consigliato per te

  • in

    Benfica-Bologna 0-0: il risultato e il tabellino della partita

    Secondo punto del Bologna in Champions, sempre con un pareggio a reti inviolate. Inizio pessimo con brutta palla persa e gol di Pavlidis, annullato per fuorigioco al Var. La squadra di Italiano cresce e sfiora la rete con Dallinga, fermato in uscita da Trubin. Sale poi in cattedra Skorupski: prima dell’intervallo si esalta su una conclusione al volo di Di Maria, nella ripresa invece si supera su Pavlidis da terra e si oppone due volte ad Amdouni
    JUVE-MAN. CITY – MILAN-STELLA ROSSA LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus-Man City 2-0, gol di Vlahovic e McKennie

    Tre punti d’oro per la squadra di Motta, che batte i Citizens e si rilancia in Champions. Bianconeri al 14° posto con 11 punti a -2 dalla qualificazione diretta agli ottavi. Possesso palla Citizens, ma la prima chance è per Yildiz. Di Gregorio salva su Haaland prima dell’intervallo. La sblocca Vlahovic di testa su cross di Yildiz. Ci provano De Bruyne e Gundogan. Raddoppio costruito dai neoentrati: segna McKennie su assist di Weah. Prossimo impegno il 21 gennaio sul campo del Bruges
    PAGELLE – CLASSIFICA LEGGI TUTTO

  • in

    Milan-Stella Rossa, al bar come allo stadio con Sky Business

    In occasione della partita Milan-Stella Rossa di Champions League di stasera, all’Arena Piola, di Milano i tifosi potranno vivere la partita come fossero nella tribuna centrale di San Siro. L’evento esclusivo di Sky Business
    MILAN-STELLA ROSSA: LE PROBABILI FORMAZIONI

    Guardare una partita di calcio al bar ha da sempre un qualcosa in più: si condividono le emozioni, la passione, il tifo e ogni gol è ancora più bello quando lo si vive in compagnia. E stasera, in occasione del match di Champions League tra Milan e Stella Rossa (in diretta esclusiva su Sky Sport Uno, Sky Sport 4K dalle 21 e nei locali abbonati Sky), grazie a Sky, questa esperienza sarà ancora più coinvolgente: i tifosi avranno infatti la possibilità di seguire la partita da una prospettiva inedita, esattamente come se fossero allo stadio.

    Maxi ledwall di 22 metri quadrati e camere dedicate

    L’esperienza si terrà all’Arena Piola di Milano, punto di riferimento per moltissimi tifosi della città. All’interno del locale verrà installato un maxi ledwall di oltre 22 metri quadrati, su cui verrà trasmesso il match con alcune camere dedicate, che garantiranno la visione della partita da diversi punti di vista: dalla tribuna centrale del primo anello rosso di San Siro fino a bordo campo, per “immergersi” nell’azione grazie alle camere collocate dietro le due porte. La regia e la produzione internazionale dell’incontro saranno curate da Sky Italia, l’allestimento tecnico da Sky Production Services. LEGGI TUTTO

  • in

    Milan-Stella Rossa, dove vedere la partita di Champions in tv e streaming: gli orari

    Dove vedere Milan-Stella Rossa in tv
    Oggi alle 21 il Milan gioca in casa contro la Stella Rossa, partita da seguire in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 252, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Telecronaca di Riccardo Gentile, commento Massimo Gobbi; a bordocampo Peppe Di Stefano e Emanuele Baiocchini. Diretta Gol con Andrea Marinozzi. Alle ore 21 spazio anche a Diretta Gol su Sky Sport 251 e in streaming su NOW per seguire le partite in contemporanea. Inoltre, appuntamento con Champions League Show. In studio: Federica Masolin, Fabio Capello, Paolo Condò, Alessandro Costacurta, Paolo Di Canio. Mario Giunta per le news.

    I  numeri di Milan e Stella Rossa
    Il Milan ha affrontato la Stella Rossa in sei precedenti occasioni in Europa, rimanendo imbattuto in ciascuna di queste (2V, 4N). Incluse le qualificazioni, l’unica squadra che ha affrontato più volte nelle competizioni europee senza mai perdere è lo Sparta Praga (otto). La Stella Rossa ha vinto solo una delle 14 partite esterne contro squadre italiane in Europa (4N, 9P), con l’unica vittoria arrivata contro il Chievo nell’ottobre 2002 in Coppa UEFA (2-0). Il Milan ha vinto le ultime tre partite di Champions League, più che nelle precedenti 11 gare messe insieme (2V, 3N, 6P). L’ultima volta che ha vinto quattro partite di fila è stata tra febbraio e aprile 2005 (cinque). La Stella Rossa ha interrotto una serie di 14 partite consecutive di Champions League senza vittorie (1N, 13P) con un successo per 5-1 sullo Stoccarda. Non vince due partite consecutive in Coppa dei Campioni dal 1991/92 (tre di fila).
    Il Milan ha segnato esattamente tre gol in ciascuna delle ultime tre partite di Champions League, la sua migliore serie in Coppa dei Campioni da aprile a settembre 1989. Non ha mai segnato almeno tre gol in quattro partite di fila in Coppa dei Campioni/Champions League. Solo il Borussia Dortmund (sei) ha segnato più gol tramite subentrati rispetto alla Stella Rossa (cinque) in questa Champions League. I sostituti hanno segnato con cinque dei loro 13 tiri per la squadra serba (38%), rispetto ai quattro gol da 33 tiri dei giocatori titolari (12%). LEGGI TUTTO

  • in

    Benfica-Bologna, dove vedere la partita di Champions in tv e streaming: gli orari

    Dove vedere Benfica-Bologna in tv
    Oggi alle 21 il Bologna gioca in casa del Benfica, partita da seguire in diretta su Sky Sport Arena, Sky Sport 253 e in streaming su NOW. Telecronaca di Stefano Borghi, commento Giancarlo Marocchi; a bordocampo Marco Nosotti e Marina Presello. Diretta Gol con Davide Polizzi. Alle ore 21 spazio anche a Diretta Gol su Sky Sport 251 e in streaming su NOW per seguire le partite in contemporanea. Inoltre, appuntamento con Champions League Show. In studio: Federica Masolin, Fabio Capello, Paolo Condò, Alessandro Costacurta, Paolo Di Canio. Mario Giunta per le news.

