consigliato per te

  • in

    Il nuovo obiettivo di Lazaro: andare oltre il 2026

    Chiamatelo pure il jolly multiuso granata. Valentino Lazaro ha ormai assunto i panni – nel senso più positivo del termine – di tappabuchi in casa Toro. Ogniqualvolta, infatti, Marco Baroni necessita di un elemento affidabile e dal rendimento garantito chiama in causa l’esterno austriaco, che in questo avvio di stagione ha già giocato in ben tre posizioni. Il campionato lo aveva iniziato da terzino destro nella difesa schie LEGGI TUTTO

  • in

    Pagelle Inter: Bonny indolente, Thuram fa il tagliando. A Frattesi non gliene riesce una

    Bisseck 6.5 Torna nella posizione di braccetto e si fa notare per le pregevoli chiusure sullo scatenato Satpayev, segno che pure in quella posizione sta ritrovando feeling.

    De Vrij 5.5 Dopo il primo tempo disastroso in Belgio contro il St. Gilloise ritrova una maglia da titolare e pure sul gol di Arad si distrae ed Edmilson lo impegna.

    Carlos Augusto 6.5 Si traveste da Calhanoglu e scarica la castagna giusta nell’angolino della porta kazaka, un gol che rasserena l’Inter.

    Dumfries 5.5 Ha più metà della responsabilità nel pasticciaccio olandese che porta al gol Arad perché sta a guardare e davanti non straripa come suo solito.

    Frattesi 5.5 Bisticcia più con se stesso e con le sue decisioni che con il pallone, perché prova tante cose, ma non gliene riesce bene nemmeno una.

    Sucic (18’ st) 6 Minuti convincenti.

    Barella 5.5 Al di là di un certo nervosismo, anche lui prova tante cose difficili che alla fine dei conti pagano poco.

    Calhanoglu (26’ st) 6 Un quarto d’ora abbondante di mestiere.

    Zielinski 6 Dei tre che partono in mezzo è quello che ci mette più qualità e he dimostra di essere in buone condizioni.

    Dimarco 6.5 Segnaliamo un cross perfetto per Lautaro al minuto 22, ma di destro. La sua partita non ha tanti acuti, ma per continuità d’azione e cattiveria è tra i migliori dell’Inter.

    Esposito 6 Al 12’ fallisce un’occasione da gol solare come un’estate alle Maldive e nella ripesa replica, però serve pure l’assist a Lautaro e si crea un paio di chance sulle quali è bravo Anarbekov.

    Thuram (26’ st) 6 Buon rientro per il francese, che dà una mano.

    Lautaro 6.5 In un primo tempo un po’ così, di sorrisi ne tira fuori solo uno, per Chivu, dopo aver sbloccato il match. Menomale che c’è lui che è una certezza.

    Bonny (1’ st) 5.5 Dà una gran palla a Pio, ma è sempre un po’ indolente.

    All. Chivu 6 Alla fine l’Inter porta a casa il risultato, che è la cosa importante, ma la prova è meno brillante di quello che ci si aspettava. LEGGI TUTTO

  • in

    C’è un intero Torino pronto al debutto contro la Juve

    TORINO – Sono tanti i giocatori del Torino che sabato allo Stadium respireranno per la prima volta l’aria del derby: addirittura 14. Praticamente un’intera formazione titolare con tre riserve. Di questi, saranno almeno sette quelli che, verosimilmente, saranno titolari o entreranno a partita in corso contro la Juventus. Lo sono i due portieri, entrambi non […] LEGGI TUTTO

  • in

    Toro, Luongo: “Ricci è un modello. Un sogno essere qui”

    Non era semplice, per la Nazionale Under 17, debuttare ontro il Qatar, il Paese che ospita queasta edizione del Mondiale. Gli azzurrini, lunedì, sono stati bravi non soltanto a vincere con un gol di Inacio, ma anche a contenere la veemente reazione dei qatarini. In campo, nell’undici iniziale, c’era ancher Andrea Luogo, centrocampista del Torino. Luongo, ci racconti come è andato l&rsquo LEGGI TUTTO

  • in

    Moggi ribalta Calciopoli: “Modificata la legge, nessuna prova concreta. C’è chi ha paura”

    Vede una marcia diversa da parte dei bianconeri e, in secondo luogo, se così dovesse essere, il problema forse era che i calciatori non seguivano più Tudor? “Questo non lo posso dire, anche perché nello spogliatoio non ci sono mai stato. Posso solo giudicare da ciò che ho visto. Ieri sera la Juventus non mi è dispiaciuta, anche se non è stata eccezionale, attenzione. Se guardiamo bene la partita, lo Sporting ha cercato di pareggiare, ma quando il portiere prendeva il pallone lo teneva per mezz’ora: segno di chi non può permettersi di perdere. Nelle azioni portate avanti dalla Juventus, però, si è vista una squadra che ha attaccato di più, con un atteggiamento diverso. Non una qualità eccelsa di gioco, questo no, ma un impegno superiore da parte dei giocatori. Dopo aver subito il gol iniziale — e poteva subirne anche un altro, vista la traversa — la squadra ha reagito bene, cercando il pareggio con determinazione. Non ha fatto male, anzi, anche se non possiamo dire che abbia giocato eccezionalmente bene. Comunque, con questa rosa, la Juventus può ambire al massimo al quarto posto, magari al posto della Roma. Anche con l’arrivo di Luciano Spalletti non credo possa lottare per lo scudetto: non ha la squadra per farlo. È comunque una buona squadra, intendiamoci, ma inferiore a Inter, Napoli e Milan. Anzi, secondo me sarà proprio il Milan la squadra che, alla fine, lotterà davvero per il titolo. Detto questo, Spalletti potrà sicuramente migliorare qualcosa dal punto di vista tecnico, ma i limiti restano. Tudor, dal canto suo, ha fatto quello che ha potuto: è arrivato all’improvviso, ha trovato giocatori abituati allo smoking dopo Motta e li ha rimessi in tuta. Ha già fatto tanto, ha dato carattere a un gruppo che ne aveva bisogno”.

