consigliato per te

  • in

    Roma-Feyenoord, orientamento del Viminale: si va verso il divieto ai tifosi olandesi

    Secono quanto riporta l’ANSA si va verso il divieto di vendita dei tagliandi ai tifosi olandesi in vista del match di ritorno dei quarti di finale di Europa League tra Roma e Feyenoord in programma il 20 aprile all’Olimpico. Troppo alto il rischio di incidenti tenendo conto di quanto accaduto a Napoli recentemente con i tifosi dell’Eintracht e considerato anche il precedente del 2015. Dunque l’orientamento del Viminale sarebbe quello di vietare la trasferta ai supporters del Feyenoord
    COSA E’ ACCADUTO A NAPOLI

    Roma-Feyenoord senza tifosi olandesi. E’ questo l’orientamento del Viminale in merito alla partita di ritorno valida per i quarti di finale di Europa League in programma il prossimo 20 aprile allo stadio Olimpico. Secondo quanto apprende l’ANSA si va verso l’indicazione del divieto di vendita dei biglietti ai tifosi olandesi. La notizia arriva nonostate le pressioni dell’Uefa che aveva criticato il divieto di vendita dei biglietti ai tifosi ospiti in occasione del match d Champions tra Napoli ed Eintracht Francoforte che aveva generato, soprattutto alla vigilia della gara, gravi scontri tra i supporters tedesci e le forze dell’ordine. Quando sembrava si andasse verso la libera vendita dei tagliandi, è arrivata la notizia circa l’orientamento del Viminale, ovvero del divieto di trasferta per i tifosi del Feyenoord. Troppo alto il rischio di incidenti, visti anche i precedenti tra le due squadre ed i freschi disordini di Napoli-Eintracht del 15 marzo. Non potendo impedire l’arrivo a Roma di persone dall’Olanda, l’apparato di sicurezza (Roma è ancora in attesa della nomina del prefetto) sarà imponente per scongiurare la guerriglia urbana di 8 anni fa. Il Feyenoord, peraltro, in questa stagione ha già giocato a Roma: lo scorso 3 novembre in Europa League contro la Lazio. Anche in quel caso venne disposto il divieto di vendita dei tagliandi ai tifosi olandesi e non si registrarono incidenti,

    Il precedente del 19 febbraio 2015
    Il precedente che scotta risale al 19 febbraio 2015 quando i tifosi olandesi misero a ferro e fuoco Roma, in occasione proprio di una partita di Europa League: scontri con la polizia, risse, vetrine di negozi distrutte ed anche la vandalizzazione della fontana del Bernini a piazza di Spagna, la celebre Barcaccia. La linea delle autorità italiane, dunque, è netta: non ci saranno tagliandi in vendita per i sostenitori del Feyenoord. Così come richiesto anche dal sindaco Roberto Gualtieri, che nei giorni scorsi ha chiamato il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, per sollecitarlo al divieto di trasferta. Il match, tra l’altro, aveva spiegato Gualtieri, è in programma alla vigilia dell’arrivo degli ispettori del Bureau international des expositions per la candidatura di Roma all’Expo 2020. E disordini in quei giorni non sarebbero certo il biglietto da visita ideale, è la preoccupazione del sindaco.

    Cosa era successo a Napoli alla vigilia della gara con l’Eintracht
    Nel pomeriggio precedente alla gara di Champions League tra Napoli e Eintracht Francoforte, circa 600 ultras tedeschi, arrivati in città nonostante il divieto di vendita di biglietti ai tifosi dell’Eintracht, avevano percorso le strade del centro fino a Piazza del Gesù, dove avevano dato luogo a violenti scontri. Le forze dell’ordine erano riuscite a evitare il contatto tra ultras tedeschi e napoletani. Diversi i danni causati: auto e vetrine danneggiate, dehors e tavolini distrutti.

