consigliato per te

  • in

    Baldanzi, c’è la data del rientro: l’annuncio di Andreazzoli

    Dal suo arrivo in panchina Aurelio Andreazzoli ha rivitalizzato l’Empoli. Undici punti in dieci partita, ma nel mezzo ha anche affrontato le prime della classifica: Inter, Fiorentina, Atalanta, Bologna e Napoli, con cui ha vinto al Maradona. Quella contro il Lecce, però, sarà una partita diversa perché al Castellani gli azzurri hanno la necessità di trovare tre punti importantissimi per la classifica. In vista della gara di domani ha parlato in conferenza proprio il tecnico dei toscani, dove ha annunciato anche le condizioni di Tommaso Baldanzi.
    Empoli-Lecce, conferenza Andreazzoli
    Aurelio Andreazzoli ha analizzato la sfida contro il Lecce: “Hanno caratterstiche che possono dare fastidio”. Sul gruppo: “Nello spogliatoio c’è unità d’intenti. Siamo una rosa intercambiabile e ogni scelta mi dà sensazioni e sicurezze. In settimana ci siamo allenati bene e speriamo di poter dare seguito a tutto questo con un risultato importante”. Sulle scelte di formazione: “Guardo sempre come va la settimana, vedo grande partecipazione da parte di tutti e questa è una grande cosa”. Sulle condizioni dei singoli: “Baldanzi sta bene e martedì torna in gruppo. Destro ha avuto sempre qualche problema, non grave, ma non gli permette di essere al 100%. Kovalenko? E’ giusto apprezzare chi sta facendo bene”.  LEGGI TUTTO

  • in

    D’Aversa, Krstovic e la crisi del gol: “Continuiamo a servirlo bene”

    Tre pareggi consecutivi e un successo che manca dal 22 settembre, contro il Genoa, per il Lecce che nelle restanti giornate ha totalizzato soltanto cinque punti dopo una partenza sprint. Ecco perché quella contro l’Empoli sarà un vero e proprio scontro salvezza per la formazione allenata da D’Aversa. La voglia è quella di invertire il trend e ritrovare tre punti per ridare serenità al gruppo e all’ambiente. Alla vigilia della gara è intervenuto in conferenza proprio il tecnico dei salentini. 
    Empoli-Lecce, conferenza D’Aversa
    Roberto D’Aversa ha analizzato la prossima sfida contro l’Empoli: “Loro sono migliorati sotto diversi punti di vista da quando è arrivato Andreazzoli”. Sulle condizioni del gruppo: “Veniamo da tre risultati positivi, ma possiamo migliorare sotto diversi aspetti. Questi risultati aumentano d’importanza se riusciamo a dare seguito con una vittoria. Dietro si corre e l’anno scorso la terzultima aveva 7 punti”. Poi sui dubbi di formazione: “Ne ho sempre tanti ma è bene avere questo tipo di difficoltà”. 
    Il tecnico ha proseguito nella conferenza parlando dei singoli. Su Kaba: “Dobbiamo valutare il minutaggio perché ha fatto un solo allenamento completo”. Oudin o Rafia? D’Aversa ha spiegato: “Sono simili e ragiono nell’ottica delle coppie”. E sui problemi di Almqvist: “Ha sentito un crampo contro il Bologna e abbiamo preferito farlo lavorare a parte nonostante non ci sia stata lesione”. In chiusura ha parlato del ballottaggio tra Krstovic e Piccoli: “Roberto avrebbe meritato di giocare titolare anche prima, ma Nikola si è sempre comportato bene sotto il profilo realizzativo. Ha segnato quattro gol nelle prime giornate e continuiamo a servirlo bene, oltre al fatto che lui fa bene entrambe le fasi”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sommer, che numeri con l’Inter: superato Onana, dato record

