, curiosità e statistiche  LEGGI TUTTO