consigliato per te

  • in

    Borussia Dortmund-Real Madrid 0-2, le pagelle della finale di Champions League

    Il Real Madrid è ancora una volta sul tetto d’Europa. Quella conquistata battendo 2-0 il Borussia Dortmund è la 15^ Champions League nella storia dei blancos. A stendere i gialloneri sono le reti di Carvajal e Vinicius, i migliori in campo. Ottimi voti anche per Camavinga del Real e Sabitzer del Borussia. Prestazione negativa invece per Maatsen. Le pagelle di Federico Zancan
    5^ CHAMPIONS PER ANCELOTTI LEGGI TUTTO

  • in

    Borussia Dortmund-Real Madrid, dove vedere la finale di Champions in tv e streaming

    Sabato 1^ giugno, in diretta da Wembley, la finale di Champions League, Borussia Dortmund-Real Madrid. La partita sarà live su Sky – canali Sky Sport Uno, Sky Sport 251, Sky Sport 4K – e in streaming su NOW. Tutto il giorno aggiornamenti live su Sky Sport 24, studi pre e post-partita a partire dalle 19.30, anche in 4K, con Federica Masolin, Alessandro Costacurta, Paolo Condò, Paolo Di Canio e Mario Giunta. In collegamento da Wembley: Fabio Capello, Alessandro Del Piero ed Esteban Cambiasso
    DORTMUND-REAL LIVE

    Ultimo atto della stagione per la Champions League. Sabato 1^ giugno, in campo Borussia Dortmund-Real Madrid per la finale della massima competizione europea, tutta da vivere su Sky e in streaming su NOW. Live dal leggendario stadio di Wembley, a Londra, i tedeschi e spagnoli reduci da una grandissima cavalcata europea dove hanno eliminato squadre più quotate come Atletico Madrid e PSG, andranno a caccia del titolo continentale più ambito contro i Blancos di Ancelotti, i quali vorrebbero portare a Madrid la quindicesima Champions League della loro storia. Telecronaca affidata a Federico Zancan e Luca Marchegiani, con Giorgia Cenni e Gianluca Di Marzio a bordocampo pronti a catturare dall’inizio alla fine le sensazioni e le direttive delle panchine.

    Gli studi Sky Sport
    Sky seguirà minuto per minuto l’avvicinamento alla partita con collegamenti tutto il giorno live su Sky Sport 24 grazie agli inviati e con gli studi dedicati pre e post-partita, a partire dalle 19.30 su Sky Sport Uno, Sky Sport 251, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Conduzione affidata a Federica Masolin, con il suo top team di ospiti tra cui Alessandro Costacurta, Paolo Condò, Paolo di Canio. Spazi news affidati a Mario Giunta. Inoltre, filo diretto con Wembley, dove saranno presenti Fabio Capello, Alessandro Del Piero ed Esteban Cambiasso pronti a raccontare l’atmosfera della finale e i sentimenti di ospiti e tifosi.

    I numeri di Borussia Dortmund e Real Madrid
    Per le due squadre sarà la 15^ volta che si affrontano in una competizione europea, finora solo in Champions League. Il Real Madrid è l’avversaria che il Borussia Dortmund ha incrociato in più occasioni nella competizione. Il Borussia Dortmund ha vinto soltanto tre delle 14 partite disputate. L’ultimo incrocio tra loro risale al 2017/18: vittoria dei Blancos in entrambe le partite della fase a gironi (3-1 in trasferta, 3-2 in casa). Il Real Madrid disputerà una finale di Coppa dei Campioni/Champions League per la 18^ volta nella sua storia. Il Borussia Dortmund è alla terza finale di Champions League, vittoria nel 1996/97 e sconfitta nel 2012/13 nelle due precedenti.   In caso di risultato positivo, il Real Madrid resterà imbattuto in una singola stagione di Coppa dei Campioni/Champions League per la prima volta nella sua storia.