    L’Inter ha surclassato l’Udinese e l’ha fatto con un perentorio 4 a 0 a San Siro. E’ stata una risposta importante alla Juventus, vittoriosa sul Napoli nell’anticipo del venerdì, e lo ha fatto da squadra. Consapevolezza, maturità e la voglia di andarsi a prendere la vetta a tutti i costi. Se a far discutere, ancora una volta, è il rigorino fischiato a favore dei nerazzurri, quello che ha messo d’accordo tutti, come sempre, è Yann Sommer. Il portiere svizzero ha chiuso ancora con la porta inviolata e viaggia a suon di dati record in queste prime giornate. E pensare che in estate c’è chi ha storto il naso prima del suo arrivo dal Bayern Monaco. 
    Sommer, clean sheet e differenza Onana
    Fa ancora più specie parlare di Sommer pensando a Onana. L’ex Bayern è arrivato per la modica cifra di 6 milioni, ovvero la clausola rescissoria con cui era legato ai bavaresi, e sin da subito si è preso l’Inter. In estate il vero capolavoro è stato fatto da Marotta e Ausilio con la cessione del camerunese al Manchester United: 60 milioni circa e vedendo le sue prestazioni tra Premier League e Champions, in tanti si sono recreduti. Nonostante l’ottima stagione in nerazzurro, quella di Sommer si appresta ad essere ancor più positiva e da record. Infatti, come riportato da OPTA, lo svizzero ha raccolto 10 clean sheet in 15 partite ed è stato il primo portiere dal 1994-95 a collezionare questi numero con l’era dei tre punti. Di questi tempi nella passata stagione Onana era lontano da questi numeri, perché il camerunese ne ha totalizzati 8 nelle prime 24 gare giocate in nerazzurro. In tanti hanno dovuto fare marcia indietro vedendo le prestazioni di Sommer. LEGGI TUTTO

