consigliato per te

  • in

    Young Boys-Atalanta 1-6: gol e tabellino del match

    L’Atalanta vola sulle ali di un sontuoso De Ketelaere. Partita spettacolare del belga, autore di due gol e tre assist nel 6-1 nerazzurro in casa dello Young Boys. Doppietta anche per Retegui, che raggiunge quota 14 gol in stagione, gol di Kolasinac e Samardzic. La squadra di Gasperini resta così imbattuta in questa Champions League e conquista il terzo successo che gli consente di salire a quota 11 in classifica. Sempre all’ultimo posto con 0 punti la formazione svizzera LEGGI TUTTO

  • in

    Slovan-Milan 2-3, gol e highlights: terzo successo di fila per Fonseca

    Il Milan fatica, ma vince a Bratislava e conquista il 3° successo consecutivo in Champions. I rossoneri spingono da subito e sbloccano il match con Pulisic al 21′. In difesa però lasciano troppo spazio e Barseghyan pareggia subito con una corsa palla al piede iniziata a centrocampo. Fonseca all’intervallo si gioca la carta Leao e il portoghese trova il vantaggio su assist incantevole di Fofana. Abraham sembra chiudere i conti, ma nel finale Marcelli mette i brividi ai rossoneri con un sinistro perfetto LEGGI TUTTO

  • in

    Liverpool-Real Madrid, Chiesa: lavoro individuale e poi con la squadra

    Liverpool in campo in vista della sfida di Champions League contro il Real Madrid, in programma domani, 27 novembre, alle 21. Federico Chiesa si è allenato prima individualmente, poi col resto della squadra, lavorando in particolare con Salah. È tornato Alexander-Arnold, niente Jota o Alisson. Hanno lavorato 18 giocatori di movimento, Chiesa incluso
    TUTTI GLI HIGHLIGHTS DELLA CHAMPIONS LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, ottavi e playoff: la classifica del girone e le possibili qualificate

    Considerando anche questo turno, sono quattro le giornate rimaste al termine della fase a girone unico. L’Inter, dopo la sfida interna contro il Lipsia, affronterà Bayer Leverkusen e Sparta Praga in trasferta, prima di chiudere a San Siro contro il Monaco. L’Atalanta, dopo il match di Berna, ospiterà a Bergamo prima il Real Madrid e poi lo Sturm Graz, con l’epilogo in programma al Camp Nou di Barcellona.  Un big match previsto anche per la Juve che, dopo l’Aston Villa, giocherà contro il Manchester City, seguito dalle partite con Bruges e Benfica. Calendario teoricamente in discesa per il Milan che, archiviata la trasferta di Bratislava, se la vedrà in casa contro Stella Rossa e Girona, chiudendo il girone a Zagabria contro la Dinamo. Il Bologna, infine, dopo la gara col Lille, incrocerà Benfica, Dortmund e Sporting CP. 
    Il calendario dell’Inter

    5^ giornata: INTER-Lipsia (martedì 26 novembre 2024, ore 21)
    6^ giornata: Leverkusen-INTER (martedì 10 dicembre 2024, ore 21)
    7^ giornata: Sparta Praga-INTER (mercoledì 22 gennaio 2025, ore 21)
    8^ giornata: INTER-Monaco (mercoledì 29 gennaio 2025, ore 21)

    Il calendario dell’Atalanta

    5^ giornata: Young Boys-ATALANTA (martedì 26 novembre 2024, ore 21)
    6^ giornata: ATALANTA-Real Madrid (martedì 10 dicembre 2024, ore 21)
    7^ giornata: ATALANTA-Sturm Graz (martedì 21 gennaio 2025, ore 18.45)
    8^ giornata: Barcellona-ATALANTA (mercoledì 29 gennaio 2025, ore 21)

    Il calendario della Juventus

    5^ giornata: Aston Villa-JUVENTUS (mercoledì 27 novembre 2024, ore 21)
    6^ giornata: JUVENTUS-Manchester City (mercoledì 11 dicembre 2024, ore 21)
    7^ giornata: Bruges-JUVENTUS (martedì 21 gennaio 2025, ore 21)
    8^ giornata: JUVENTUS-Benfica (mercoledì 29 gennaio 2025, ore 21)

