consigliato per te

  • in

    Copa Libertadores, Fluminense in finale: Internacional beffato

    PORTO ALEGRE (BRASILE) – Dopo il 2-2 dell’andata, la Fluminense batte 2-1 l’Internacional di Porto Alegre e vola in finale di Copa Libertadores. La Flu torna a giocare l’ultimo atto della manifestazione a 15 anni dall’ultimo volta, quando perse contro gli ecuadoriani dell’LDU Quito. Grandi rimpianti per i padroni di casa che, dopo il vantaggio al 10′ di Mercado, hanno sfiorato più volte il raddoppio con Enner Valencia prima di vedersi ribaltati nel finale dalle reti di John Kennedy e Cano.
    Cano come Cristiano Ronaldo: numeri pazzeschi
    Il numero 14 degli ospiti è stato il vero mattatore della doppia sfida: dopo aver siglato la doppietta nel primo round ha deciso con un suo gol a 3′ dal 90′ anche il ritorno. L’argentino sta vivendo un momento magico ed è già a quota 12 gol in altrettante partite in questa Copa Libertadores. Cano raggiunge così Cristiano Ronaldo e l’ungherese del Ferencvaros Barnabás Varga a 36 gol nel 2023 portandosi a meno uno dall’uomo dei record Erling Haaland (37).  LEGGI TUTTO

  • in

    L’Audio VAR tragicomico di Tottenham-Liverpool: “Non posso fare niente”

    La Premier non ha introdotto il fuorigioco semiautomatico e si espone a queste figuracce, perché di altro non si può parlare: ecco cosa è successo in Tottenham-Liverpool sull’episodio del gol regolare annullato a Luis Diaz. La conversazione è di una comicità incredibile.”Non posso fare niente, non ci posso più fare niente. Cazzo!” è l’ultima frase della conversazione tra l’arbitro di Tottenham-Liverpool e la sala VAR dopo il gol annullato a Luis Diaz per un fuorigioco palesemente inesistente. Un episodio che ha ovviamente generato pesanti strascichi polemico. Tutto l’audio originale è stato pubblicato dai media inglesi. Alla VAR hanno controllato e visto il fuorigioco e detto all’arbitro: “Controllo completo, controllo completo. Va bene, perfetto”. L’arbitro ha capito che fosse fuorigioco annullamdo il gol del Liverpool (regolare) e facendo riprendere il gioco.
    Liverpool-Tottenham, l’esilarante conversazione in sala VAR
    La conversazione è degenerata quando è intervenuto il Replay Operator: “Aspetta, aspetta, aspetta, aspetta. La decisione presa sul campo era fuorigioco. Ti va bene? La decisione sul campo era in fuorigioco. Ha ripreso a giocare, è andato per il fuorigioco”. Panico in sala VAR e tentativo disperato di fermare il gioco da parte del Replay Operator comunicando col campo: “Quarto ufficiale: Ritardare la ripresa! Ritardare la ripresa. Interrompi il gioco!”. Ma, intanto, la partita era ripresa. Sconforto in sala VAR: “Non posso fare niente, non posso fare niente. Hanno ricominciato. Non posso fare niente, non posso fare niente. Cazzo!”. Frittata servita in Tottenham-Liverpool. LEGGI TUTTO

  • in

    City in ritardo Champions, il motivo lo svela Guardiola: “C’era rischio”

    Guardiola presenta Manchester City-Lipsia in Inghilterra: perché
    Le dichiarazioni del tecnico spagnolo non sono state rese come da protocollo UEFA in Germania, ma in Inghilterra. La partenza del volo del Manchester City è stata posticipata. Guardiola ha spiegato: “Non c’è nessun problema, l’importante è volare sicuri e se dobbiamo partire in serata lo faremo. Le autorità hanno detto che era rischioso volare prima, ecco perché abbiamo allungato la sessione di allenamento e abbiamo tempo per riposarci prima di volare in Germania”.
    Il tecnico catalano non pensa al 7-0 della scorsa edizione: “A Lipsia abbiamo pareggiato 1-1, ma domani sarà un’altra partita e un’altra competizione in cui dovremmo fare davvero una grande partita. La scorsa stagione abbiamo fatto un percorso incredibile in casa, avevamo il desiderio di farcela e provare a raggiungere nuovamente la finale. Ora, invece, la fase a gironi è completamente diversa e affrontiamo una squadra che gioca ad alta intensità e ha un allenatore come Rose che fa sempre bene le cose. Attaccano lo spazio con molte persone in mezzo. Dobbiamo fare attenzione se vogliamo portare a casa un risultato positivo che ci farebbe fare un grande passo avanti per la qualificazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Terzic, il pericolo Milan che non ti aspetti: “Pulisic, Leao e…Calabria”