    Quando si gioca Roma-Feyenoord
    La gara tra Roma e Feyenoord, ritorno dei quarti di finale di Europa League, è in programma allo stadio Olimpico giovedì 20 aprile con fischio d’inizio alle 21 esattamente una settimana dopo il match d’andata che invece verrà disputato a Rotterdam giovedì 13 aprile con inizio sempre alle 21. Nella giornata precedente alla gara di ritorno la Roma affronterà, in campionato, in casa l’Udinese (16 aprile)  e successivamente i giallorossi giocheranno a Bergamo contro l’Atalanta, lunedì 24 aprile.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Roma-Feyenoord, biglietti dei quarti di Europa League in vendita dal 22 marzo

    Sarà ancora Roma-Feyenoord, come a Tirana lo scorso maggio, ma stavolta in Europa League. Il replay della finalissima di Conference League, vinta dalla squadra di Mourinho, vale una semifinale e avrà ancora bisogno della spinta dell’Olimpico. Entusiasmo invocato dal club giallorosso che, attraverso i propri canali, ha introdotto il match e chiamato a raccolta i propri tifosi. Dopo la sfida d’andata in Olanda (giovedì 13 aprile alle 18.45), la Roma giocherà in casa giovedì 20 aprile alle 21 e ha comunicato tutte le informazioni relative alla vendita dei biglietti: già 20mila i tagliandi staccati dagli abbonati.

    La vendita dei biglietti per Roma-Feyenoord
    Come ricorda il sito della Roma, la prevendita si articola in tre fasi:

    Fase 1: Prelazione Abbonati Serie AA partire da venerdì 17 marzo e fino alle ore 15.59 di lunedì 20 marzo, gli abbonati Serie A per la stagione 2022-23, potranno esercitare il diritto di prelazione ad un prezzo dedicato, sul proprio posto o anche in settori diversi rispetto al proprio abbonamento. Per esercitare la prelazione, solo online sarà sufficiente effettuare il login inserendo il PNR e la data di nascita. Ogni abbonato potrà acquistare un biglietto per singola transazione. Per motivi organizzativi della Uefa, i titolari di abbonamento di tribuna Monte Mario centrale sud (dalla fila 11 alla fila 25) non potranno esercitare il diritto di prelazione sul proprio posto ma potranno comunque effettuare l’acquisto in altri posti tra quelli disponibili.
    Fase 2: Prevendita Abbonati Coppe (riservata ai soli possessori di abbonamento coppe, non titolari di abbonamento Serie A)A partire dalle ore 16 di lunedì 20 marzo e fino alle ore 15.59 di mercoledì 22 marzo, gli abbonati Coppe per la stagione 2022-23, potranno esercitare il diritto di prevendita ad un prezzo dedicato su tutti i settori disponibili. Per esercitare la prevendita, solo online sarà sufficiente effettuare il login inserendo il PNR e la data di nascita. Ogni abbonato potrà acquistare un biglietto per singola transazione.
    Fase 3: Vendita liberaLa vendita libera avrà inizio alle ore 16 di mercoledì 22 marzo 2023. Ogni tifoso, potrà acquistare fino a un massimo di 4 biglietti, per singola transazione.

    I punti vendita

    Sito web ufficiale asroma.com
    Contact Center AS Roma (solo per acquisto ridotto disabili/invalidi 100%) – Tel. 06.89386000 (dal lunedì al venerdì, orario 9.00-18.30)
    Punti vendita Vivaticket
    Punto vendita Stadio Olimpico (solo il giorno della partita) – Viale delle Olimpiadi, 61 LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus-Sporting Lisbona, biglietti per i quarti di Europa League in vendita dal 27 marzo

    Si avvicina il nuovo impegno della Juventus in Europa League, qualificata ai quarti di finale. La squadra di Allegri affronterà lo Sporting Lisbona, doppia sfida in programma giovedì 13 aprile alle 21 all’Allianz Stadium prima del ritorno giovedì 20 aprile in Portogallo. E proprio in vista del match d’andata a Torino, il club bianconero ha comunicato tutte le informazioni relative alla vendita dei biglietti. LEGGI TUTTO

  • in

    Roma-Feyenoord, Gualtieri: “Chiesto il divieto di trasferta per i tifosi olandesi”

    Di nuovo contro. Ci sarà un’altra volta il Feyenoord sulla strada europea della Roma, come già accaduto nella dolcissima (per i giallorossi) e recentissima finale di Conference League di Tirana e nel 2015 per i sedicesimi di Europa League. Ed proprio in ricordo di quanto accaduto nella capitale in quest’ultima occasione, ma anche con gli occhi ancora pieni delle immagini che sono arrivate da Napoli pochi giorni fa in occasione del caos generato dai tifosi dell’Eintracht Francoforte, che a Roma è già scattata l’allerta massima per evitare il ripetersi delle becere scene di vandalismo gratuito messe in atto dai tifosi olandesi nella trasferta romana di 8 anni fa: caos generale in varie zone del centro, disordini con la polizia e soprattutto “danni gravi e permanenti” alla Fontana della Barcaccia, capolavoro barocco del Bernini e uno dei simboli di Piazza di Spagna, e dunque di Roma. La strada auspicata dal sindaco Gualtieri, allora, è quella del divieto di trasferta per i tifosi del Feyenoord, che anche a Tirana avevano creato diversi disordini, scontrandosi con la polizia e alcuni ultras della Roma (15 feriti e 60 fermati) e ferendo gravemente alla testa un cittadino albanese. 

