consigliato per te

  • in

    Juve Next Gen-Lucchese 0-1: diretta tv Sky, formazioni ufficiali, dove vederla in streaming

    Momento d’oro per la Juventus Next Gen. I bianconeri, dopo un avvio di stagione complicato, sono in netta ripresa, al punto da aver collezionato quattro vittorie nelle ultime quattro gare giocate. L’ultima ha visto la squadra di Brambilla vincere di misura sul Sestri Levante nel turno infrasettimanale del girone B di Serie C. Non solo quattro successi consecutivi, ma anche una striscia di risultati utili che dura da nove giornate. Periodo positivo per l’U23 della Juve, che è dunque riuscita ad arrivare in piena zona playoff con 36 punti. 
    Juve Next Gen-Lucchese, la diretta
    51′ – GOL JUVE NEXT GEN!Ottima azione sulla sinistra di Turicchia, il suo cross al centro è preda di Anghelé che col destro infila Chiorra.
    46′ – Iniziata la ripresa al Moccagatta.Doppio cambio per la Juve Next Gen: dentro Sekulov e Comenencia, fuori Perotti e Salifou.
    INTERVALLO
    45+1′ – Termina la prima frazione con la Lucchese avanti al Moccagatta.
    44′ – Ammonito Stivanello!Secondo giallo per i bianconeri, entrata decisa del difensore sull’avversario.
    42′ – Ammonito Tumbarello!Il centrocampista della Lucchese ferma Anghelé e l’arbitro gli estrae il cartellino.
    40′ – Occasione Juve Next Gen!Perotti crossa al centro per Turicchia che di testa manda alto.
    35′ – Tanta fatica a creare pericoli per la Juve Next Gen, la Lucchese chiude bene gli spazi.
    33′ – Occasione Juve Next Gen!Palumbo prova la conclusione dalla distanza, Chiorra si oppone.
    30′ – Turicchia ci prova in acrobazia: gioco fermo per un fallo di Guerra. 
    27′ – Fatica la Juve Next Gen a creare pericoli alla Lucchese.
    23′ – Ammonito Perotti!L’esterno della Juve ferma la corsa dell’avversario.
    19′ – Occasione Lucchese!Rizzo Pinna calcia con il mancino e Daffara in tuffo devia. 
    15′ – GOL LUCCHESECangianiello porta avanti la Lucchese: il destro piega le mani di Daffara, non perfetto nell’occasione. 
    10′ – Occasione Lucchese!Disanto mette paura a Daffara, il suo tiro termina di poco fuori.
    8′ – Rispone la Juve!Hasa va al tiro, deviato in corner.
    6′ – Prima occasione per la Lucchese!Magnaghi va al tiro, la leggera deviazione favorisce la parata di Daffara. 
    1′ – Iniziata la sfida al Moccagatta. 
    Juve Next Gen-Lucchese, dove vederla
    La sfida tra Juventus Next Gen e Lucchese, con start fissato alle ore 20.45, sarà visibile su Sky e in streaming su Sky Go e Now Tv. In alternativa sarà possibile seguire qui la diretta testuale dell’evento.

    Le formazioni ufficiali di Juve Next Gen-Lucchese

    JUVENTUS NEXT GEN (3-4-1-2): Daffara; Stivanello, Muharemovic, Stramaccioni; Perotti, Salifou, Palumbo, Turicchia; Hasa; Guerra, Anghelé. Allenatore: Massimo Brambilla

    LUCCHESE: Chiorra, Tiritiello, Rizzo Pinna, Tumbarello, Disanto, Quirini, Sabbione, Gucher, Cangianiello, Visconti, Magnaghi. Allenatore: Giorgio Gorgone