    Il calendario del Milan

    5^ giornata: Slovan Bratislava-MILAN (martedì 26 novembre 2024, ore 18.45)
    6^ giornata: MILAN-Stella Rossa (mercoledì 11 dicembre 2024, ore 21)
    7^ giornata: MILAN-Girona (mercoledì 22 gennaio 2025, ore 21)
    8^ giornata: Dinamo Zagabria-MILAN (mercoledì 29 gennaio 2025, ore 21)

    Il calendario del Bologna

    5^ giornata: BOLOGNA-Lille (mercoledì 27 novembre 2024, ore 21)
    6^ giornata: Benfica-BOLOGNA (mercoledì 11 dicembre 2024, ore 21)
    7^ giornata: BOLOGNA-Borussia Dortmund (martedì 21 gennaio 2025, ore 21)
    8^ giornata: Sporting CP-BOLOGNA (mercoledì 29 gennaio 2025, ore 21) LEGGI TUTTO

  • in

    Inter-Lipsia, dove vedere la partita di Champions in tv e streaming: gli orari

    Dove vedere Inter-Lipsia in tv
    Oggi alle 21 l’Inter ospita in casa il Lipsia, partita da seguire in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 252, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Telecronaca di Fabio Caressa, commento Giuseppe Bergomi, a bordocampo Matteo Barzaghi, Andrea Paventi e Nicolò Omini. Diretta Gol con Andrea Marinozzi. Alle ore 21 spazio anche a Diretta Gol su Sky Sport 251 e in streaming su NOW per seguire le partite in contemporanea. Inoltre- dalle 18, dalle 20, dalle 23 e da mezzanotte- appuntamento con Champions League Show. In studio: Federica Masolin con Paolo Condò, Alessandro Costacurta, Zvonimir Boban, Fabio Capello e Giuseppe Bergomi in collegamento da San Siro. Mario Giunta per le news.

    I numeri di Inter e Lipsia
    Nonostante l’Inter abbia affrontato ben 13 squadre tedesche diverse nelle competizioni europee, questo sarà il primo incontro in assoluto contro il Lipsia.
    L’Inter ha vinto solo tre delle ultime 11 partite contro squadre tedesche in questa competizione (1N, 7P), perdendo e non riuscendo a segnare in ciascuna delle ultime due, entrambe contro il Bayern Monaco nella fase a gironi della UEFA Champions League 2022-23 (0-2 sia in casa che fuori). Questa sarà la prima trasferta del Lipsia contro una squadra italiana in Champions. Tuttavia, la squadra tedesca ha vinto le due trasferte contro formazioni italiane in competizioni europee, battendo il Napoli 3-1 nel febbraio 2018 e l’Atalanta 2-0 nell’aprile 2022, entrambe in Europa League. L’Inter è imbattuta nelle ultime 11 partite casalinghe di Champions League (9V, 2N), riuscendo anche a mantenere la porta inviolata in nove occasioni in questa serie. Per i nerazzurri questa è la seconda striscia di imbattibilità casalinga più lunga in Coppa dei Campioni/Champions League, dopo quella di 28 partite consecutive tra il 1963 e il 2002. Il Lipsia ha perso tutte e quattro le partite di questa Champions League: perdendo anche questa sfida, la squadra tedesca eguaglierebbe la sua serie di sconfitte più lunga di sempre nella competizione (cinque tra febbraio e ottobre 2021 – due con Julian Nagelsmann in panchina e tre sotto la guida di Jesse Marsch).
    L’Inter non ha ancora subito gol in questa Champions League. Mantenendo la porta inviolata in questa partita, i nerazzurri diventerebbero la prima squadra a non subire gol nelle prime cinque sfide di una singola stagione della competizione dal Manchester United nel 2010-11 (anche l’Atalanta potrebbe raggiungere lo stesso traguardo in questa giornata). LEGGI TUTTO

  • in

    Slovan Bratislava-Milan, dove vedere la partita di Champions in tv e streaming: gli orari

