consigliato per te

  • in

    Retegui lotta, ma il Tigre va ko con il Central Córdoba

    MARCATORI: st 18′ Maciel, 33′ Soraire
    CENTRAL CÓRDOBA (4-2-3-1): Ledesma; Blasi, Pereyra, Goni, Canto; Maciel (st 27′ Soraire), Pittòn; Rius (35′ st Navas), Farioli, Besozzi (22′ st Torres); Castelli (35′ st Gamba). A disp. Mansilla, Benitezi, Ciccolini, Gomez, Jourdan, Kalinski, Olguin, Rodriguez. All. Madelòn
    TIGRE (4-3-1-2): Marinelli; Blondel (41′ st Garay), Aguilera, Cabrera, Prieto; Prediger, Zabala (28′ st Castro), Menossi (20′ st Cardozo); Molinas (20′ st Colidio); Armoa Núñez (28′ st Badaloni), Retegui. A disp. Rojas, Baldi, Flores, Medina, Montoya, Ortega, Vera. All. Martínez
    ARBITRO: Penel
    NOTE: ammonito Menossi. Angoli: 4-1 per il Tigre. Recupero tempo: pt 3′; st 5′
    SANTIAGO DEL ESTERO. L’uomo nuovo dell’Italia, il capocannoniere della Liga Profesional Argentina Mateo Retegui, lotta, sbuffa, combatte, sgomita, ma non riesce a evitare la sconfitta del suo Tigre all’Estadio Único Madre de Ciudades di Santiago del Estero: fa festa il Central Córdoba che con due reti nella ripresa aggancia proprio il Tigre a quota 8 a metà classifica, a -8 dal San Lorenzo de Almagro capolista. Il neo attaccante azzurro è titolare nel 4-3-1-2, in coppia con il paraguaiano Armoa Núñez: alle loro spalle c’è Aaron Molinas, amico fraterno del Tábano in quanto ha condiviso con lui la Reserva nel Boca Juniors agli ordini del Flaco Schiavi.
    Poche fiammate, tanta grinta
    Ci mette 19′ per accemdersi, Mateo Retegui: su cross da sinistra di Menossi, ci prova di testa ma viene anticipato di un niente dal portiere di casa Ledesma. Nel recupero del primo tempo, l’attaccante di San Fernando, provincia di Buenos Aires, dà un saggio delle sue doti fische e tecniche: imbeccato da un lungo rinvio del portiere Marinelli, Retegui mette giù il pallone in maniera deliziosa, lo difende e fa salire due dei suoi, cedendo quindi la sfera a Molinas e sganciandosi in velocità puntando la porta del Ferroviario. Per sua sfortuna, però, il passaggio dell’amigazo ai tempi delle giovanili del Boca è poco preciso e l’azione sfuma. Le chance offensive costruite dal Tigre sono pressocché nulla e Retegui, spesso è volentieri, è costretto ad arretrare fin quasi a centrocampo per cercare palloni giocabili. Al 20′ della ripresa nel Tigre entra un altro ex Boca, ossia Facundo Colidio, un passato pure nella Primavera Inter, e così la squadra ospite passa a 3 davanti nel tentativo di recuperare lo svantaggio maturato per il golazo di Maciel, con una volée che non lascia scampo a Marinelli. Il maggior peso in attacco della squadra porta Retegui al tiro (30′ st), ma il sinistro si stampa sullo stinco di Pereyra e il Central Córdoba tira un sospiro di sollievo. I minuti passano, il Tigre attacca in massa cercando il pari, si scopre e Castelli, in contropiede, trova Soraire liberissimo: tap-in e 2-0. E’ la pietra tombale sul match: El Tábano Retegui ci prova fino all’umtimo, pure con una chilena nel recupero (47′ st), ma senza fortuna. Il Tigre va ko nonostante il capocannoniere del torneo: nelle ultime 7 partite, compresa la Copa Argentina, ha vinto solo 1 volta. Retegui sbuffa, ma da domani si apre una nuova, splendida parentesi, non solo sportiva, della sua giovane vita: tra 6 giorni, il 18, partirà per Fiumicino, Italia per vestire la maglia della Nazionale azzurra. LEGGI TUTTO

  • in

    Caso Negreira, il Real Madrid interviene con un comunicato ufficiale

    Il caos relativo agli arbitri in Spagna non accenna a placarsi. Il presidente del Real Madrid Florentino Perez ha infatti indetto una riunione della giunta direttiva, convocata d’urgenza e fissata per domani alle 12. L’atto è stato organizzato in relazione al caso Negreira, ovvero alla vicenda che vede il Barcellona sotto inchiesta per i pagamenti effettuati alla società che faceva capo a José Maria Enriquez Negreira, ex vicepresidente della commissione arbitrale dal 2001 al 2018.
    Real Madrid, il comunicato
    Il Real Madrid, tramite i propri canali ufficiali, ha rilasciato un comunicato in merito alla vicenda: “A causa della gravità delle accuse formulate dalla procura di Barcellona nei confronti del club catalano in merito ai fondati sospetti di corruzione e ai rapporti con l’ex vicepresidente della commissione arbitrale Negreira, il presidente Florentino Perez convoca d’urgenza la giunta direttiva per domani alle 12, al fine di decidere le azioni che il Real riterrà opportuno intraprendere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Blanc acciuffa Fonseca con super Lacazette: pari show tra Lilla e Lione

