consigliato per te

  • in

    Milan-Feyenoord, dove vedere i playoff di Champions League in tv e streaming

    Dove vedere Milan-Feyenoord in tv
    Oggi alle ore 18.45 il Milan affronta in casa il Feyenoord, ritorno dei playoff di Champions League, partita da seguire in diretta su in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 253, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Telecronaca Federico Zancan, commento Luca Marchegiani, a bordocampo Gianluca Di Marzio, Peppe Di Stefano e Emanuele Baiocchini. Inoltre, appuntamento con ‘Champions League Show’ dalle 18 e dalle 20. In studio: Federica Masolin in compagnia di Fabio Capello, Paolo Condò, Alessandro Costacurta e Zvonimir Boban. Mario Giunta per le news. Alle 21 appuntamento anche con Diretta Gol, su Sky Sport Arena, per seguire le partite in contemporanea.

    I numeri di Milan e Feyenoord
    Il Milan ha perso due dei tre match contro il Feyenoord in Coppa dei Campioni/Champions League, tuttavia entrambe le sconfitte sono arrivate in trasferta. L’unica gara in casa dei rossoneri ha fatto registrare una vittoria del Milan nel novembre 1969 per 1-0 (andata degli ottavi di finale). Il Feyenoord ha perso cinque delle sei trasferte contro squadre italiane in Coppa dei Campioni/Champions League, riuscendo a evitare la sconfitta solo nel febbraio 2000 contro la Lazio (vittoria per 2-1). Più nel dettaglio, l’unica di quelle sei partite ad essersi disputata nella fase a eliminazione diretta è stata una sconfitta per 0-1 contro il Milan nella stagione 1969-70. Il Milan è stato eliminato in cinque delle sei doppie sfide di Champions League dopo aver perso la partita d’andata, l’unica volta che ha superato il turno in questo modo risale alla semifinale del 2006-07 contro il Manchester United (sconfitta 2-3 all’andata, vittoria 3-0 al ritorno). Il Feyenoord potrebbe qualificarsi agli ottavi di finale in Coppa dei Campioni/Champions League per la prima volta dal 1974-75, che è stata anche l’ultima stagione in cui è riuscito a vincere entrambe le gare di un turno nella fase a eliminazione diretta in questi tornei (7-0 e 4-1 contro il Coleraine nel primo turno). Il Milan ha vinto tutte le ultime tre partite casalinghe in Champions League, l’ultima volta che ha ottenuto quattro successi interni di fila nella competizione è stata nel dicembre 2007, mentre l’ultima volta che ha vinto quattro gare casalinghe di fila nella stessa edizione della Champions League risale al 2004-05, quando arrivò poi secondo (una serie di sei). Il Feyenoord ha vinto solo tre delle ultime 17 trasferte in Champions League (3N, 11P), anche se due di questi successi sono arrivati in questa stagione (3-2 contro il Girona e 3-1 contro il Benfica). Infatti, la sua unica sconfitta fuori casa in questa stagione nel torneo è arrivata a Lille (2V, 1N, 1P). LEGGI TUTTO

  • in

    Milan agli ottavi di Champions, si qualifica se: le combinazioni

    Una settimana fa allo stadio de Kuip di Rotterdam, la sconfitta contro il Feyenoord con il gol segnato nei minuti iniziali dal brasiliano Paixao. Stasera a San Siro alle 18.45 su Sky Sport Uno, Sky Sport 253, Sky Sport 4K e in streaming su NOW, il Milan nella gara di ritorno dei playoff di Champions cerca il pass per gli ottavi di finale. Ma cosa serve alla squadra di Conceiçao per passare il turno? Nelle competizioni Uefa per club non esiste più, dalla stagione 2021/2022, la regola dei gol in trasferta che valgono doppio. Il Milan ha un solo risultato a disposizione: vincere. Con sconfitta rossonera o pareggio a passare sarebbero gli olandesi. Con un gol segnato stasera, il Milan pareggerebbe quello subito una settimana fa in Olanda e andrebbe ai supplementari ed eventualmente poi ai calci di rigore. Con una vittoria con due (o più) gol di scarto nei tempi regolamentari, invece, il Milan passerebbe il turno senza bisogno di giocarsela all’extra time.  LEGGI TUTTO