    Roma-Feyenoord, Gualtieri: “Chiesto divieto trasferta dei tifosi olandesi”

    leggi anche

    Scontri a Tirana prima di Roma-Feyenoord

    “Ho chiamato il ministro Piantedosi poco prima di venire qui”, nel corso del punto stampa dopo l’incontro con il governatore Rocca sulle eventuali misure di sicurezza previste per l’incontro, “esprimendogli la mia preoccupazione per questo incontro che, tra l’altro, cade proprio alla vigilia dell’arrivo degli ispettori del Bie per l’Expo di Roma, quindi c’è un ulteriore motivo di attenzione. Ho chiesto al ministro di valutare l’ipotesi del divieto di trasferta per i tifosi del Feyenoord e di avere un atteggiamento molto duro, a tutela della città di Roma e del Paese tutto – aggiunge -. Abbiamo già visto episodi di violenza molto gravi a maggior ragione in un momento così delicato per la città”. A proposito della risposta del ministro, il sindaco conferma: “Ho trovato piena disponibilità da parte del ministro a fare gli interventi più appropriati”. LEGGI TUTTO

  • in

    Roma-Feyenoord, data e orari dei quarti di Europa League

    La Roma ritrova il Feyenoord sul suo cammino. Stavolta non c’è in palio la Conference League, bensì un posto in semifinale in Europa League. L’andata del quarto di finale tra olandesi e giallorossi è in programma giovedì 13 aprile al “De Kuip” di Rotterdam, ore 18.45. Il ritorno, invece, una settimana dopo all’Olimpico alle 21. Per il Feyenoord sarà un ritorno nella capitale 224 giorni dopo il ko per 4-2 contro la Lazio nella fase a gironi. LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus-Sporting, data e orari dei quarti di Europa League

    Andata in casa, ritorno in trasferta. Per la Juventus, in Europa League, si ripete lo stesso schema degli ottavi anche nei quarti di finale contro lo Sporting Lisbona. I bianconeri disputeranno l’andata giovedì 13 aprile, ore 21, all’Allianz Stadium. Il ritorno, invece, è in programma sette giorni dopo a Lisbona. La sfida dell’Alvalade segnerà un mini tour de force per i bianconeri che pochi giorni dopo saranno impegnati in campionato contro il Napoli, prima della semifinale di ritorno di Coppa Italia contro l’Inter. LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus-Sporting Lisbona, l'avversaria ai quarti di Europa League

    La Juventus affronterà lo Sporting Lisbona nei quarti di finale di Europa League (13 e 20 aprile). Anche i portoghesi sono reduci dall’eliminazione ai gironi di Champions e agli ottavi hanno fatto il ‘colpaccio’ contro l’Arsenal. Attenzione al talento sugli esterni di Gonçalves, Trincão ed Edwards, che proseguono nella tradizione che ha visto in biancoverde fenomeni della fascia come Figo e CR7. Ecco tutto quello che c’è da sapere sui portoghesi
    IL TABELLONE DI EUROPA LEAGUE LEGGI TUTTO

  • in

    Roma-Feyenoord, l'avversaria ai quarti di Europa League

    4/10

    COSÌ IN CAMPIONATODopo aver chiuso la passata stagione al 3° posto, la squadra olandese è capolista quest’anno dell’Eredivisie con 58 punti, grazie alla seconda miglior difesa del torneo (23 gol al passivo): è a +3 sulla più diretta inseguitrice, l’Ajax, e a +5 e +6 rispettivamente di Az Alkmaar e Psv. Affronterà i lancieri anche nella Coppa d’Olanda, dove ha raggiunto le semifinali

    Posizione in classifica: 1° (58 punti)
    Gol fatti: 56
    Gol subiti: 23 LEGGI TUTTO