    Champions League, la programmazione della Finale su Sky e in streaming su Sky
    Sabato 1^ giugno

    dalle 19.30 e al termine della partita: Studio Champions League con Federica Masolin, Alessandro Costacurta, Paolo Condò, Paolo Di Canio e Mario Giunta. In collegamento da Londra: Fabio Capello, Alessandro Del Piero ed Esteban Cambiasso.
    ore 21.00: Borussia Dortmund-Real Madrid su Sky Sport Uno, Sky Sport 251, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Telecronaca di Federico Zancan con il commento di Luca Marchegiani. A bordocampo Gianluca Di Marzio e Giorgia Cenni.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, come si sta preparando la città di Londra per la finale

    Dalla panchina spuntata sulle strade della città alla Coppa gigante: Londra si colora e si prepara per la festa in vista della finale di Champions League tra Borussia Dortmund e Real Madrid in diretta domani, 1 giugno, dalle 19.30 su Sky, canali Sky Sport Uno, Sky Sport 251 e Sky Sport 4K. Le foto più belle dall’Inghilterra
    LE PROBABILI FORMAZIONI LEGGI TUTTO

  • in

    Borussia Dortmund-Real Madrid, le probabili formazioni della finale di Champions League

    24/24

    REAL MADRID (4-3-1-2, probabile formazione): Courtois; Carvajal, Rudiger, Nacho, Mendy; Valverde, Camavinga, Kroos; Bellingham; Vinicius, Rodrygo. All. Ancelotti

    Esordio stagionale in Champions per Courtois
    Con Tchouameni fuori per infortunio, non c’è più il solito dubbio: Camavinga scenderà in campo dal 1′ al fianco di Valverde e Kroos, che giocherà l’ultima finale di Champions della sua carriera
    Chi disputerà la sua prima finale, invece, è Bellingham, schierato alle spalle di Rodrygo e Vinicius Junior LEGGI TUTTO

  • in

    eChampions League, Finals 2024 a Londra in onda mercoledì sera su Sky

    Saranno ben 2, su 8 totali, i player italiani che mercoledì 29 maggio saranno alle Finals di Londra ad ascoltare la musichetta della Champions League. È calcio virtuale, ma la sostanza è la stessa: parliamo della eChampions League, l’evento UEFA giocato su EA FC 24 su Playstation 5. Praticamente, l’equivalente eSport della Champions League.

    Il percorso per arrivare a Londra
    Sono partiti in 41 a inizio maggio con la fase a gironi, e dopo la Knockout Phase (che abbiamo seguito su Sky Sport sabato sera) sono rimasti in 8. E tra i migliori che si contenderanno la sesta eChampions, ci sono anche i “nostri” Andrea Montanini (Montaxer, campione di Francia con il Lorient) e Danilo Pinto (Danipitbull della Juve), che saranno grandi protagonisti dei primi due quarti di finale. Con il sogno – o meglio, la speranza – di avere un derby italiano in semifinale. Non sarà facile, perché il livello è molto alto: Montaxer se la vedrà contro Jonny del Paderborn (campione di Germania), mentre Danipitbull sfiderà l’argentino Bonanno, che un paio di mesi fa ha vinto la ePremier League in coppia con Tekkz, con il Man City. LEGGI TUTTO

  • in

    Borussia Dortmund-Real Madrid, Terzic: “Ancelotti tra i migliori della storia”

    L’allenatore del Dortmund verso la finale di Champions contro il Real: “La mia storia da tifoso ad allenatore? Incredibile, ma voglio parlare del gruppo, tutti lo siamo stati. Abbiamo venduto giocatori importanti ma siamo arrivati qui”. Su Ancelotti: “Tantissimo rispetto, ma oggi è a pochi giorni dalla finale come me. Credo sia uno dei migliori nella storia” ha detto a Sky Sport. Finale live sabato 1 giugno alle 21 su Sky e in streaming su NOW
    ISCRIVITI AL CANALE WHASTAPP DI SKY SPORT

    Inizia la settimana che porta alla finale di Champions League, con il Dortmund che prepara la sfida al Real, in programma sabato 1° giugno alle 21 (live su Sky Sport e in streaming su NOW). Nel media day riservato ai tedeschi è Terzic ad anticipare la grande emozione verso il grande appuntamento a Sky Sport.