    ARBITRO: Emanuele Ceriello di Chiari LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Frosinone-Roma ore 18: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    FROSINONE – Dopo il pareggio nell’andata dei playoff di Europa League sul campo del Feyenoord, la Roma si prepara per rituffarsi nel campionato con la trasferta di Frosinone dell’ex Eusebio Di Francesco. Daniele De Rossi ha festeggiato a Rotterdam un mese sulla panchina giallorossa con uno score di tre successi, una sconfitta (con l’Inter) e il pari di giovedì scorso: ora una gara fondamentale per riprendere la corsa Champions. Ci sarà Lukaku a guidare l’attacco, mentre è da verificare l’impiego di Dybala nel ritmo delle tre partite a settimana. Ad attenderli allo stirpe una formazione ciociara che a definirla emergenza sarebbe quasi riduttivo. Di Francesco avrà appena quattro difensori a disposizione più il giovane Pahic, aggregato dalla Primavera, e dovrà rinunciare anche al jolly Garritano, fermatosi in settimana. Un match importante per i gialloblù che dopo un avvio importante in questa Serie A sono tornati a doversi guardare alle spalle per evitare di scivolare nuovamente in Serie B.
    Le probabili formazioni di Frosinone-Roma
    FROSINONE (4-3-3): Turati, Lirola, Monterisi, Okoli, Valeri; Mazzitelli, Barrenechea, Brescianini; Soulé, Cheddira, Seck. All. Di Francesco. A disposizione: Cerofolini, Frattali, Pahic, Reinier, Harroui, Kvernadze, Gelli, Ibrahimovic, Caso, Baez, Kaio Jorge. Indisponibili: Bonifazi, Cuni, Garritano, Ghedjemis, Kalaj, Lusuardi, Marchizza, Oyono, Zortea. Squalificati: Romagnoli. Diffidati: Oyono, SOulé.
    ROMA (4-3-2-1): Rui Patricio, Kristensen, Mancini, Llorente, Angelino; Cristante, Paredes, Pellegrini; El Shaarawy, Baldanzi; Lukaku. All. De Rossi. A disposizione: Svilar, Boer, Karsdorp, Smalling, Huijsen, Celik, Zalewski, Aouar, Renato Sanches, SPinazzola, Azmoun, Pagano, Pisilli, Bove, Dybala. Indisponibili: Abraham, Ndicka. Squalificati: -. Diffidati: Kristensen, Llorente, Pellegrini.
    Arbitro: Giua di OlbiaAssistenti: Berti-VivenziIV Uomo: MarcenaroVar: Di PaoloAss. Var: Di Molfetta
    Frosinone-Roma: scopri tutte le quote
    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM e tanto altro sport. Attiva ora. LEGGI TUTTO

  • in

    Verona-Juve, fischia CalVARese: Di Bello si perde due gialli

    Buona prestazione al Bentegodi per Marco Di Bello, che ha bisogno di ritrovare se stesso. Il direttore di gara pugliese è dotato di buone qualità, ma finora non aveva trovato la forma giusta. A Verona se la cava bene in una gara tutto sommato difficile.

    Pagelle Juventus: Gatti in difficoltà

    Tecnico e disciplinare

    Nelle ultime sei partite (tra Serie A e Coppa Italia) ha assegnato cinque calci di rigore, uno a partita (unica eccezione Cagliari-Lazio). Quello fischiato nel primo tempo in favore dei bianconeri è corretto: Tchatchoua si oppone al tiro di Kostic, diretto verso la porta. Giusta anche la decisione di non ammonire il terzino gialloblù. Nel finale manca un fischio per un fallo di Danilo ai danni di Suslov. Di Bello chiude con zero cartellini: si vede di rado, in una partita giocata in questo modo. Nonostante non corra rischi nella gestione disciplinare, lascia comunque per strada due gialli. Uno per Duda, protagonista a fine primo tempo di una trattenuta reiterata su Yildiz su cui Di Bello concede il vantaggio. L’altro per una sbracciata di Gatti ai danni di Folorunsho nel secondo tempo.

    Juve, è solo colpa di Allegri?

