consigliato per te

  • in

    Questa Juve è da scudetto? Il confronto con quelle della serie dei 9 consecutivi

    Juve, può essere l’anno buono per un ritorno allo scudetto? Dopo 10 giornate giocate, e quindi con quasi un terzo del campionato alle spalle, è difficile fare una previsione tecnica, per le tante incognite e le troppe combinazioni possibili che investono non solo la Signora ma anche le dirette rivali. Ed allora guardiamo al passato per cercare di “leggere” il futuro, sulla base dei numeri. Nella consapevolezza che cifre e statistiche indicano una direzione e non forniscono certezze. Perché – per fortuna – è poi il capitale umano a fare la differenza e a decidere le sorti di una corsa ancora molto lunga. LEGGI TUTTO

  • in

    Boninsegna: “Duello Inter-Juve per lo scudetto. Lautaro da Pallone d’Oro”

    L’ex attaccante compie gli anni e giudica il calcio di oggi: “Occhio a Vlahovic, è forte e coraggioso. Ero al Cagliari, mi dovevano vendere e chiesi di tornare nel club del mio cuore…”

    Roberto Boninsegna, detto Bobo e soprattutto Bonimba, vive a Mantova ed è vicinissimo agli ottanta. Serio, preciso, massiccio come quando faceva il centravanti. Non gioca più a tennis, problema alla caviglia, il calcio lo guarda in tv. “Adesso faccio il nonno. Tempo pieno. Ho quattro nipoti, due maschi, due femmine. Due li porto alla scuola calcio, una bimba fa nuoto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Orgoglio ferito e gioco di qualità. Perché ad Allegri la Fiorentina fa paura

    La Viola ama sentirsi forte sfruttando il possesso palla, arriva in porta con facilità e Italiano concede poco ai bianconeri

    Nella mistica allegriana della vittoria che esige sofferenza, non ci può essere trasferta più gradita di quella di Firenze, nella tana storicamente più ostile alla Signora. Elmetto in testa, tutti compatti dietro, lotta dura che poi magari si finisce per vincere. L’ultima volta a San Siro, contro il Milan, più o meno, è andata così. La partita di Coppa Italia del marzo 2022, vinta al 92′ grazie a un autogol di Venuti, dopo aver subìto tanto, compreso un palo, resta un caposaldo dela filosofia di casa. Anche tatticamente, la trasferta si addice a questa Juve che ama essere aggredita più che aggredire e ripartire più che imporre il gioco. Non a caso, a parte la giornata balorda di Reggio Emilia (Sassuolo), Allegri ha vinto 3 partite fuori casa e ne ha pareggiata una, a Bergamo, senza subire un solo gol. Ma, detto questo, la partita di domenica al Franchi nasconde più di un’insidia per la Juve e Allegri è il primo a saperlo, perché, al di là di filosofie e strategie, il calcio insegna che affrontare una squadra che gioca meglio è sempre un pericolo. 