  • in

    Cambiaso non ci crede: colto alla sprovvista dal tifoso dopo Juve-Napoli

    Un viso incredulo, genuino e spiazzato. E’ il volto di Andrea Cambiaso. Un altro simbolo della Juve, un po’ come quello di Federico Gatti con cui condivide la gavetta prima di prendersi la scena in bianconero. Testa sulle spalle, piedi ben piantati a terra e la parola lavoro come mantra da seguire per inseguire i sogni. I suoi si sono avverati vestendo la maglia della Vecchia Signora dopo esser passato dalle battaglie sui campi della D fino a quelle contro i campioni d’Italia in carica. Contro il Napoli annulla Kvaratskhelia e serve l’assist proprio al centrale: testa, cuore e, nel suo caso, gambe perché sulla destra corre avanti e indietro come un forsennato. Prestazioni in crescendo sin dalla sua prima con l’Udinese e l’apprezzamento dei tifosi ne è la dimostrazione lampante. Ma come detto sempre piedi piantati a terra, ecco perché la sua reazione è quella di un ragazzo stupito e incredulo, oltre che spiazzato dalle parole di un tifoso bianconero.
    Cambiaso, maglia autografata e reazione
    Ma cosa è successo dopo Juve-Napoli? L’esterno della Juve è andato a trovare i tifosi in mix zone per portare la sua maglia a un suo sostenitore, da qui le parole verso uno dei suoi giocatori preferiti bianconeri. Prima i saluti e poi complimenti “per come hai mangiato Kvara” a cui sono seguiti i ringraziamenti dello stesso Cambiaso che, come regalo, gli porta la sua maglia. L’autografo è doveroso, ma è qui che il tifoso spiazza il calciatore: “Questa la metto vicino a quella di Ronaldo”. La reazione è tutta da ridere: “Oh la Madonna”, ma è quella che fa capire la semplicità del ragazzo nato e cresciuto a Genova e che sta raccogliendo i frutti del suo lavoro, come lui stesso aveva raccontato sul canale Twtich della Juve. Piccoli gesti che danno l’idea di quello che sta facendo Cambiaso con la Juve. La corsa è appena iniziata e lui non ha la minima voglia di volersi fermare. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Monza-Genoa ore 15: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    MONZA-BRIANZA – Il Monza, che veleggia a quota 18 punti in classifica, ospita all’U-Power Stadium il Genoa di Alberto Gilardino, che insegue a tre lunghezze di distanza e reduce da un ko, a Frosinone, e un pareggio, in casa con l’Empoli, nelle ultime due uscite di campionato. Sfida da ex per il tecnico dei brianzoli Raffaele Palladino, che ha vestito la maglia rossoblù in due differenti esperienze – dal 2009 al 2011 e dal 2017 al 2018 – per un totale di 82 presenze e 7 gol.
    SEGUI MONZA-GENOA IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO
    Dove vederla in tv e streaming
    Il match tra Monza e Genoa, in programma alle 15, sarà trasmesso in diretta streaming da DAZN e in tv su Sky Zona Dazn (canale 214). In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito.
    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM e tanto altro sport. Attiva ora.
    Monza-Genoa: le probabili formazioni
    MONZA (3-4-2-1): Di Gregorio; D’Ambrosio, Pablo Marì, Caldirola; Ciurria, Pessina, Gagliardini, Kyriakopoulos; Colpani, V.Carboni; Colombo. All. Palladino. A disp. Gori, Sorrentino, Donati, Bettella, A.Carboni, Cittadini, F.Carboni, Pedro Pereira, Birindelli, Machin, Akpa Akpro, Bondo, Dany Mota, Maric. Indisponibili: Caprari, Izzo, Vignato. Squalificati: Gomez. Diffidati: Pablo Marì.
    GENOA (3-5-2): Martinez; De Winter, Dragusin, Vasquez; Sabelli, Thorsby, Badelj, Frendrup, Haps; Gudmundsson, Retegui. All. Gilardino. A disp. Sommariva, Leali, Jagiello, Matturro, Bani, Vogliacco, Hefti, Martin, Kutlu, Messias, Galdames, Fini, Puscas, Ekuban. Indisponibili: Strootman. Squalificati: Malinovskyi. Diffidati: De Winter.
    Arbitro: Collu di Cagliari.Assistenti: Bindoni-Tegoni.IV uomo: Abisso.Var: Irrati.Avar: Miele. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Roma-Fiorentina ore 20.45: dove vederla in tv, in streaming e formazioni ufficiali