    LILLA (Francia) – Gol e spettacolo tra Lilla e Lione nell’anticipo del 27° turno di Ligue 1. Allo Stade Pierre-Mauroy termina 3-3 con reti tutte nella ripresa: padroni di casa sul 2-0 con una doppietta di David, gol di Barcola per gli ospiti al 64′, tripletta di David su rigore al 79′, poi una doppietta di Lacazette (83′ e 89′) porta il match sul definitivo 3-3. Punto vitale per Blanc che si salva grazie alla doppietta del suo attaccante contro la formazione di Paulo Fonseca. LEGGI TUTTO

  • in

    Liga, pari clamoroso tra Cadice e Getafe: 3 rigori e 15 minuti di recupero

    Succede di tutto al Nuevo Mirandilla dove Cadice e Getafe pareggiano 2-2 dopo ben 15 minuti di recupero! Uno degli scontri salvezza della 25esima giornata della Liga spagnola è stato caratterizzato anche da 3 rigori. I padroni di casa vanno in vantaggio con Sobrino nel primo tempo, raggiunti poi nella ripresa dal primo rigore della gara trasformato da Enes Unal. Ma nel finale succede di tutto: prima il rosso a Duarte che causa il secondo tiro dal dischetto della partita trasformato da Alcaraz, poi l’incredibile pari ancora di Enes Unal che segna il terzo rigore della partita e fissa la gara sul 2-2 finale dopo 15 minuti di recupero. Ai padroni di casa non è andata giù l’esultanza della punta turca da cui è scaturita una rissa in cui è stato espulso Carcelen per condotta antisportiva. In classifica il Cadice sale a quota 27 con una lunga di vantaggio sul Getafe. Entrambe le squsdre restano invischiate nella lotta salvezza in attesa di Siviglia-Almeria e della gara del Valencia. LEGGI TUTTO

  • in

    Conte via dal Tottenham a fine stagione: in Inghilterra sono sicuri

    LONDRA (Inghilterra) – Dall’Inghilterra sempre più sicuri: Antonio Conte non sarà l’allenatore del Tottenham nella prossima stagione. Dopo l’eliminazione agli ottavi di finale di Champions League per mano del Milan il futuro dell’ex allenatore della Juventus sembra essere sempre più lontano da Londra. Conte ha ribadito più volte: “Rispetto il contratto. A fine stagione le valutazioni verranno fatte con la società nella maniera più serena” ma secodo la BBC la delusione in Champions (Conte ha raggiunto i quarti solo una volta su 6 tentativi) sembra possa essere l’inizio della fine per l’italiano sulla panchina degli Spurs che non vincono un trofeo da 15 anni e, oltre all’amarezza della Champions League, hanno già vissuto in questa stagione quella della Fa Cup per mano dello Sheffield. LEGGI TUTTO

  • in

    Juve-Friburgo, formazione ufficiale: Allegri e le scelte su Chiesa e Kean

    La Juventus torna protagonista in Europa. Dopo il ko contro la Roma in campionato la squadra di Massimiliano Allegri vuole tornare subito a vincere, a partire dalla sfida in Europa League contro il Friburgo. Il match d’andata contro i tedeschi si giocherà all’Allianz Stadium (calcio d’inizio alle 21) e la carica dei tifosi (si va verso il tutto esaurito) sarà fondamentale per mettere un importante tassello sulla qualificazione già dalla prima sfida degli ottavi di finale. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia in rimonta raggiunge il pari: doppietta di Ravaglioli