    Qualità viola—  La Fiorentina ha sconfitto il Napoli campione a casa sua. Il miglior biglietto da visita stagionale di Vincenzo Italiano. Paradossalmente, per la Juve, sarebbe stato meglio affrontarla dopo un’impresa del genere. Affrontarla ora, dopo due brutti scivoloni in campionato (Empoli, Lazio), non meritati, può essere pericoloso, perché Allegri si troverà davanti una Viola ferita, consapevole di essersi fatta male da sola e convinta di poter compensare la delusione dei tifosi con una grande prestazione nella sfida più sentita in città. Questa è la prima insidia per la Juve: l’orgoglio ferito della Fiorentina, con annessa fame di rivincita. La ciurma di Max dovrà pareggiare la carica agonistica dei toscani, ma, questo, è il suo campo. Più difficile pareggiare la qualità di gioco. La Fiorentina è seconda solo al Napoli per possesso palla (la Juve è 10 a ), ama sentirsi forte con la palla tra i piedi e, anche se non ha ancora trovato un attaccante iconico, come nei giorni belli, in porta ci arriva, se è vero che, dopo Inter, Napoli e Roma, nessuno ha segnato più gol di Italiano. Nico Gonzalez e Bonaventura, che ha ritrovato l’azzurro, stanno vivendo una stagione di grazia e imporranno lavoro duro in mediana. Lucas Beltran, dopo il battesimo con la doppietta di coppa e il delizioso pallonetto, ha fatto una buona comparsata contro la Lazio. Sta entrando nel cuore del gioco e in quello della città. Il giovane argentino è il primo a sapere che un gol alla Juve sarebbe una scorciatoia privilegiata in questo viaggio sentimentale. Riassumendo: carica ambientale, voglia di rivincita, qualità di gioco e Beltran sono le molle della trappola viola, nascosta tra l’erba del Franchi. Allegri, per piazzare il colpaccio e tenersi in altissima quota, confida molto nella difesa: la sua e quella degli altri. Il fortino di Bremer, Sassuolo a parte, non ha subito un solo gol in trasferta, dicevamo, e in tutto il campionato ne ha presi 6, uno solo più dell’Inter capolista. La Fiorentina invece ne ha già incassati 14: nessuna delle prime 11 squadre in classifica ha fatto peggio. In queste ore, Italiano sta valutando se confermare Milenkovic che viene da un mese di Halloween tutto suo, zeppo di orrori. E’ il caso di riproporlo davanti a Vlahovic e Chiesa che arriveranno caricati a mille? 

    Max ci conta—  Ma Allegri può contare sulla fragilità della retroguardia viola fino a un certo punto. Nell’ultimo precedente al Franchi (1-1), la Juve passò in vantaggio con Milik, ma nel secondo tempo non fece un solo tiro, come le era successo solo 3 volte dal 2004-05, e anche negli altri incroci, Italiano ha sempre concesso pochissimo ad Allegri. Sa come nascondergli la porta. Max conta sull’orgoglio di Chiesa e Vlahovic, gli ex; sul buon momento di Kean; sulla forza delle sue rotazioni che possono schiodare la partita; sull’empatia di un gruppo solido che sente di essere sull’onda buona. L’Inter è all’orizzonte (26 novembre). Vincere a Firenze sarebbe il modo migliore per avvicinarsi LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Torino-Frosinone ore 21: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    TORINO – Tornato al successo (1-0 al Lecce) dopo cinque gare a secco, il Torino sfida il Frosinone alle 21 nei sedicesimi di finale di Coppa Italia. I ciociari sono reduci dall’incredibile sconfitta di Cagliari: avanti per 3-0, si sono fatti rimontare nel giro di 20 minuti subendo due reti nel recupero. Restando alla coppa nazionale, la formazione di Ivan Juric nel turno precedente ha ribaltato la FeralpiSaló mentre quella di Di Francesco ha battuto il Pisa grazie all’ autogol in apertura di Camestrelli. La vincente sfiderà agli ottavi di finale i campioni d’Italia del Napoli.
    Le probabili formazioni di Torino-Frosinone
    TORINO (3-4-1-2): Gemello; Tameze, Buongiorno, Rodriguez; Bellanova, Ricci, Gineitis, Vojvoda; Vlasic; Pellegri, Sanabria. Allenatore: Juric.
    A disposizione: Milinkovic-Savic, Popa, Zima, N’Guessan, Sazonov, Lazaro, Antolini, Linetty, Ilic, Seck, Radonjic, Karamoh, Zapata. 
    FROSINONE (4-3-3): Cerofolini; Oyono, Okoli, Monterisi, Lirola; Mazzitelli, Brescianini, Bourabia; Baez, Cheddira, Kvernadze. Allenatore: Di Francesco.
    A disposizione: Turati, Frattali, Lusuardi, Romagnoli, Marchizza, Barrenechea, Lulic, Soulé, Ibrahimovic, Garritano, Cuni, Reinier, Kaio Jorga.
    ARBITRO: Fourneau di Roma 1.
    ASSISTENTI: Rocca-Garzelli.
    IV UFFICIALE: Gualtieri.
    VAR: Abbattista. 
    ASS. VAR: Di Vuolo.
    Torino-Frosinone: scopri tutte le quote LEGGI TUTTO

