consigliato per te

  • in

    Milan, ci pensa Pulisic: Sassuolo ko! Gioia Salernitana a Verona

    MILANO – Il Milan torna al successo battendo in casa il Sassuolo per 1-0 nel segno di Christian Pulisic (6° gol in campionato). Dopo un primo tempo chiuso sullo 0-0 con i padroni di casa molto propositi se non troppo (2 gol annullati in fuorigioco a Bennacer e Leao), nel secondo si sblocca il match. Al 59′ Bennacer pesca bene il taglio di Pulisic dentro l’area, Thorstvedt interviene in scivolata ma devia leggermente il pallone e lo statunitense di destro batte Consigli per il vantaggio rossonero. Gli emiliani hanno qualche fiammata come al 72′ quando Laurienté arriva al limite dell’area di rigore, fa partire il tiro ma Maignan è vigile e para bloccando la sfera. Pioli che al 73′ fa debuttare in Serie A il giovane Kevin Zeroli (capitano della Primavera) sostituendo uno stanco Loftus-Cheek. Negli ultimi 10 minuti i ragazzi di D’Aversa provano l’assalto ma senza mai impensierire seriamente il Milan che risponde alla Fiorentina tenendosi il 3° posto (36 punti a 33).
    Gioia Salernitana: vittoria a Verona!
    Dopo l’amaro pareggio contro il Milan arrivato al 90′ la Salernitana di Pippo Inzaghi può finalmente tornare a gioire dopo quattro partite (3 sconfitte ed un pareggio) espugnando il campo del Verona per 1-0 e rilanciando le sue ambizioni di salvezza (12 punti) -2 proprio dalla coppia Hellas (17°) e Cagliari (18°). l gol partita arriva al 48′ con Tchaouna che concretizza il contropiede con un destro all’angolino dopo dribbling su Hongla, ripartenza nata dal contatto dubbio tra Costil e Dawidowicz ma il Var ha confermato la regolarità dell’uscita del portiere francese. Granata che tremano al 65′ in quella che è stata l’unica grande occasione per i padroni di casa: cross di Terracciano, sponda perfetta di Djuric per Ngonge ma centrocampista calcia male a lato da ottima posizione. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Verona-Salernitana ore 18: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Segui la diretta di Verona-Salernitana su Tuttosport.com
    Dove vedere Verona-Salernitana: diretta tv e streaming
    La sfida tra Verona e Salernitana è in programma oggi alle 18 allo stadio Bentegodi di Verona. Sarà possibile seguire la partita in diretta tv su Sky Zona DAZN (214) e in diretta streaming sull’app DAZN.
    Guarda su DAZN tutta la Serie A Tim e tanto altro sport. Attiva ora.
    Le probabili formazioni di Verona-Salernitana
    VERONA (4-2-3-1): Montipò; Tchatchoua, Hien, Dawidowicz, Terracciano; Folorunsho, Hongla; Ngonge, Suslov, Saponara; Djuric. Allenatore: Baroni.A disposizione: Berardi, Perilli, Doig, Amione, Coppola, Cabal, Magnani, Faraoni, Serdar, Kallon, Lazovic, Mboula, Cruz, Henry, Bonazzoli.
    Indisponibili: nessuno.Squalificati: Duda.Diffidati: Magnani.
    SALERNITANA (4-3-2-1): Costil; Mazzocchi, Fazio, Pirola, Bradaric; Coulibaly, Maggiore, Legowski; Kastanos, Candreva; Simic. Allenatore: Inzaghi.A disposizione: Allocca, Gyomber, Bronn, Lovato, Bohinen, Martegani, Tchaouna, Cabral, Botheim, Ikwuemesi.
    Indisponibili: Daniliuc, Dia, Ochoa.Squalificati: Fiorillo.Diffidati: nessuno.
    Arbitro: Mariani di Aprilia. Assistenti: Colarossi-Di Monte. Quarto ufficiale: Santoro. Var: Marini. Ass. Var: Pagnotta. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Milan-Sassuolo ore 18: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    A San Siro nelle ultime 3 stagioni il Sassuolo ha sempre vinto anche con risultati mortificanti per il Milan: 1-2 ad aprile 2021 con doppietta di Raspadori; 1-3 a novembre 2021 caratterizzato dall’autorete di Kjaer; 2-5 a gennaio 2023, con addirittura 3 reti prese nel giro di dieci minuti nel primo tempo. I rossoneri non possono commettere altri passi falsi in questo 2023, stesso discorso per i neroverdi: il ‘diavolo’ è 3° ma deve guardarsi le spalle dalla concorrenza perché risucchiato nel mischione delle squadre in corsa per un posto in Champions; gli emiliani, reduci dalla sconfitta in casa col Genoa, sono appena a +3 sulla zona retrocessione. Quanto alle probabili formazioni, Pioli deve fare i conti con l’emergenza in difesa che s’è fatta preoccupante anche per lo stop di Tomori. Non è certo la prima volta in stagione che ha dovuto trovare soluzioni alternative per estrema necessità. Il Sassuolo avrà Berardi in squadra nel tridente alle spalle di Pinamonti.