    ROMA – Con le sconfitte di Napoli e Milan la zona Champions si fa più vicina per Roma e Fiorentina che si scontrano questa sera. I giallorossi di Mourinho sono quarti a pari punti con i campioni d’Italia (24) mentre i Viola d’Italiano quinti a 23 punti. Per i capitolini vincere vorrebbe dire essere soli al quarto posto e staccare la squadra di Italiano, oggi un solo punto sotto quella di Mourinho che per la prima volta dopo l’estate ha avuto una settimana intera per lavorare con tutto, o quasi, il gruppo. Per gli ospiti è l’ennesimo esame da affrontare ma soprattutto superare per poter sedere in pianta stabile al tavolo delle grandi, Italiano inoltre cerca la 150esima vittoria da allenatore (in 324 gare) contro una Roma che non ha mai battuto da quando è alla guida dei Viola.
    Segui la diretta di Roma-Fiorentina su Tuttosport.com
    Dove vedere Roma-Fiorentina streaming e diretta tv
    Roma-Fiorentina, gara valida per la 15ª giornata giornata di campionato e in programma alle ore 20:45 allo stadio Olimpico di Roma sarà visibile in diretta in chiaro in streaming su Dazn. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito
    Guarda Roma-Fiorentina su DAZN. Attiva ora
    Le formazioni ufficiali di Roma-Fiorentina
    ROMA (3-5-2): Rui Patricio; Mancini, Llorente, Ndicka; Kristensen, Cristante, Paredes, Pellegrini, Zalewski; Dybala, Lukaku. Allenatore: Mourinho.A disposizione: Svilar, Boer, Karsdorp, Celik, Spinazzola, El Shaarawy, Bove, Aouar, Pagano, Renato Sanches, Belotti, Azmoun. Indisponibili: Abraham, Kumbulla, Smalling. Squalificati: nessuno. Diffidati: Mancini.
    FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Kayode, Ranieri, M.Quarta, Biraghi; Arthur, Duncan; Ikone, Bonaventura, Kouamé; Nzola. Allenatore: ItalianoA disposizione: Christensen, Vannucchi, Parisi, Milenkovic, Mina, Pierozzi, Mandragora, Maxime Lopez, Barak, Infantino, Beltram, Sottil, Nico Gonzalez, Brekalo. Indisponibili: Castrovilli, Dodò. Squalificati: nessuno. Diffidati: Bonaventura.
    Arbitro: Rapuano (Rimini).Assistenti: L.Rossi e C.Rossi.IV uomo: Maresca.Var: Aureliano.Avar: Dionisi
    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM e tanto altro sport. Attiva ora. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Frosinone-Torino ore 12.30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    FROSINONE – Al Benito Stirpe di Frosinone il Torino di Ivan Juric è atteso da un delicato esame di maturità, dopo il netto e brillante successo ottenuto nella precedente giornata di campionato contro l’Atalanta. Avversario di turno i ciociari di Eusebio Di Francesco e dei giovani talenti della Juventus Matias Soulé, Enzo Barrenechea – che sarà però assente per squalifica – e Kaio Jorge: in classifica, infatti, la differenza è di un solo punto, con i granata a quota 19 e i laziali a 18. 
    Dove vederla in tv e streaming
    Il match tra Frosinone e Torino, in programma alle 12.30, sarà trasmesso in diretta tv da Sky sui canali 202 e 251, oltre che in streaming da DAZN, SkyGo e Now. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito.
    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM e tanto altro sport. Attiva ora.
    Frosinone-Torino: le probabili formazioni
    FROSINONE (4-3-3): Turati; Monterisi, Okoli, Romagnoli, Oyono; Brescianini, Bourabia, Garritano; Soulé, Cheddira, Ibrahimovic. All. Di Francesco. A disp. Cerofolini, Frattali, Lusuardi, Lirola, Lulic, Harroui, Gelli, Kvernadze, Baez, Cuni, Kaio Jorge, Caso. Indisponibili: Kalaj, Marchizza, Mazzitelli, Reinier. Squalificati: Barrenechea. Diffidati: Okoli.
    TORINO (3-4-1-2): Milinkovic-Savic; Tameze, Buongiorno, Rodriguez; Bellanova, Ricci, Ilic, Vojvoda; Vlasic; Sanabria, Zapata. All. Juric. A disp. Gemello, Popa, Zima, Djidji, Sazonov, Lazaro, Soppy, Seck, Gineitis, Karamoh, Pellegri. Indisponibili: Schuurs, N’Guessan. Squalificati: Linetty. Diffidati: Bellanova.
    Arbitro: Massimi di Termoli.Assistenti: Baccini-Vigile.IV uomo: Baroni.Var: Meraviglia.Avar: Mazzoleni.
    Frosinone-Torino: scopri tutte le quote LEGGI TUTTO