  • in

    Atalanta agli ottavi di Champions, si qualifica se: le combinazioni

    La sconfitta subita una settimana fa in Belgio brucia ancora all’Atalanta, che stasera al Gewiss Stadium deve trovare la forza di ribaltare il ko per qualificarsi agli ottavi di Champions. Il match del ritorno dei playoff contro il Bruges si gioca stasera a Bergamo alle 21 e sarà in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 252, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Ma cosa serve ai nerazzurri per passare il turno? Dalla stagione 2021/2022, nelle competizioni della Uefa per i club non esiste più la regola dei gol in trasferta, che dunque non valgono più doppio. L’Atalanta per passare ha un solo risultato e cioè vincere: con sconfitta o pareggio passa il Bruges. La vittoria con un gol di scarto, porterebbe i nerazzurri a giocarsela ai tempi supplementari ed, eventualmente, poi ai rigori. Una vittoria con due (o più) gol di scarto manderebbe invece direttamente agli ottavi di Champions la squadra vincitrice dell’ultima Europa League. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions ed Europa League, come stanno le avversarie delle italiane: risultati e news

    Tra la sfida di mercoledì scorso contro il Milan e quella di domenica contro il Breda, ci sono stati tre cambi di formazione: in difesa a sinistra Hartman (fuori dalla lista Uefa) ha fatto rifiatare Smal, mentre in avanti c’è stato un assetto più offensivo con Ivanusec al posto di Timber infortunato. In attacco la maglia da titolare è andata a Carranza che, all’andata contro i rossoneri, era subentrato a inizio secondo tempo per Ueda. Il giapponese, autore di cinque reti in stagione tra campionato e Champions, è out per un problema alla coscia e non è stato convocato per la gara di ritorno al “De Kuip”. L’allenatore, oltre che di Timber, Gonzalez, Trauner, Zerrouki e Hwang, deve fare a meno per il prosieguo della stagione degli infortunati di lungo corso come Lotomba, Bijlow, Nadje e Nieuwkoop, ma ritrova Stengs. LEGGI TUTTO

  • in

    Feyenoord-Milan 1-0, gol e highlights: la decide una rete di Paixao

    Nonostante i fantastici 4 in campo contemporaneamente, la squadra di Conceiçao perde il match di andata dei playoff a Rotterdam contro il Feyenoord per 1-0. I padroni di casa giocano un primo tempo di grande intensità e passano in vantaggio grazie a un tiro di Paixao, complice un errore piuttosto evidente di Maignan. Il Milan fatica a essere pericoloso e solo nella parte finale del secondo tempo crea qualche grattacapo alla difesa olandese. La qualificazione resta aperta
    PAGELLE – IL TABELLONE DELLA CHAMPIONS LEGGI TUTTO

  • in

    Bruges-Atalanta, Gasperini: “Questo non è più calcio, non mi piace”

    “L’arbitro ci ha spiegato la decisione? La deve spiegare a tutto il calcio, mica a noi”. Gasperini non si sofferma tanto sul clamoroso episodio che ha condannato la sua squadra alla sconfitta, ma commenta l’attuale deriva arbitrale del mondo del calcio. “Prima in Europa non si fischiavano questi contatti? Dall’Italia stiamo contagiando tutto il calcio, che va in una direzione diversa da quello che è. Tutti i protagonisti hanno un’idea completamente diversa sui falli di mano, ma soprattutto sui contatti, che sono diventati il vero dramma. Ormai i calciatori simulano di continuo, si buttano, urlano subito, amplificano con la speranza di rubacchiare un giallo o un rigore. Siamo lontani dallo spirito dal calcio, che va in una direzione guidata da pochi, ma non so da chi. Di sicuro non mi piace quello che sta diventando, non le conosco più le regole di questo sport”. I calciatori stessi sono in difficoltà con i nuovi metri di giudizio: “Si sta eliminando il contatto o non lo si distingue, ora toccherà correre e saltare come i pinguini. Regolamento e arbitraggi sono oggi distanti da quello che sostengono i calciatori, ormai è uno sport diverso da quello che è stato per secoli”. LEGGI TUTTO