    Moggi sul Napoli di Conte

    Conte ha affermato di aver visto progressi nel gioco e che sia mancato solo il gol: è d’accordo? “L’allenatore non può dire diversamente, non può certo andare davanti alle telecamere a criticare la squadra. Ma il Napoli ieri non ha fatto ciò che doveva fare, su questo non c’è dubbio. Se pareggi 0-0 con il Como, puoi dire che ci può stare: è una squadra giovane, con elementi di qualità. Ma quello di ieri no, non può essere considerato un pareggio accettabile. Io credo che il Napoli abbia un piccolo problema in attacco: non so se Lucca possa davvero essere il titolare di una squadra competitiva, al momento mi sembra che non incida. Il più pericoloso resta Anguissa, che almeno si muove e ha il sangue caldo. La squadra nel complesso è buona, ma fatica tremendamente a segnare. L’abbiamo visto anche col Lecce, vinta all’ultimo minuto, e in altre partite analoghe: il problema davanti è evidente”.

    Quando dice che Conte “non poteva dire diversamente”, intende che un allenatore deve, in un certo senso, dire qualche “bugia a fin di bene” per proteggere il gruppo e il proprio lavoro? “Sì, certo. Quando si parla pubblicamente, un allenatore non può dire che la squadra ha giocato male. Lo può dire nello spogliatoio, ai giocatori, ma non davanti alle telecamere. C’è già troppa gente che commenta e giudica, se ci si mette anche l’allenatore a criticare apertamente diventa un problema. Conte ha fatto bene a dire così. La realtà, però, è che il Napoli non ha giocato da Napoli. L’attacco ha dei problemi: non gravi, perché con il tempo si può migliorare, ma ci sono. E questo incide nei momenti chiave delle partite, anche perché non c’è gioco”.

    Conte ieri ha anche detto che il club deve crescere sotto l’aspetto dello staff medico e fisioterapico, quasi a scaricare la responsabilità degli infortuni sullo staff sanitario… “Doveva evitarla quella affermazione. Quelle sono cose che si dicono nello spogliatoio, non davanti ai microfoni. È stato un po’ impulsivo, mettiamola così. Conte è sanguigno, vuole vincere sempre, e quando le cose non vanno come vorrebbe, gli parte lo “schiribizzo”, come diciamo dalle mie parti. È il suo modo di mettere pressione, bisogna interpretarlo così. È fatto così: è impulsivo, a volte dice frasi che potrebbe anche risparmiarsi. Ha una mentalità perfezionista: vuole che tutto funzioni, e se qualcosa non va, vuole che si intervenga subito. È il suo modo di essere, e proprio questo lo ha reso un vincente. Ti dico di più: nello spogliatoio e tra i collaboratori, Conte è uno amato. Io l’ho avuto da giocatore, e ti assicuro che per lui i suoi uomini darebbero tutto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Spalletti-Simeone, un rapporto splendido: da alleati al Napoli ad avversari nel derby Juve-Toro

    L’ha voluto lui, al Napoli. Attratto dalle sue caratteristiche tecniche e fisiche, ma al contempo stuzzicato anche dalle doti umane. Luciano Spalletti, nell’estate che poi ha portato lo scudetto al Diego Armando Maradona, chiese e ottenne Giovanni Simeone (nella stagione 2022-2023 per l’argentino 9 gol in 33 gare tra Serie A, Champions League e Coppa Italia). Victor Osimhen, nella logica delle tre competizioni, av LEGGI TUTTO

  • in

    Genoa, con la Fiorentina avanti con Murgita e Criscito

    Avanti con Murgita e Criscito. I due tecnici ad interim del Genoa dopo il successo di lunedì sera contro il Sassuolo, prima vittoria stagionale in campionato, guideranno oggi la seduta che segnerà la ripresa degli allenamenti in vista della sfida di domenica al Ferraris contro la Fiorentina, di un altro traghettatore come Galloppa dopo l’esonero di Pioli. Con ogni probabilità saranno dunque loro a sed LEGGI TUTTO

  • in

    Toro, Nkounkou c’è e vuole il derby. E Coco e Adams non preoccupano

    La buona notizia che arriva dal Filadelfia è il rientro di Nkounkou. L’esterno si era fermato per un problema muscolare subito dopo la sfida col Napoli, dovendo rinunciare alle tre partite (contro Genoa, Bologna e Pisa) giocate nel giro di una settimana dal Torino. L’ex Eintracht Francoforte si è allenato regolarmente con i compagni, ha preso parte alla partitella e per questo motivo si candida per un posto nel derby di sabato. In su LEGGI TUTTO