consigliato per te

  • in

    City a valanga sul Bournemouth, pari per De Zerbi. United ok con Fernandes

    Ten Hag tira un sospiro di sollievo per la vittoria arrivata nel recupero da parte del suo Manchester United al Craven Cottage in casa del Fulham. I Red Devils rispondono così alle due sconfitte contro il Newcastle in Carabao Cup e nel derby contro il Manchester City, entrambe perse per 3-0: la gara viene decisa da una perla di Bruno Fernandes al 91° minuto, assistito alla perfezione da Facundo Pellistri. In classifica, lo United sale al sesto posto a quota 18 punti mentre il Fulham resta fermo al quattordicesimo posto a quota 12 punti. Il Manchester City travolge in casa il Bournemouth per 6-1 grazie alla doppietta di Bernardo Silva e alle reti di Doku, Akanji, Foden e Akè ma la vera notizia è che Haaland non ha timbrato il cartellino. I Citizens sono momentaneamente primi in attesa del match del Tottenham.

    Pari per De Zerbi, cade il West Ham

    Il Brighton ottiene un buon punto in casa dell’Everton andato subito in vantaggio grazie alla firma di Mykolenko e raggiunto nel finale a causa di un’autorete di Ashley Young. Cade il West Ham in casa del Brentford per 3-2: agli Hammers non sono bastate le reti di Kudus e Bowen, rimontate dai gol di Maupay, Mavropanos (autorete) e Collins. Vince il Crystal Palace in casa del Burnley per 2-0: decidono la gara Schlupp e Mitchell. Successo importantissimo in ottica salvezza per lo Sheffield Utd che ottiene i primi tre punti in Premier in casa contro il Wolverhampton: Archer porta in vantaggio i padroni di casa, raggiunti al 89° da Bellegarde ma il gol vittoria arriva addirittura al decimo minuto di recupero grazie al rigore di Norwood.

    sky:sc:875557:17318:e6404a5432b1988ea2e71ec092e8608a LEGGI TUTTO

  • in

    Girona, poker in rimonta: all’Osasuna non basta la doppietta di Budimir

    PAMPLONA (Spagna) – Sotto 2-1 a venti minuti dal triplice fischio finale, il Girona sbanca Pamplona, batte 4-2 l’Osasuna in rimonta e si porta provvisoriamente in vetta solitaria della classifica di Liga con tre lunghezze di vantaggio sul Real Madrid: i Blancos di Carlo Ancelotti, domani, saranno chiamati a imporsi nel match interno con il Rayo Vallecano per non perdere terreno.
    Tsygankov entra e decide Osasuna-Girona
    Pronti, via e dopo appena 11′ il Girona è in vantaggio grazie al gol di Martin. L’Osasuna, però, non esce dalla partita e, anzi, ribalta la sfida grazie alla doppietta dell’ex Sampdoria e Crotone Budimir al 25′ e 55′. Al 71′ Dovbyk riporta il risultato in parità poi, all’80’, regala una palla d’oro a Tsygankov che, in campo da soli dieci minuti, batte Herrera e firma il controsorpasso. Al 90′ cala il poker Garcia.
    Liga, calendario e risultati LEGGI TUTTO

  • in

    Grosso parla dopo l’incidente: “Potevo non essere qui a raccontarlo”

    Torna a parlare e a farsi vedere Fabio Grosso. L’allenatore del Lione è reduce dal bruttissimo incidente accaduto qualche giorno fa, con il pullman della sua squadra preso di mira da alcuni tifosi del Marsiglia e con il tecnico ferito seriamente all’occhio prima del match. Alla vigilia dell’incontro di campionato contro il Metz, Grosso si è seduto in conferenza stampa per discutere di quanto successo, e per lanciare un chiaro messaggio su come bisognerebbe gestire la sicurezza in determinati contesti.
    Grosso torna a parlare
    Queste le sue parole in sala stampa: “Non volevo che la foto del mio volto facesse il giro del mondo, vorrei che nessun volto lo facesse. Sono cose che non devono mai succedere. Non sono io la cosa importante: sul pullman c’erano 40 persone, poteva capitare a chiunque altro di loro, c’erano anche dei tifosi su un altro bus. E potevo non essere qui per raccontarvelo”. La richiesta di Grosso è chiara, quella di aumentare la sicurezza nei pressi degli stadi: “Siamo passati attraverso una strada ai cui lati vi erano molti sassi, non è normale una cosa del genere. La soluzione non si troverà togliendo i tifosi dagli stadi, ma incrementando il livello di sicurezza. Non devono più accadere cose del genere: starò molto attento alle misure che verrano adottate, ma da quel che vedo… non so. Mi auguro che non si aspetterà avvenga qualcosa di ancora più grave prima di prendere delle decisioni. Siamo passati in una zona in cui non saremmo dovuti passare. All’andata eravamo scortati da due moto e due auto, al ritorno da quattro auto e venti moto: perché le cose vengono fatte sempre dopo?”. Grosso ha parlato anche delle sue condizioni e della chiacchierata con Gattuso… LEGGI TUTTO