    I numeri di Benfica e Bologna
    Benfica e Bologna non si sono mai affrontate in precedenza, anche se questa sarà la terza stagione europea consecutiva in cui il Benfica affronta una squadra italiana (2V contro la Juventus e 1N, 1P contro l’Inter nel 2022/23, 1N, 1P contro l’Inter nel 2023/24). Questa sarà la prima trasferta del Bologna contro una squadra portoghese da settembre 1998, in una vittoria per 2-0 contro lo Sporting in Coppa UEFA. Infatti, entrambe le trasferte contro squadre portoghesi sono state contro lo stesso avversario, perdendo nella stessa competizione nel marzo 1991 (0-2). Il Benfica ha rimontato vincendo 3-2 a Monaco nella quinta giornata, l’ultima volta che era stato in svantaggio in una partita di Champions League poi vinta era stata contro lo Zenit San Pietroburgo nel marzo 2016. La squadra portoghese ha tuttavia vinto solo una delle ultime sei partite casalinghe nella competizione (1N, 4P), dopo la vittoria per 4-0 contro l’Atlético Madrid nella seconda giornata e la sconfitta per 1-3 contro il Feyenoord nella terza giornata. Di tutte le 36 squadre di questa Champions League, il Bologna è l’unica che deve ancora prendere il comando in una partita. Nonostante abbia perso quattro delle cinque partite nella competizione in questa stagione (1N), 12 squadre sono rimaste più a lungo indietro nel punteggio rispetto agli italiani (180:17). Escludendo gli autogol, solo Monaco (10), Liverpool e Atalanta (otto ciascuno) hanno avuto più marcatori diversi in questa Champions League rispetto al Benfica (sette), con la squadra portoghese che ha avuto più calciatori in gol nella competizione solo nel 2022/23 (nove), quando raggiunse i quarti di finale. Dopo le sconfitte per 2-0 contro Liverpool e Aston Villa, il Bologna potrebbe diventare l’ottava squadra diversa a perdere ciascuna delle prime tre trasferte di Champions League senza segnare nemmeno un gol, con il Girona che ha già subito la stessa sorte questa stagione. Il Bologna è l’unica squadra che non ha ancora segnato un gol su azione in questa Champions League, non riuscendo a convertire nessuno dei 41 tentativi di questo tipo. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, l’Atalanta si qualifica agli ottavi se… Le combinazioni

    Dopo la sconfitta contro il Real Madrid, l’Atalanta è scivolata fuori dalle prime otto in classifica. I nerazzurri sono praticamente certi di un posto almeno ai playoff, ma per gli ottavi diretti non sarà così semplice. Le combinazioni
    LA CLASSIFICA COMPLETA

    L’Atalanta di Gasperini è ancora in corsa per raggiungere direttamente gli ottavi di finale di Champions League. Nonostante la sconfitta contro il Real Madrid – la prima della stagione in Europa – i nerazzurri possono tenere vivo il sogno della top 8. La top 24, che garantisce almeno i playoff, è praticamente cosa fatta (ma manca ancora l’artimetica certezza), ma c’è un sogno ottavi che passerà dalle sfide di gennaio contro Sturm Graz e Barcellona. 

    Quante squadre accedono alla fase a eliminazione diretta?

    Le prime 8 classificate della “fase campionato” accederanno direttamente agli ottavi di finale. Le 16 squadre che si classificheranno tra il 9° e il 24° posto accederanno ai playoff: le prime 8 come teste di serie, le restanti come non teste di serie. Le classificate dal 25° posto in poi saranno eliminate: in questo nuovo format, infatti, non è prevista la ‘retrocessione’ in Europa League.  LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, l’Inter si qualifica agli ottavi se… Le combinazioni

    I nerazzurri sono ancora padroni del proprio destino nonostante la sconfitta contro il Bayer Leverkusen. La squadra di Inzaghi può ancora chiudere tra le prime otto: saranno decisive le sfide di gennaio contro Sparta Praga e Monaco
    LA CLASSIFICA COMPLETA

    Nonostante la sconfitta di Leverkusen, l’Inter è ancora padrona del proprio destino per un posto direttamente agli ottavi di finale di Champions League. La squadra di Simone Inzaghi, quarta in classifica con 13 punti (gli stessi di Bayer Leverkusen e Aston Villa, ma tedeschi e inglesi sono davanti per i criteri in caso di arrivo a pari punti), è praticamente certa di chiudere la “fase campionato” tra le prime 24, garantendosi così almeno un posto ai playoff. L’obiettivo, però, è quello di rientrare tra le prime otto per saltare le due gare dei playoff.

    Quante squadre accedono alla fase a eliminazione diretta?

    Le prime 8 classificate della “fase campionato” accederanno direttamente agli ottavi di finale. Le 16 squadre che si classificheranno tra il 9° e il 24° posto accederanno ai playoff: le prime 8 come teste di serie, le restanti come non teste di serie. Le classificate dal 25° posto in poi saranno eliminate: in questo nuovo format, infatti, non è prevista la ‘retrocessione’ in Europa League.  LEGGI TUTTO