    Dove vedere Slovan Bratislava-Milan in tv
    Oggi alle 18.45 il Milan affronta lo Slovan Bratislava, partita da seguire in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 252 e in streaming su NOW. Telecronaca Maurizio Compagnoni, commento Aldo Serena, a bordocampo Gianluca Di Marzio e Peppe Di Stefano. Diretta Gol con Federico Zancan. Alle ore 18.45 spazio anche a Diretta Gol su Sky Sport 251 e in streaming su NOW per seguire le partite in contemporanea. Inoltre- dalle 18, dalle 20, dalle 23 e da mezzanotte- appuntamento con Champions League Show. In studio: Federica Masolin con Paolo Condò, Alessandro Costacurta, Zvonimir Boban, Fabio Capello e Giuseppe Bergomi in collegamento da San Siro. Mario Giunta per le news.

    I numeri di Slovan Bratislava e Milan
    Lo Slovan Bratislava ha incontrato il Milan in due precedenti in Europa, entrambi terminati con una sconfitta per la squadra slovacca nel secondo turno di qualificazione alla Champions League 1992-93 (0-1 in casa e 4-0 in trasferta). Questa sarà la prima partita dello Slovan Bratislava contro una squadra italiana in una delle principali competizioni europee dalla stagione 2014-15, quando perse in casa (0-2) e in trasferta (3-0) nella fase a gironi di Europa League contro il Napoli. L’ultima partita del Milan in una delle principali competizioni europee contro una squadra slovacca risale alla stagione 1978-79: dopo due sfide, i rossoneri ebbero bisogno dei calci di rigore per superare la Lokomotiva Kosice nel primo turno di Coppa UEFA (1-1 complessivo, 7-6 ai rigori). Dopo le vittorie contro Club Brugge e Real Madrid, il Milan potrebbe vincere tre partite consecutive nelle principali competizioni europee per la prima volta da febbraio 2023. L’ultima volta che i rossoneri hanno vinto tre sfide consecutive di questo tipo segnando più di due gol è stato nella stagione 2004/05 (tre ad aprile), terminata con la sconfitta in finale di Champions League contro il Liverpool. Lo Slovan Bratislava ha perso ciascuna delle ultime sette partite disputate nelle principali competizioni europee; solo una volta la squadra slovacca ha avuto una serie di sconfitte più lunga in questo tipo di competizioni (nove tra novembre 2011 e dicembre 2014). Grazie alle vittorie per 3-1 sia sul Club Brugge che sul Real Madrid nelle ultime due partite di Champions, il Milan ha segnato tanti gol (sei) quanti quelli messi a segno nelle precedenti 10 partite nella competizione. L’ultima volta che i rossoneri hanno segnato più di tre reti in tre sfide consecutive di Coppa dei Campioni/Champions League è stato nel settembre 1989 (tre in quel caso). Lo Slovan Bratislava è una delle cinque squadre che non hanno ancora ottenuto punti in questa Champions League (4P), mentre è la formazione che ha fatto registrare la differenza reti peggiore in assoluto (-13 frutto di soli due gol segnati e ben 15 concessi) nel torneo in corso. LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus, out Vlahovic e McKennie contro l’Aston Villa

    La Juventus è scesa in campo per la rifinitura pre-Champions, visto che domani sera – mercoledì 27 novembre – i bianconeri saranno impegnati a Birmingham contro l’Aston Villa. Non hanno preso parte all’allenamento col gruppo Vlahovic e McKennie che non partiranno per Birmingham. L’emergenza continua: solo 14 uomini di movimento si sono allenati alla Continassa prima della partenza LEGGI TUTTO

  • in

    Young Boys-Atalanta, le probabili formazioni della partita di Champions

    12/13

    ATALANTA (3-4-3) la probabile formazione: Carnesecchi; Kossounou, Hien, Kolasinac; Bellanova, de Roon, Pasalic, Ruggeri; De Ketelaere, Retegui, Lookman. All. Gasperini

    Ci sono Bellanova, Kolasinac e Djmsiti tra i 22 convocati per la trasferta in Svizzera: i primi due vanno verso una maglia da titolare
    Non parte per Berna invece Scalvini, visto che si gioca su campo sintetico (troppo rischioso per uno reduce da un lungo periodo di inattività)
    Manzoni unico giovane convocato
    In attacco De Ketelaere con Retegui e Lookman LEGGI TUTTO