    “Dopo il Psg abbiamo cambiato mentalità”. Edin Terzic ha parlato in conferenza in vista della sfida contro il Milan al Signal Iduna Park. Dopo il 2 a 0 del Parco dei Principi l’allenatore del Borussia Dortmund ha lavorato sulla testa dei suoi ragazzi: “Ci eravamo fatti troppi pensieri e preoccupazioni, ora saremo più coraggiosi”. Così il tecnico dei gialloneri ha deciso di avvisare Pioli e i rossoneri prima della gara. L’obiettivo, per entrambe le formazioni, è quello di fare punti perché un altro passo falso (mezzo nel caso del Milan con lo 0 a 0 di San Siro col Newcastle) potrebbe compromettere il cammino in Champions League, tanto più in un girone complicato come quello F. 
    Borussia Dortmund-Milan, conferenza Terzic
    Edin Terzic ha analizzato il Milan, prossimo avversario in Champions: “Non sarà facile ma nessuna partita la è. Dai sorteggi avevamo capito fosse un cammino difficile. Contro i rossoneri avremo i nostri tifosi a sostenerci. Loro giocano in maniera diversa rispetto al Psg e vogliamo fare bene”.
    Poi sui percioli del Milan: “Hanno ottimi giocatori e fatto investimenti importanti. Pulisic, Leao, Theo Hernandez sono tutti pericolosi così come Calabria o Florenzi. Abbinano intensità e tecnica, dovremo fare una prestazione di livello”. In chiusura sulla formazione: “Non cambieremo rispetto all’ultima”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Bayern, Tuchel: “Copenaghen, un dato mi ha impressionato”. E su Boateng…

    Avvio di Champions League che meglio non si poteva per il Bayern Monaco. I bavaresi, in un match ricco di gol e colpi di scena, hanno battutto il Manchester United all’esordio. Domani la seconda giornata del girone: si va in Danimarca per affrontare il Copenaghen. Sarà l’occasione per il Bayern di riscattare anche il pareggio in campionato contro il Lipsia, che di fatto ha permesso a Bayer Leverkusen e Stoccarda di superare in graduatoria la squadra di Thomas Tuchel.
    Copenhagen-Bayern Monaco, parla Tuchel
    E proprio Tuchel, alla vigilia del match di Champions, ha parlato in conferenza stampa: “Ho il massimo rispetto per ogni avversario della Champions League. Questa è la competizione per club più difficile al mondo. Il Copenaghen non ha perso neanche una partita casalinga in Champions League l’anno scorso contro Manchester City, Dortmund e Siviglia”. Sull’allenatore del Copenaghen Jacob Neestrup: “È un allenatore molto giovane e di grande successo. Il Copenaghen è il club che ha vinto il titolo in Danimarca. Ha uno stile chiaro. Ci aspettiamo il Copenaghen con il 4-3-3: giocano molto compatti, sono molto pericolosi in contropiede e ci aspettiamo un mix di lanci lunghi e giochi combinati”. Sul possibile ritorno di Boateng e sulle controverse questioni personali: “Come club di calcio abbiamo il diritto di prendere decisioni sul calcio. Jerome è un giocatore con grandi meriti e ha il diritto di allenarsi con noi. È comunque a Monaco e si è mantenuto in forma. Adesso si sta allenando con noi, vedremo cosa decideremo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Balotelli, ritorno all’Adana da sogno: che feeling con gli esordi, il dato