    Personalità e controllo

    Marco Di Bello riesce a tenere sempre il match in pugno, gestendo senza eccessi tutte le situazioni con l’esperienza di chi ha già diretto in passato tanti big match e deve tornare a farli. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Monza-Milan ore 20:45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Tutto pronto al’U-Power Stadium dove alle 20:45 il Monza di Palladino ospiterà il Milan di Pioli nel posticipo serale che chiude di fatto la 25esima giornata del campionato di Serie A. I padroni di casa sono reduci da tre risultati utili consecutivi arrivati grazie ai due pareggi contro Udinese e Verona, preceduti dalla vittoria interna contro il Sassuolo. I rossoneri, dopo il netto successo in Europa League contro il Rennes, si concentrano in campionato e, vincendo oggi, potrebbero scavalcare in classifica la Juventus, portandosi al secondo posto alle spalle dell’Inter. La squadra di Pioli, infatti, è reduce da due vittorie di fila ottenute contro Frosinone e Napoli.
    SEGUI MONZA-MILAN IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO
    Monza-Milan: diretta tv e streaming
    Monza-Milan, gara valida per la 25ª giornata del campionato di Serie A e in programma alle ore 20:45 all’U-Power Stadium di Monza, sarà visibile in diretta streaming in esclusiva su DAZN e Sky e in streaming su Now e SkyGo. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito
    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM e tanto altro sport. Attiva ora.
    Le probabili formazioni di Monza-Milan
    MONZA (4-2-3-1): Di Gregorio; Birindelli, Izzo, Pablo Marì, A.Carboni; Pessina, Gagliardini; Zerbin, V.Carboni, Mota Carvalho; Djuric. Allenatore: Palladino. A disposizione: Sorrentino, Gori, Donati, Caldirola, Bettella, D’Ambrosio, Pedro Pereira, Kyriakopoulos, Machin, Akpa Akpro, Bondo, Maldini, Colpani, Colombo. Indisponibili: Caprari, Ciurria, Popovic, Vignato. Squalificati: Gomez
    MILAN (4-2-3-1): Maignan; Florenzi, Thiaw, Gabbia, T.Hernandez; Adli, Bennacer; Okafor, Loftus-Cheek, Leao; Jovic. Allenatore: Pioli. A disposizione: Sportiello, Mirante, Jimenez, Simic, Kjaer, Terracciano, Musah, Reijnders, Chukwueze, Pulisic, Giroud. Indisponibili: Calabria, Kalulu, Pobega, Tomori. Squalificati: -.
    Arbitro: Colombo della sezione di ComoAssistenti: Valeriani-Del GiovaneIV uomo: FourneauVar: MariniAvar: Guida
    Monza-Milan: scopri tutte le quote
    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM e tanto altro sport. Attiva ora. LEGGI TUTTO

  • in

    Yildiz e Vlahovic, gesto per Allegri dopo il cambio: cosa è successo

    Yildiz-Vlahovic, titolari in attacco dal primo minuto in Verona-Juventus, erano stati catechizzati da Landucci nel prepartita. Il vice di Massimiliano Allegri gli aveva ribadito di giocare vicini, per permettere ai due di dialogare meglio. La prestazione dei due, e dell’intera squadra bianconera, non è stata brillante ma il clima e l’armonia dello spogliatoia sembra non risentire del momento difficile che sta attraversando la Juve. Sono solo due i punti ottenuti nelle ultime quattro gare.

    Yildiz e Vlahovic, sostituzioni e il gesto

    Nel corso della ripresa, Allegri ha provato a dare la scossa alla squadra con le sostituzione e il passaggio al 4-3-3 con Chiesa largo a sinistra. Al 66′ Yildiz è uscito per fare spazio ad Alcaraz e ha lasciato il campo dal punto più vicino, sulla fascia opposta a quella dove si trovano le panchine. Completato il giro, il classe 2005 non è andato direttamente a sedersi ma ha prima richiamato l’attenzione Allegri – in piedi nell’area tecnica e dunque piuttosto distante dalla panchina – per per poi dargli la mano e abbracciarlo. Lo stesso è accaduto con Vlahovic al minuto 81: rimpiazzato da Milik, è uscito dal terreno di gioco da fondocampo e ha fatto il grio. Prima un cenno di intesa con Allegri, poi una corsetta per salutare il suo allenatore. LEGGI TUTTO