    Segui la diretta di Milan-Sassuolo su Tuttosport.com
    Dove vedere Milan-Sassuolo: streaming e diretta tv
    Il match tra Milan e Sassuolo è in programma alle 18:00 al Giuseppe Meazza di Milano. Sarà possibile seguire la sfida in diretta tv su DAZN, Sky Sport Uno (201), Sky Sport (251) e in diretta streaming sull’app DAZN, Now Tv e SkyGo.
    Guarda su DAZN tutta la Serie A Tim e tanto altro sport. Attiva ora.
    Le probabili formazioni di Milan-Sassuolo
    MILAN (4-3-3): Maignan, Calabria, Kjaer, Theo Hernandez, Florenzi; Loftus-Cheek, Reijnders, Bennacer; Pulisic, Giroud, Leao. Allenatore: Pioli.A disposizione: Mirante, Nava, Simic, Bartesaghi, Jimenez, Adli, Krunic, Romero, Zeroli, Chukwueze, Jovic, Camarda.
    Indisponibili: Sportiello, Kalulu, Caldara, Thiaw, Pelegrino, Tomori, Musah, Pobega, OkaforSqualificati:-Diffidati: Musah, Reijnders.
    SASSUOLO (4-2-3-1): Consigli, Toljan, Erlic, Tressoldi, Pedersen; Thorstvedt, Henrique; laurienté, Volpato, Berardi; Pinamonti. Allenatore: DionisiA disposizione: Cragno, Pegolo, Missori, Viti, Lipani, Ferrari, Castillejo, Bajrami, Mulateri, Ceide
    Indisponibili: Obiang, Alvarez, Vina, Racic, Defrel, BolocaSqualificati: -Diffidati: –
    Arbitro: Marinelli di Tivoli. Assistenti: Rossi-Ricci. Quarto ufficiale: Zufferli. Var: Meraviglia. Ass. Var: Valeri.
    Milan-Sassuolo: scopri tutte le quote LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Udinese-Bologna ore 15: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Segui la diretta di Udinese-Bologna su Tuttosport.com
    Dove vedere Udinese-Bologna: streaming e diretta tv
    Il match che vedrà affrontarsi Udinese e Bologna è in programma oggi alle 15 al Bluenergy Stadium di Udine. Sarà possibile seguire la partita in diretta tv su Sky Zona DAZN (214) e in diretta streaming sull’app DAZN.
    Guarda su DAZN tutta la Serie A Tim e tanto altro sport. Attiva ora.
    Udinese-Bologna: le probabili formazioni
    UDINESE (3-5-1-1): Okoye; Ferreira, Perez, Kristensen; Ebosele, Lovric, Walace, Payero, Kamara; Pereyra; Lucca. Allenatore: Gabriele Cioffi.A disposizione: Silvestri, Padelli, Tlkvic, Masina, Kabasele, Ehizibue, Camara, Zarraga, Samardzic, Thauvin, Success, Akè.
    Indisponibili: Bijol, Brenner, Ebosse, Davis, Deulofeu, Pafundi, Semedo, Zemura.Squalificati: nessuno.Diffidati: nessuno.
    BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Posch, Beukema, Calafiori, Kristiansen; Freuler, Moro; Orsolini, Ferguson, Saelemaekers; Zirkzee. Allenatore: Thiago Motta.A disposizione: Bagnolini, Ravaglia, Corazza, De Silvestri, Lucumi, Lykogiannis, Aebischer, El Azzouzi, Fabbian, Urbanski, Van Hooijdonk.
    Indisponibili: Karlsson, Ndoye, Soumaoro.Squalificati: nessuno.Diffidati: Aebischer, Ferguson, Saelemaekers.
    Arbitro: Orsato di Schio. Assistenti: Boccini-Politi. Quarto uomo: Campione. Var: Di Paolo. Ass. Var: Maggioni.
    Udinese-Bologna: scopri tutte le quote LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Juventus-Roma ore 20:45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Segui la diretta di Juventus-Roma su Tuttosport.com
    Dove vedere Juventus-Roma: streaming e diretta tv
    Il match tra Juventus e Roma è in programma questa sera alle 20:45 all’Allianz Stadium di Torino. Sarà possibile seguire la sfida in diretta tv su Sky Zona DAZN (214) e in diretta streaming proprio sull’app DAZN. 
    Guarda su DAZN tutta la Serie A Tim e tanto altro sport. Attiva ora.
    Le probabili formazioni di Juventus-Roma
    JUVENTUS (3-5-2): Szczesny; Gatti, Danilo, Bremer; McKennie, Miretti, Locatelli, Rabiot, Kostic; Vlahovic, Chiesa. Allenatore: Massimiliano Allegri.A disposizione: Perin, Pinsoglio, Rugani, Huijsen, Iling Jr., Nicolussi Caviglia, Weah, Yildiz, Milik, Mancini.
    Indisponibili: De Sciglio, Kean, Alex Sandro.Squalificati: Cambiaso, Pogba, Fagioli.Diffidati: Gatti, Locatelli, Danilo.
    ROMA (3-5-2): Rui Patricio; Mancini, Llorente, Ndicka; Kristensen, Pellegrini, Paredes, Cristante, Zalewski; Dybala, Lukaku. Allenatore: José Mourinho.A disposizione: Svilar, Boer, Karsdorp, Celik, Spinazzola, Renato Sanches, Pagano, Bove, Pisilli, Azmoun, El Shaarawy, Belotti.
    Indisponibili: Abraham, Aouar, Kumbulla, Smalling.Squalificati: nessuno.Diffidati: Cristante, Mancini.
    Arbitro: Sozza di Seregno. Assistenti: Bindoni-Tegoni. Quarto ufficiale: Marchetti. Var: Mazzoleni. Ass. Var: Di Vuolo.
    Juventus-Roma: scopri tutte le quote LEGGI TUTTO