    Italia, avvio in salita
    Un primo tempo decisamente in salita. Gli Irlandesi più aggressivi, e c’era da aspettarselo; gli Azzurrini bloccati, imbrigliati nella ragnatela difensiva e da un pressing asfissiante, che non dà il tempo di ragionare. Primo campanello d’allarme al 7’ quando una rete del centravanti Melia viene annullata per fuorigioco. La reazione dell’Italia, al 20’, si concretizza con un lancio per Ravaglioli che riesce ad inquadrare la porta poco fuori dall’area piccola, ma il suo tiro è rimpallato dalla difesa irlandese. Al 25’ Razi, in fuga sulla sinistra, mette forte al centro per Melia che da distanza ravvicinata, impegna Martinelli ma la sua parata finisce tra i piedi dell’attaccante del Watford, Akachukwu, che segna indisturbato. E’ la rete del vantaggio irlandese che va al raddoppio poco dopo, con un’azione fotocopia della precedente: questa volta è Ikechukwu, attaccante dello Shamrock Rovers, a liberarsi sulla sinistra e il suo tiro-cross si infila nella porta difesa da Martinelli grazie alla deviazione di Ramaj. Il passivo potrebbe farsi più pesante al 43’, ma la traversa nega al tiro di Razi il terzo gol.
    Corradi cambia l’Italia
    Nel secondo tempo Corradi ribalta la squadra effettuando 4 cambi e la partita cambia faccia: gli Azzurrini riprendono spirito ed energia e vanno all’arrembaggio costringendo gli irlandesi nella loro area. Romano al 64’ porta il primo pericolo poco dentro l’area avversaria ma il suo tiro incrociato lambisce il palo. Il forcing Azzurro, un minuto dopo, produce i suoi effetti: un’azione insistita dentro l’area irlandese termina con un fallo di mano di Babb e l’arbitro non ha dubbi nel concedere il rigore: Ravaglioli realizza con un tiro secco verso il palo destro che Healy non riesce a raggiungere. Gli Azzurrini non ci stanno a perdere e all’80’ una fuga sulla destra di Liberali, termina con un cross forte al centro dell’area che Ravaglioli, al volo, impatta ma il tiro centrale  viene respinto da Healy; la palla ritorna tra  piedi dell’attaccante del Bologna che questa volta insacca per il pareggio. Ma all’Italia non basta: all’84’ una punizione al limite dell’area battuta da capitan Mannini centra il palo sinistro, il pallone batte sulla schiena del portiere e finisce in calcio d’angolo. La partita si apre, le squadre si allungano e l’ultima occasione per passare in vantaggio, è per gli Azzurrini: Filippo Scotti, ultimo uomo davanti al portiere, gira di sinistro ma debolmente e la sfera è facile preda di Healy. 
    Italia-Repubblica d’Irlanda 2-2Marcatori: Akachukwu 24’, Ramaj 38’ (aut), Ravaglioli 66’ (R) e 80’Italia (4-3-1-2): Martinelli; Ventre (Crapisto 53’), Sadotti, Ramaj, Cocchi; Mendicino (Bonanomi 54’), Riccio (Liberali 78’), Mannini (C); Ravagnoli, Romano, Ragnoli Galli (Scotti 67’). All. Corradi. A disp. Plaia, Pagnucco, Verde, Desole.Repubblica d’Irlanda (4-3-3): Healy; Babb, Turley (C), Grante, O’Sullivan; Razi (Mooney 81’), Negry-McGrath, McAndrews; Orazi, Melia (Okosun 61’), Akachukwu (Kehir 61’). All. O’Brien. A disp. Collins, Kone-Doherty, Harnett, Moore, Ashbee, Murray.Arbitro: Jasper Vergoote (BEL); Assistenti: Michael Geerolf (BEL) e Eraklis Komodromos (CYP); IV Uomo: Kyriakos Athanasiou (CYP)Ammoniti: Akachukwu, O’Sullivan, O’Brien, Turley 
    Calendario e classifica
    Gruppo 6: Italia, Repubblica d’Irlanda, Cipro e UcrainaMartedì 7 marzoITALIA-Repubblica d’Irlanda  2-2Cipro-Ucraina, alle 18 ( 17 italiane), Stelios Kyriakides Stadium – Paphos;Classifica: Italia e Irlanda 1, Cipro e Ucraina 0Venerdì 10 marzoITALIA-Cipro, alle 15 (14 italiane), Stelios Kyriakides Stadium – Paphos;Ucraina-Repubblica d’Irlanda, alle 15 (14 italiane), Geroskipou Municipal Stadium – Paphos;Lunedì 13 marzoUcraina-ITALIA, alle 15 (14 italiane), Geroskipou Municipal Stadium – Paphos;Repubblica d’Irlanda-Cipro, alle 15 (14 italiane), Stelios Kyriakides Stadium – Paphos. LEGGI TUTTO

  • in

    Gli incubi Benfica: dai reati fiscali alla combine

    Il sogno del Benfica è di unire il campionato portoghese a quello spagnolo e fondare un’unica Liga Ibérica. Difficile che ciò avvenga, sebbene il club lusitano si accontenterebbe anche di ripetere ogni anno la brillante campagna europea. Gli ottimi risultati ottenuti dalla squadra allenata da Roger Schmidt tuttavia sono sporcati da una macchia, inizialmente piccola, che sta diventando sempre più grande. Quando sostituì Luis Filipe Vieira sulla poltrona di presidente, Manuel Rui Costa era cosciente che sarebbe stato costretto a difendere l’onore del Benfica non solo sui terreni di gioco, ma anche in tribunale. L’ex numero uno biancorosso, allontanata nel 2021, dopo 18 anni di presidenza, è stato, infatti, arrestato assieme al figlio con l’accusa di svariati delitti fiscali e di riciclaggio per un ammontare superiore ai 100 milioni di euro. L’ultima novità su questo fronte è di pochi giorni fa, quando i media portoghesi hanno rivelato che sotto la lente dei pm è finita una presunta frode fiscale di 1,6 milioni per alcuni pagamenti fittizi a un’azienda esterna che, poi, avrebbe restituito i soldi a Vieira in contanti. L’obiettivo ultimo, insomma, era quello di sottrarre denaro al club. LEGGI TUTTO