  • in

    Marocchi: “Allegri non mi ascolta, deve credere in questa soluzione”

    Nel complicato match pareggiato dalla Juventus 2-2 al Bentegodi di Verona contro l’Hellas, con il rigore di Vlahovic e il diagonale mancino di Rabiot che hanno risposto al vantaggio di Folorunsho e al sorpasso di Noslin, per la prima volta in stagione Allegri ha abbandonato il 3-5-2 per varare il 4-3-3, prima con Chiesa e Yildiz ai lati del bomber serbo, poi con Milik al suo posto come terminale offensivo ed Alcaraz in luogo del giovane turco-tedesco. Ed è proprio il modulo uno dei principali temi di discussione nel post-partita, con l’ex calciatore della società Giancarlo Marocchi, oggi opinionista tv, che critica il tecnico bianconero negli studi di Sky Sport.
    Le parole di Marocchi
    “Allegri non mi ascolta e continua a dire che a lui piace il 3-5-2. Io dico che la Juve deve giocare con tre punte perché la Juventus mi sembrava troppo attaccata all’Inter emotivamente, ma la Juve nello sviluppo di gioco non è eccellente e quindi doveva mettere tre attaccanti e semplificare il gioco. Secondo me ci deve credere in questa soluzione e provarla dal primo minuto”, le parole di Giancarlo Marocchi. LEGGI TUTTO

  • in

    Alex Sandro: “Juve, ora basta errori. Scudetto? Sempre pensato di vincerlo”

    Il deludente pareggio della Juventus in casa del Verona è stato commentato anche da Alex Sandro. Il terzino brasiliano si è presentato ai microfoni dopo le parole di Massimiliano Allegri e la disamina di Rabiot dichiarando: “Questi sono risultati che esistono e che possono succedere a tutti. Non pensiamo solo alla partita con l’Empoli ma in generale alle ultime quattro. Dobbiamo uscire il prima possibile da questo momento, dobbiamo fare il nostro meglio. È diverso giocare una volta a settimana o due a settimana. Abbiamo più allenamenti, possiamo provare più cose e dobbiamo continuare così. Non possiamo più perdere punti e fare sconfitte, il nostro margine di errore è finito”.
    Alex Sandro: “I punti persi sono pesantissimi”
    Alex Sandro ha proseguito: “Scudetto? Ogni campionato che ho iniziato alla Juve ho sempre pensato di vincerlo, anche questo. Resettare e iniziare da zero? Dobbiamo seguire la nostra strada, dobbiamo fare di più. Tutti noi calciatori, il mister e tutti i collaboratori. Dobbiamo mettere il 10% in più. È quello che abbiamo perso in questi giorni, dobbiamo tornare a fare il massimo. I punti persi con la Juve sono sempre pesantissimi. Non è solo la partita con l’Empoli, noi dobbiamo essere più concentrati per tornare a fare del nostro meglio”. Infine, sul rapporto con Allegri e il cambio modulo a gara in corso: “Io conosco Allegri da tanto e quando lui sente di dover cambiare modulo l’ha sempre fatto. Noi abbiamo sempre risposto bene. La sua forza è quella di riconoscere i giocatori che possono cambiare ruolo durante la partita, questa è una forza in più per noi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Danilo, ko e finale convulso: non può uscire e fa pure il centravanti Juve

    Sul punteggio di 2-2 e a pochi minuti dalla fine, tra le fila della Juventus si è fatto male Danilo, costretto però a rimanere in campo fino al termine della gara perché Allegri aveva terminato i cambi. Il difensore brasiliano si è infortunato da solo quando, al minuto 83, ha appoggiato male il piede sinistro ricadendo dopo un contrasto aereo con Swiderski. Il problema per Danilo è alla caviglia sinistra: il capitano bianconero ha infatti zoppicato copiosamente fino al fischio finale dell’arbitro e negli ultimi minuti di gioco, per qualche minuto, ha fatto anche la punta aggiunta, salvo poi tornare in difesa dopo un richiamo di Allegri. LEGGI TUTTO