    Da tifoso ad allenatore, è stato un viaggio incredibile col Dortmund…
    “È veramente incredibile, questa è la mia storia personale, ma non mi piace parlare troppo di tutto questo perché noi, come collettivo, abbiamo scritto una storia incredibile durante questa stagione. Negli ultimi anni abbiamo venduto giocatori, ne abbiamo comprati e oggi siamo in finale; penso sia una storia unica di cui vale la pena parlare. Sono stato un vice allenatore, un allenatore delle giovanili e chiaramente prima ancora un tifoso, tutti noi siamo stati dei tifosi prima di iniziare a lavorare nel mondo del calcio. Ora sono a capo di questa squadra e non vedo l’ora di giocare la finale di Wembley”.   LEGGI TUTTO

  • in

    Zvonimir Boban torna a Sky per la nuova Champions League

    Dopo l’estate in arrivo la grande novità della prossima stagione del calcio su Sky: il ritorno di Zvonimir Boban, che entra nella squadra del racconto di Sky Sport per la nuova Champions League. Proprio il leggendario centrocampista croato e dirigente sportivo, dopo le esperienze con Fifa, Milan e Uefa, a partire da settembre sarà voce e volto della massima competizione europea, con il nuovo format che prevede più squadre, più campioni e più partite. Boban andrà a completare con la sua esperienza e competenza una rosa di grandi stelle del calcio, già volti affermati di Sky Sport, tra i quali Alessandro Del Piero, Fabio Capello, Esteban Cambiasso, Alessandro Costacurta e Paolo Di Canio. Sky Sport continuerà a raccontare gol e imprese delle italiane e degli altri grandi club d’Europa con il consueto Sky Touch, che sintetizza e racchiude l’eccellenza della copertura tv e un’attenzione costante alle tecnologie sempre all’avanguardia.
    Si gioca 11 mesi su 12!
    Dalla stagione 2024/2025, con l’introduzione del nuovo format Uefa, si giocherà 11 mesi su 12, con il numero delle squadre partecipanti alla fase finale che passa da 32 a 36, tutte in un girone unico. In totale Sky trasmetterà per il prossimo triennio, in esclusiva dagli stadi più belli d’Europa, ben 527 i match per ognuna delle tre stagioni di Champions League (185 partite su 203, compresi i Playoff), Europa League (189 partite) e Conference League (153 partite), anche grazie a Diretta Gol, comprese le tre finali, oltre alla Uefa Super Cup e alla Uefa Europa Super Cup, il cui nuovo formato è ancora in via di definizione. Il prologo della nuova UEFA Champions League sarà la Supercoppa UEFA, che tornerà su Sky il 14 agosto con la sfida tra l’Atalanta trionfatrice in UEFA Europa League e la vincente della finale del 1° giugno tra Borussia Dortmund e Real Madrid.

    Il format della “nuova” Champions
    Dal 2024/25, come detto, le squadre qualificate salgono da 32 a 36 e saranno tutte inserite in un unico girone, come una sorta di campionato in cui ogni squadra giocherà un minimo di 8 partite (2 in più del vecchio formato), 4 in casa e 4 in trasferta. Le 144 partite di questa prima fase forniranno una classifica finale, con le prime 8 classificate che andranno direttamente agli ottavi di finale. Quelle classificate dal 9° al 24° posto si sfideranno in spareggi a eliminazione diretta (con gare d’andata e ritorno) per riempire la griglia degli ottavi. Le ultime 12 (dal 25° al 36° posto) saranno invece eliminate, senza ‘retrocedere’ in Europa League. Da qui, inizia il cammino verso la finale, con la fase a eliminazione diretta: le 8 vincitrici dei playoff, unite alle prime 8 della classifica, saranno inserite in un tabellone tennistico che terrà conto della classifica del girone unico (in modo che tutte le partite della prima fase diventino potenzialmente determinanti per la composizione degli ottavi). A partire dagli ottavi di finale, la competizione ricalca il vecchio formato, con turni di andata e ritorno a eliminazione diretta fino alla finale in campo neutro

    Come vengono stabilite le avversarie della prima fase

    Sempre attraverso un sorteggio: le 36 squadre sono suddivise in 4 fasce da 9 squadre in base al loro coefficiente Uefa (risultati ultime 5 stagioni). Ogni club viene sorteggiato con 2 squadre di ciascuna urna (1 gara in casa e 1 fuori). Il nuovo format garantisce più partite, con scontri tra “big” fin da subito. LEGGI TUTTO