  • in

    Taylor retrocesso in Championship: fatale l’errore in Wolves-Newcastle

    Sono passati pochi mesi dalla finale di Europa League in cui diresse la Roma contro il Siviglia, con tutte le polemiche annesse per alcune discutibili decisioni. Ma l’arbitro Anthony Taylor continua a far parlare di sé, e a non stupire positivamente in tema di conduzioni di gara. Il fischietto inglese, infatti, ha commesso una sequenza di errori nel match tra Wolverhampton e Newcastle che hanno spinto la FA a retrocederlo dalla Premier League alla Championship.
    Wolverhampton-Newcastle, cosa è successo
    La sfida in questione è andata in scena lo scorso 28 ottobre, terminata con il risultato di 2-2. Sul punteggio di 1-1 Taylor ha concesso un calcio di rigore ai Magpies, trasformato poi da Wilson. Alla fine i Wolves sono riusciti a pareggiare i conti, ma nel post gara il tecnico Gary O’Neil non è riuscito a placare la sua rabbia per il tiro dal dischetto concesso al Newcastle, esprimendosi così ai microfoni di Sky Sports: “Non era mai calcio di rigore, si tratta di una terribile decisione presa dall’arbitro e dal Var”. La Federazione ha analizzato la sua conduzione, ritenendola effettivamente insufficiente e retrocedendolo così nella Serie B inglese: la prossima gara da arbitrare sarà infatti quella Preston North End e Coventry City. Taylor era già stato al centro delle polemiche lo scorso giugno in occasione della finale di Europa League… LEGGI TUTTO

  • in

    Tonali indagato per le scommesse anche dalla Federcalcio inglese: che succede

    NEWCASTLE (Inghilterra) – Anche la Football Association indaga su Sandro Tonali, squalificato per 10 mesi (più altri 8 di prescrizioni alternative) dalla Figc in seguito al patteggiamento con la Procura riguardo al caso del calcio scommese. Secondo quanto rivelano i media britannici, la FA sta esaminando la possibilità che il centrocampista abbia continuato a scommettere sul calcio dopo il suo approdo in Premier League. La Federcalcio inglese vuole fare chiarezza sul caso scommesse e capire se l’ex milanista abbia infranto le regole anche in Inghilterra dopo il suo trasferimento al Newcastle lo scorso luglio per  70 milioni di euro. 

    Tonali, parla il ds del Newcastle

    La FA indaga su Tonali

    Se così fosse, Tonali potrebbe essere soggetto a ulteriori sanzioni. Contro il Wolverhampton il centrocampista azzurro ha saltato la sua prima partita dopo la squalifica e per rivederlo in campo con il Newcastle bisognerà attendere 10 mesi o forse di più. L’indagine della Figc si è fermata fino a quando il calciatore ha giocato con la maglia rossonera, per questo la FA vuole verificare se ci siano stati altri casi anche nel suo passaggio in Premier League. Ovviamente una condanna anche da parte della Federcalcio inglese porterebbe una squalifica da sommare a quella già in atto per Tonali, che vedrebbe spostare in avanti il suo rientro in campo, con l’Europeo 2024 in Germania che non potrà essere disputato dal centrocampista classe 2000. LEGGI TUTTO

  • in

    Ndombele, l’hamburger della discordia: l’ex Napoli finisce fuori rosa

    ISTANBUL – Continua il periodo no per Tanguy Ndombele. Il centrocampista francese, laureatosi campione d’Italia con il Napoli, non è stato riscattato dagli azzurri ed è tornato al Tottenham, proprietario del cartellino, che lo ha subito girato in prestito al Galatasaray. La sua avventura in Turchia, però, potrebbe già essere giunta al capolinea a causa di una forma fisica deficitaria che lo ha costretto a collezionare appena 93 minuti in quattro partite di campionato, partendo soltanto una volta tra gli undici titolari. 
    Ndombele, ma che combini?
    Giunto a Istanbul già in sovrappeso di sei kg, il club lo ha sottoposto a una dieta ferrea mirata al recupero. Il tecnico Okan Buruk, però, lo ha sorpreso mentre mangiava un hamburger dopo la gara di Champions League contro il Bayern Monaco e per tale ragione ha deciso di metterlo fuori rosa. A questo punto a gennaio potrebbe già rientrare agli Spurs, primi in Premier League, che potrebbero girarlo in prestito a un altro club.  LEGGI TUTTO

  • in

    De Ligt, infortunio shock: ginocchio! Bayern e Olanda in ansia

    SAARBRUCKEN (Germania) – Ansia Bayern Monaco per l’infortunio di Matthijs De Ligt, uscito anzitempo nella sfida di Coppa di Germania contro il Saarbrucken persa clamorosamente dai bavaresi sul campo del club di terza divisione tedesca. Problema al ginocchio destro che è sembrato subito molto grave per l’ex difensore della Juventus, rimasto a terra molto dolorante e tenendosi immediatamente la gamba, dopo una scivolata sull’insidioso campo del club di 3. Liga. Secondo le prime indiscrezioni potrebbero essere interessati i legamenti, un infortunio che terrebbe lontano dal campo De Ligt nei prossimi impegni con il Bayern (sicuramente non sarà in campo nel Klassiker contro il Dortmund nel prossimo turno di Bundesliga) e con la nazionale olandese, con il suo ritorno in campo che potrebbe slittare al 2024.