  • in

    Inzaghi: “Non siamo contenti ma chiudiamo l’anno con un’ottima classifica”

    Simone Inzaghi è intervenuto ai microfoni di Dazn per commentare il pareggio in trasferta sul campo del Genoa deciso dalle reti di Arnautovic e di Dragusin. Il tecnico nerazzurro ha dichiarato: “Sapevamo che tipo di partita andavamo ad incontrare. Il Genoa stava bene, la partita è stata combattuta. Ai ragazzi non posso rimproverare nulla, se non la difesa sul corner che ha permesso al Genoa di rientrare in partita. Volevamo vincere e non siamo contenti del pareggio, ma chiudiamo l’anno con un’ottima classifica e sappiamo che ogni partita nasconde delle insidie”. Inzaghi ha poi aggiunto: “Sì, però tutti volevamo vincere. Non avevamo mai preso gol da palla inattiva quest’anno e dovevamo difendere meglio in occasione dell’1-1. Non era facile giocare, campo pesante per tutte e due. Nel secondo tempo abbiamo avuto una grande occasione con Acerbi e poi preso un paio di ripartenze a cui abbiamo rimediato bene”.
    Inzaghi: “Il nostro percorso sarà lungo e difficile”
    Oggi il centrocampo dell’Inter ha sofferto l’intensità del Genoa: “Abbiamo trovato una squadra molto intensa, non era facile trovare. Dovevamo muovere la palla più velocemente, avevamo difficoltà in più per il campo e per l’avversario che ha meritato il punto e fatto un’ottima gara”. Sull’assenza di Lautaro ha poi commentato: “Non deve essere assolutamente un alibi. Lui, Dimarco e Cuadrado sono giocatori importanti, ma la squadra senza di loro ha fatto benissimo col Lecce e oggi ha fatto una buona partita contro una squadra in salute. Nel 2024 dobbiamo mantenere compattezza e voglia e deve dare continuità alle prime 18 partite. La prima metà l’abbiamo fatta bene, ma il nostro percorso sarà lungo e difficile e lì dovremo essere ancora più bravi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Inter, Arnautovic gol ma il Genoa protesta con Doveri per la spinta di Bisseck

    Il gol dell’Inter e le proteste del Genoa

    L’azione dell’Inter parte da una rimessa laterale di Darmian: il pallone, lanciato lungo dall’esterno nerazzurro, arriva in area, Bisseck fa la sponda con un colpo di testa (in realtà sfiora solamente il pallone ma questo conta poco nella valutazione dell’episodio da moviola) per Barella (che successivamente colpirà il palo favorendo l’intervento di Arnautovic per sbloccare il risultato) ma per prendere posizione sembra spingere con le due mani l’ex centrocampista della Roma, che finisce a terra. LEGGI TUTTO

  • in

    Rigore per il Monza: il Napoli protesta. Poi scintille Kvaratskhelia-Bondo, Mazzarri espulso

    Nonostante lo 0-0 finale tra Napoli e Monza, succede di tutto al Maradona, soprattutto nel secondo tempo. L’episodio che apre le danze è il rigore che Di Bello fischia per gli ospiti al 67° minuto: Colpani calcia a botta sicura verso Meret ma la palla viene intercettata dalla mano di Mario Rui. Il fischietto di Brindisi indica senza remore il dischetto, prima di ammonire Di Lorenzo per proteste: Pessina va dagli undici metri ma Meret para, negando il vantaggio agli ospiti. Da lì in poi la gara si innervosisce, portando anche a due cartellini rossi estratti prima a Mazzarri e poi a Maric, direttamente dalla panchina.
    Nervi tesi tra Kvaratskhelia e Bondo
    Al minuto 82 Kvaratskhelia e Bondo, entrato venti minuti prima al posto di Akpa Akpro, sono protagonisti di una lite in campo: i due si allacciano e si spintonano fino all’arrivo di Di Bello che estrae il cartellino giallo per entrambi. Dalla panchina Mazzarri non digerisce l’ammonizione del georgiano e inizia a protestare verso l’arbitro di Brindisi che non ci pensa due volte a mandarlo con anticipo negli spogliatoi. LEGGI TUTTO