  • in

    Paloschi riparte dalla D: “In gol dopo un minuto, come con il Milan. Io, Inzaghi, il Chievo e Di Caprio”

    L’attaccante, 33 anni, riparte da Desenzano: “Qui per vincere una sfida. Vi racconto la mia storia da ‘tutto e subito’

    Dal nostro inviato Francesco Pietrella

    @
    frapietrella
    2 novembre

    – Desenzano del garda (brescia)

    Alberto Paloschi non crede nel destino, ma forse potrebbe considerare un paio di indizi. Dopo una vita nel professionismo ha scelto di ripartire da Desenzano del Garda, in Serie D, un luogo dove le giornate scorrono via più lentamente. E il primo gol della sua nuova sfida ricorda quel famoso schiaffo rifilato al Siena nel 2008, in rete dopo 18 secondi il giorno del debutto in Serie A. Quindi anni dopo, in un pomerigio di fine settembre, Alberto ha segnato quasi allo stesso modo, entrando a venti minuti dalla fine e pungendo al primo pallone toccato.  LEGGI TUTTO

  • in

    Inter e Milan, il vero derby scudetto (per ora) è in Primavera

    Le milanesi comandano appaiate il campionato con 5 punti di vantaggio sulla terza. Le abbiamo passate al microscopio: allenatori, punti di forza, obiettivi e strategie

    Simone Inzaghi contro Stefano Pioli e Lautaro Martinez contro Rafael Leao, ma non solo. A Milano c’è anche un altro derby, con la gioventù pronta a prendere il potere. È quello tra Inter e Milan Primavera, squadre sorprendenti in questa prima parte di stagione, imbattute e appaiate a 20 punti in testa al campionato (l’inseguitrice più vicina, la Lazio, è a -5). In attesa dello scontro diretto del 16 dicembre, ecco un primo vis a vis. LEGGI TUTTO

  • in

    Lecce, D’Aversa: “Sconfitta pesante. Sul rigore tolto dal Var…”

    “Vedendo il risultato finale la sconfitta è un po’ pesante. Sono partiti meglio loro, il vantaggio è stato meritato, anche se sulla situazione del primo gol credo ci fosse un fuorigioco. Nel secondo tempo siamo stati bravissimi a riprendere la partita. Sul 2-2 meritavamo di vincere, purtroppo siamo qui a commentare tante azioni da gol sbagliate e alla fine ci siamo fatti gol da soli. Non ci possiamo permettere di subire quattro gol. Il rigore che ci hanno dato e che ci hanno tolto va analizzato, ex arbitri hanno detto che è calcio di rigore”. Lo ha dichiarato D’Aversa in conferenza stampa dopo la sconfitta in Coppa Italia contro il Parma.
    Le parole di D’Aversa in conferenza
    Il tecnico del Lecce ha spiegato: “Dobbiamo ragionare su cosa possiamo incidere, sugli arbitri non possiamo incidere, sulle situazioni da gol possiamo far meglio. Se su quattro gol ce ne sono due che arrivano su situazioni dubbie quello contribuisce, non per fare polemica ma bisogna analizzare le cose a 360 gradi. Quando i due centrali costruzione lavorano larghi i due terzini lavorano larghi e si è creato di più in ampiezza. La tattica aiuta, ma l’interpretazione fa la differenza. Possiamo discutere su tanti aspetti ma loro sono partiti meglio di noi. Nel secondo gol potevamo fare poco. Si possono sindacare tante cose ma bisogna lavorare sulla concretizzazione”. LEGGI TUTTO