    Bayern in ansia per De Ligt

    Una serata nera per Tuchel che dopo il momentaneo vantaggio di Muller ha perso il difensore olandese. Al 25′ De Ligt è andato a chiudere in scivolata sull’esterno avversario Di Michele, ma il terreno di gioco non in perfette condizioni sembrerebbe aver tradito il numero 4 bavarese che ha subito urlato per il dolore. Il ginocchio destro nelle mani e i soccorsi dello staff medico, De Ligt ha poi provato a tornare in campo ma è stato costretto a chiedere il cambio e la reazione di Tuchel in panchina ha fatto subito capire l’entità del problema. Mani sul cappello per il tecnico tedesco che ha poi subito una clamorosa eliminazione con la rimonta degli avversari completata al minuto 96. LEGGI TUTTO

  • in

    Klose, profilattici e secessione: l’incredibile storia dell’Homburg

    L’FC Homburg e i profilattici come sponsor
    La società non ha un particolare blasone. Ha sede nel Saarland, regione al confine con la Francia che per un periodo negli anni ’50 fu indipendente ed ebbe un posto in Coppa dei Campioni, di cui beneficiò il Saarbrücken, il club della città più importante del Land. L’FC Homburg rappresenta una cittadina di 40mila abitanti ed è sempre rimasto nella mediocrità di seconda e terza serie fino a quando un clamoroso exploit nel 1986 permise di vincere la Zweite Liga e salire in Bundesliga. Nella stagione precedente la squadra si era piazzata al 16° posto.
    La prima stagione si chiuse con una salvezza allo spareggio contro il St. Pauli, prima di retrocedere il secondo anno e fare un altro saliscendi nell’annata 1989/90. L’annata storica resta però la 1987/88 e non per questioni di campo: il presidente Manfred Ommer stipulò un accordo di sponsorizzazione da 200.000 marchi con la London, azienda produttrice di profilattici. 
    Non una mossa gradita alla federazione, che minacciò penalizzazioni, anche se il tribunale diede ragione al club, che per un periodo giocò coprendo lo sponsor con strisce nere. Non servì a evitare la retrocessione.
    I grandi nomi dell’Homburg
    Nella storia della società c’è anche un grande vanto: esser stata la prima a credere nelle capacità di un giovane attaccante nato in Polonia e che si era trasferito in Germania. Nome? Miroslav Klose, il miglior marcatore della nazionale tedesca, nonché uno dei migliori centravanti di sempre.
    Scovato a Blaubach, nella vicina Renania-Palatinato, ha trascorso all’Homburg la stagione 1998/99, tra seconda (in 6° serie, 10 gol) e prima squadra (3° serie, un gol), per poi passare al Kaiserslautern e prendere il volo.
    Hanno un passato nella squadra anche il mitico allenatore del Friburgo Christian Streich, nel terzo e ultimo anno di Bundesliga, e l’ex capitano della nazionale statunitense Thomas Dooley. 
    Una Pokal che non doveva neanche giocare
    Parliamo insomma di una società che vive di ricordi e che non ha avuto nemmeno un grande successo in ambito regionale. D’altronde se dal 1999 milita in quarta serie (con alcune capatine persino al piano di sotto) un motivo ci sarà.
    Non vince la coppa regionale dal 2016. Il successo in Landespokal dà accesso al tabellone principale della Dfb-Pokal. Eppure, per una serie di fortunate coincidenze, quest’anno ci si è ritrovata: si è piazzata terza in coppa, ma le due finaliste Elversberg e Saarbrücken hanno avuto accesso grazie ai piazzamenti nei primi 4 posti della scorsa 3.Liga rispettivamente come 1° e 5° (ma davanti aveva la seconda squadra del Friburgo che per regolamento non può iscriversi). E le hanno spianato la strada.
    Un colpo di fortuna, capitalizzato come meglio non si poteva: l’Homburg ha battuto 3-0 il Darmstadt, club che milita in Bundesliga, al primo turno, poi ha rifilato un 2-1 al Greuther Fürth, che sta in Zweite Liga. Entrambe le gare le ha giocate in casa, al Waldstadion, lo stesso impianto dove giocò la Bundesliga. Un collegamento che carica ancora di più un ambiente che vive sì di ricordi, ma vuole scrivere nuove pagine di storia. Perché sognare è lecito. Specie in Dfb-Pokal. LEGGI TUTTO