  • in

    Juve Primavera, pari a Sassuolo: a Pagnucco risponde Russo. Espulso Martinez

    Sassuolo-Juve Primavera, la diretta testuale
    90′ + 4′ – FINISCE QUI!Termina 1-1 la sfida tra Sassuolo e Juventus Primavera! A Pagnucco ha risposto Russo
    90′ + 1′ – CLAMOROSA OCCASIONE JUVE!Owusu colpisce di testa su sviluppo da corner, riflesso miracoloso di Theiner
    90′ – L’arbitro segnala 4 minuti di recupero
    90′ – Esce Falasca entra Piantedosi per il Sassuolo
    88′ – CONTROPIEDE JUVE!Magistrale manovra bianconera, che parte da Ngana e termina con la conclusione di Scienza, Cannavaro però si frappone e devia in calcio d’angolo
    81′ – La Juve rischia l’autorete: Bassino devia il crosso basso dei neroverdi, la palla arriva zona primo palo, ancora prontissimo Fuscaldo con il riflesso a mandare in angolo
    79′ – Giallo per Falasca che interrompe bruscamente l’avantaza di Turco sulla destra
    77′ – CI PROVA ANCORA IL SASSUOLO!Tentativo al volo di Bruno, ottima la risposta di Fuscaldo che devia provvidenzialmente in corner
    75′ – Cambio Sassuolo: dentro Rovatti, fuori Caragea
    74′ – Altra sostituzione Juve: Owusu prende il posto di Pugno. I bianconeri passano al 5-3-1
    71′ – RUSSO SFIORA LA DOPPIETTA!Stop di petto, controllo e tiro da fuori area, la palla si perde di poco fuori
    64′ – Cambia anche Bigica: entra Knezovic per Pigati
    63′ – Sostituzione Juve: entra Bassino, fuori Crapisto
    58′ – Prima ammonizione bianconera: giallo per Florea
    55′ – SEGNA IL SASSUOLO CON RUSSOI neroverdi fanno 1-1: Russo calcia male dal dischetto, bravo Fuscaldo a respingere ma la sfera è tornata a disposizione dell’attaccante che in tap-in segna il gol del pari
    54′ – RIGORE PER IL SASSUOLO E ROSSO JUVE!Bruno trattenuto in area, Martinez viene espulso
    53′ – Cartellino giallo per Cannavaro: è il primo di tutta la gara
    52′ – Ancora Juve avanti: spunto di Ngana che mette in mezzo, Pugno anticipa tutti ma la sua conclusione termina abbondantemente fuori
    47′ – JUVENTUS IN VANTAGGIO!Glaciale Pagnucco, che spiazza Theiner e segna lo 0-1
    46′ – CALCIO DI RIGORE PER LA JUVE!Pugno recupera palla e sta per entrare in area, Cinquegrano lo atterra: l’arbitro non ha dubbi e assegna il penalty
    46′ – Inizia la ripresa, si riparte dallo 0-0 della prima frazione
    45′ + 1′ – FINISCE IL PRIMO TEMPO!0-0 dopo i primi 45′: gara equilibrata, intensa, ma con tanti errori tecnici
    45′ – Concesso 1 minuto di recupero
    42′ – ANCORA OCCASIONE BIANCONERA!Scienza serve un’ottima palla in profondità per Pugno, che pensa un attimo di troppo prima di concludere da ottima posizione e viene chiuso in corner
    31′ – Primo cambio per la Juventus: entra Scienza, fuori Finocchiario
    30′ – OCCASIONE JUVE!Bravo Ngana a recuperare la sfera ed allargare subito per Pagnucco, che prova il diagonale da posizione defilata: tiro forte ma la palla termina a lato
    27′ – Rischio Juve! Errore di Florea, il Sassuolo riparte velocemente, dopo una serie di rimpalli la sfera arriva a Bruno che prova il tiro, la palla termina lentamente tra le braccia di Fuscaldo
    20′ – Contropiede insidioso della Juve: Savio cambia per Pugno, che ha qualche difficoltà nel controllo, ritorna però sulla palla, tocco alle sue spalle da un difensore neroverde con l’attaccante che cade giù in area, per l’arbitro non c’è nulla
    15′ – I ritmi si fanno più intensi, il pressing si alza e aumentano anche gli errori in fase di impostazione da parte delle due squadre
    5′ – La prima occasione è del Sassuolo: tiro di mancino di Caragea, conclusione deviata ma reattivo Fuscaldo a respingere col piede
    1′ – Si parte, inizia il match del Ricci LEGGI TUTTO