consigliato per te

  • in

    Cuadrado, Sanchez, Kalulu…: i giocatori k.o. e quelli recuperati durante la sosta

    Il nuovo esterno di Inzaghi, arrivato a parametro zero dalla Juventus, non dovrebbe saltare il derby contro il Milan. Titolare in Colombia-Venezuela, Cuadrado è stato sostituito dopo appena 45 minuti a causa di un problema muscolare. Le sue condizioni non sembrano gravi e adesso l’Inter deciderà se farlo rientrare subito in Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Aveva la valigia, ora Rabiot è un leader. Ecco perché

    Adrien si credeva un mediano, il tecnico l’ha trasformato prima di tutto mentalmente: dopo l’atto di stima reciproca del rinnovo, il mister ha pensato la Juve attorno a lui. E la mamma agente Veronique è attesa a breve alla Continassa per discutere del prolungamento 

    Togliete tutto a Max, tranne Rabiot. La nuova Juve che punta a riconquistare il diritto di partecipare alla prossima Champions League, e che prova a scoprirsi competitiva anche nella corsa scudetto di quest’anno, Allegri l’ha pensata principalmente attorno al suo cavallo francese. Il tecnico non è uno che si fissa troppo con i giocatori: con il francese però ha fatto qualcosa di straordinario, convincendolo a credersi molto più finalizzatore di quanto lui pensasse. LEGGI TUTTO

  • in

    Stadio, strategie e obiettivi: Zhang vs Cardinale, il derby degli opposti

    Le proprietà di Inter e Milan, che non hanno rapporti, sognano entrambe di vincere la seconda stella

    C’è stato un momento in cui la convergenza era smaccata, con l’apice toccato in un derby del sabato di Pasqua 2017 giocato alle 12.30 per andare incontro al fuso orario di Pechino e dintorni. Era il derby cinese, un interregno durato poco più di un anno, in cui entrambe le milanesi avevano messo radici a Oriente. Un derby nel derby insomma, poi naufragato assieme all’insolvenza di Li Yonghong, che ha consegnato il Milan nelle mani di Elliott. Dalle quali è passato in quelle di RedBird. Quando il Diavolo è diventato americano, la convergenza è finita dapprima in termini banalmente geografici – New York e Nanchino, dove ha sede Suning, sono agli antipodi: 12 ore di fuso – e poi anche in termini più prosaici. Adesso i due club viaggiano da separati in casa nella stessa città, come racconta il percorso solitario che li porterà al nuovo stadio di proprietà. Suning e RedBird, due mondi diversi, due aziende diverse. La corsa, per tutti, è alla seconda stella. LEGGI TUTTO

  • in

    Inter, allarme Cuadrado per il derby: problema muscolare in Colombia

    L’esterno fermato all’intervallo della sfida vinta con il Venezuela da un fastidio che non sembra grave. Lo staff medico nerazzurro in contatto con quello dei Cafeteros: da stabilire se il giocatore andrà in Cile per assistere al match contro i padroni di casa di martedì o se rientrerà subito a Milano.

    Juan Cuadrado preoccupa l’Inter. Non bastava l’apprensione per le condizioni di Sanchez, che ha saltato la sfida del suo Cile in Uruguay a causa dell’anemia. Inzaghi adesso deve preoccuparsi per le condizioni fisiche del colombiano che è uscito all’intervallo della sfida contro il Venezuela a causa un problema muscolare che non sembra grave. Lo staff medico nerazzurro è in contatto con quello dei Cafeteros e nelle prossime ore sarà stabilito se Juan andrà in Cile per assistere al match di martedì contro i padroni di casa  o se, come spera l’Inter, rientrerà subito a Milano per provare a essere a disposizione in vista del derby. Cuadrado ha da poco fatto pace con gli ultrà e con la Fiorentina ha servito l’assist per la doppietta di Lautaro Martinez. Per Inzaghi è un’arma importante in uscita dalla panchina. Ecco perché il tecnico spera di non perderlo. LEGGI TUTTO

  • in

    La grande guerra degli ultrà contro i prezzi dei biglietti

    “Prezzi popolari per stadi popolati”: con questo slogan cominciò a Parma una battaglia che le curve combattono da tempo, non solo in Italia. E che ormai non coinvolge più soltanto il popolo degli stadi

    Iniziarono gli ultras del Parma, nel 2019. Con uno slogan che in pochi mesi migrò dai gradoni dello stadio alle pagine social di mezza Italia: “Prezzi popolari per stadi popolati”. Lo striscione dei Boys sembrava rivolgersi al club emiliano ma indicava a tutti una via: per avere più pubblico è necessario abbassare i prezzi, perché questo calcio – già diventato prodotto televisivo – è sempre più costoso per chi ancora lo segue dal vivo.  LEGGI TUTTO