    Dopo più di 5 mesi, Super Mario torna al gol. Svincolatosi dal Sion dopo una sola stagione, Balotelli decide di tornare all’Adana Demirspor, dove aveva già giocato nel 2021/2022. E il nuovo esordio nel match contro l’Alanyaspor è stellare: sblocca l’incontro al 30′ del primo tempo con un colpo di testa, seguito da un inchino sotto la curva. All’inizio del secondo tempo, dopo soli due minuti, è doppietta per il centravanti bresciano. Balotelli viene poi sostituto all’ora di gioco, godendosi la standing ovation di tutto lo stadio. Il match termina 4-0 e l’Adana sale al terzo posto in classifica con 14 punti, dietro al Fenerbahce di Dzeko (21 punti) e al Galatasaray di Icardi (19 punti).

    Balotelli, un feeling speciale con gli esordi

    Con questa doppietta, Super Mario dimostra di avere un rapporto speciale con gli esordi: è la quinta volta che segna al debutto uno o più gol con la maglia di un nuovo club. Era successo nel 2013 e nel 2016 quando esordì con due doppiette in Milan-Udinese (2-1) e Nizza-Marsiglia (3-2); poi gol all’esordio anche nel 2019 in Marsiglia-Lille (1-2) e Monza-Salernitana (3-0). LEGGI TUTTO

  • in

    Vaessen, Kramer e la paura in Waalwijk-Ajax: “È stato uno shock”

    “E’ stato uno shock”. Poche parole per descrivere il momento più difficile vissuto in campo durante Rkc Waalwijk-Ajax per Kramer. L’episodio a cui fa riferimento è quello relativo al colpo subito dal suo portiere Vaessen: il portiere, infatti, dopo uno scontro con Brobbey è rimasto a terra privo di sensi. E’ stato necessatio l’intervento dello staff medico, del personale sanitario all’interno dello stadio. Attimi di paura con i compagni di squadra a fare da barriera per le telecamere, come era successo per Eriksen con la Danimarca. “Il nostro medico ha dovuto rimettere la lingua a posto perché l’aveva ingoiata” ha detto, a Studio Voetbal, l’attaccante e compagno di squadra del portiere. Una paurache è poi stata superata con l’estremo difensore trasportato in ospedale.  LEGGI TUTTO

  • in

    Atletico show, tris e rimonta: da 0-2 a 3-2 con il Cadice! Valencia ko 3-0

    Il rischio corso non è stato di poco conto, ma alla fine l’Atletico Madrid ha portato a casa la vittoria. La squadra del ‘Cholo’ Simeone se l’era vista brutta dopo essere andata sotto di due gol contro il Cadice, svantaggio a cui hanno rimediato la doppietta di Angel Correa (32′ e 66′) e la rete dell’ex Udinese Nahuel Molina (46′) per completare l’incredibile rimonta sul 3-2.
    Osasuna vittorioso grazie a Budimir, pioggia di gol in Almeria-Granada
    Una vittoria che riporta l’Atletico Madrid al quarto posto nella Liga, a quattro punti di distanza dal Barcellona e a cinque dal Real Madrid, tornato in vetta dopo la grande vittoria sul campo del Girona. Nell’altro posticipo domenicale del campionato spagnolo, il Valencia subisce una pesante sconfitta per 3-0 sul campo del Betis Siviglia firmata dai gol di Assane Diao al 41′, Marc Roca al 52′ e Abde Ezzalzouli all’85’. In giornata era invece arrivata la vittoria in trasferta dell’Osasuna per 2-0 sul campo dell’Alaves, con la rete ad aprire di José Arnaiz al 36′ e il sigillo finale dell’ex Crotone e Sampdoria Ante Budimir al 90′. Padroni di casa che erano anche finiti in dieci uomini per l’espulsione al 49′ di Antonio Blanco. La sfida salvezza tra le ultime della classe in Liga, Almeria e Granada, termina con uno spettacolare 3-3: a segno Luis Suarez con una tripletta in cinque minuti (41′, 44′ e 45’+1) e per gli andalusi Bryan Zaragoza su rigore al 66′, Ricard Sanchez al 70′ e Myrto Uzuni all’86’. LEGGI TUTTO